4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Documenti analoghi
Capitolo 8 La struttura dell atomo

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Teoria Atomica di Dalton

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Spettro elettromagnetico

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Elettricità e Fisica Moderna

La teoria del corpo nero

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Fenomeni quantistici

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Astronomia Strumenti di analisi

p e c = ev Å

Produzione dei raggi X

Le Caratteristiche della Luce

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Materia e radiazione. Lezione 6

Lo Spettro Elettromagnetico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Interazione luce- atomo

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Università Primo Levi

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Generalità delle onde elettromagnetiche

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici.

5) Modello atomico di BOHR

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

Esp. 4: Spettrofotometro

La struttura della materia

Per poter descrivere la struttura elettronica degli atomi è quindi prima necessario considerare la natura delle radiazioni elettromagnetiche

Chimica e laboratorio

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Docente: Alessandro Melchiorri

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Dai primi modelli alla teoria moderna

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

TEORIA DELLA RELATIVITA

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Particelle Subatomiche

Spettroscopia. Spettroscopia

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Radiazione elettromagnetica

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

λν = c, ove c velocità della luce.

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Misteri nell Universo

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

La Meccanica Quantistica

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Chimica-Fisica Biologica.

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Tabella 1 80,0 5,7 70,0 5,0 60,0 4,3 50,0 3,6 40,0 2,9 30,0 2,2 20,0 1,5 10,0 0,9 5,0 0,5

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Basi Fisiche del Colore

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

3. Struttura dell atomo

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

L Atomo e le Molecole

Un'importante applicazione dell'ottica: la spettroscopia

Che cosa è la luce? 1

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Trasmissione di calore per radiazione

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Atomo e particelle atomiche

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

AC5 Distanze nella Via Lattea

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

il modello atomico di Bohr

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

LE ONDE. Le onde. pag.1

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

2bis. I modelli atomici

Le particelle dell atomo

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Transcript:

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici degli atomi che compongono il corpo in considerazione. Per la comprensione di questi spettri occorre tenere presente che gli stati di energia negativa (cioè nei quali gli elettroni sono legati al nucleo atomico) possibili per gli atomi costituiscono un insieme discreto, non variano cioè con continuità, ma per salti (transizioni) di energia finita. Lo stato ad energia più bassa, nel quale si trova l'atomo in assenza di perturbazioni esterne, è detto stato fondamentale, mentre gli altri sono detti stati eccitati, in quanto possono essere raggiunti dall'atomo solo se perturbato in modo opportuno. Il modello più semplice per rappresentare questa situazione è quello di Bohr, che è appropriato per rappresentare le energie dell'atomo di idrogeno. Si tratta di un modello approssimato (semiclassico), che tuttavia per l'idrogeno fornisce le energie corrette, che si otterrebbero da uno studio quantistico. Infatti la meccanica appropriata per gli stati degli atomi non è quella classica, ma quella quantistica. L'atomo di idrogeno ha numero atomico Z=1: il nucleo è costituito da un protone e vi è pertanto un solo elettrone. Dato che la massa del protone è circa 1840 volte superiore a quella dell'elettrone e che la forza di attrazione dipende dall'inverso del quadrato della distanza (campo centrale), si può ritenere che il protone resti fermo nel moto e che l'elettrone ruoti attorno ad esso su orbite circolari: ogni orbita corrisponde a una diversa energia dell'elettrone. Essendo il moto confinato le energie sono negative e l'orbita più interna risulta essere quella ad energia più bassa.

Essa rappresenta lo stato fondamentale del sistema. Le altre orbite rappresentano stati eccitati. Le figura mostra l'eccitazione dell'elettrone da parte di un fotone di energia opportuna, che causa la transizione al primo stato eccitato (seconda orbita). In questo processo il fotone viene assorbito e la sua energia è acquistata dall'elettrone che effettua la transizione. La stessa figura mostra il processo di diseccitazione dell'atomo da un'orbita esterna allo stato fondamentale: in questo caso l'energia dell'atomo diminuisce e viene ceduta a un fotone, che si genera nella transizione. Si ha così il processo di emissione di radiazione. La frequenza ν della radiazione emessa o assorbita è legata alla differenza E di energia tra i due stati coinvolti dalla relazione di Bohr: ν = E/h ove h è una costante fondamentale della natura, la costante di Planck, che vale h = 6.624*10-27 erg*sec Sono possibili, nel caso in considerazione, transizioni tra tutti i livelli. Se per esempio consideriamo le transizione che partono dallo stato più basso abbiamo una serie di eccitazioni (osservabili in assorbimento come righe scure) della serie di Lyman. Ogni singola eccitazione viene indicata con un pedice greco. Così L α = E 2 - E 1 L β = E 3 - E 1 L γ = E 4 - E 1

Se, anziché partire dallo stato fondamentale, eccitiamo l'atomo partendo dal primo stato eccitato, otteniamo le transizioni H α = E 3 - E 2 H β = E 4 - E 2 H γ = E 5 - E 2 Si forma così la serie di Balmer, le cui prime righe sono osservabili facilmente in emissione perché cadono nell'intervallo della luce visibile. Le stesse transizioni infatti hanno luogo se l'atomo anziché assorbire energia, la cede diseccitandosi, cioè passando dagli stati più esterni a quelli più interni. Mentre una singola riga spettrale può essere comune a molti atomi (cioè si può avere in atomi diversi una transizione che corrisponde a un'identica frequenza della radiazione), l'insieme delle righe individua l'atomo in modo univoco.

La figura illustra lo spettro di emissione dell idrogeno nella regione visibile (seconda riga), con quello dell elio (terza riga), del Litio (quarta riga) e del mercurio (quinta riga). La prima riga rappresenta lo spettro di luce bianca, mentre l ultima dà lo spettro di assorbimento dell idrogeno. Se quindi vogliamo sapere se in un certo sistema è presente l'atomo di idrogeno, possiamo verificare se esso assorbe o emette energia alle frequenze caratteristiche dell'idrogeno (per esempio quelle della serie di Balmer); se ciò avviene possiamo essere certi che l'idrogeno è presente. Per un atomo qualsiasi le cose vanno allo stesso modo, anche se non possiamo parlare di eccitazione di un elettrone e di orbite attorno al protone. Per esempio l'atomo di Piombo ha numero atomico Z=82, cioè il nucleo contiene 82 protoni (oltre a diversi neutroni) e altrettanti elettroni. La nuvola elettronica si può trovare in diversi possibili stati energetici, il più basso dei quali è detto fondamentale. L'insieme dagli stati energetici è un insieme discreto. L'eccitazione della nuvola da parte della luce causa l'assorbimento a opportune frequenze, date dalla relazione hν = E fin - E iniz analogamente avviene nel processo di emissione, quando cioè la nuvola si diseccita. 5. Spettri di sorgenti in movimento Lo spettro emesso da un atomo dipende dal suo stato di moto rispetto

all'osservatore. La figura illustra tale dipendenza: la figura centrale mostra lo spettro a righe di assorbimento di un atomo osservato nel sistema solidale con l'atomo, cioè quello in cui esso non si muove rispetto all'osservatore. La figura in alto mostra lo spettro quando l'atomo si avvicina all'osservatore (spostamento verso il blu), quella in basso lo spettro nel caso in cui l'atomo receda dall'osservatore (spostamento verso il rosso). L'interpretazione di queste osservazioni è basata sull'effetto Doppler, che si verifica quando si osserva l'emissione di onde, luminose, acustiche o di qualunque altra natura, da parte di sorgenti in moto. Lo si può illustrare facilmente considerando il caso di un treno che si muova tra i punti fissi A e B, come in figura, spostandosi in direzione di A. Il fischio della locomotiva è rappresentato da un'onda sonora che viene emessa dal treno in moto. Poiché le onde successive partono da punti sempre più vicini ad A, esse arrivano più fitte che in B, per il quale il punto di partenza è sempre più lontano. A osserva che tra una cresta d'onda e l'altra c'è distanza sempre minore, e quindi conclude che la lunghezza d'onda diminuisce, mentre B osserva che tale distanza è maggiore e conclude che la lunghezza d'onda aumenta. Evidentemente A sperimenta uno spostamento dell'onda sonora verso alte frequenze (che si manifesta con un suono più acuto), mentre B sperimenta uno spostamento verso basse frequenze (fischio più grave).

Naturalmente lo stesso effetto ha luogo nel caso di un'onda luminosa, come illustrato in figura, e di qualunque onda elettromagnetica (quindi anche per raggi X o γ emessi dalla sorgente in moto). Dal punto di vista quantitativo il valore osservato λ della lunghezza d'onda è legato al valore che questa ha per la sorgente ferma λ 0 dalla relazione λ = λ 0 [(1+v/c)/(1-v/c)] 1/2 ove c è la velocità di propagazione dell'onda, v>0 nel caso che la sorgente si allontani dall'osservatore e v<0 in caso contrario. L'effetto non ha luogo se la velocità della sorgente è ortogonale alla direzione di osservazione (a meno che essa non sia confrontabile con la velocità della luce). Qualunque sia il moto della sorgente è solo la componente della velocità diretta lungo la direzione di osservazione a contribuire allo spostamento spettrale.