FONDAZIONE ROSSELLI QUINDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO

Documenti analoghi
E Nuove mappe produttive

SOMMARIO. Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE 11. Parte prima - I RAPPORTI TRA BANCHE E IMPRESE. Donato Masciandaro e Gianluca Rizzi

FONDAZIONE ROSSELLI DICIOTTESIMO RAPPORTO. SUL SlSTEMA FlNANZIARIO ITALIANO

BANCHE ITALIANE E GOVERNO DEI RISCHI Imprese, famiglie, regole

LA CRISI. L'INDUSTRIA FINANZIARIA ITALIANA TRA STABILITÀ E SVILUPPO

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

Syllabus. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (Curriculum: Economic and Financial Analysis)

DOPO LA CRISI. L INDUSTRIA FINANZIARIA ITALIANA TRA STABILITÀ E SVILUPPO

SYLLABUS. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie - Curriculum: Economic and Financial Analysis

2003 oggi Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma.

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Nome(i) / Cognome(i) Maria-Gaia Soana

L approccio ai rischi nell ottica della nuova vigilanza europea

The Future of Banking 2013

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI. Posizione attuale

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

SYLLABUS. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie. (Curriculum: Economic and Financial Analysis)

from the Italian market (con Lucia Gibilaro e Gianluca Mattarocci), Journal of Property Investment & Finance, Vol. 29, n. 2, 2011.

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

Programma Rating e Credit Risk Management

Presentazione dell attività del Laboratorio sul Credito alle Famiglie

CV breve e Pubblicazioni di Gabriele Sampagnaro

Full Professor of The economics of financial intermediaries at Parma University, Italy

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

Il rapporto banca-impresa: l evoluzione dell interpretazione teorica

di Marina Brogi - - Professore Ordinario di International banking and capital markets (SECS P11)

Convegno Estivo ADEIMF Settembre 2015 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza via Emilia Parmense, 84

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri

Curriculum Vitae. Professore aggregato di Finance presso l università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza

GIULIANA BIRINDELLI BREVE CURRICULUM ED ELENCO PUBBLICAZIONI

LOW DEFAULT PORTFOLIO MODELS: THREATS AND INDUSTRY PRACTICES

Auditing e Risk Management Banche

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Ph.D in Economia, Birkbeck College, Londra, 2000 POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE. Professore Associato di Politica Economica

FINANZA E INDUSTRIA IN ITALIA

CURRICULUM VITAE DI FABIOMASSIMO MANGO

I N D I C E CAPITOLO I

DOCENTE: Prof. Maurizio Baravelli TITOLO DELL INSEGNAMENTO: CORPORATE E INVESTMENT BANKING ( + LABORATORIO) CFU: 9

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

ORARIO ANNI SUCCESSIVI LT_LM - I semestre a.a. 2016/2017

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Curriculum Vitae VINCENZO FARINA. Date of birth: 27/03/1978 Education

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CV breve e Pubblicazioni di Gabriele Sampagnaro

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

CURRICULUM VITAE. di Maria-Gaia Soana

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Prof.ssa Mariantonietta Intonti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

Alessandro Carretta

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

Elenco generale delle Pubblicazioni di Matteo Cotugno

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

Tecnica bancaria programma II modulo

Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

LA NUOVA ISO 9001:2015

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Alessandro Carretta

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

Eagle & Wise Service (E&W) is an advising and real estate services company for banking and financial institutions.

Gianpaolo Bresciani Copyright IBM Corporation 2007

Generali Investments Europe S.p.A.

Teoria degli intermediari finanziari e sviluppo economico

CURRICULUM VITAE PROF. UGO POMANTE

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza

Alessandro Carretta

CURRICULUM ELENA BECCALLI

S A B R I N A L E O. POSIZIONE ATTUALE: Assegnista di ricerca FORMAZIONE

Compliance in Banks 2010

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

50% proprietà di Bank of Valletta

Trasparenza ed efficacia della comunicazione durante eventi di emergenze radiologiche e nucleari

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI. Posizione attuale

Gestione del rischio attraverso la Governance in una piccola impresa.

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

CONVEGNO 27 marzo 2015

Sessione 2: I dati e le analisi statistiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

Laboratorio di Finanza Immobiliare: le ricerche realizzate nel 2008 e quelle in corso

Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Transcript:

FONDAZIONE ROSSELLI QUINDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO NU0 Ì a cura di Giampio Bracchi e Donato Masciandaro saggi di E Bartoli, M. Borroni, A. Botticini, R. Bramante, M. Brogi, C. Capuano, A. Carretta, E Cocco, C. Coluzzi, L. Dalla Pellegrina, M.L. Di Battista, G. Di Giorgio, R. Di Salvo, V. Farina, A. Ferrari, G. Ferri, U. Filotto, A. Gervasoni, E Ielasi, P. La Ganga, P. Lanzoni, J.S. Lopez, D. Masciandaro, S. Monferrà, P. Mottura, P. Murra, L. Nieri, R.V. Pansini, A. Patarnello, E Poli, P. Porretta, S. Rossi, Z. Rotondi, G. Sampagnaro, P. Schwizer EDIBANK

SOMMARIO Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE 11 Parte prima - BANCHE, MERCATI E IMPRESE Mariarosa Borroni, Riccardo Bramante, Federico Poli e Simone Rossi LE SPECIFICITÀ DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO PRIMA E DOPO LA CRISI FINANZIARIA: UN'ANALISI DEGLI EFFETTI SULLE CLASSI DIMENSIONALI DI FIDO 23 1. Premessa 23 2. Rassegna della letteratura 24 3. L'evoluzione del credito alla clientela: alcune evidenze quantitative 27 4. L'utilizzo di un modello VAR per l'analisi delle dinamiche delle classi dimensionali di fido alle imprese 35 5. Conclusioni 40 Appendice 42 Bibliografia 44 Chiara Coluzzi, Roberto Di Salvo and Juan Sergio Lopez BANK LENDING TO THE ECONOMY AND THE FINANCIAL CRISIS: EVIDENCE FROM THE ITALIAN BANKING SYSTEM 47 1. Motivation and Literature Overview 47 2. Bank Lending during thè Crisis 49 3. Data and Empirical Strategy 51 4. Estimation Results 54 5. Robustness Checks and thè Case of Bccs 56 6. Concluding Remarks 58 Annex 59 References 60 Maria Luisa Di Battista e Laura Nieri CRISI FINANZIARIA, CREDITO ALL'ECONOMIA E COMPORTAMENTO DELLE BANCHE IN ITALIA 63 1. Obiettivi e struttura del lavoro 63 2. Le tendenze nel mercato del credito bancario italiano nel corso della crisi 64

QUINDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO 3. Le politiche di offerta in un campione di banche italiane 66 3.1 II campione e il dataset 66 3.2 Politiche creditizie e condizioni operative dei gruppi bancari 70 3.3 Le performance dei gruppi bancari più dinamici 76 4. Conclusioni 78 Appendice 79 Bibliografia 80 Annalisa Ferrari, Umberto Filotto e Federica Ielasi DOES ONE SIZE FIT ALL? SISTEMI FINANZIARI EUROPEI E CRISI FINANZIARIA: I MERCATI DEI MUTUI IPOTECARI E DEL CREDITO AL CONSUMO 81 1. Premessa 81 2. Review della letteratura 83 3. Campione e metodologia 86 4. Principali risultati raggiunti 87 4.1 Le relazioni tra variabili macro-economiche e andamento dei mercati dei prestiti alle famiglie 87 4.2 Un confronto tra mercati dei crediti immobiliari e al consumo 89 4.3 L'impatto della crisi finanziaria sulle relazioni tra congiuntura e mercati dei prestiti 91 5. Conclusioni 95 Appendice statistica - Andamento dei mercati del credito al consumo e dei mutui residenziali 98 Bibliografia 102 Francesco Bartoli, Giovanni Ferri, Pierluigi Murro and Zeno Rotondi WHAT'S SPECIAL ABOUT BANKING IN ITALY? LENDING TECHNOLOGIES, COMPLEMENTARITY AND IMPACT OF SOFT INFORMATION 1. Introduction 2. Survey of thè Literature 3. The Dataset 3.1 The Survey Data 3.2 Construction of thè Lending Technology Indices 3.3 Variables 4. Empirical Evidence on thè Complementarity among Lending Technologies 4.1 Methodology 4.2 Findings 4.3 Robustness 5. Empirical Evidence on thè Impact of Soft Information 6. Conclusions Appendix - Survey Questions References 105 105 107 109 109 113 117 119 119 120 124 124 128 129 130

SOMMARIO Stefano Monferrà e Gabriele Sampagnaro RAPPORTO BANCA-IMPRESA E CRISI FINANZIARIA: QUANTO VALE L'INTENSITÀ DI RELAZIONE 133 1. Premessa 133 2. Riferimenti alla letteratura 135 3. Campione dati 137 4. Analisi descrittiva 139 5. Analisi multivariata: il modello e la descrizione delle variabili 141 6. Primi risultati empirici 145 7. Conclusioni 147 Appendice 148 Bibliografia 152 Angela Botticini, Christian Capuano, Flavio Cocco and Zeno Rotondi LEVERAGE RAT1O, DEFAULT CYCLE AND CAPITALIZATION OF THE ITALIAN SME 155 1. Introduction 155 2. Micro Data and Micro Modeling 158 3. Macro-Financial Risks, Macro-Sectoral Interdependence, and Historical Default Rates with a Sectoral Global-VAR Approach 163 4. Analysis of Shocks - The Role of Interdependence 168 5. The Risk Profile of thè Italian Corporate Sector - On thè Role of Leverage 178 6. Conclusions 185 Appendix A - Default Grade 187 References 189 Anna Gervasoni CAPITALI PER LO SVILUPPO: NUOVI EQUILIBRI PUBBLICO-PRIVATO 191 1. Il quadro di riferimento 191 2. Alcune evidenze empiriche 192 3. Il concetto di equity gap 195 4. La partnership pubblico-privato 196 5. Le modalità di intervento: l'azione del pubblico e del privato 197 6. Best practices internazionali 199 6.1 L'esperienza Uk 199 6.2 L'esperienza Usa 201 6.3 L'esperianza di Israele 202 6.4 L'esperienza tedesca 203 6.5 L'esperienza irlandese 205 6.6 L'esperienza olandese 206 6.7 L'esperienza francese 207 6.8 L'esperienza danese 208 6.9 Un quadro di sintesi 208 7. La realtà italiana 209 Bibliografia 214

QUINDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Parte seconda - GOVERNANCE E ORGANIZZAZIONE DELLE BANCHE Marina Brogi CAPITAL ADEQUACY AND DIVIDEND POLICY: EVIDENCE FROM ITALIAN BANKS 219 1. Introduction 219 2. Current Regulatory Framework and Proposed Changes 220 3. A Descriptive Analysis of Capital Adequacy of thè Italian Banking System from 1995 to 2009 224 4. Dividend Policy 236 5. New Share Issues 240 6. Conclusions 243 References 245 Umberto Filotto e Paolo Mottura LE RAGIONI DELLA BIODIVERSITÀ NELL' INDUSTRIA BANCARIA 249 1. Premessa 249 2. Le condizioni della formazione del pluralismo istituzionale bancario 250 3. Il cambiamento del disegno istituzionale di fondo e la formazione di macro-squilibri strutturali 252 4. Vi sono argomenti favorevoli alla tutela della diversità dei modelli istituzionali di banca? 255 5. Alcuni vantaggi della diversità istituzionale 257 6. L'etica (?!?) dei banchieri 259 7. Regole, opportunismi, incentivi 260 8. Lega il cavallo dove vuole il padrone 263 9. Conclusioni: la risposta istituzionale 264 Bibliografia 267 Pasquale La Ganga e Pasqualina Porretta RECENTI EVOLUZIONI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ: FUNDS TRANSFER PRICING 269 1. Premessa 269 2. Multidimensionalità e trasversalità del rischio di liquidità 271 3. Nuovi orizzonti per il liquidity risk management: il pricing della liquidità 274 4. FTP: definizione, obiettivi e metodologie di calcolo a confronto 278 5. Lo stato dell'arte: implicazioni gestionali e metodologiche 287 6. Conclusioni: aree di miglioramento e potenziali sfide 294 Bibliografia 297

SOMMARIO Alessandro Carretta, Vincenzo Farina and Paola Schwizer REBUILDING TRUST IN THE FINANCIAL MARKET: COMPLIANCE AND EFFECTIVENESS ISSUES FOR BANKING BOARDS 299 1. Introduction 299 2. Specific Issues Facing Bank Boards. 300 3. The Object of thè Evaluation: Effectiveness Issues Facing Bank Boards 301 3.1 Board Level Drivers 302 3.2 Individuai Drivers: Competencies and Commitment of Directors 305 4. Conducting Boards and Director Evaluations: Actors and Tools 305 4.1 Actors 306 4.2 Tools 307 5. Conducing a Board's Evaluation in Banking Organizations 308 6. Conclusions 310 References 311 Parte terza - REGOLAMENTAZIONE, VIGILANZA E BANCHE CENTRALI Giorgio Di Giorgio and Zeno Rotondi THE FUTURE OF MONETARY POLICY: EXIT STRATEGIES BETWEEN ART AND SCIENCE 319 1. Introduction 319 2. Monetary Policy before thè Crisis 321 3. How Well Did thè FED and thè ECB DO? 323 4. An Exit Strategy for Monetary Policy: Monetary Policy Framework 326 5. Exit Instrument Rules 328 5.1 Backward Basis-Risk Smoothing 328 5.2 Forward Basis-Risk Smoothing 330 6. Exit Targeting Rule 331 7. Which Exit Rule Is More Desirable? 333 8. Conclusions 334 References 335 Lucia Dalla Pellegrina, Donato Masciandaro and Rosaria Vega Pansini FINANCIAL SUPERVISION, MONETARY POLICY AND CENTRAL BANK INDEPENDENCE 337 1. Introduction 337 2. Dataset and Descriptive Statistics 340 2.1 Banking Supervision, Central Bank Independence and Statutory Goals for Monetary Policy 342 3. Estimation Techniques 346 3.1 Alternative Definitions of thè Operational Independence and Politicai Independence Scores 347 4. Results 349

QUINDICESIMO RAPPORTO SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO 5. Conclusions 351 Appendix 355 References 358 Paola Lanzoni and Arturo Patarnello THE RATING INDUSTRY AND THE ROLE OF NATIONAL CREDIT RATING AGENCIES: NEW MARKETS AND NEW RULES AFTER THE EC REGULATION 361 1. Regulating thè Rating Industry: Some Lessons from thè Crisis 361 2. The Current Regulatory Framework: From Self-Regulation to Outright Regulation 363 3. Global and National Rating Agencies: Business Models and Industry Structure 366 4. The Fragmented Picture of The Rating Industry: Is There a Future for National Rating Agencies? 375 References 377 BIOGRAFIE DEGLI AUTORI 379 10