Cos è il Morbo di Parkinson

Documenti analoghi
Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Introduzione alla neurofarmacologia

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Malattia di Parkinson

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Sviluppo del mielencefalo (midollo allungato) - 5 a sett. Il tronco encefalico. Sviluppo del metencefalo (ponte e cervelletto) a 5, 6 e 17 sett.

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

TRONCO DELL ENCEFALO

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Sviluppo del tronco encefalico

Il sistema sensomotorio

Strutture sottocorticali e linguaggio

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Corso di Laurea in Farmacia AA

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Alzheimer & Parkinson

Tessuto Nervoso. Parte b

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Sistema nervoso. Diencefalo

Malattia di Parkinson: sintomi motori e non solo. Flavio Nobili Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica Università di Genova

Midollo spinale e nervi spinali

Anatomia Umana, Lezione 12

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi Orientamento Sviluppo...

Funzioni dei nuclei della base nel controllo posturale e nella deambulazione. Eugenio Scarnati Marco Paoloni

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

SISTEMA NERVOSO seconda parte

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson.

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Fisiopatologia dei disturbi di movimento e di equilibrio

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sistema nervoso. Funzioni:

ENCEFALO E NERVI CRANICI

Trasduzione sensoriale

Lezioni di Fisiologia

IL SISTEMA MUSCOLARE

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Anatomia Umana, Lezione 13

Sistema nervoso. Telencefalo

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

AUTOFAGIA. mangiare se stesso

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento;

Il sistema nervoso (SN)

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le


ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Nei meandri del cervello

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Malattia di Parkinson

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

I disturbi dello stato di coscienza

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI NEUROLOGICI DEL MOVIMENTO. Prof. Roberto Cotrufo 2009

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

Transcript:

Cos è il Morbo di Parkinson E una delle più comuni forme patologiche che interessano il movimento. Fu descritto per la prima volta, nel 1817, da James Parkinson: moto tremolante involontario, con forza muscolare ridotta, di parti non in azione, anche quando vengono sorrette; con propensione a piegare il tronco in avanti ed a passare da un andatura al passo alla corsa; assenza di alterazioni sensitive e dell intelletto.

Segni clinici del Morbo di Parkinson Tremore a riposo: ritmico (tre-quattro cicli al minuto) che compare inizialmente in una mano ed è più evidente a riposo o durante situazioni di stress. Rigidità: resistenza al movimento passivo Bradicinesia: rallentamento nel compiere movimenti volontari Perdita dei riflessi posturali

Cos è il Morbo di Parkinson E la più importante affezione del sistema extrapiramidale, caratterizzata dalla diminuzione del neurotrasmettitore DOPAMINA nel CORPO STRIATO del cervello per degenerazione della SUBSTANTIA NIGRA, pars compacta, che invia fibre efferenti allo STRIATO.

Sistema piramidale ed extrapiramidale Le risposte motrici volontarie sono elaborate da particolari aree corticali, le aree motrici, ed inoltrate ai centri effettori del tronco e del midollo spinale, attraverso due sistemi discendenti: il sistema piramidale ed il sistema extrapiramidale. Il sistema piramidale collega le aree motrici della corteccia cerebrale con i neuroni motori del tronco encefalico e del midollo spinale. Le fibre del sistema piramidale originano da neuroni (motoneuroni superiori), detti cellule piramidali, contenuti nelle varie aree motrici della corteccia cerebrale. Nel bulbo, esse si collocano nella porzione ventrale, costituendo formazioni longitudinali, chiamate PIRAMIDI. Il sistema extrapiramidale è così chiamato, semplicemente perché è costituito da fibre filogeneticamente più antiche, che decorrono al di fuori del sistema piramidale e prevede anche alcuni centri intercalati tra aree corticali motrici e motoneuroni effettori.

The motor systems have three levels of control the spinal cord, brain stem, and forebrain organized both serially and in parallel. The motor areas of the cerebral cortex can influence the spinal cord either directly or through the descending systems of the brain stem. All three levels of the motor systems receive sensory inputs and are also under the influence of two independent subcortical systems: the basal ganglia and the cerebellum. (The basal ganglia and cerebellum act on the cerebral cortex through relay nuclei in the thalamus, which are omitted from the diagram for clarity.)

The four principal nuclei of the basal ganglia are (1) the striatum, (2) the globus pallidus (or pallidum), (3) the substantia nigra (consisting of the pars reticulata and pars compacta), and (4) the subthalamic nucleus. The striatum consists of three important subdivisions: the caudate nucleus, the putamen, and the ventral striatum (which includes the nucleus accumbens). Except at its most anterior pole, the striatum is divided into the caudate nucleus and putamen by the internal capsule, a major collection of fibers that run between the neocortex and thalamus in both directions. All three subdivisions of the striatum have a common embryological origin.

Sistema extrapiramidale: Nuclei della base e rapporti con le strutture circostanti

Connessioni anatomiche del circuito nuclei della base-talamo-corteccia: via diretta e via indiretta dallo striato ai nuclei della base.

Aree di neurodegenerazione e processi neurochimici coinvolti nel morbo di Parkinson.

samples Parkinsonian Midbrain Human Normal Midbrain

Tappe di sintesi della Dopamina

Catabolismo della Dopamina

Dopamina intracellulare

Neuromelanin formation

NEUROMELANINA: QUALI CERTEZZE - nei neuroni dopaminergici dell area tegmentale ventrale della substantia nigra -nei neuroni noradrenergici del locus coeruleus - nella popolazione C2 del midollo allungato - CONTIENE: dopaminocromo (in substantia nigra) noradrenocromo (in locus coeruleus) E un complesso polimerico costituito da due classi di melanine: - eumelanine (monomeri indolici derivati dalla dopamina) insolubili di colore nero - feomelanine (monomeri benzotiazolici derivati dalla cisteinildopamina) solubili in alcali, di colore marrone. IMMAGAZZINA IL FERRO NELLA SUBSTANTIA NIGRA

NEUROMELANINA: QUALI IPOTESI. PROBABILE RUOLO PROTETTIVO: contiene ferro, ma anche Zn, Mn, Cu Accumula composti organici tossici come l 1-metli-4-fenil-piridina (MPP+) e pesticidi, come il paraquat La sintesi di neuromelanina fornisce un meccanismo protettivo contro la tossicità della dopamina, prevenendo il suo accumulo nel citosol.

Formazione degli addotti : legame del Dopaminochinone con i gruppi sulfidrilici delle proteine.

Specie reattive dell ossigeno e patogenesi del morbo di Parkinson

Parkinson s disease: Divergent Causes, Convergent Mechanisms (Greenamyre and Hastings Science, 2004) Alfa-sinucleina: lega vescicole citoplasmatiche Parkina: E3Ligasi UHCL: ubiquitina idrolasi PinK1: chinasi mitocondriale DJ1: probabile ruolo nella trasmissione del segnale

The potential pathways leading to dopaminergic cell death.