LA GESTIONE DELL EMERGENZA NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI: L ESPERIENZA DELL ABRUZZO

Documenti analoghi

ORE 3.32: IL SISMA COLPISCE NELLA NOTTE DESCRIZIONE CATENA DELLE INFORMAZIONI DAL SISMA ALLE PRIME ORE DEI SOCCORSI

L AQUILA, 6 APRILE 2009 Messa in sicurezza e recupero dei Beni Culturali

L ESPERIENZA DELLA REGIONE UMBRIA NELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Vice Commissario delegato per la tutela dei Beni Culturali O.P.C.M. n 3761 del 1 maggio 2009

COMUNE DI OSTIGLIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 272 DEL 31/07/2013

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

CONVENZIONE PER LA RIALLOCAZIONE DELLE DONAZIONI ALIMENTARI E A RISCHIO DI DETERIORAMENTO E DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ IN ECCEDENZA TRA

A un anno dal sisma Attività dell UCCR Lombardia

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ IN EMERGENZA (Dir. PC 14/01/14)

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

SISMA IN ABRUZZO INGEGNERI A CONFRONTO

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

Sisma Centro Italia 2016 PROCEDURA «FAST» PER IL RILIEVO DELL AGIBILITA POST - SISMA

Lezione. Progetto di Strutture

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

Prot. N 224/2014 del 03/01/2014. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ROMA. Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ROMA

OPERE PUBBLICHE. TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

L Aquila 6 aprile 2009 ore 3:32

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

ATTIVITA DEL GEOMETRA ALL INTERNO DEI C.O.C.: L ESPERIENZA SUL CAMPO presso il C.O.C. CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO) eventi sismici maggio 2012

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

Città di Cesano Maderno

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale

Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

IL COMMISSARIO DELEGATO

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

Aggiornamento delle schede AeDES

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SCHEMA GENERALE DI ORGANIZZAZIONE -MODIFICA COMPETENZE SERVIZI SICUREZZA - EDILIZIA PRIVATA.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze

L Aquila, tangenti per la ricostruzione Cinque persone finiscono

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

ERGASTI VALENTINO SPOLETO PG RGS VNT 79L31 I921U. Loc. Ponte, via Nortosce, 1/p CERRETO DI SPOLETO (PG)

Rapporto dei danni osservati su alcuni edifici industriali a seguito del terremoto abruzzese del 6/04/2009

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA. Carpi, Palazzo dei Pio

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

CITTÀ DI POPOLI Provincia di Pescara

L'evento potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina:

Profilo Professionale

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

La gestione delle emergenze

Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed. Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno

COSA E LA PROTEZIONE CIVILE?

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

Instabilità di versante nella città di Roma

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

Obiettivo Strategico 3

Profilo Professionale

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO ===================================================================

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Ago - Italia. Turismo. Berlusconi in uno spot per promuovere arte e cultura in Italia

LA PREVENZIONE COME PRIMO STRUMENTO DI TUTELA

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

PROTOCOLLO D INTESA. per la

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

L Aquila. di Vezio De Lucia con la collaborazione di Giusi Arbia. L Aquila. Cgil. Spi. 13 aprile 2011

Transcript:

LA GESTIONE DELL EMERGENZA NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI: L ESPERIENZA DELL ABRUZZO ing. Luciano Marchetti Vice Commissario delegato per il recupero e la tutela del patrimonio culturale

L AQUILA Fortezza Spagnola Palazzo del Governo L AQUILA Anime Sante San Pietro di Coppito

L AQUILA Santa Maria Paganica L AQUILA

PAGANICA VILLA SANT ANGELO

ONNA GESTIONE DELL EMERGENZA La R.A.N. registrò il terremoto lunedì 06/04/2009 alle 3:32 ora locale. Allarme immediato. Le cariche principali furono allertate. Alle 05:30 si incontrarono a Roma: - Capo del Governo - Capo della Protezione Civile - Capo dei Vigili del Fuoco - Capo della Croce Rossa - Capo dell Esercito - ecc. Nel frattempo, uno speciale software delle Protezione Civile, date la registrazione accelerometrica e l area colpita dal terremoto, tracciò un possibile scenario post-terremoto relativo a: - numero di persone coinvolte - numero di edifici collassati - persone coinvolte nei crolli (morti/supersiti) - persone rimaste senza casa - danni alle reti infrastrutturali - ecc. Le prime operazioni di emergenza partirono immediatamente. Il Quartier Generale fu stabilito a Coppito. Esse furono quasi concluse giovedì 09/04/2009.

L ORGANIZZAZIONE PER LA TUTELA DEI B.C. La prima riunione per coordinare le ispezioni degli edifici appartenenti al Patrimonio Culturale si tenne giovedì 14/04/2009, e il lavoro iniziò il 15/04/2009. Le attività inerenti il Patrimonio Culturale sono gestite in collaborazione da: - il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - il pool di esperti GLABEC (UNIPD; POLIMI; UNIGE) e ReLUIS supportati da - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per sicurezza, valutazioni strutturali e certificazione di agibilità - Protezione Civile Nazionale per gestione generale e coordinamento con altre Funzioni. L ORGANIZZAZIONE PER LA TUTELA DEI B.C. OPCM 3753-6 aprile 2009: il Commissario Straordinario Delegato per il terremoto Commissario Delegato, dott. Guido Bertolaso, ha assunto il coordinamento delle amministrazioni dello Stato e quindi anche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali rappresentato sul territorio dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per la regione Abruzzo e dalle Soprintendenze di settore, architettonica, storico artistica e archeologica OPCM 3761-1 maggio 2009: nominato l ing. Luciano Marchetti, in qualità di esperto in materia di beni culturali della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, Vice Commissario delegato per il recupero e la tutela del patrimonio culturale colpito dal sisma del 6 aprile

L ORGANIZZAZIONE PER LA TUTELA DEI B.C. Il Vice Commissario delegato ha il compito di coadiuvare il Commissario nell esercizio delle funzioni interenti agli interventi urgenti volti ad assicurare la messa in sicurezza per evitare situazioni di maggiori danni e per eliminare situazioni di pericolo del patrimonio culturale e per il recupero dei beni culturali danneggiati dal sisma, comprese le attività progettuali propedeutiche ai lavori di recupero. Nell esercizio delle sue funzioni, trattandosi di evitare situazioni di pericolo per l incolumità sia fisica che dello stesso bene tutelato, il Vice Commissario delegato è autorizzato dal Presidente del Consiglio ad avvalersi delle deroghe già previste per gli interventi della protezione civile dall OPCM 3753 del 6 aprile 2009. Il Vice Commissario viene così svincolato dalla rigidità delle norme in materia di contabilità di stato e dei contratti pubblici, dovendosi solo attenere, nel suo operare ai principi dell ordinamento giuridico. L ORGANIZZAZIONE PER LA TUTELA DEI B.C. Le principali azioni consistono pertanto in: - ispezionare edifici B.C. e compilare la scheda di primo livello per il rilievo del danno CHIESE PALAZZI - valutare l agibilità del fabbricato e stilare le prime stime economiche

SOPRALLUOGHI IN EDIFICI B. C. STRUTTURISTA UNIVERSITÀ COME FUNZIONANO LE ISPEZIONI STORICO DELL ARTE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI CHIESE PALAZZI SCHEDE DI RILIEVO DEL DANNO PER EDIFICI DEI B.C. ESPERTO DI SICUREZZA CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO SCHEDE DI PRIMO LIVELLO PER EDIFICI B.C. CHIESE PALAZZI ESSE CONSENTONO DI: identificare e quantificare il danno fornire una stima economica valutare l agibilità proporre interventi di emergenza

SOPRALLUOGHI SPECIALI IN EDIFICI B. C. Speciali ispezioni aeree con i mezzi dei Vigili del Fuoco (Chiesa di San Marco, L Aquila). IL RILIEVO DEL DANNO ELENCO BENI CULTURALI (circa 2000 manufatti) RILEVATI: 1527 0,1% 1,2% 0,1% 0,1% 0,3% 40,5% 0,1% 0,6% 1,1% 56,1% Catacombe -1 Borghi - 1 Castelli - 1 Chiese - 857 Fontane - 17 Mura - 9 Necropoli - 1 Palazzi - 618 Siti Archeologici - 4 Torri - 18 Chiese tot. 857 Palazzi tot. 618 45 107 L'Aquila centro storico L'Aquila centro storico 172 L'Aquila frazioni L'Aquila frazioni Paesi limitrofi 705 Paesi limitrofi 37 409

IL RILIEVO DEL DANNO Agibilità riscontrata su 1527 sopralluoghi A AP I PA TI IE 41 796 97 38 355 200 Legenda: A agibile AP agibile con provvedimenti I inagibile PA parzialmente agibile TI temporaneamente inagibile IE inagibile per cause esterne chiese A AP I PA TI IE 322 18 86 5 146 280 palazzi A AP I PA TI IE 21 30 11 49 46 461 L ORGANIZZAZIONE PER LA TUTELA DEI B.C. continua: - progettare, supervisionare e coordinare gli interventi di emergenza - coordinarsi con gli Storici dell Arte per la catalogazione e il recupero dei Beni Artistici

INTERVENTI DI EMERGENZA INTERVENTI DI EMERGENZA Interventi Vigili del Fuoco totale interventi effettuati 220 12 47 12 56 Chiese Edifici Beni non sottoposti a tutela BB.CC 80 158 83 28 Chiese Edifici Beni non sottoposti a tutela BB.CC 36 26 8 Interventi completati Interventi avviati Interventi in fase di valutazione 5 2 4 24 Chiese Edifici Beni non sottoposti a tutela BB.CC Interventi valutati non realizzabili dai W.F 19 Chiese Edifici Beni non sottoposti a tutela BB.CC

RECUPERO DEI BENI ARTISTICI Beni mobili recuperati e messi in sicurezza tot. 3.091 dipinti 363 203 1252 oggetti di oreficeria, tra singoli pezzi e corredi sculture manufatti tessili oggetti tra vetrate, mobili e altro 551 722 81.100 ca faldoni d Archivio 103.100 volumi L ORGANIZZAZIONE PER LA TUTELA DEI B.C. continua: - coordinazione generale, incluse attività su edifici ordinari e infrastrutture; creazione di liste di priorità; visite di esperti, collezione di richieste di adozione di monumenti da Enti pubblici e privati, italiani e stranieri; etc. - studio degli effetti del terremoto sugli edifici del Patrimonio Culturale e, in particolare, comprensione degli effetti di interventi del passato sul comportamento mostrato da tali strutture

CAUSE DI DANNO DOVUTE AD INTERVENTI PREGRESSI L ASSENZA DI INCATENAMENTI L USO DEL CEMENTO ARMATO L ASSENZA DI INCATENAMENTI - 1 Chiesa della Beata Antonia, L Aquila CAPOCHIAVE ESTERNI Nella chiesa della Beata Antonia le catene originarie erano state tagliate, esternamente sono tuttora visibili i capochiave

L ASSENZA DI INCATENAMENTI - 2 Fortezza Spagnola, L Aquila Anche nella Fortezza Spagnola le catene originarie erano state tagliate, esternamente sono tuttora visibili i capochiave CAPOCHIAVE ESTERNI LA PRESENZA DI INCATENAMENTI

L USO DEL CEMENTO ARMATO - 1 Fortezza Spagnola, L Aquila L USO DEL CEMENTO ARMATO - 2 Il Duomo, L Aquila

L USO DEL CEMENTO ARMATO - 3 San Marco, L Aquila L USO DEL CEMENTO ARMATO - 4 San Domenico, L Aquila San Biagio d Amiterno, L Aquila

L USO DEL CEMENTO ARMATO - 5 Teatro Comunale, L Aquila Palazzo via Roma, L Aquila L USO DEL CEMENTO ARMATO - 6 Asilo via Antonelli, L Aquila

L USO DEL CEMENTO ARMATO - 7 Villa Sant Angelo LA GESTIONE DELL EMERGENZA NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI: L ESPERIENZA DELL ABRUZZO ing. Luciano Marchetti GRAZIE