Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Sociali PIERO SRAFFA

Documenti analoghi
INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Il liceo che ti mette al centro

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

I.I.S. BLAISE PASCAL

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il Liceo Vittorio Emanuele II

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

TECNICO PER IL TURISMO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Scienze della Mediazione Linguistica

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

ISTITUTO PROFESSIONALE B. LANINO VERCELLI

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CARTESIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine

ISTITUTO D ISTRUZIONE D SUPERIORE D ADDA VARALLO SESIA

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Scheda Anagrafica Istituto


Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Allegato C Istituti Professionali

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

Allegato C Istituti Professionali

Istituto Franciscanum Luzzago

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici

Informazioni generali

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Istruzione e Formazione Professionale

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Carlo Baudi di Vesme

Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Transcript:

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Sociali PIERO SRAFFA Via Comboni n. 6 - Brescia Tel. 030/41253 fax 030/292047 e-mail: bssraffa@provincia.brescia.it COSA SI STUDIA Le aree di intervento del Piero Sraffa sono collegate alla dimensione economico aziendale (Operatore e tecnico della gestione aziendale) e all area sociale (Operatore e tecnico dei servizi sociali) della nostra realtà locale. I due indirizzi di studio sono caratterizzati da un triennio, che consente l acquisizione della qualifica di operatore e l immediato accesso al mondo del lavoro, e da un biennio, che permette di ottenere la maturità professionale di tecnico con possibilità di iscrizione a tutte le facoltà universitarie. Il settore dei servizi sociali prepara operatori, capaci d inserirsi in istituzioni pubbliche e private, ovunque si sviluppino momenti di vita comunitaria, e tecnici, idonei ad offrire servizi socio - educativi e culturali a beneficio di una vasta gamma di utenti. Sono figure professionali che trovano la loro naturale collocazione in contesti pubblici e privati, quali i Centri Aggregativi, le Comunità di recupero e ogni ambito dei servizi sociali. Il settore economico - aziendale prepara operatori, in grado di lavorare in aziende e studi professionali nei settori contabile e amministrativo, e tecnici, idonei ad intervenire attivamente nell amministrazione di un azienda, sul piano dell organizzazione della gestione e del controllo, e nella predisposizione della contabilità generale e del sistema informativo aziendale. LE MATERIE DI STUDIO Le materie vengono suddivise in aree: Comprende tutte le materie necessarie per la formazione di base, quali italiano, storia, matematica, ecc. Comprende le materie caratterizzanti la figura professionale di riferimento: ad esempio economia aziendale per il tecnico ed operatore della gestione aziendale e psicologia e scienza dell educazione per il tecnico e operatore dei servizi sociali. AREA DI APPROFONDIMENTO: Sono quattro ore settimanali che ciascun consiglio di classe programma con autonomia e flessibilità. L Istituto PIERO SRAFFA realizza in questa area il progetto Un modo interessante di trascorrere una parte del tempo scuola che utilizza in modo sperimentale il monte ore annuo dell area di approfondimento. La sperimentazione riguarda la struttura dell orario (un rientro pomeridiano di tre ore e utilizzo cumulativo dell ora residua settimanale per realizzare le attività del progetto) e la tipologia delle attività proposte che, pur differenziandosi da quelle curricolari, sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi fondamentali della classe. Nei pomeriggi di rientro si realizzano: 1

Attività di studio supportate da docenti delle singole materie cui compete l area di approfondimento. Attività volte a contenere la dispersione scolastica (attività per migliorare la conoscenza di sé e del gruppo classe, approfondimento del metodo di studio, intervento pedagogico attraverso la metodologia teatrale, ecc.). Attività rivolte alla conoscenza storico artistica ed economica del territorio (mostre, visite a musei, aziende, strutture socio assistenziali, ecc.) Corsi monografici su tematiche curricolari ed extra curricolari (educazione al consumo e all imprenditorialità, abitare il mondo (per imparare a vivere in una società multi - etnica), educazione alla salute, ecc.) Approfondimenti di particolari argomenti di attualità anche attraverso l uso di nuovi linguaggi (cinema, testi teatrali, telematica, ecc.) AREA PROFESSIONALIZZANTE: Caratterizza il biennio post - qualifica e consente il collegamento tra l attività didattica curricolare e il mondo del lavoro permettendo agli allievi di acquisire competenze specifiche che si concretizzano in figure professionali spendibili sul territorio. Nel nostro istituto vengono realizzati in quest area: Progetti in surrogatoria: riguardano profili professionali che rispondono alle esigenze del territorio. Alcuni progetti sono stati creati e gestiti dai docenti della scuola e si concluderanno con il rilascio di un attestato. Attualmente sono avviati i seguenti progetti: Tecnico della gestione di tesoreria, Esperto in commercio estero, Esperto di marketing, Esperto in organizzazione e gestione dei servizi sociali, Operatore Informagiovani, Operatore sociale (dall analisi dei bisogni alla costruzione dei servizi), Esperto in servizi sociali. I progetti prevedono l intervento di esperti esterni che, provenendo dal mondo del lavoro, sono in grado di fornire le competenze specifiche di ogni singola figura professionale. Sono previste lezioni frontali, casi aziendali, simulazioni, esercitazioni in laboratorio e attività di stage (120 ore annue per i progetti in surrogatoria) in aziende del settore di studio. PROGETTI EDUCATIVI: L Istituto realizza dei progetti a supporto dell attività didattica onde facilitare l inserimento degli alunni nell ambiente scolastico, consolidare i contenuti appresi e migliorarne l interiorizzazione, aiutare gli studenti nel momento di scelta, di revisione e di costruzione del proprio percorso formativo, avvicinare gli studenti al mondo della lettura e della ricerca. I vari progetti sono realizzati nel corso dell anno sia in orario curricolare che in quello extra curricolare: - Progetto accoglienza: per favorire la socializzazione, incentivare e migliorare le capacità comunicative tra alunni e tra alunni e docenti. - Sportello Orientamento: offre consulenza, informazione, materiali per l orientamento e il riorientamento degli studenti. - Sportello Help: gli insegnanti dell istituto offrono aiuto nello studio individuale. - Corsi di recupero: per offrire la possibilità di recuperare il debito formativo. - Progetto alunni svantaggiati: per una corretta accoglienza e un giusto e proficuo inserimento degli alunni svantaggiati nelle rispettive classi e successivamente nella società. - Progetto alunni stranieri: per rinforzare le abilità e favorire l integrazione dei ragazzi stranieri. - Progetto Biblioteca: per il potenziamento, il miglioramento e lo sviluppo della biblioteca dell Istituto. 2

PROSPETTO COMPLESSIVO DEGLI INSEGNAMENTI OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE MATERIE anno di corso I II III Italiano 4 (1) 5 3 Storia 2 2 2 Lingua straniera 2 (1) 3 3 Diritto ed economia 2 2 Matematica e Informatica 4 4 3 Scienze della terra e Biologia 3 3 Educazione fisica 2 2 2 Religione 1 1 1 (per coloro che se ne avvalgono) TOTALE ORE 20 (2) 22 14 Lingua inglese 4 4 3 Economia aziendale 4 (1) 6 7 (1) Laboratorio trattamento testi, contabilità elettronica, applicazioni gestionali 4 (1) 4 2 Geografia economica 3 Diritto ed economia 4 Informatica gestionale 3 (1) TOTALE ORE 12 (2) 14 22 AREA DI APPROFONDIMENTO: 4 4 4 TOTALE ORE 36 40 40 (tra parentesi sono indicate le ore di co-presenza) 3

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE Vi è la possibilità di scegliere tra l indirizzo informatico, che prevede l approfondimento delle tematiche informatiche, e l indirizzo linguistico, che consente lo studio di due lingue straniere. MATERIE Ore settimanali Cl. IV Cl. V Italiano 4 4 Storia 2 2 Matematica 3 3 Prima lingua straniera 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1 1 TOTALE ORE 15 15 Economia d Azienda 7 (3) 8(3) Geografia delle risorse 2 Diritto e Economia 3 4 Seconda lingua straniera o Informatica gestionale 3 3 Applicazioni gestionali 0 (3) 0 (3) TOTALE ORE 15 15 AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE: Interventi formativi gestiti in surrogatoria. (tra parentesi sono indicate le ore di co-presenza, una delle lingue deve essere la lingua inglese) 4

OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI MATERIE Anno di corso I II III Italiano 4 (1) 5 3 Storia 2 2 2 Lingua straniera 2 (1) 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Matematica ed Informatica 3 (1) 4 2 Scienze della terra e Biologia 3 3 Educazione fisica 2 2 2 Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1 1 1 TOTALE ORE 19 (3) 22 13 Psicologia e scienze dell educazione 4 (2) 5(1) 7 Diritto, legislazione sociale ed economia 4 4 Disegno 3 (1) Educazione musicale 3 (1) Metodologie operative 3 5 6 Anatomia, fisiologia ed igiene 6 TOTALE ORE 13 (1) 14 23 AREA DI APPROFONDIMENTO: 4 4 4 TOTALE ORE 36 40 40 (tra parentesi sono indicate le ore di co-presenza) 5

TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI MATERIE Ore settimanali Cl. IV Cl. V Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione (per coloro che se ne avvalgono) 1 1 TOTALE ORE 15 15 Psicologia generale e applicata 5 5 Diritto ed Economia 3 3 Tecnica amministrativa 2 3 Cultura medico-sanitaria 5 4 TOTALE ORE 15 15 AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE: Interventi formativi gestiti in surrogatoria. IL COMPLESSO SCOLASTICO L Istituto è una scuola moderna che si propone completamente rinnovata nella sua struttura sia nella sede di Via Co m- boni che nelle succursali di Via Bligny e Via Tirandi. L Istituto, nell articolazione delle tre sedi, è dotato di: 3 laboratori lingue; 7 laboratori di informatica - contabilità; 2 laboratori d i scienze; 2 laboratori di musica; 2 laboratori di disegno; 3 sale audiovisive; 1 aula magna; 2 biblioteche; 4 palestre; 1 servizio bar; 6

ATTIVITA EXTRASCOLASTICA L Istituto Piero Sraffa ha previsto, all interno del proprio Piano dell'offerta Formativa, un progetto che mira a rendere la scuola un centro d aggregazione anche quando non vi è lezione. IL progetto Viviamo la scuola al di là del tempo aula offre alcune attività pomeridiane, che hanno lo scopo di stimolare gli interessi e creare nuove competenze negli alunni. Le attività sono extra curricolari e ogni allievo può accedervi liberamente. In particolare per l anno scolastico 2000/2001 l Istituto Sraffa propone: a) Attività sportive (atletica, pallavolo, sci di fondo, hockey, aerobica) con le quali stimolare la persona a verificarsi continuamente, a regolare il proprio comportamento, a sapersi gestire controllando la propria emotività e creando una relazione di reciproco rispetto con l avversario; b) Progetto Culture diverse: comune ricchezza (regioni d Europa a confronto) che consentirà di sviluppare la dimensione interculturale degli studenti attraverso la riscoperta della propria cultura e il confronto con quella di altre regioni europee e di migliorare la capacità di comunicazione con i cittadini di diversa cultura. c) Progetto L amico del 2000 che farà acquisire competenze e autonomia nella gestione del pacchetto Office agli studenti dell area dei servizi sociali. d) La macchia (il giornale del nostro istituto): la redazione, composta da studenti (molti) e docenti (pochi) s incontra periodicamente per discutere, programmare, scrivere i vari articoli e soprattutto per divertirsi insieme. e) Certificazione Trinity College: gli alunni interessati possono seguire un progetto che consentirà di migliorare il proprio inglese e di acquisire un credito formativo grazie alla certificazione che si ottiene col superamento di un esame finale Presso la scuola è attivo il Gles che in collaborazione con gli studenti e i genitori programma una serie di iniziative in campo culturale e formativo. Ogni anno l Istituto Sraffa organizza viaggi d istruzione in Italia e all estero. ORIENTAMENTO Presso l istituto è attivo uno SPORTELLO ORIENTAMENTO cui fa riferimento la realizzazione del Progetto di Orientamento della scuola. Lo Sportello funziona in orario antimeridiano, coinvolge per il suo funzionamento gli insegnanti della Commissione Orientamento e fornisce tra l altro i seguenti servizi: Ricercare e predisporre materiale e informazione sul mondo del lavoro e della formazione scolastica e professionale; Organizzare iniziative orientative destinate ai diversi utenti dell istituto (alunni, docenti, genitori); Elaborare questionari per analizzare i bisogni dell utenza e l entità della dispersione scolastica e per verificare l inserimento nel mondo del lavoro degli allievi in uscita; Promuovere contatti con la rete orientativa esterna (Università, I.R.R.E., CEDE, ecc.); Promuovere contatti con le scuole medie in modo da favorire l integrazione tra i due ordini di scuola; Attività di riorientamento (per il singolo alunno) e di consulenza (colloqui di orientamento, interventi di sensibilizzazione, ecc.). 7

RAPPORTI CON IL TERRITORIO I legami con il territorio si sono ulteriormente rinforzati grazie alla collaborazione che è stata avviata con le Istituzioni locali (Comune, Provincia, ASL, ANFAS, Università, ecc.), le Associazioni di categoria (A.I.B, A.P.I., Confcommercio, Associazioni di volontariato, ecc.), le Aziende pubbliche e private. Da molti anni gli studenti dell Istituto sono accolti nelle Aziende ed Istituzioni della Provincia di Brescia durante il periodo estivo e, di recente anche in quello scolastico, per la realizzazione di Stage e Tirocini. In molte occasioni l istituto ha collaborato alla progettazione e alla realizzazione di iniziative, che hanno visto coinvolti gli enti locali e le realtà economiche e sociali territoriali. Esso è inoltre sede del Centro Permanente di Documentazione Didattica per la Provincia di Brescia, dove sono raccolti materiali e documenti prodotti dagli Istituti Professionali di tutta Italia. GLI ESITI FINALI Classe ISCRITTI SCRUTINATI AMMESSI PROMOSSI o MATURI NON PROMOSSI o NON MATURI 98/99 99/00 00/01 98/99 99/00 00/01 98/99 99/00 00/01 98/99 99/00 00/01 I 317 431 323 293 425 310 254 334 230 39 91 80 II 286 306 309 276 297 294 223 258 261 53 39 33 III 275 261 254 270 257 251 231 228 221 39 29 30 IV 170 205 196 158 187 179 141 161 162 17 26 17 V 117 143 131 117 143 127 113 143 125 4 0 2 8