CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

DECRETO N Del 30/03/2015

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)

Le Cure Palliative erogate in Rete

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

GESTIONE RISORSE UMANE

Centro Salute Mentale

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Unità Operativa di Urologia

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Degenza Breve Chirurgica

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. CARTA DEI SERVIZI del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole

(Provincia di Reggio Calabria)

Ambulatorio di Cardiologia

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

F O R M A T O E U R O P E O

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Circolare Prot. n

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

Transcript:

CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE Responsabile Sanitario Dott. C.Bulighin Codice Sanitario Regionale 050514 CARTA DEI SERVIZI Centro e presidio di riabilitazione funzionale di disabili psichici, fisici e sensoriali prevalenza parte ambulatoriale accreditato al Servizio Sanitario Nazionale ai sensi della DGR 2519 del 20.12.2013 Approvato nel Riesame della Direzione, in continuità con il precedente di UILDM Verona ONLUS, il 21.03.2016 già UILDM Verona ONLUS Via Berardi, 51 37139 VERONA * Tel 045/8101650 Fax 045/8101655 CF 93 235 80 02 37 segr et eria@ cen trori abilita tivo.org - ww w.centrori abilita tivo.org 1

CHI SIAMO I principi ispiratori e la mission Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione è una struttura ex art. 246 legge 833/78 accreditata al Servizio Sanitario Nazionale a sensi DGR 2519 del 20/12/2013 (struttura sanitaria classificata B/C4 Centri e presidii di riabilitazione funzionale di disabili psichici, fisici e sensoriali prevalenza parte ambulatoriale ) per effetto dell art. 17, 3 comma, della Legge regionale 3/96 e opera dal 1972 nel territorio della provincia di Verona in ottemperanza a quanto previsto dalle linee guida per le attività di riabilitazione del Ministero della Sanità del 07/05/1998, recepite dalla Regione Veneto e descritte nella DG. 253/2001. Eroga prestazioni sanitarie di riabilitazione intensiva ed estensiva ed accoglie soggetti in età evolutiva e adulta affetti da patologie neuromuscolari (quali distrofie muscolari, atrofie muscolari, sclerosi laterale amiotrofica ecc.) e/o da altre malattie invalidanti. L equipe multidisciplinare è a disposizione per visite finalizzate alla presa in carico dell assistito. Per i pazienti accolti vengono predisposti piani di intervento individuali che tengano conto della persona con disabilità nella sua globalità. E gestito dalla "Fondazione Speranza ONLUS" organizzazione costituita ai sensi degli articoli 14 e seguenti del C.C. quale fondazione di partecipazione da UILDM Verona ONLUS al fine di dotare il Centro di Riabilitazione Ambulatoriale di una sua soggettività giuridica autonoma così come richiesto, in data 14 giugno 2011, dalla Regione Veneto con Decreto Dirigenziale n. 131 la quale nel confermare l'iscrizione al Registro Regionale dell associazione, ha vincolato la conferma a l acquisizione della personalità giuridica e alla definizione del passaggio della gestione del Centro Riabilitativo Ambulatoriale ad altro soggetto giuridico. Il Consiglio Direttivo dell associazione nomina il presidente e la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Speranza ONLUS. Il Centro prosegue l attività avviata da UILDM Verona ONLUS, associazione di volontariato iscritta al Registro Regionale al n. 0059, sorta a Verona il 17.05.1971 e che nel 1972 ottenne la prima convenzione con il Ministero della Sanità per l erogazione di trattamenti riabilitativi. Dai primi trattamenti di fisiokinesiterapia, nel corso degli anni, l attività si è ampliata ed ha potuto garantire la riabilitazione al domicilio dei pazienti. L associazione UILDM prosegue la propria attività sociale attraverso la promozione della ricerca scientifica, il contribuire al mantenimento della persona con disabilità nel suo ambiente familiare e sociale e alla sua integrazione, l assicurare alle famiglie adeguate informazioni, stimolare le potenzialità della personalità con disabilità organizzando incontri/eventi vari, consentire la mobilità attraverso l organizzazione del servizio trasporto. 2

Gli organi Secondo lo Statuto gli organi sono: il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio dei partecipanti (da attivare con l ingresso di nuovi soci) il Revisore Unico. Le cariche si rinnovano ogni tre anni. Il Presidente pro-tempore è il Dott. Piero Bresaola che funge da Direttore Generale del Centro. (Vedi scheda n.1 per l organigramma funzionale). La sede Dal 1993 il Centro ha sede nell edificio di Via Berardi n. 51, all interno del parco di Villa Pullè di Chievo, in un contesto ambientale estremamente gradevole, dotato di spazi verdi esterni e funzionali ed adeguati parcheggi. Grazie ad un paio di contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, la sede è stata oggetto di ristrutturazione ed ampliamento, che ha tenuto conto di tutti i criteri per l eliminazione delle barriere architettoniche. Ad oggi dispone quindi di spazi che la qualificano sia per le esigenze amministrative e sanitarie che per offrire agli utenti ambienti godibili e fruibili per le varie attività ivi organizzate. La struttura comprende: sale d attesa; locali adibiti ad uffici ed amministrazione; studio dello psicologo e dell assistente sociale; n. 3 ambulatori; n. 5 locali riabilitativi; sala riunioni attrezzata con mezzi audiovisivi; ampio locale multiuso per attività sociali; 2 ascensori con accesso adeguato; adeguati servizi igienici sui due piani utilizzati. Come si accede Qualsiasi persona affetta da patologia neuromuscolare e/o da altra malattia invalidante in possesso della certificazione di invalidità può accedere ai servizi offerti dal Centro su richiesta dell interessato, della famiglia (se minorenne) o su invio da parte del medico di famiglia, del pediatra di base o di altro specialista. Nel caso sia valutata la necessità di presa in carico l autorizzazione del piano di trattamento prescritto, è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. 3

PERSONALE Direttore sanitario: dott. Claudio Bulighin. L ambulatorio è dedicato allo svolgimento delle valutazioni multi professionali che sottendono alla presa in carico ed alla verifica del progetto riabilitativo individuale, necessarie ad elaborare e verificare gli obiettivi ed il programma relativi ai progetti riabilitativi delle singole persone in assistenza L attività svolta è accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale. Nell ambito del servizio intervengono distinte équipe multidisciplinari. Nella struttura lavora inoltre personale dipendente con compiti amministrativi e collaborano: un Referente della Direzione, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, Consulente del lavoro, Commercialista. I SERVIZI EROGATI I servizi erogati nell ambito dell attività riabilitativa e sanitaria sono: controlli medici specialistici: cardiologici, fisiatrici, neurologici, gastroenterologici, ortopedici, pneumologici, prestazioni di fisiochinesiterapia prestazioni infermieristiche prestazioni logopediche prestazioni di psicomotricità consulenza psicologica consulenza assistente sociale 4

MODALITA DI INTERVENTO Il Centro di Riabilitazione Ambulatoriale opera con le seguenti modalità: visite di accertamento ( prima visita ). visite di controllo anche per la prescrizione e collaudo di protesi, ortesi ed ausili. prestazioni di diurnato diagnostico: consulenza specialistica (visite specialistiche di controllo) ed esami strumentali (spirometria, ecocardiogramma ed elettrocardiogramma, elettromiografia, monitoraggio notturno della saturimetria.) prestazioni riabilitative ambulatoriali e domiciliari di: fisiokinesiterapia, logopedia, assistenza infermieristica, psicomotricità. Il processo di presa in carico La Segreteria Sanitaria è a disposizione per chi ne avesse bisogno per informazioni generali sui servizi offerti e sulle modalità di accesso. Per ulteriori approfondimenti è disponibile il Presidente, previo appuntamento. L attivazione dell iter diagnostico consiste in una prima visita di valutazione fisiatrica dove occorre presentare la documentazione medica di cui il richiedente è in possesso e l impegnativa del medico di base (o del pediatra di libera scelta nel caso di minori). In caso di mancanza di diagnosi neurologica, la stessa viene fatta dal Centro di Riabilitazione. A seguito di tale visita lo specialista fisiatra predisporrà un piano riabilitativo individuale che dovrà essere approvato dal medico di base o dal pediatra di libera scelta. Dopo l approvazione del piano riabilitativo individuale, il paziente sarà sottoposto a visita specialistica da parte di quei componenti l équipe riabilitativa di cui si ravvisi la necessità. Durante il trattamento riabilitativo il paziente sarà sottoposto alle visite di controllo programmate e/o ritenute opportune dagli operatori sanitari, anche agli effetti della prescrizione di ausili e/o apparecchiature elettromedicali o di esami strumentali, e avrà facoltà di richiederne a sua volta. In occasione del rinnovo del piano riabilitativo e all occorrenza, il paziente è invitato a colloqui che potranno avvenire anche in forma domiciliare con l assistente sociale o la psicologa. Quando le condizioni dei pazienti non consentono il loro trasporto, le visite vengono effettuate al loro domicilio con le medesime modalità. Cosa portare alla prima visita 1. PRESCRIZIONE DEL MEDICO DI BASE 2. TESSERA SANITARIA 3. CODICE FISCALE 4. CERTIFICATO DI STATO FAMIGLIA IN CARTA SEMPLICE 5. CERTIFICATO DI INVALIDITA 6. EVENTUALE DOCUMENTAZIONE SANITARIA COME CARTELLA CLINICA 5

PROCEDURA OPERATIVA Determinazione adeguatezza patologia e verifica certificazione d'invalidità Direttore sanitario / Segreteria Documenti consegnati da pazienti Documenti emessi dal Centro Ufficio / Operatore competente "INGRESSO" Domanda presa in carico, Impegnativa, Tessera sanitaria cartacea e plastificata, Codice fiscale, Certificato Stato Famiglia Segreteria 1 VISITA FISIATRICA Direttore sanitario VISITA PSICO/ASS. SOC. Riconoscimento invalidità civile, L. 104 Assistente sociale Assistente sociale - Psicologa EMISSIONE PIANO Piano riabilitativo Direttore sanitario Lettera accompagnatoria piano Segreteria PRESCRIZIONE PIANO Impegnativa medico Segreteria ATTIVAZIONE PIANO Incarico operatore sanitario Incarico operatore sanitario Coordinatore terapisti Segreteria Direttore sanitario EVENTI NON PREVISTI Coordinatore terap. Risposta a chi avanzato segnalazione Dir. Generale CONTROLLI SPECIALISTICI INTERNI Impegnativa medico Referto esito visita Specialista ATTIVITA' PSICO - SOCIALI Psicologa RINNOVO PIANO Eventuali visite di controllo Refertazione visita e nuovo Piano riabilitativo Direttore sanitario 6

LE POLITICHE DELLA QUALITA La Fondazione ha in essere specifiche politiche della qualità che si fonda sulle seguenti priorità: priorità assoluta rivolta al benessere ed alla qualità di vita della persona; l'intervento sanitario riabilitativo, mirato al recupero ed alla conservazione delle residue capacità motorie e respiratorie, sempre accompagnato ed intrecciato con interventi di sostegno psicologico e sociale, rivolti anche alle famiglie; applicazione e revisione periodica della Carla dei Servizi; svolgimento prevalente dell'attività riabilitativa in forma domiciliare in considerazione delle difficoltà e dei disagi che incontra la maggior parte delle persone con disabilità (con gravi menomazioni motorie e costretti in carrozzella) per raggiungere gli ambulatori della sede; organizzazione di convegni e corsi di formazione anche quale Ente Organizzatore di Formazione del sistema ECM Veneto; rafforzamento dei rapporti con la Regione del Veneto, per la gestione organizzativa e finanziaria del servizio riabilitativo, tramite il Coordinamento dei Centri Riabilitativi ; miglioramento continuo nell'organizzazione dei servizi prestati attraverso la revisione annuale delle politiche e delle procedure operative e l intervento con piani di miglioramento in itinere individuati quali urgenti; utilizzo del sistema di Accreditamento istituzionale Regionale per gli aspetti peculiari del servizio sanitario; attivazioni di piani di miglioramento qualitativo attraverso l introduzione, a partire da un livello sperimentale, di forme di riabilitazione virtuale e di servizio a domicilio integrati con le strutture ospedaliere. Indicatori di qualità TEMPI: I tempi di attesa per la prima visita sono di circa 20 giorni mentre la presa in carico avviene in circa 40 giorni salvo situazioni di straordinarietà, per esempio, qualora venga superato il tetto dei volumi autorizzati dalla Regione Veneto. DOCUMENTI: Al momento della presa in carico viene predisposto dal medico specialista fisiatra un piano riabilitativo che viene consegnato al paziente e al suo medico curante. SODDISFAZIONE: Periodicamente viene somministrato ai pazienti un questionario di gradimento per verificare la qualità del servizio erogato e gli eventuali punti di miglioramento. L associazione UILDM Verona ONLUS ha creato il fondo di solidarietà per le emergenze socio-sanitarie per dare una speranza concreta ai disabili ed alle loro famiglie che vivono situazioni gravi di necessità. Attraverso il fondo di solidarietà per le emergenze socio-sanitarie la Fondazione può aiutare, con professionalità, le persone maggiormente svantaggiate, integrando le prestazioni che vengono erogate attraverso il contributo del Servizio Sanitario Nazionale. Per informazioni sulle varie attività si invita a contattare i rispettivi referenti ai recapiti e con le modalità riportate in scheda 2. 7

DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI DIRITTI - Rispetto della propria dignità e del bisogno di salute. - Eguaglianza: per tutti gli utenti sono uguali senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. L uguaglianza è intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non quale uniformità (con esclusione degli aspetti generali dell assistenza) delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali. - Imparzialità intesa come principio ispiratore del comportamento nei confronti dell utente, che deve essere improntato a criteri di obiettività e giustizia. - Personalizzazione, umanizzazione e continuità dell assistenza, finalizzata a garantire la sua erogazione in relazione alle condizioni di salute individuale, nell ambito di un apposito progetto riabilitativo. - Libera scelta tra i soggetti che erogano i medesimi servizi, ove sia consentito dalla legislazione vigente. - Informazioni comprensibili ed adeguate, sulle prestazioni erogate, sulle modalità di accesso ai servizi, sul proprio stato di salute e rilascio di copia della propria documentazione sanitaria. - Partecipazione allo sviluppo e miglioramento delle attività della Fondazione. - Rispetto e cortesia. - Qualità delle cure e della loro appropriatezza rispetto alle specifiche esigenze di ognuno. - Riservatezza su tutto quanto concerne gli aspetti personali e di salute. La gestione dei reclami Al fine di favorire una costruttiva collaborazione con chi collabora e incontra a vario titolo è prevista la possibilità di presentare osservazioni, suggerimenti, reclami attraverso una apposita modulistica disponibile all entrata dell Ente. La scheda viene registrata dalla segreteria generale e affidata all incaricato interessato per la soluzione. Una volta individuata la soluzione viene registrata e comunicata all emittente, se non anonimo. DOVERI - Comportamento responsabile e rispettoso. In particolare coloro che accedono ai servizi sanitari si impegnano a collaborare con i medici ed il personale della riabilitazione ed a rispettare gli orari segnalando almeno 24 ore prima (salvo emergenze) variazioni e rinunce a cure e prestazioni sanitarie e/o a visite programmate. - Rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi ed evitare comportamenti che possano creare situazioni di disturbo al personale ed ad altri pazienti. - Rispetto della propria e dell altrui salute. Pertanto, secondo la normativa vigente, è fatto assoluto divieto di fumare all interno della sede. - Obbligo di comunicare al Responsabile Sanitario la propria intenzione di sottoporsi a visite specialistiche non previste nel piano riabilitativo individuale e di consegnare copia della documentazione clinica rilasciata. Si richiama il DIVIETO di usufruire degli stessi trattamenti riabilitativi presso altre strutture convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. 8

DOVE SIAMO Centro di Riabilitazione Ambulatoriale gestito da Fondazione Speranza ONLUS già UILDM Verona ONLUS Via Aeroporto Angelo Berardi, 51 37139 Verona (Chievo) Italia ORARI Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30 In tali orari è possibile ricevere informazioni e/o prenotare eventuali visite mediche PER INFORMAZIONI Tel. 045.8101650 Fax 045.8101655 E-mail: segreteria@centroriabilitativo.org 9

Scheda 1 Organigramma funzionale CDA Presidente Revisore Vice Presidente Cons. lavoro Segretario RdD Commercialista Serv. Prev. Prot. Servizio Tecn. Sanitario Segreteria Sanitaria Serv. Ammin. Contabile Direttore Sanitario Neurologo Med. Specialista: Infermieri Psicologo Ass. Sociale Fisiatra Cardiologo Pneumologo Neurologo Gastroenterologo Ortopedico Fisioterapisti Logopedisti Psicomotricista 10

Scheda 2 - Riferimenti Recapito telefonico: 045/8101650 negli Orari di apertura Servizi Referente Note Segreteria Sanitaria Sostegno psicologico al paziente e alle famiglie Segretariato sociale e disbrigo pratiche Incontri con il Presidente Direttore Generale Formazione ECM Sonia Nardi Michele Ninfali Rossella Avesani Chiara Castiglioni (Psicologhe) Anna Maria Cossino (Assistente Sociale) Piero Bresaola Michele Ninfali Per appuntamenti, visite con il personale sanitario Previo appuntamento telefonico in segreteria Previo appuntamento telefonico in segreteria Previo appuntamento telefonico in segreteria Attività di supporto Referente Note Servizi contabili Enrico Tommasi Ufficio attività sociali: - Trasporti - Turismo giovani e famiglie - Settimana di convivenza - Gruppo giovani - Altri progetti Giuseppe Fiorio La richiesta per i trasporti va inoltrata entro il lunedì di ogni settimana per consentire la programmazione del servizio (da mercoledì a martedì successivo). Sarà garantito il trasporto compatibilmente con la disponibilità dei mezzi e degli autisti. 11