Seconda Conferenza mondiale sull educazione artistica L Agenda di Seul

Documenti analoghi
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte. Premessa

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

La Mediazione Culturale nella scuola

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate

I corsi di studio internazionali

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PILASTRI DELLA POLITICA

Scienze della Mediazione Linguistica

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Fondazione Lavoroperlapersona

Carta di Ottawa per la promozione della salute

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

95

KA2 per l Istruzione Superiore

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

SCHEDA di presentazione progetto

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Partecipazione Giovanile e Cittadinanza Globale: sfide e raccomandazioni per il progetto Future Youth School Forum. Sintesi dei risultati

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Laboratorio area antropologica

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La casa della conoscenza

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

PROGETTO SCUOLASALUTE

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

Processo partecipativo Scuola bene comune. Presentazione 18 settembre 2012

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Progetto Orientamento Scolastico

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

I programmi europei per i giovani

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Descrittori sotto ambito a1

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Europass. Europass però non consente la comparabilità che viene invece garantita dall'eqf. Chioetto

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Transcript:

Seconda Conferenza mondiale sull educazione artistica L Agenda di Seul L Agenda di Seul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione artistica L Agenda di Seul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione artistica è uno dei documenti chiave risultanti dalla seconda Conferenza mondiale dell'unesco sull educazione artistica, svoltasi a Seul (Repubblica di Corea ) dal 25 al 28 maggio 2010. Convocata su iniziativa dell'unesco, in stretta collaborazione con il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea, la Conferenza ha riunito oltre 650 funzionari ed esperti nel campo dell'educazione artistica provenienti da 95 paesi. Il programma ha incluso una tavola rotonda ministeriale, grandi interventi, le discussioni sotto forma di pannelli, workshop in parallelo, incontri regionali in gruppi, un incontro con le organizzazioni non governative, fondazioni e una sessione speciale sull educazione artistica e il mutuo avvicinamento delle culture. La preparazione della Agenda di Seul era iniziata un anno prima della Conferenza attraverso la riunione di un Comitato Internazionale Consultivo (CIC) nel luglio 2009 presso la sede dell'unesco. Ha raggiunto il suo apogeo durante la sessione di chiusura della Conferenza. A seguito della loro prima riunione, i membri della IAC avevano continuato la loro attività di scambio, al fine di definire completamente gli obiettivi. Una versione modificata del progetto dell Agenda, tenendo conto delle osservazioni e delle proposte fatte dai membri del Comitato Internazionale Consultivo è stato successivamente elaborato in una riunione del Comitato svoltasi immediatamente prima della Conferenza da distribuire ai partecipanti di quest ultima. Il Relatore generale ha seguito le presentazioni e le discussioni e, quindi, è stato in grado di produrre una versione che rispecchi le priorità e le opinioni espresse durante la Conferenza. Revisioni editoriali sono state infine introdotte dal Relatore generale alla luce delle reazioni dei partecipanti alla lettura del testo in occasione della sessione di chiusura. Preambolo L Agenda di Seul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione artistica riflette la convinzione dei membri del Comitato Consultivo Internazionale e degli esperti, che hanno partecipato alla Conferenza, sul ruolo importante che l'educazione deve giocare in campo artistico nella trasformazione dei sistemi di istruzione per soddisfare le esigenze di studenti, in un mondo in costante movimento, un mondo caratterizzato, da una parte, da notevoli progressi tecnologici e, dall'altra, dalle ingiustizie sociali e culturali non superate. Le questioni che preoccupavano il Comitato Consultivo Internazionale includevano, senza limitazioni, le discussioni sulla pace, sulla diversità culturale e sulla comprensione interculturale, così come, nel contesto delle economie postindustriali, la necessità di una forza lavoro creativa con alta adattabilità. Il CIC e i partecipanti alla Conferenza hanno, inoltre, ritenuto che l'educazione artistica possa dare un contributo diretto alla 1

soluzione delle sfide sociali e culturali del mondo contemporaneo. Per fare questo, si è ritenuto estremamente importante per progettare ed eseguire programmi di alto livello. L Agenda Seul ritiene queste tre dimensioni come principi fondamentali. In quanto punto di arrivo della seconda Conferenza mondiale dell'unesco sull educazione artistica, l Agenda Seul è basata sulla Road Map dell'unesco per l Educazione Artistica che è stato uno dei principali risultati della Prima Conferenza Mondiale svoltasi a Lisbona (Portogallo) nel 2006. La Road Map aveva già istituito un quadro teorico e pratico per guidare lo sviluppo della qualità dell'educazione artistica. Uno dei principali obiettivi della Conferenza di Seul è stato quello di rivalutare la Road Map e di approfondire la sua attuazione. L Agenda di Seul servirà come piano d'azione concreto che incorporerà gli elementi fondamentali della Road Map in una struttura composta di tre obiettivi principali, ciascuno accompagnato da una serie di strategie concrete e di azioni specifiche. L Agenda Seul ha attirato l'attenzione degli Stati membri dell'unesco, della società civile, delle organizzazioni e delle comunità professionali sulla necessità di riconoscere questi obiettivi, di applicare le strategie proposte e di realizzare le azioni in uno sforzo concertato per ottenere una educazione artistica di elevata qualità che rinnovi i sistemi di istruzione in modo positivo, che permetta di rispondere alle sfide sociali e culturali determinanti e che, in definitiva, benefici i bambini, i giovani e gli studenti di tutte le età. 2

Obiettivi per lo sviluppo dell educazione artistica OBIETTIVO 1: Assicurarsi che l educazione artistica sia accessibile in qualità di componente fondamentale e durevole del rinnovamento qualitativo dell educazione Strategie 1.a Confermare l educazione artistica come fondamento dello sviluppo equilibrato dei bambini, dei giovani e di coloro che apprendono in tutto l arco dell esistenza, sul piano creativo, cognitivo, emozionale, estetico e sociale 1.a (i) Adottare politiche e implementare le risorse adeguate per permettere un accesso sostenibile a: - studi approfonditi in tutti i settori artistici agli alunni di ogni livello scolastico nell ambito di un insegnamento ampliato e olistico; - esperienze extrascolastiche in tutti i settori artistici per una diversità dei discenti nelle collettività; - esperienze artistiche interdisciplinari che includono le forme informatiche e le altre forme artistiche emergenti sia a scuola che in ambito scolastico. 1.a (ii) Migliorare la sinergia tra i diversi aspetti dello sviluppo (creativo, cognitivo, emozionale, estetico e sociale). 1.a (iii) Stabilire sistemi di valutazione di alta qualità per vigilare allo sviluppo equilibrato dei discenti. 1.b Favorire il miglioramento dei sistemi e delle strutture educative per il tramite dell educazione artistica 1.b (i) Utilizzare l educazione artistica come metodo di insegnamento introducendo le dimensioni artistiche e culturali nelle altre discipline universitarie. 3

1.b (ii) Favorire una cultura della creatività presso gli insegnanti e nell amministrazione scolastica. 1.b (iii) Utilizzare l educazione artistica per introdurre nei programmi delle pedagogie innovatrici e degli approcci creativi che motivino una varietà di discenti. 1.c Elaborare dei sistemi di apprendimento lungo tutto l arco dell esistenza e dei sistemi intergenerazionali nell ambito dell educazione artistica e attraverso tale ambito 1.c (i) Assicurarsi che i discenti di tutte le estrazioni sociali abbiano accesso in tutto l arco della loro esistenza all educazione artistica, in diversi contesti sia collettivi che istituzionali. 1.c (ii) Garantire che i gruppi di discenti, qualunque sia l età dei suoi membri, abbiano la possibilità di beneficiare dell educazione artistica. 1.c (iii) Facilitare l apprendimento intergenerazionale ai fini di salvaguardare la conoscenza delle arti tradizionali e incoraggiare la comprensione tra le generazioni. 1.d Rinforzare le capacità di leadership, di promozione e di sviluppo delle politiche nell ambito dell educazione artistica 1.d (i) Rinforzare le capacità di praticanti e di ricercatori per la riforma della politica dell educazione artistica al fine di includere la partecipazione delle popolazioni emarginate e dei gruppi sfavoriti, anche per l elaborazione dei programmi. 1.d (ii) Migliorare la comunicazione sull educazione artistica e la sua promozione rinforzando le relazioni con i media, elaborando un linguaggio appropriato e utilizzando le tecnologie informatiche e i sistemi di reti virtuali ai fini di mettere in contatto le iniziative nazionali e regionali esistenti. 1.d (iii) Dimostrare l impatto dell educazione artistica sulla persona e sulla società ai fini di suscitare la presa di coscienza del pubblico del valore dell educazione artistica e incoraggiare il sostegno dei settori pubblico e privato. OBIETTIVO 2: Assicurarsi che la concezione e la trasmissione delle attività e dei programmi legati all educazione artistica siano di una grande qualità 4

Strategie 2.a Accordarsi sulle norme elaborate e complesse di educazione artistica che corrispondono ai bisogni locali, alla infrastruttura e ai contesti culturali. 2.a (i) Stabilire delle norme elaborate e complesse per la diffusione dei programmi di educazione artistica a scuola e nella comunità. 2.a (ii) Istituire delle qualifiche formalmente riconosciute per gli insegnanti e i facilitatori comunitari in materia di educazione artistica. 2.a (iii) Fornire le attrezzature e le risorse necessarie e appropriate per l educazione artistica. 2.b Assicurarsi che gli insegnanti, gli artisti e le collettività dispongano di formazioni continue 2.b (i) Dare la possibilità agli insegnanti (materie generali e arti) e agli artisti impegnati nell ambito dell educazione artistica di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessari tramite i meccanismi di apprendimento professionale continui. 2.b (ii) Integrare dei principi e delle pratiche artistiche nella formazione iniziale degli insegnanti e nelle diverse tappe della formazione continua degli insegnanti in servizio. 2.b (iii) Assicurarsi la realizzazione della formazione in educazione artistica attraverso lo sviluppo delle procedure di controllo di qualità, come la supervisione e il tutoraggio. 2.c Stimolare gli scambi fra ricercatori e applicatori dell educazione artistica 2.c (i) Sostenere la teoria e la ricerca in educazione artistica e stabilire delle connessioni fra teoria, ricerca e pratica. 2.c (ii) Incoraggiare la cooperazione per lo sviluppo della ricerca in materia di educazione artistica e diffondere questa ricerca e le relative pratiche esemplari in questo ambito attraverso le strutture internazionali esistenti come i centri di ricerca e gli osservatori. 2.c (iii) Raggruppare i dati di qualità relativi all impatto dell educazione artistica e assicurarne una diffusione equa. 5

2.d Agevolare la collaborazione fra gli educatori e gli artisti nei programmi scolastici ed extrascolastici 2.d (i) Caldeggiare le scuole ad avviare partenariati tra artisti e insegnanti per l esecuzione dei programmi. 2.d (ii) Incoraggiare le organizzazioni comunitarie a cooperare con gli insegnanti al fine di proporre dei programmi di educazione artistica nei diversi ambiti di apprendimento. 2.d (iii) Elaborare dei progetti culturali nei diversi ambiti di apprendimento e coinvolgere i genitori, i familiari e i membri della comunità in maniera attiva. 2.e Dare il via a partenariati di educazione artistica tra diversi attori e settori 2.e (i) Stabilire dei partenariati nell ambito e al di fuori dei governi al fine di rinforzare il ruolo dell educazione artistica nella società, in particolar modo attraverso i settori educativi, culturali, sociali, della sanità, dell industria e della comunicazione. 2.e (ii) Coordinare gli sforzi dei governi, delle organizzazioni della società civile, delle istituzioni di insegnamento superiore e delle associazioni professionali al fine di rinforzare i principi, politici e pratici dell educazione artistica. 2.e (iii) Incoraggiare degli organismi del settore privato, comprese le fondazioni e le organizzazioni filantropiche, a diventare partner dello sviluppo dei programmi d educazione artistica. OBIETTIVO 3: Applicare i principi e le pratiche dell educazione artistica per contribuire a cogliere le sfide sociali e culturali del mondo contemporaneo Strategie 3.a Utilizzare l educazione artistica per accrescere la capacità creatrice e innovatrice della società 6

3.a (i) Estendere i programmi di educazione artistica a tutte le scuole e le comunità al fine di favorire la capacità creativa e innovatrice delle persone e formare una nuova generazione di cittadini creativi. 3.a (ii) Servirsi dell educazione artistica per promuovere pratiche creative e innovatrici in favore dello sviluppo globale delle società negli ambiti sociale, culturale ed economico. 3.a (iii) Impiegare le tecnologie innovatrici emergenti in materia di comunicazione come fonte del pensiero critico e creativo. 3.b Riconoscere e sviluppare le dimensioni socioculturali del benessere sociale e culturale dell educazione artistica 3.b (i) Incoraggiare il riconoscimento delle dimensioni del benessere, compresi: - il valore di tutta la gamma delle esperienze nell ambito delle arti tradizionali e contemporanee; - la dimensione terapeutica dell educazione artistica e la sua influenza sulla salute; - il potenziale dell educazione artistica da sviluppare e preservare l identità e il patrimonio e, in ugual modo, a promuovere la diversità e il dialogo interculturale; - il ruolo dell educazione artistica per la ricostruzione nelle situazioni postbelliche e dopo catastrofi naturali. 3.b (ii) Introdurre la conoscenza del benessere sociale e culturale nei programmi di formazione dei professionisti dell educazione artistica. 3.b (iii) Fare appello all educazione artistica come elemento di motivazione per rinforzare l impegno dei discenti e ridurre l abbandono scolare. 3.c Sostenere e rinforzare il ruolo dell educazione artistica nella promozione della responsabilità sociale, della coesione sociale, della diversità culturale e del dialogo interculturale 3.c (i) Dare la priorità alla conoscenza del contesto specifico degli discenti e incoraggia le pratiche educative adattate alla situazione locale, comprese le minoranze e i migranti. 7

3.c (ii) Incoraggiare e rinforzare la conoscenza e la comprensione delle diverse espressioni culturali e artistiche. 3.c (iii) Introdurre delle competenze, della pedagogia, dell equipaggiamento e del materiale didattico relativi al dialogo interculturale nei programmi di formazione in educazione artistica. 3.d Favorire la capacità di cogliere le grandi sfide mondiali, dalla pace allo sviluppo sostenibile, attraverso l educazione artistica 3.d (i) Inquadrare le attività legate all educazione artistica in un ampio contesto di tematiche della società e della cultura contemporanee, come l ambiente, i movimenti migratori, lo sviluppo sostenibile. 3.d (ii) Sviluppare la dimensione multiculturale nella pratica dell educazione artistica e accrescere la mobilità interculturale degli studenti e degli insegnanti al fine di favorire una cittadinanza internazionale. 3.d (iii) Servirsi della pratica dell educazione artistica per incoraggiare la democrazia e la pace in seno alle collettività e sostenere la ricostruzione delle società in fase postbellica. 8