Trattamento dei disturbi alcolcorrelati

Documenti analoghi
Recettore canale per il GABA

Dott. Emilio De Pasquale Direttore f.f. U.O.C. Ser.T. A.S.P. Vibo Valentia

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Metabolismo dell etanolo

Il trattamento farmacologico dell alcolismo nei percorsi di riabilitazione. Firenze 23marzo 2018 Dr. Giovanni Luca Galimberti ASST Monza

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Riunione Regionale SIFO. Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015

Gli outcome nella clinica delle dipendenze

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

lorazepam Medicinale equivalente

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI


DEBRUM 150 mg + 4 mg CAPSULE RIGIDE trimebutina maleato + medazepam

REAZIONI AVVERSE NEUROLOGICHE. Dott.ssa Anna Marra

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

SINDROME DA ASTINENZA ALCOLICA

La continuità assistenziale: perché è importante?

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

Foglio illustrativo. L uso di benzodiazepine, incluso DELORAZEPAM PENSA, può portare a depressione respiratoria potenzialmente fatale.

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

Il Progetto ProntoNEU

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Farmaci antiepilettici

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della modifica dei termini della/e autorizzazione/i all immissione in commercio

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. DELORAZEPAM RANBAXY 1 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG 30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2

Farmaci antiepilettici

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NEI SETTING RIABILITATIVI Dr. Giovanni Luca Galimberti

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALCOOL E DISAGIO SOCIO-PSICOLOGICO: DIAGNOSI DI COMORBILITA PSICHIATRICA O DOPPIA DIAGNOSI (UN MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO)

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente BRONCHENOLO TOSSE 1,54 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato

PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO COME INTERPRETARE I SEGNI DI UN IPOTETICO UTILIZZO DI SOSTANZE

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. BROTIZOLAM EG 0,25 mg compresse. Medicinale equivalente

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. DELORAZEPAM EG 1 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale Equivalente

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale

Introduzione. Bisogna, altresì, ricordare che i disturbi psichici sono purtroppo

Farmaci antiepilettici

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Contenuto delle bevande alcoliche

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

Assessore AllA salute e Politiche della sicurezza dei cittadini claudio Montaldo

Effetti tossici nell Alcoolismo Acuto

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

ALLEGATO III MODIFICHE AL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E AL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Uso appropriato dei farmaci nelle case residenza per anziani: casi clinici

Saper riconoscere e trattare

Riflessi comportamentali nell abuso di bevande alcoliche Massimo Diana Ser.D Cagliari

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

LO SHOCK ANAFILATTICO

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti. vitamina B 6

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

N 08. Guida alla Prevenzione Tutto quello che devi sapere per proteggerti dall alcol.

Transcript:

Trattamento dei disturbi alcolcorrelati Dott.ssa F. Corso Dott. S.F. Poddighe Strategie di Intervento Farmacologico nel Dipartimento delle Dipendenze DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE ULSS 20 Verona, 12-17 ottobre 2012

Quadri Clinici Intossicazione alcolica Sindrome di astinenza Patologie alcol-correlate Prevenzione delle ricadute

Intossicazione alcolica Il fegato metabolizza 7 g di alcol/ora (meno di un bicchiere di vino) Gli effetti sono legati ai livelli di alcol nel sangue (alcolemia), con conseguenze acute su tutti gli organi, soprattutto il cervello: da una lieve disinibizione ed euforia (alcolemia 0,15 g/l).. fino al coma etilico (alcolemia >3 g/ L)

Sindrome di astinenza Compare 5-8 ore dall ultima assunzione di alcol e permane per circa una settimana Importante riconoscere i primi sintomi di astinenza per intervenire farmacologicamente e prevenire conseguenze gravi : tremori, ansia, sudorazione 1) il 2-5 % degli alcolisti può avere convulsioni, di solito 48 ore dopo l inizio dell astinenza 2) Nell 1% può comparire il quadro di delirium tremens, potenzialmente letale, caratterizzato da confusione mentale, tremori, agitazione psicomotoria,allucinazioni, aumento pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiratoria

Patologie alcolcorrelate SNC Extra SNC

Complicanze a carico del SN Neuropatie periferiche (5-15%) Degenerazione cerebellare (incoordinazione motoria) Apnea notturna (75% alcolisti maschi età >60 anni per rilassamento mm faringei) Convulsioni (sia da astinenza che da intossicazione)

Demenza La demenza può essere causata da malnutrizione e deficit di vitamina B1 (tiamina) o dalla tossicità diretta sui neuroni (atrofia cerebrale). DEFICIT COGNITIVI (50% aumento dimensione ventricoli e solchi delle basi) con riduzione memoria e capacità di giudizio Il deficit di vitamina B1 provoca l ENCEFALOPATIA di WERNICKE: confusione-atassia-diplopia dovuta ad oftalmoplegia. La somministrazione divit B1 nei primi giorni dopo la comparsa dei sintomi può fare regredire il quadro. Il deficit cronico di vitamina B1 non trattato può dare luogo ad un quadro irreversibile caratterizzato da demenza/amnesia nota come PSICOSI DI KORSAKOFF.

Complicanze psichiche Delirium (sia da intossicazione che da astinenza) Demenza persistente indotta da alcol Disturbo amnesico persistente indotto da alcol Disturbo psicotico (sia da intossicazione che da astinenza) Disturbo dell umore (sia da intossicazione che da astinenza) Disturbo d ansia (sia da intossicazione che da astineenza) Disturbi del sonno (sia da intossicazione che da astinenza)

PATOLOGIE ALCOLCORRELATE (extra SNC) Apparato gastrointestinale: esofagite, gastrite, epatite, cirrosi (15-20%), pancreatite, diarrea e malassorbimento Miopatia alcolica Sistema emopoietico: anemia macrocitica, piastrinopenia Alterazioni ormonali: vasopressina, ormoni tiroidei, ormoni sessuali, ormoni surrenalici Aumento rischio di cancro (nelle donne anche una bevanda alcolica al dì aumenta rischio cr mammario!) ed infezioni Sindrome feto-alcolica: malformazioni del feto. Non esiste una quantità minima non rischiosa!

Apparato cardiovascolare Diminuisce la contrattilità cardiaca (1/3 miocardiopatie causate da alcol) Aumenta il consumo di ossigeno Aumenta la pressione arteriosa (per 3 o più U.A. al giorno) con ritorno alla normalità dopo qualche settimana di astinenza Rischio di aritmie atriali o ventricolari

VITAMINE E ALCOLISMO CRONICO IL DEFICIT DI VITAMINA B1(beri-beri) causa miocardiopatia, neuropatia, demenza. IL DEFICIT DI VITAMINA B12 provoca anemia macrocitica, neuropatia periferica, mielopatia e demenza. IL DEFICIT DI ACIDO FOLICO causa anemia macrocitica, depressione, glossite atrofica IL DEFICIT DI VITAMINA PP causa la pellagra: eritema cutaneo, glossite e stomatite angolare. IL DEFICIT DI VITAMINA PP e B6 (nelle gravi malnutrizioni fino al defedamento) provoca un quadro di paraparesi spastica, neuropatia periferica, affaticamento, irritabilità e demenza.

Terapia Intossicazione alcolica Astinenza da alcol Patologie alcolcorrelate Farmaci per la prevenzione delle ricadute

Terapia intossicazione alcolica -La terapia è di supporto: Garantire la sicurezza del paziente in ambiente tranquillo. Se disteso, mettere in decubito laterale sin per evitare l aspirazione di liquidi nei polmoni in caso di vomito. -In caso di aggressività, possono essere utili piccole dosi di sedativi (BDZ, i neurolettici possono essere epilettogeni) -La metadoxina (Metadoxil) in fl può contribuire a ridurre l alcolemia. Ridurrebbe inoltre i livelli di GGT, bilirubina ed AST.

Terapia dell astinenza da alcol Somministrare vitamina B1 (Benerva) 100 mg il più precocemente possibile (per prevenire M. di Wernicke) Benzodiazepine a lunga emivita (es diazepam-valium gtt o fl, clotiazepam- Rivotril gtt o cp) Neurolettici : tiapride- Sereprile promazina- Talofen

Disturbi del sonno Benzodiazepine Ipnoinducenti (es Triazolam Halcion) Antidepressivi (es Mirtazapina-Remeron Trazodone -Trittico Neurolettici (es. Promazina-Talofen, Levomepromazina-Nozinan). Utile l uso di antidepressivi e neurolettici per evitare rischio abuso o dipendenza da BDZ

Effetti indesiderati farmaci sedativi Benzodiazepine: le più efficaci ma con rischio di sviluppare tolleranza e dipendenza. Negli anziani e nelle psicosi organiche possono favorire o aggravare quadri di disorientamento temporo-spaziale Neurolettici: rigidità muscolare, discinesie (contrazioni muscolari volto), incapacità a stare fermi (acatisia), aumento di peso, alterazioni all ECG (QT lungo), epatite colestatica, fotosensibilità, agranulocitosi, aumentano la probabilità di sviluppare crisi convulsive

Terapia delle ipovitaminosi Vit B1(tiamina- Benerva ): prevenzione della Sindrome di Korsakov e M di Wernicke. Iniziare il più precocemente possibile con 1 fl 100 mg o 1 cp 300 mg. Vit B12 (spesso in complessi polivitaminici con B1 e B6, es Benexol B12 3 cp). Nel Becozym bassi dosaggi. Acido Folico (Folina o Levofolene, 2 cp). Effetti indesiderati: le vitamine del gruppo B possono causare prurito con o senza dermatite.

Patologie organiche-principi terapeutici Gastrite: inibitori della secrezione acida lansoprazolo Neuropatia: vitamina B1, VitB6, B12. Usate associazioni. Attenzione ai dosaggi. Steatosi epatica: n.t. Epatite acuta alcolica: ospedalizzazione Epatite cronica alcolica: n.t. Pancreatite acuta:ospedalizzazione Pancreatite cronica: enzimi pancreatici Creon Pancrex

Terapia cirrosi epatica Varici esofagee: Beta bloccante-inderal, Inibitori secrezione acidalansoprazolo; sclerosi o legatura endoscopica Prevenzione e terapia encefalopatia portosistemica: Lattulosio, Paramomicina o rifamixina (Humatin- Normix) Edemi ed ascite: spironolattone-aldactone; kanreonato di potassio Kanrenol), Furosemide _Lasix, dieta povera di sodio, riposo Rischio emorragico: nessuna terapia, Vitamina K non serve. Plasma o concentrati piastrinici in caso di interventi o emorragie in corso. Anemia macrocitica: vitamina B12 ed acido folico

Farmaci utilizzati per prevenire le ricadute in alcologia Disulfiram (Antabuse, Etiltox) Acamprosato (Campral) Naltrexone (Antaxone) Sodio oxibato (Alcover)

Effetti dell alcol sul SNC Attiva il recettore inibitorio GABA ---benzodiazepine/ sodio ossibato Inibisce il recettore eccitatorio NMDA dell acido glutammico (questi due effetti sono responsabili degli effetti sedativi, amnesici, ansiolitici e di incoordinazione dell alcol)------acamprosato Aumenta la produzione di dopamina delle aree cerebrali coinvolte nei processi della gratificazione. Potenzia l attività di alcuni recettori nicotinici (effetto additivo di etanolo e nicotina nel rilascio di dopamina nel nucleo accumbens) Attiva alcuni neuroni e recettori per la serotonina (causa di insonnia e depressione nell astinenza cronica) Attiva il sistema endogeno degli oppioidi (pz con storia familiare di alcolismo hanno una maggiore probabilità di avere una risposta oppioide endogena dell alcol --------naltrexone Durante l astinenza aumenta la produzione di ormoni dello stress (CRF fattore di rilascio delle corticotropina)

Disulfiram (Antabuse 400 mg, Etiltox 200 mg cp) E un farmaco AVVERSIVANTE. Non riduce il craving. Si usa 48 ore dopo l ultima assunzione di alcol Posologia: ¼-2 cp/die. Si utilizza per mesi o anni. Deve essere assunto regolarmente sotto stretto controllo ( verificare che il paziente abbia deglutito!) Preferibile Antabuse, che è solubile, altrimenti si consiglia di triturare la compressa di Etiltox) P.S. Inibisce anche l enzima Dopamina B idrossilasi: alcuni studi hanno descritto tale effetto utile nella dipendenza da cocaina.

Reazione al disulfiram Inibisce l enzima aldeide-deidrogenasi, enzima che metabolizza l alcol. In presenza di alcol, causa accumulo di acetaldeide nel sangue che provoca entro 5-15 minuti: rossore e calore al volto, al tronco ed gli arti nausea e vomito tachicardia difficoltà respiratoria ipotensione fino al collasso

Effetti indesiderati disulfiram Controindicato nei pz non collaboranti, con psicosi, con cardiopatie in compenso labile, con insufficienza respiratoria, storia di epilessia Interazione con i farmaci ipoglicemizzanti ed anticoagulanti orali con aumento del loro effetto farmacologico! Alitosi, gusto metallico o agliaceo Disturbi gastroenterici Sonnolenza Prurito con dermatite Riduzione libido Neuropatia ottica o periferica (di solito dopo mesi di trattamento) Epatite tossica (Controllare dopo un mese la funzionalità epatica) Psicosi Depressione Convulsioni

Acamprosato (Campral 333 mg cp) E un modulatore del recettore NMDA. Sembra un agonista parziale (riduce rilascio di glutammato). Migliora la qualità del sonno e riduce segni di ansia e depressione rispetto i controlli. Efficace dopo una settimana di terapia, consigliata per un anno. Nei successivi 12 mesi evidenziata una ulteriore riduzione della frequenza di ricaduta rispetto i controlli Sperimentata associazione con disulfiram, naltrexone e benzodiazepine. Non dà sedazione né dipendenza

Posologia Campral Se peso>60 kg: 2cpx3 Se peso<60 kg: 2 cp+1cp+1cp Effetti indesiderati: Molto comune diarrea nei primi giorni del trattamento. Tende a regredire spontaneamente. Meno comuni: Nausea, prurito, riduzione della libido. Contrindicazioni: Insufficienza renale, paziente anziano.

Naltrexone (Antaxone cp 50 mg) Antagonista recettori oppiodi Posologia 50 mg/die Efficace nel ridurre il craving e gli effetti gratificanti dell alcol Effetti indesiderati: disturbi gastrointestinali, epatotossicità, ansia, disturbi del sonno, impotenza. Controllare dopo un mese funzionalità epatica

Alcover: sodio oxibato soluzione orale L alcol stimola la funzione GABAergica, come il sodio oxibato (agonista). Si utilizza raramente nella sindrome da astinenza, soprattutto a livello ospedaliero, in caso di ricoveri per cause diverse dall alcolismo, esempio in caso di interventi chirurgici per traumi cranici o scheletrici o altre patologie acute. Si somministra 3 volte al dì (dosaggio 5-10 ml x3). Il dosaggio deve essere ridotto lentamente. Effetti indesiderati: non impedisce la concomitante assunzione di alcol. Rischio di sviluppare dipendenza. Controindicato: in pazienti con altre dipendenze, epilessia, malattie organiche gravi. Sconsigliato l uso dalle Linee Guida Britanniche.

Costi mensili dei farmaci per la prevenzione delle ricadute Nome Costo confezione Costo/ mese ter SSN Antabuse cp 400 mg 18 24 cp 12-24 Fascia C Etiltox cp 200 mg 4,8 30 cp 4,8 Fascia A Campral cp 333 mg Antaxone cp 50 mg 33 84 cp 82 Fascia A Farmacia Osp 33 14 cp 72 Fascia A Alcover fl 10 ml 32,3 10 fl 160-320 Fascia C H

Conclusioni (dai dati della letteratura internazionale) Dopo la disintossicazione, il programma per la prevenzione delle ricadute può giovarsi di un supporto farmacologico. Ad oggi, è consigliato in prima istanza acamprosato o naltrexone (che agiscono sul craving), associati o meno a disulfiram (avversivante).

Conclusioni 2 L esperienza, in linea coi dai dati della letteratura, dimostra che i farmaci possono essere dei validi presidi, ma devono necessariamente affiancare un supporto psicosociale ed il cambiamento dello stile di vita!

Grazie per l attenzione!