Cos è l Agenda 21 Locale?

Documenti analoghi
Agenda 21 un sistema rete

CONVEGNO da Provincia a Cittàgrande Bologna, luglio 2001

Agenda 21 un sistema rete

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Ministero dello Sviluppo Economico

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

PERUGIA EUROPA

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Infoday Programma Spazio Alpino

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

I fattori di qualità della progettazione

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Si aggiunga come primo riconoscimento:

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

DECRETO DIRETTORIALE

PROGRAMMA. SERVIZIO CIVILE NAZIONALE corsi di AGGIORNAMENTO per

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Profilo Professionale

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Autorità di bacino del fiume Po

SISTEMI TURISTICI LOCALI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Istituzioni e Territori

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

I contratti di fiume L esperienza lombarda

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Regolamento del Forum Giovani

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

La riforma dei servizi sociosanitari L impegno del volontariato

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 746 DEL 28/05/2015

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Transcript:

Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro nel 1992 e sottoscritto da 180 Governi.

SOSTENIBILITÁ È l insieme di relazioni tra le attività umane e la loro dinamica e la biosfera, con le sue dinamiche, generalmente più lente. Queste relazioni devono essere tali da permettere alla vita umana di continuare,agli individui di soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture umane di svilupparsi, ma in modo tale che le variazioni apportate alla natura dalle attività umane stiano entro certi limiti così da non distruggere il conteso biofisico globale.

Per "sviluppo sostenibile quindi si intende: uno sviluppo che risponda alle necessità delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.

A cosa serve l Agenda 21 Locale? Definisce il luogo e le modalità per un confronto aperto tra tutte le istanze di sviluppo del territorio (gli attori e i relativi interessi legittimi) Dota le amministrazioni di uno strumento terzo nelle dinamiche di negoziazione. Consente ideazioni e progettazioni Integrate e Partecipate Produce per le amministrazioni metodologie di gestione innovative attraverso la formazione permanente A. Modesti A21L Reggio Emilia

Il processo di A21 L L Agenda 21 Locale costituisce un processo partecipato e condiviso in ambito locale per giungere ad un consenso tra tutti i settori e attori della comunità, al fine di elaborare un Piano di azioni e progetti che portino alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio.

Processo decisionale classico (Lineare) A B C D E F G A. Modesti A21L Reggio Emilia

Processo di Agenda 21L (Ciclico) A B C D E F G/B A. Modesti A21L Reggio Emilia

Le opportunità di A21 L. Tutti gli attori della comunità partecipano alla elaborazione di nuove idee e proposte È un opportunità concreta per realizzare principi di sussidiarietà e di partenariato sociale Maggiore consapevolezza e responsabilità di tutti gli attori alla risoluzione dei problemi e delle scelte future del proprio territorio

Maggiore qualità dei processi democratici a livello locale Approccio interdisciplinare ai problemi sociali, economici e ambientali Valorizzazione della diversità di approcci, progetti e culture esistenti Possibilità di costruire nuove alleanze tra diversi partners su progetti condivisi

Articolazione del processo di A21 L Operativamente l'agenda 21 Locale si basa sulla attivazione e gestione di un processo partecipato che prevede il coinvolgimento del personale della Pubblica Amministrazione e dei vari Attori locali.

La partecipazione avviene mediante la costituzione di un apposito Forum A21 L, in cui sono coinvolti tutti i settori e i soggetti rappresentativi del territorio locale, disposti a lavorare e a collaborare al progetto di Agenda 21 Locale per Poviglio e Boretto, suddivisi per gruppi di lavoro.

Un Piano di Agenda 21 locale dovrebbe riflettere la visione, la diversità e le aspirazioni di ogni attore, nonché la condivisione possibilmente più ampia sugli obiettivi, gli strumenti, i mezzi di azione, i criteri di valutazione di questo processo, favorendo una vasta partecipazione e collaborazione costruttiva.

Le varie tappe del processo di A21 L I vari attori locali come le associazioni del volontariato, ambientaliste, culturali, le associazioni di categoria, le imprese, i commercianti le loro associazioni, le scuole, I'Università, gli enti di controllo, gli ordini professionali, le organizzazioni sindacali, aderiscono formalmente e volontariamente al Forum Agenda 21 Locale e ne definiscono le attività.

II Forum si riunisce periodicamente per discutere le attività future, gli obiettivi generali, le attività in corso e i risultati finali dei gruppi di lavoro.

Le attività del Forum si svolgono attraverso i gruppi di lavoro tematici. I temi da affrontare saranno decisi consensualmente dai partecipanti ai singoli gruppi di lavoro

E verteranno su: Economia e attività produttive Risorse ambientali Risorse territoriali Coesione sociale Cultura, informazione, partecipazione

I gruppi di lavoro, formati da diverse persone rappresentanti di settori del territorio locale, si riuniscono periodicamente secondo un'agenda di lavoro, per definire possibili scenari futuri di sostenibilità sul tema trattato.

L attività dei gruppi sarà supportata da facilitatori che avranno il compito di guidare la discussione, di facilitare il dibattito, sollecitare la più ampia partecipazione dei presenti e di sollecitare la rilevanza rispetto ai temi dell agenda dei lavori previsti.

I facilitatori avranno inoltre il compito di illustrare le regole di fondo, sulle modalità di lavoro dei gruppi e del Forum, evidenziando gli obiettivi, le potenzialità ma anche le criticità insite in un processo di Agenda 21 locale, dettate da problemi organizzativi, gestionali, dalla diversità di attori e linguaggi coinvolti.

Dal lavoro dei gruppi tematici scaturiranno la definizione degli obiettivi strategici, delle azioni da attivare, dei target specifici da raggiungere, gli indicatori, i tempi e i ruoli.

La successiva definizione degli obiettivi generali e delle priorità di intervento porteranno alla redazione del Piano di Azione di A 21 Locale.

Verificati i contenuti e la coerenza degli obiettivi, svolte le eventuali integrazioni provenienti dai vari attori della comunità locale, il Piano sarà convalidato dal Forum a livello istituzionale.

Il Piano di Azione A 21 L diventerà un documento di riferimento per gli strumenti di programmazione esistenti e le politiche dei vari assessorati dei Comuni di Poviglio e Boretto, ed anche per tutti i soggetti coinvolti nel processo.

Giunta Assessorati Segreteria Tecnica A21L Enti locali Associazioni Agenzie Analisi situazione Ambientale,sociale, economica del territorio Forum A 21L Gruppi di lavoro Imprese Sindacati Cittadini Definizione Piano di Azione A21L per lo sviluppo sostenibile Progetti-Azioni sul territorio

Processo decisionale classico (Lineare) A. La Pubblica Amministrazione esprime linee di indirizzo, attraverso una politica di settore B. La P.A. attiva le competenze necessarie alla realizzazione di un piano. C. Il piano è la veste progettuale con la quale si da forma alla politica di settore D. La P.A. porta il Piano a conoscenza dei soggetti interessati, con modalità differenti a seconda dei vari settori coinvolti E. Deduzione e controdeduzioni ricalibrano il Piano nel rispetto delle linee di indirizzo espresse F. La P.A. appronta la realizzazione del piano, attraverso professionalità interne o incarichi esterni G. Trasformazioni attese /Ricadute

Processo di Agenda 21L (Ciclico) A. Composizione del Forum A21 Locale, assemblea degli attori B. Il Forum analizza le condizioni ambientali, sociali ed economiche, ovvero le Criticità C. Il Forum elabora soluzioni alle criticità emerse, cioè le Azioni D. Il Forum redige le soluzioni emerse nel Piano di d Azione A21L E. Ogni Attore adotta un proprio Piano Operativo, per la realizzazione delle Azioni. Il Forum sovrintende al coordinamento dei vari Piani Operativi, anche attraverso la formazione di Gruppi Progetto F. I Gruppi Progetto e i singoli Attori realizzano le Azioni adottate, assumendo la responsabilità diretta della gestione attuativa. G. Trasformazioni attese/effetti. Le attività di verifica e monitoraggio vengono condivise nel Forum da tutti gli Attori