Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Documenti analoghi
Elenco delle lezioni 1. Introduzione

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

Corso per BRAIN TRAINER

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Trasduzione sensoriale

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Sviluppo del sistema visivo

Dimensioni delle sensazioni

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

Funzioni simboliche superiori

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Principali teorie percettive

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lezione 5 Lo sviluppo delle competenze percettive e cognitive nell infanzia

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

LO SVILUPPO COGNITIVO

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La percezione visiva:

CAPITOLO TERZO LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE PERCETTIVA

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10)

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

La percezione acustica

COMUNICARE con le IMMAGINI

Elaborazione SENSORIALE

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

COMUNICARE con le IMMAGINI

Sistema nervoso. Funzioni:

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Fisiologia Sensoriale

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Cosa sono gli organi di senso

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Sensazione Percezione

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

I Sistemi Sensoriali

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

Schemi motori di base

La percezione visiva e uditiva

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Struttura di bastoncelli e coni

COME VEDIAMO I GRIGI

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

COS E L ANALISI SENSORIALE?

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

olfatto gusto tatto udito vista

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

La Percezione Dei Colori

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma

The Garden of Earthly Delights, Bosh

Ricerche future. Comprensione dei movimenti emotivi

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

La percezione dello spazio e della profondità

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Transcript:

: scaletta degli argomenti Definizione del processo percettivo Principali teorie Metodi di indagine Competenze visive del neonato e nel primo anno di vita Lo sviluppo percettivo visivo nel corso dell infanzia Lo sviluppo percettivo visivo nella fanciullezza Percezione uditiva, olfattiva, gustativa e tattile 30/03/2016 1

DEFINIZIONE Percezione o atto del percepire : operazione mediante la quale ci mettiamo in contatto con il mondo esterno attraverso una interpretazione degli stimoli che da esso provengono. Percepire è acquisire coscienza della realtà per mezzo di sensazioni organi sensoriali (vista, udito, gusto, olfatto, tatto) I recettori sensoriali permettono di acquisire informazioni: come avviene? Stimoli fisici (radiazione luminosa o luce, onde sonore o suono ) producono un attivazione fisiologica dell organo recettore specifico 30/03/2016 2

[continua] Gli eccitamenti (SNP-sist.nerv.periferico) vengono trasmessi mediante sequenze di messaggi nervosi ad una sede della corteccia cerebrale (SNC-sist.nerv.centrale) ove vengono codificati ed elaborati si crea così uno stato psichico che corrisponde alla percezione di una particolare realtà ambientale (visione, ascolto, etc.) La realtà percepita è la realtà fenomenica, quella che appare al soggetto, e che può essere diversa dalla realtà fisica (cfr. illusioni ottiche, allucinazioni) 30/03/2016 3

Principali teorie dello sviluppo percettivo Teoria innatista: il contributo della Gestalt allo studio della percezione. Presenza alla nascita (innatismo) di predisposizioni a cogliere certe forme e certe relazioni (es., figura-sfondo) Teoria empirista: (Hebb): percezione come integrazione progressiva di percetti parziali. La percezione dell oggetto come totalità è il risultato di una lunga esperienza 30/03/2016 4

Sviluppo percettivo: due periodi evolutivi principali Dalla nascita ai 5/6 anni. Già nel corso del primo anno di vita vi è una strutturazione del campo percettivo secondo i principi dell articolazione figura-sfondo (studiati dalla Gestalt), secondo le leggi dell organizzazione degli stimoli in unità formali, la differenziazione dei rapporti spaziali, la percezione della profondità Da circa 6 anni all adolescenza. Lo sviluppo cognitivo orienta la percezione 30/03/2016 5

visivo Metodi di indagine Paradigma della preferenza di fissazione si basa sulla preferenza per alcuni stimoli piuttosto che altri (si vedano modelli rettilinei e curvilinei impiegati nello studio delle preferenze visive dei lattanti) riconoscimento della diversità fra stimoli Paradigma della assuefazione-recupero si basa sulla tendenza dei neonati a preferire stimoli nuovi a quelli resi molto familiari, che quindi producono diminuzione dell attenzione/assuefazione. L attenzione selettiva è sperimentalmente indotta nella fase post-assuefatoria riconoscimento della diversità fra stimoli La camera di Fantz (1958): per capire dove guarda il lattante, lo sperimentatore osserva l immagine riflessa della cornea, secondo una metodica detta tecnica di riflessione corneale 30/03/2016 6

: competenze del neonato e nel primo anno di vita VISIONE: LA PERCEZIONE VISIVA NEL PRIMO ANNO DI VITA Diversamente da quanto si credeva in passato, oggi si sa che alla nascita il piccolo possiede discrete capacità funzionali visive, anche se è proprio nei primi 2 mesi di vita che l apparato visivo si evolve enormemente a livello di fovea, coni, cristallino etc., portando un miglioramento della percezione che alla nascita è limitata dall immaturità neurofisiologica. Possiamo affermare che la competenza percettiva del neonato gli consente di rispondere in modo selettivo agi stimoli ambientali impegnarsi in una ricerca attiva di informazioni provenienti dall ambiente Competenze neonatali movimenti coniugati dell occhio (movimenti oculari di inseguimento dello stimolo, in senso orizzontale e non verticale) sensibilità alle differenze di luminosità sensibilità al contrasto di chiarezza (attirati da bordi scuri) visione tricromatica (rosso, blu, verde) a 3 mesi in generale: nel neonato è presente un attenzione selettiva per certi stimoli piuttosto che per altri (per es., gli angoli esterni di figure piane; i contorni curvi rispetto a quelli rettilinei; stimoli strutturati piuttosto che uniformi, stimoli complessi piuttosto che semplici [non tutti concordano], e a 2 mesi i contorni di elementi inclusi) 30/03/2016 7

[continua Visione] Preferenze visive del neonato: preferenza per il volto umano; attrazione per la struttura del volto: il neonato accorda un attenzione preferenziale alla struttura schematica del volto umano; già a pochi giorni di vita preferisce la sagoma regolare di un volto a una sagoma simmetrica ma in disordine o a una vuota (Johnson, Morton, 1991) Un motivo di attrazione per i volti è dato dalla presenza di contorni marcati e nitidi. I contorni esterni del volto vengono esplorati a 1 mese; a 2 mesi l attenzione cambia e vengono esplorati gli elementi interni al volto. Cresce l interesse per gli occhi e per la bocca Sembra che già a 3-4 giorni di vita il neonato sia in grado di riconoscere il volto materno discriminandolo tra volti nonfamiliari (Bartrip, Morton, de Schonen, 30/03/2016 8 2001)

[continua Visione] La percezione dell ambiente resta stabile grazie a costanze percettive: si tratta di processi in base ai quali percepiamo gli oggetti dell ambiente come invarianti e costanti importanza della costanza della forma e della costanza della dimensione (studi di Bower attestano che si formano precocemente) Percezione della profondità: studi condotti con la procedura del precipizio visivo (visual cliff, ideato da Gibson, 1960) valutano le reazioni dei bambini: movimenti, battito cardiaco, direzione dello sguardo. 30/03/2016 9

Sviluppo percettivo visivo nell infanzia e fanciullezza Si perfezionano e stabilizzano la capacità di percezione sia analitica sia globale e le costanze percettive che compaiono già nel periodo precedente Fenomeno del sincretismo infantile: si intende quel fenomeno per cui la percezione della struttura d insieme ostacola l individuazione delle singole parti perché polarizza l attenzione del bambino sincretismo come difficoltà ad organizzare gli stimoli in modo flessibile Passaggi evolutivi: dal sincretismo alla percezione analitica alla percez. sintetica (globale/differenziata) 30/03/2016 10

Sviluppo percettivo visivo nella fanciullezza: aspetti essenziali Progressiva subordinazione della percezione alla cognizione Tra i 6/9 anni superamento del sincretismo infantile, prospettiva reversibile dal tutto, alle parti, al tutto. Aumenta la capacità di esplorare in modo esaustivo gli stimoli Progrediscono sia la costanza della grandezza (consentendo la percezione di oggetti collocati a distanze sempre più ampie) sia la costanza della forma 30/03/2016 11

: oltre la visione La percezione uditiva La percezione olfattiva p La percezione gustativa La percezione tattile contatto corporeo centralità dell esperienza tattile nel corso del primo anno di vita e in generale nell infanzia Spitz: conseguenze negative dovute alla deprivazione di esperienze tattili Winnicott: significato di handling e holding Bowlby: attaccamento ed esperienza tattilecorporea nella prima infanzia 30/03/2016 12