DEFINIZIONE. E sostenuta da un virus appartenente alla fam. PARAMYXOVIRIDAE, gen. Morbillivirus. Sinonimi: Canine distemper - Maladie de Carrè

Documenti analoghi
DEFINIZIONE. E sostenuta da un virus appartenente alla fam. PARAMYXOVIRIDAE, gen. Morbillivirus. Sinonimi: Canine distemper - Maladie de Carrè

CIMURRO DEFINIZIONE EZIOLOGIA. Fam. PARAMYXOVIRIDAE

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Marco Martini - Università di Padova

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

LA MALATTIA DI GUMBORO

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Cimurro Malattia di Carré. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie Università di Camerino

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

CHE COS È UN VACCINO

Infiammazione cronica

CIMURRO Canine Distemper. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Infezioni da Pneumovirus aviari

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

LE RETROVIROSI DEI FELINI

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

OTTOBRE cacciatori hanno riferito di una strana mortalità di cinghiali.

Infezione da Parvovirus. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La nuova biologia.blu

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

La neonatologia del bovino

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Charvensod 12/02/2001

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

HERPESVIRUS schema del virione

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RINOPNEUMONITE RINOPNEUMONITE--ABORTO ABORTO

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Coxiellosi o Febbre Q

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

LA CLAMIDIOSI AVIARE

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Vaccini: situazioni attuali e prospettive future

RHABDOVIRUS. Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

Infezione da BHV-1 1 nel bovino: clinica, trasmissione, diagnosi e controllo

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici

Virus influenzale A. oltre. il contagio

PERTOSSE. modulazione antigenica

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Anno Accademico 2018/2019

Cellule infiammatorie

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

VIRUS DELL EPATITE B

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Il cucciolo tossisce: tracheobronchite infettiva o cimurro?

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

Immunologia: Testi consigliati

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Criteri di classificazione

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Immunità cellulo-mediata

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Classificazione dei virus

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Malattie dell apparato respiratorio: Corizza infettiva. Corizza infettiva

Parvovirosi suina. PPV - eziologia. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/ di 5.

A5t RIFTI. Dott. Dino Cesare Lafiandra. APPROVATO Dirigente IAPZ - SA. REDATTO Membro Gruppo di

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

Transcript:

CIMURRO

DEFINIZIONE Il cimurro è una malattia infettiva e contagiosa del cane e di altri carnivori ad andamento acuto, sub-acuto o cronico, caratterizzata da sintomi respiratori e/o gastro-intestinali e/o nervosi e da elevata morbilità e mortalità E sostenuta da un virus appartenente alla fam. PARAMYXOVIRIDAE, gen. Morbillivirus Sinonimi: Canine distemper - Maladie de Carrè

EZIOLOGIA Fam. PARAMYXOVIRIDAE Gen. Morbillivirus Virus del morbillo Virus del cimurro Virus della peste bovina Virus della peste dei piccoli ruminanti Virus del cimurro delle foche Virus del cimurro dei delfini Virus Hendra Virus Nipah

Caratteristiche morfologiche Forma generalmente sferica Diametro 150 nm Provvisto di envelope che presenta delle proiezioni lunghe 8-12 nm Nucleocaspide a simmetria elicoidale (ø 13-18 nm)

Caratteristiche fisico-chimiche stabile a ph compreso tra 4,5 e 9,0 rapidamente inattivato dai solventi dei lipidi, dal calore e dalle radiazioni Inattivato da: formalina (0,05%), β-propiolattone (0,05%) fenolo (0,75%) e sali d ammonio quaternari (0,3%) ipoclorito di sodio

Acido Nucleico singola molecola di RNA monocatenario a catena negativa costituito da almeno 6 geni lo studio della sequenza nucleotidica ha mostrato notevole omologia non solo fra i membri del genere ma anche con quelli di altri generi (soprattutto Paramyxovirus)

PROTEINE CDV codifica almeno sei proteine Proteine del nucleocaspide - proteina legante l RNA (N o NP) - fosfoproteina - proteina grande (L o large) Proteina non glicosilata dell envelope (M) proteina assemblante Proteine glicosilate dell envelope - proteina di fusione (F) coinvolta nei fenomeni immunitari - proteina di attacco (H, NN o G) emoagglutinina Altre proteine codificate dal gene P - proteina non strutturale (C) funzione - proteina ricca in cistina (V) sconosciuta

PROPRIETA ANTIGENICHE Finora descritto un solo tipo di CDV Solo l utilizzo di Ac monoclonali permette di individuare differenze antigeniche tra i ceppi: - SNYDER HILL - ROCKBORN - ONDESTEPOORT

Molto importanti le cross-reazioni con gli altri membri del genere: - virus del morbillo (MV) - virus della peste bovina (RV) - virus del cimurro delle foche (PDV) - virus del cimurro dei delfini (DDV)

AG VIRALE OSPITE INFEZIONE PROTEZIONE DI PROVA Peste bovina scimmia morbillo Dubbia Cane Cimurro Si Morbillo Cane Cimurro Si Bovino Peste bovina No Cimurro Bovino Peste bovina No Scimmia Morbillo Dubbia

COLTIVAZIONE Linfociti di cane o di furetto Fibroblasti e cellule nervose di cane e di furetto Cellule renali Cellule di linea (VERO, MDCK) Effetto citopatico caratterizzato da sincizi e da inclusi intranucleari ed intracitoplasmatici

RECETTIVITA CLASSE: MAMMIFERI ORDINE: CARNIVORI SOTTORDINE: FISSIPEDI fam. Canidae Mustelide Procyonide Hyaenidae Ursidae Viverridae Felidae cane,dingo,volpe,coyote,lupo furetto,visone,donnola,ermellino panda, procione iena orso mangusta gatto, leone, tigre

Principali caratteristiche epidemiologiche Malattia cosmopolita Malattia grave nei cuccioli E più frequente nelle stagioni fredde e nelle zone umide Animali portatori del virus

Penetrazione PATOGENESI Via respiratoria Tonsille Macrofagi e monociti delle prime vie respiratorie 2-4 gg. Viremia (I) 8-9 gg Sangue e linfa (cellulo-ass/to e libero) Tessuti linforeticolari linfopenia Viremia (II) Tutti i tessuti dell organismo immunodepressione

RISPOSTA IMMUNITARIA buona scarsa assente

IMMUNODEPRESSIONE Patologia da CDV non neurologica Congiuntivite, Rinite, Broncopolmonite, Enterite Conseguenze dell immunodepressione Infezioni secondarie da: batteri Pasteurella spp. B. bonchiseptica Staphylococcus spp. Streptococcus spp. virus CAV-2 PI-2 CHV Reovirus

La gravità dell immunodepressione dipende da: - ceppo in causa - organismo Meccanismi dell immunodepressione - azione linfocitolitica del virus - attivazione da parte di CDV di un clone di linfociti T-suppressor in grado di diminuire la funzionalità degli altri linfociti (?) - degenerazione delle cellule dendritiche (?)

RISPOSTA IMMUNITARIA BUONA GUARIGIONE Forme cliniche silenti di difficilissimo riconoscimento

RISPOSTA IMMUNITARIA ASSENTE MORTE Forma acuta sistemica: - depressione, anoressia, febbre - fotofobia, scolo oculo-nasale mucopurulento - diarrea - polmonite - linfopenia - sintomi nervosi Forma nervosa associata Forma nervosa pura

Forma nervosa associata Fenomeni convulsivi sempre più gravi forma nervosa cerebellare incoordinazione e instabilità forma nervosa spinale paresi e/o paralisi fotofobia lesioni alla retina e al nervo ottico ipercinesia e movimenti tonico-clonici è caratteristica e può persistere nei soggetti convalescenti

Consegue a: Forma nervosa pura encefalite del cane adulto infezione sub-clinica guarigione inapparente E difficile da diagnosticare come infezione da CVD perché la fase viremica è passata da molto tempo assenza del virus nei linfociti, nei secreti e negli escreti è possibile evidenziare anticorpi per CDV nel LCR

Lesioni anatomo-isto-patologiche Atrofia del timo Polmonite interstiziale Broncopolmonite catarrale Dermatite pustolosa deplezione e necrosi dei tessuti linfoidi presenza di inclusi virali epitelio bronchiolare, macrofagi alveolari, epitelio intestinale, epitelio della vescica

A carico del SNC Forme acute evoluzione rapida scarse lesioni (demielinizzazione e astrocitosi) Forme a decorso sub-acuto o cronico encefalite acuta caratterizzata da ipertrofia ed iperplasia multifocale degli astrociti e manicotti perivascolari demielinizzazione

RISPOSTA IMMUNITARIA SCARSA MALATTIA CRONICA PROGRESSIVA PERSISTENZA A LIVELLO DI SNC Encefalite sub-acuta e cronica Enc. Demielinizzante da sub-acuta a cronica Encefalite del cane adulto Old Dog Encephalitis CDE ODE

ENCEFALITE SUB-ACUTA E CRONICA Conseguenza: Meccanismo poco chiaro - lunga persistenza di CDV nel SNC - risposta immunitaria verso il virus o gli Ag cerebrali - Massiccia ipertrofia ed iperplasia degli astrociti - Demielinizzazione - Infiltrazione dei leucociti - Ag presente soprattutto nelle cellule gliali e nei macrofagi

Meccanismi della demielinizzazione Risultato dell intenso processo infiammatorio attivato nei confronti della continua presenza di CDV Umorale Auto Ac anti-mielina Cellulare infezione e degenerazione degli oligodendrociti infezione degli astrociti linfociti T sensibilizzati verso Ag del SNC attivano i macrofagi e/o gli astrociti a fagocitare la mielina rilascio da parte dei macrofagi e degli astrociti di metaboliti tossici che provocano degenerazione degli oligodendrociti e conseguente perdita di mielina

Encefalite del cane adulto Malattia a carico del SNC del cane adulto o di età intermedia meningite non purulenta manicotti perivascolari placche sclerotiche nella sostanza bianca e grigia corticale Isolamento del virus da espianti di cervello Malattia simile alla SSPE dell uomo

DIAGNOSI CLINICA Scolo oculare e nasale 93% Sintomi respiratori con tosse 81% Diarrea 70% Ipercheratosi 24% Segni nervosi 45%

Diagnosi di laboratorio Sierologia Tamponi congiuntivali, prepuziali, vaginali Coltivazione dei macrofagi alveolari Adattamento su Vero e MDCK Riproduzione sperimentale Tecniche biomolecolari (PCR)

LA DIAGNOSI IN VITA DEL CIMURRO TECNICA VANTAGGI SVANTAGGI Isolamento indice di infezione difficoltosa CDV epiteli facile esecuzione si negativizza velocem. SN siero facile esecuzione Doppio prelievo SN LCR Ac presenti=infezione prelievo difficoltoso PCR specifica e sensibile Lab specializzati Ricerca IgM facile esecuzione IgM vaccinali

Vaccini vivi attenuati Associati a CAV-2 PROFILASSI VACCINALE Problema Ac materni futuro Casi di malattia post-vaccinale generalmente imputabili a riattivazione di CDV latente Vaccini a DNA