National Center of Competence in Research The Migration-Mobility Nexus nccr-onthemove.ch

Documenti analoghi
Migration-Mobility Survey Sondaggio sulla vita da migrante in Svizzera

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

La comunità territoriale

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Sociologia delle migrazioni

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Milano, 18 novembre 2009

I corsi di studio internazionali

Workcare Synergies un progetto europeo per parlare del rapporto tra lavoro e lavoro di cura

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Marketing e sostenibilità dell impresa

La programmazione comunitaria: Sassari provincia europea. Salvatore Masia

LECCE, 24/30 OTTOBRE DICEMBRE. Meeting internazionale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Psicologia della comunicazione organizzativa

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

ONIS: il Progetto Esecutivo

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Per una migliore qualità della vita

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

53 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI D ITALIA

"La politica dell'ue in materia di logistica"

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Il contesto normativo di riferimento

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

VERSO UNA SOCIETÀ EUROPEA PER TUTTE LE ETÀ

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Forster Rohner SA: e luce fu!

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Modelli e metodologie per l analisi strategica

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale

L Ateneo in cifre (1/2)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il ruolo strategico della formazione

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

Transcript:

National Center of Competence in Research The Migration-Mobility Nexus nccr-onthemove.ch Università di Neuchâtel Faubourg de l Hôpital 106 2000 Neuchâtel, Svizzera Polo di ricerca nazionale Il nesso migrazione-mobilità Chi siamo I Poli di ricerca nazionali (PRN) sono un mezzo di sostegno del Fondo nazionale svizzero

«nccr on the move» è il Polo di ricerca nazionale (PRN) su migrazione e mobilità ed è operativo dal giugno 2014. Il polo ha l obiettivo di accrescere la comprensione dei modelli migratori contemporanei e di sviluppare un ambito di ricerca inedito e competitivo sul tema delle migrazioni e della mobilità in Svizzera. Coordinato dall Università di Neuchâtel, il PRN «nccr on the move» comprende diciassette equipe di ricercatori di sette università svizzere: Neuchâtel, Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna e Lucerna, per un totale di circa 60 ricercatori e collaboratori amministrativi. Focus della ricerca L obiettivo scientifico globale del PRN «nccr on the move» è offrire un quadro completo e interdisciplinare per la comprensione della natura e dei cambiamenti inerenti ai fenomeni contemporanei di migrazione e mobilità verso la Svizzera. Creato per sviluppare nuovi punti di vista su una realtà migratoria in continua evoluzione, il PRN «nccr on the move» riunisce progetti delle scienze sociali, economiche e giuridiche. Tali progetti hanno l obiettivo comune di rispondere alla domanda: «Qual è la natura dei modelli migratori contemporanei nell ambito del cosiddetto nesso migrazione-mobilità?» In termini concreti, i progetti sono volti a: descrivere lo status quo della mobilità delle persone in Svizzera; ricostruire le origini e l evoluzione della legge sull immigrazione in Svizzera; specificare i meccanismi mediante cui le direttive internazionali influenzano leggi e norme nazionali; esaminare l impatto della politica e del diritto sui vari attori sociali e istituzionali; esplorare l evoluzione delle interazioni tra le forze di mercato e lo Stato nell ambito della migrazione di forza lavoro; analizzare composizione, traiettorie e caratteristiche di flussi migratori specifici; esaminare il ruolo di genere, età, istruzione e status sociale nei processi migratori e nei loro effetti; fare luce sulle pratiche di inclusione ed esclusione sviluppate e implementate nel contesto migratorio.

Il nesso migrazione-mobilità Il concetto di nesso migrazione-mobilità offre una prospettiva analitica per metter in luce i modelli migratori di oggi, situati su un continuum che va da migrazioni a lungo termine o permanenti a mobilità sempre più sfumate e provvisorie. Esistono tre linee di conflitto chiave ai fini dell analisi di possibili cambiamenti nel continuum migrazione-mobilità: (i) il trasferimento di una regolazione giuridica e giudiziaria dal livello nazionale a quello sovrannazionale, (ii) il trasferimento dalla regolazione statale verso le forze di mercato, e (iii) l impatto di tali cambiamenti su inclusione ed esclusione sociale. Se tutti i progetti individuali sono correlati e afferiscono a questa matrice, alcuni sono incentrati maggiormente sui fattori legali ed economici che portano al cambiamento, mentre altri si rivolgono alle dinamiche sociali. Due progetti hanno una funzione trasversale all interno del PRN e sono connessi a tutti gli altri progetti, poiché forniscono i dati demografici alla base degli studi in tutte le aree del PRN. Evoluzioni demografiche Paradossalmente la Svizzera che in proporzione al suo numero di abitanti costituisce uno dei Paesi più interessati dal fenomeno dell immigrazione non dispone di adeguati sistemi di monitoraggio e database relativi all immigrazione individuale e all integrazione strutturale e culturale. Il PRN «nccr on the move» mira dunque a potenziare metodi e raccogliere dati al fine di misurare e analizzare i flussi migratori e i fenomeni legati alla migrazione verso, da e all interno della Svizzera. Contesto giuridico Tra i fattori fondamentali che influenzano i modelli di migrazione e mobilità ci sono i cambiamenti nel contesto giuridico che regola i flussi migratori verso la Svizzera. Tali dinamiche, infatti, subiscono importanti condizionamenti da parte del contesto giuridico internazionale. Il PRN «nccr on the move» identifica norme internazionali rilevanti, traccia i processi con cui esse sono state create e specifica i meccanismi attraverso cui influenzano leggi e regolamenti nazionali. Forze di mercato Il mercato del lavoro svizzero costituisce uno dei fattori principali che influenzano l immigrazione. Le norme che regolano il (vecchio) modello di immigrazione di forza lavoro hanno sempre tenuto conto di considerazioni politiche. Nell ultimo decennio, l immigrazione di forza lavoro è stata caratterizzata da (nuovi) modelli di mobilità regolati principalmente dalle forze di mercato. Il PRN «nccr on the move» esamina i cambiamenti nel mondo politico e del mercato del lavoro e le loro implicazioni sulla società, prendendo in considerazione sia i benefici sia i costi dell immigrazione di forza lavoro. Dinamiche sociali La coesione sociale è fondamentale per la messa in atto di azioni collettive, rese possibili a loro volta dall esistenza di molteplici insiemi di valori condivisi. I cambiamenti all interno dei modelli di migrazione e mobilità influenzano norme e sistemi di coesione sociale, poiché contribuiscono ad aumentare l eterogeneità e la complessità culturale. Il PRN «nccr on the move» si concentra sull analisi dei meccanismi contemporanei di inclusione ed esclusione e sulla nascita di nuove forme di solidarietà.

Aree di gestione Oltre agli obiettivi primari di ricerca, le varie aree di gestione dell «nccr on the move» comunicazione, knowledge transfer, istruzione e formazione, pari opportunità contribuiscono ad aumentare i benefici e l impatto del progetto. Il fervido scambio interdisciplinare tra i vari progetti e i dottorati di ricerca su migrazione e mobilità promuovono l innovazione scientifica e rafforzano l ambito degli studi migratori in Svizzera. I risultati di tali studi verranno pubblicati sulle Working Paper Series dell «nccr on the move» e, in seguito, in altre pubblicazioni. La comunicazione interna ha un ruolo fondamentale per lo scambio di idee, approcci, dati e risultati tra i membri di «nccr on the move». Inoltre, diverse misure per il knowledge transfer permettono di avviare uno scambio regolare e strutturato con i membri della comunità scientifica nazionale e internazionale, partner istituzionali, istanze decisionali e opinion leader. Tali misure di knowledge transfer sono combinate con attività di comunicazione esterna al fine di diffondere l eccellenza scientifica e far sì che le conoscenze acquisite all interno del PRN «nccr on the move» raggiungano un pubblico più ampio. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle pari opportunità e alla consapevolezza riguardo a questioni di genere, (in) eguaglianze e stereotipi a tutti i livelli del polo.

I nostri progetti Inventario sulla base di dati statistici individuali sulla migrazione verso, dalla e nella Svizzera in base al «nuovo censimento» della popolazione Philippe Wanner (Università di Ginevra) e Rosita Fibbi (Università di Neuchâtel) Rilevazione dei dati demografici delle nuove forme di mobilità e analisi del loro impatto socioeconomico Philippe Wanner (Università di Ginevra) Dalla migrazione «tradizionale» alla «nuova» migrazione: sfide per il sistema di diritto internazionale della migrazione Alberto Achermann (Università di Berna), Walter Kälin (Università di Berna), e Jörg Künzli (Università di Berna) Effetti sul mercato del lavoro e la politica economica della «nuova» immigrazione in Svizzera Yves Flückiger (Università di Ginevra) e Tobias Müller (Università di Ginevra) L impatto economico della nuova immigrazione e il tema dell integrazione George Sheldon (Università di Basilea) e Alois Stutzer (Università di Basilea) La mobilità internazionale di studenti fra sud e nord Etienne Piguet (Università di Neuchâtel) Restrizioni all immigrazione: pratiche, esperienze e resistenza Christin Achermann (Università di Neuchâtel) Vino nuovo in otri vecchi? Gestire una migrazione «nuova» nell ambito di un quadro normativo tradizionale Il caso dei Sans-Papiers in Svizzera Martina Caroni (Università di Lucerna) Analisi economica del diritto della migrazione Alberto Achermann (Università di Berna) La formazione di un diritto europeo della migrazione Sarah Progin-Theuerkauf (Università di Friburgo) Integrazione grazie alle politiche attive verso il mercato del lavoro Giuliano Bonoli (Università di Losanna) La mobilità delle persone altamente qualificate alla volta della Svizzera Walter Leimgruber (Università di Basilea) Unione e diversità nella coesione: il concetto d integrazione in un mondo in evoluzione Cesla Amarelle (Università di Neuchâtel) e Gianni D Amato (Università di Neuchâtel) Cittadinanza e immigrazione: un analisi empirica e normativa della filosofia svizzera dell integrazione Matteo Gianni (Università di Ginevra) Il genere nell elaborazione della frontiera tra gruppi: studi di caso sulla migrazione e la mobilità in Svizzera Janine Dahinden (Università di Neuchâtel) «Nuova migrazione» e nuove forme d integrazione: le famiglie nell itineranza geografica Tania Zittoun (Università di Neuchâtel) La discriminazione, ostacolo per la coesione sociale Gianni D Amato (Università di Neuchâtel) e Rosita Fibbi (Università di Neuchâtel)