LA FLORA DELLA SARDEGNA. Piccoli arbusti liane e suffrutici spontanei della Sardegna



Documenti analoghi
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )


Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Base di lavoro. Idea principale

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Piano di Comunicazione per i Comuni

Direzione Ambiente. Guida tecnica

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

APPALTI e CONCESSIONI

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Sintesi dei risultati

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Note per la lettura dei report

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

IL VERDE PUBBLICO 2.0

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Piano di Sviluppo Competenze

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Come archiviare i dati per le scienze sociali

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

STUDIO DI SETTORE UM40A ATTIVITÀ A COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FIORI E PIANTE

Riscatto degli anni di laurea

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Bilancio di esercizio

STUDIO DI SETTORE SM43U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

è l opportunità offerta a ragazzi e ragazze di partecipare attivamente alla vita sociale e civile della comunità attraverso l impegno concreto in

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

Ministero dell Interno

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Analisi e diagramma di Pareto

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO

SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE

Transcript:

LA FLORA DELLA SARDEGNA Piccoli arbusti liane e suffrutici spontanei della Sardegna

Grafica: Elleci, Roma ISBN 8871380118 Prima ristampa gennaio 1992 Copyright 1990 by Carlo Delfino editore, Via Rolando 11, 07100 Sassari

UNIVERSITÀ DI SASSARI Ignazio Camarda Franca Valsecchi PICCOLI ARBUSTI LIANE E SUFFRUTICI SPONTANEI DELLA SARDEGNA Carlo Delfino editore

PREFAZIONE Quando nel 1983 venne pubblicato il volume Alberi ed arbusti spontanei della Sardegna l Assessore della Difesa dell Ambiente di allora, nella premessa, annotava che la flora sarda, naturale e introdotta, non può essere raccolta in un solo volume e che, pertanto, se i docenti dell Università di Sassari avessero ritenuto importante e produttiva questa iniziativa, si poteva porre pensiero ad una organica collana di testi di divulgazione. Gli stanziamenti allora auspicati non sono in effetti mancati e così l Assessorato regionale della Difesa dell Ambiente ha potuto dedicarsi alla pubblicazione di varie opere che, negli anni successivi, hanno consentito di diffondere nella Società sarda conoscenze inappuntabili sul piano scientifico e nel contempo di grande efficacia divulgativa. I contenuti ditali opere hanno spaziato dalla flora dei boschi, a quella delle aree urbane, dalla raccolta di Carte e documenti internazionali di ecologia, ai grandi alberi della Sardegna. Siamo molto lieti quindi che i Proff. Ignazio Camarda e Franca Va/secchi abbiano oggi potuto portare felicemente a termine la seconda parte delle loro ricerche relative alla illustrazione degli arbusti minori costituenti il sottobosco o facenti parte della compagine delle formazioni vegetali che hanno origine dalla degradazione delle foreste. La conoscenza della flora arbustiva è oggi particolarmente importante, per poter meglio valutare le fasi dinamiche della vegetazione e per poter meglio usare i materiali vegetali autoctoni nella fase di recupero dei terreni erosi e desert jficati presenti qua e là negli oltre quattrocentomila ettari delle aree destinate, in base alla legge regionale n. 31/1989, a divenire parchi e riserve, aree di notevole importanza naturalistica e nelle quali, per cinque anni vigono già le norme di salvaguardia che impongono nella ricostruzione forestale l impiego di specie indigene. Resta ancora l auspicio fatto nel 1982 che un degno coronamento di questa opera di divulgazione sarebbe rappresentata dalla grande definitiva Flora della Sardegna, per la quale so che sono impegnati validi ricercatori della botanica italiana. Cagliari, maggio 1990 Ing. Emidio Casula Assessore regionale della Difesa dell Ambiente 5

PREMESSA I piccoli arbusti, i suffrutici e le liane sono meno noti degli alberi e dei grandi arbusti, anche se, talora, entrano a far parte delle formazioni forestali e in un certo senso le diversificano. Sono quelle piccole piante, a volte singolari nel loro aspetto morfologico, che contribuiscono a rendere estremamente vario il paesaggio vegetale naturale di una regione insediandosi, preferibilmente, dove le condizioni climatiche o geopedologiche impediscono la vita agli alberi o ai grossi arbusti. L ambiente dove crescono: rupi, scogliere, pianori costieri e montani, litorali sabbiosi, lagune salmastre, ha selezionato alcuni adattamenti per la loro sopravvivenza, come rami corti, foglie crassulente, aspetto a piccolo cespuglietto rotondeggiante. Per queste caratteristiche sono spesso coltivati e costituiscono un pregevole ornamento nei giardini rocciosi, in particolare nelle roccaglie e nelle bordure. Molti di essi sono conosciuti come piante aromatiche ed hanno profumo e gusto gradevole per la presenza di sostanze chimiche organiche volatili, gli oli essenziali, prodotti nelle cellule dei peli ghiandolari o in canali che attraversano i tessuti presenti sul fusto, sulle foglie e sui fiori. In quasi tutte le formazioni vegetali naturali vivono delle specie che si arrampicano sugli alberi, si abbarbicano strettamente ad essi o che, in mancanza di sostegno, si allungano sul terreno ricoprendolo. Sono le piante rampicanti o lianose che molto facilmente si possono anche riscontrare sulle siepi e sui vecchi muri a secco. È di queste piante che si occuperà questo volume con l intento di facilitarne il riconoscimento e di far apprezzare le loro caratteristiche spesso poco note, ma interessanti e utili all appassionato della natura. Il consistente numero di arbusti di ridotte dimensioni presenti in Sardegna, ci ha indotto ad una rigorosa, ma necessaria, selezione. Il criterio seguito è stato quello di far conoscere le principali piante spontanee che caratterizzano con la loro presenza particolari ambienti della Sardegna. Sono state, infatti, individuate, nel gruppo dei piccoli arbusti sia le piante la cui altezza varia da 25 sino a 50 cm o poco più, lignificate in tutte le loro parti, sia quelle legnose alla base con rami erbacei, suffrutici, e gemme svernanti situate ad una altezza inferiore ai 50 cm dal suolo che vengono indicate come camefite. Sono state inoltre incluse quelle legnose-suffruticose a portamento lianoso, che possono essere camefite o fanerofite. Le specie trattate appartengono a diverse categorie ecologiche, che indicano la diversità di questo gruppo e le differenti esigenze in relazione ai vari ambienti che le ospitano. Sono infatti contemplate xerofite di ambienti aridi e soleggiati, mesofite di zone fresche, alofite delle aree salse, psammofite dei litorali sabbiosi, elofite dei corsi d acqua. Poiché molte entità presenti in Sardegna richiedono, ancora, una revisione per accertare la loro posizione sistematica, sono stati esclusi o trattati parzialmente generi particolarmente critici. Le specie descritte sono quelle native ed in qualche caso da lungo tempo spontaneizzate nell Isola. Per ogni specie, oltre alla descrizione morfologica, sono indicati dati relativi al tipo biologico (modalità di vita e accorgimenticonservativi durante il periodo di ripo- 7

so vegetativo), alla fenologia (momento della fioritura e fruttificazione), all areale (area dove la pianta vive e si propaga naturalmente), all ecologia (l ambiente nel quale vivono con note utili anche per la loro coltivazione) e all etnobotanica (principali utilizzazioni nella tradizione popolare). Per la nomenclatura, per l inquadramento sistematico e la successione delle famiglie sono stati seguiti, fondamentalmente, i criteri adottati dalla Flora Europaea. I criteri espositivi seguiti nel testo, dopo un introduzione che tratta le fitocenosi su cui vivono le specie considerate, vedono una chiave di determinazione delle famiglie, e nell ambito di queste dei generi e quindi delle specie. Di ogni taxon vengono date le notizie principali, ma delle singole specie in particolare viene fatta una trattazione analitica con una descrizione originale ed una relativa iconografia realizzate su esemplari di Sardegna. I nomi delle specie concordano generalmente con quanto riportato in FLORA EURO- PEA (1984-1980) o nella FLORA D ITALIA di PIGNATTI (1982), mentre per la componente endemica si fa riferimento alle monografie della collana delle piante endemiche della Sardegna, pubblicate nel BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI (1976-1989). Per alcune specie sono dati alcuni sinonimi quando si è reputato strettamente necessario, ma, comunque, si è preferito limitare il più possibile questo aspetto, così come per i nomi italiani. Per quanto riguarda i nomi sardi delle piante, considerando la grande variabilità dei fitonimi a seconda dei luoghi e la vischiosità della materia, spesso trattata con troppa leggera disinvoltura, accanto ai nomi si fa riferimento ai paesi, sulla base di ricerche e verifiche originali e sulla letteratura esistente, soprattutto sulle opere del CARA (1889), del WAGNER (1960-62), del COSSU (1968). I nomi riportati senza indicazione del paese vengono dati sia al fine di facilitare un eventuale riconoscimento, sia al fine di stimolare una verifica degli amatori nelle diverse località dell Isola. Il tipo biologico e le note colturali si riferiscono alla specie in generale, mentre le note fenologiche ed ecologiche tengono conto soprattutto delle specificità in Sardegna. Le note etnobotaniche riguardano aspetti generali così come aspetti legati alle tradizioni locali, originali o comunque verificate. Le cartine di areale o di distribuzione sono ricavate in parte dalle classiche opere di MEUSEL e collaboratori (1965, 1978) da JALAS e SUOMINEM (1971-76) o da specifiche monografie; nei casi in cui le conoscenze attuali non hanno consentito di dare una cartina sufficientemente precisa le notizie sull areale sono ricavate dalle principali fiore del bacino mediterraneo e dalla Med-Check List a cura di GREUTER, LONG e BURDET (198489). Gli Autori 8

INTRODUZIONE Le formazioni vegetali arboree ed arbustive di una regione sono espressione delle condizioni ambientali ed indicano spesso il climax vegetale della zona. I climax della Sardegna sono rappresentati principalmente dal Quercion ilicis e dall Oleo-Ceratonion che si manifestano con diversi aspetti della lecceta e con la macchia termofila di tipo mediterraneo. Non mancano tuttavia nelle zone montane più elevate, aspetti relativi al climax degli arbusti nani prostrati, in cui suffrutici e piccoli arbusti esplicano un importante funzione. Nella dinamica della vegetazione della Sardegna hanno avuto una notevole importanza le vicende paleogeografiche e paleoclimatiche che hanno interessato l Isola, influendo sulla composizione e distribuzione delle serie climax originarie e contribuendo a determinare l attuale rivestimento vegetale. Successivi eventi antropici hanno provocato, poi, l insorgere di altri aspetti, come quelli apprezzabili in alcuni tipi della macchia e della gariga, che possono essere considerati stadi dinamici regressivi nella serie evolutiva della vegetazione. La particolare geomorfologia dell Isola, caratterizzata da rilievi di varia altezza, tavolati rocciosi, pendii sassosi, creste, colline intercalate da ampi tratti pianeggianti, coste ripide e scoscese o pianeggianti e sabbiose, ha determinato l esistenza di microclimi specifici e quindi di differenti aspetti del mantello vegetale ed ha permesso, inoltre, l instaurarsi di aspetti della vegetazione caratteristica di determinati ambienti. Questi, sebbene talvolta limitati in estensione, sono però importanti in quanto indicatori di caratteristiche pedologiche e climatiche peculiari e, spesso, costituiscono la fase iniziale verso la vegetazione climacica. I fattori climatici, con aridità estiva, piovosità accentrata in brevi periodi per lo più invernali, forte insolazione e venti impetuosi, incidono anch essi in modo determinante sulla vegetazione e sul suo dinamismo. Il contingente floristico è costituito anche da elementi endemici di antica origine differenziatisi nell Isola in tempi remoti. Da quanto sin ad ora esposto emerge l eterogeneità del manto vegetale dell isola. Molto schematicamente nella vegetazione della Sardegna, riferita agli aspetti in cui prevalgono gli alberi, gli arbusti ed i suffrutici, si possono distinguere tre principali tipi: 1) formazioni chimaciche sia forestali (lecceta termofila e leccetg montana), sia arbustive (macchia termofila e formazioni cacuminali); 2) vegetazione di ambienti legati a particolari situazioni geomorfologiche ed ecologiche come rupi costiere e montane, tavolati, litorali rocciosi o sabbiosi, lagune, stagni, corsi d acqua; 3) vegetazione di transizione da quella naturale a quella seminaturale o coltivata (sugherete, oliveti, castagneti, noccioleti). Le formazioni di tipo forestale della Sardegna sono state illustrate nel volume Alberi ed arbusti spontanei della Sardegna. In questa occasione verranno trattati garighe e formazioni di ambienti particolari in cui i piccoli arbusti, i suffrutici e le liane rappresentano le specie dominanti. Le piante, per sopperire alle condizioni ostili alla vita che talora si riscontrano in alcuni ambienti, mettono in atto particolari accorgimenti o adattamenti. Si hanno così piante a 9

portamento ridotto, pulvinato con rami corti, grossi, contorti, eretti o aderenti al terreno, radici che penetrano profondamente nel substrato, foglie spesso piccole, coriacee, carnose, succulente, ricoperte da cere o da peluria più o meno fitta, storni infossati. Sono queste le caratteristiche piante xerofitiche, ossia quelle che vivono nelle zone rocciose, assolate e fortemente ventilate. Le piante che invece preferiscono le zone sabbiose litoranee, le psammofite, o gli ambienti lagunari salmastri, le alofite, diminuiscono la traspirazione ispessendo l epidermide e la cuticola, trasformando le foglie ed il fusto in organi succulenti e sviluppando un sistema radicale, o di fusti sotterranei, profondo. Questi adattamenti che si osservano nelle specie che vivono nelle spiagge, negli stagni, nelle lagune, nelle zone rocciose litoranee, concorrono a rendere il paesaggio vegetale dell isola estremamente mutevole e suggestivo. 10