ha determinato le sue scelte ottime

Documenti analoghi
Decisioni di risparmio

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Economia del Lavoro 2010

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Capitolo Dieci. Scelta intertemporale. Valori presenti e futuri. Scelta intertemporale

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Curva di indifferenza

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Esercizi Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

p = p p = 440

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Lezioni di Microeconomia

La famiglia come fornitrice di risorse

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

7.1 EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE

Lezione 5. La teoria della domanda

Cosa decidete di fare?

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 7

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

La teoria delle scelte del consumatore

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

LUISS Guido Carli - Facoltà di Scienze Politiche. MACROECONOMIA Corso A Prof. Patriarca. Esercitazione di Martedì 28 Ottobre 2014

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Lezioni di Economia Politica

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Domanda individuale e domanda di mercato

Economia Politica H-Z Lezione 11

Definizioni economia applicata all ingegneria

24 Febbraio Prova Generale

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Il comportamento del consumatore

La teoriadellasceltadel

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

Domanda individuale e di mercato

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Allocare un reddito fisso tra due beni

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Le cause del commercio internazionale

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

Corso di Microeconomia - Daniele Checchi

Teoria del consumo (1)

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato

Indice Analitico : Aggregazione

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Esercitazione 3-19 marzo 2018

ESERCITAZIONE marzo 2013

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Economia Politica Lezione 5

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

Il comportamento del consumatore

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina CAPITOLO 5 APPLICAZIONI DELLE TEORIE DELLA SCELTA RAZIONALE E DELLA DOMANDA Quale punto della curva di domanda preferiscono i consumatori? Quantità scarse a prezzi alti o quantità abbondanti a prezzi bassi? Per rendere più rigorosa la risposta possiamo usare il concetto di utilità indiretta, ovvero la massima utilità godibile dal consumatore per dato reddito. Se il consumatore ha affrontato il problema di maxu x, x α ( α ) ( x, x ) = x x sotto il vincolo p x p x = + m ha determinato le sue scelte ottime x x * = * = α m p ( α) m p

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina La sua utilità indiretta sarà data da maxu α ( α) ( ) = α α ( ) = * * x, x x x x, x ( α) m α m = p p m = ( α α( α ) ( α ) ) ( ) = = α p p α = V m, p, p + Il consumatore sta sempre meglio quando ha un reddito più elevato e/o quando i prezzi sono più bassi. Possiamo avere una rappresentazione geometrica del suo maggior benessere?

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 3 p p Notiamo che per le prime unità consumate il consumatore era disposto a sborsare cifre molto elevate. Quando il prezzo diminuisce, il consumatore si avvantaggia dell intera differenza tra quello che lui era disposto a sborsare (prezzo di riserva) e quello che effettivamente le paga ( p ). L area sottesa alla curva di domanda corrisponde (a meno di una costante di integrazione) alla utilità indiretta goduta dal consumatore, e prende il nome di surplus del consumatore. X

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 4 Allora una riduzione del prezzo comporta un aumento del surplus del consumatore, analogo all area del trapezio ABCD. p A D B C X Non necessariamente il surplus del consumatore è goduto dallo stesso (ne sono esempio le tariffe a due parti, come la bolletta del telefono). La misura empirica del benessere del consumatore è rilevante per misurare come esso varia a fronte di variazioni diverse dei prezzi delle merci (costruzione dei numeri indice).

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 5 I CONSUMATORI E L OFFERTA DEI FATTORI PRODUTTIVI: LA DECISIONE DI RISPARMIO ovvero L OFFERTA DI CAPITALI ALLE IMPRESE La decisione di risparmiare coinvolge necessariamente un effetto intertemporale. Io risparmio oggi per cautelarmi di fronte ad un futuro incerto (perché non acquistare una assicurazione?) potermi permettere un reddito più decente quando andrò in pensione (perché non farsi una pensione privata?) In ogni caso rinuncio a consumare oggi per un beneficio domani. Possiamo pensare che il beneficio arrecato possa tradursi in maggior consumo in futuro.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 6 Immaginiamo per semplicità che esistano due soli periodi (presente e futuro). In ogni periodo esiste un paniere composito di consumo, per cui c indica il consumo del presente e c indica il consumo nel futuro. In ciascun periodo il consumatore ottiene un reddito ( m nel presente e m nel futuro). Se non esiste possibilità di trasferire reddito da un periodo a quello successivo, non si pone il problema del risparmio il consumatore è costretto a consumare in ciascun periodo il reddito corrispondente. I vincoli di bilancio diventano banalmente c = m e c = m È il caso di assenza di un equivalente universale di valore che non deperisca col trascorrere del tempo.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 7 Supponiamo invece che esista una merce chiamata moneta che ha la proprietà di conservare il proprio valore col trascorrere del tempo. Se indichiamo con s l ammontare di risparmio nel presente, possiamo introdurlo in entrambi i vincoli di bilancio: oggi consumo meno c + s = m per consumare di più domani c m + s = Non devo per forza risparmiare, posso anche farmi prestare dei soldi: se indico con d il debito che contraggo con qualcuno oggi consumo di più c m + d = per consumare di meno domani c m d =

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 8 Tutti sappiamo che risparmiando otteniamo una remunerazione del nostro capitale (pari a r, il tasso di interesse creditorio), mentre indebitandoci paghiamo un costo (pari a R, il tasso di interesse debitorio). Se tutti restituissero i debiti e le banche fossero enti non-profit, allora dovrebbe essere r = R. In realtà si ha sempre R > r, ma noi ci atterremo alla prima ipotesi. Osserviamo inoltre che un debito è un risparmio negativo, ovvero d = s. Allora i due vincoli di bilancio nei due periodi diventano presente c m s = m + = d futuro c = m + s + r = m d + ( ) ( R)

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 9 Possiamo compattare i due vincoli di bilancio, esplicitando il vincolo del presente e sostituendo nel vincolo del futuro s = m c c = m + s + r = m + m c + r ( ) ( )( ) c + r + c = m + m + ( ) ( r) L ultima espressione prende il nome di vincolo di bilancio intertemporale, perché mette in relazione il consumo di entrambi i periodi con il reddito di entrambi i periodi. La sua rappresentazione grafica è la seguente c m punto delle dotazioni iniziali m ( + r) c

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 0 Vediamo la sua interpretazione. Nella sua versione (detta capitalizzata) ( + r) + c = m + m ( r) c + essa ci dice che euro nel presente vale ( + r) euro nel futuro. Quindi spendere euro oggi ha un costo opportunità di ( + r), dove r è il mancato guadagno (in termini di interesse) cui rinunciamo. Possiamo quindi definire ( + r) il prezzo relativo del consumo presente rispetto al consumo futuro. Un modo alternativo di visualizzare lo stesso vincolo è rapportarlo al presente (versione attualizzata o present value), dividendo tutta l espressione per ( + r). c m c + = m + + r + r Possiamo dire che euro guadagnato domani equivale ad < euro guadagnato oggi. + r

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina Quando varia il tasso di interesse varia il prezzo relativo del presente rispetto al futuro. Per esempio un aumento del tasso di interesse fa ruotare il vincolo di bilancio intertemporale facendo perno sulla dotazione iniziale (detto anche punto di autarchia, perché il consumatore può sempre scegliere di spendere interamente il suo reddito in ciascun periodo). c m punto delle dotazioni iniziali m c

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina Se il consumatore esprime le sue preferenze tra consumo presente e consumo futuro attraverso una funzione di utilità del tipo U ( c,c ), allora possiamo tracciare delle curve di indifferenza intertemporali, nonché definire un tasso di sostituzione intertemporale. Esso descrive quanto il consumatore valuta il consumo futuro in termini di consumo presente. c U Se = > si dice che il consumatore ha c U preferenze intertemporali positive (chiede più di una unità di consumo futura per compensare la rinuncia ad una unità di consumo presente). c U Se = = si dice che il consumatore ha c U preferenze intertemporali neutrali: presente e futuro si equivalgono dal suo punto di vista.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 3 c U Se = < si dice che il consumatore ha c U preferenze intertemporali negative: il consumo presente soddisfa un bisogno di consumo immediato. In equilibrio il consumatore eguaglia il saggio marginale di sostituzione intertemporale ai prezzi relativi, ovvero c = + r c c A m punto delle dotazioni iniziali B ( + r) m c

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 4 Il signor A ed il signor B sono entrambi in equilibrio. Ma il signor A nel primo periodo risparmia, mentre il signor B si indebita. Cosa succede quando aumenta il tasso di interesse? c A A m B B m c Il signor B ridurrà sicuramente il suo debito: l aumento del prezzo del consumo presente (effetto di sostituzione) e il maggior onere di restituzione del debito (effetto di reddito) fanno sì che riduca il consumo odierno a favore del consumo futuro.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 5 Poiché entrambi gli effetti vanno nella stessa direzione, per i debitori possiamo affermare che un aumento del tasso di interesse fa aumentare il risparmio (ovvero ridurre il debito). Il signor A invece sperimenta lo stesso effetto di sostituzione, ma essendo creditore ottiene dallo stesso risparmio un flusso di interessi maggiori l effetto di reddito induce un aumento del consumo corrente, nonostante l effetto di sostituzione lavori nella direzione opposta. A priori non possiamo dire se un aumento del tasso di interesse faccia aumentare/diminuire il consumo presente, ovvero diminuire/aumentare il risparmio.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 6 I CONSUMATORI E L OFFERTA DEI FATTORI PRODUTTIVI: LA DECISIONE DI GODERE DEL PROPRIO TEMPO LIBERO ovvero L OFFERTA DI LAVORO ALLE IMPRESE (vedi paragrafo 4.6) Ciascuna persona che non sia un capitalista possiede come unica risorsa per procurarsi reddito la vendita della propria forza lavoro per un intervallo di tempo definito (lavoro salariato). Nel vendere una parte del proprio tempo, un individuo rinuncia al godersi il tempo libero (per cui il tempo di lavoro è un male, mentre un disoccupato è una persona ricca di tempo libro ). Il salario diventa il prezzo di vendita del proprio tempo libero, e nel contempo anche la fonte del reddito spendibile da parte del consumatore.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 7 Indichiamo con T il tempo libero, con T max la durata massima del tempo libero a disposizione, con w il salario nominale, con c il consumo di un paniere composito di beni, con p il prezzo di acquisto di questo paniere e con X un reddito non da lavoro. Allora il vincolo di bilancio di questo consumatore sarà dato da dove ( T T ) ( T ) X pc w T + = max max è il tempo libero non goduto, ovvero offerto sul mercato. Lo stesso vincolo può anche essere scritto come pc wt = wt + + max X Anche in questo caso esiste un punto delle dotazioni : il consumatore può decidere di non lavorare, limitandosi a consumare il reddito non da lavoro pc = X T = T max

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 8 Se invece il salario offerto supera il salario di riserva, l individuo entra sul mercato del lavoro. In questo caso il suo vincolo di bilancio può essere rappresentato come c w T p = max + X p w T p w Il vincolo di bilancio ha pendenza pari a, che p corrisponde al potere d acquisto del salario nominale (detto anche salario reale). c A X punto delle dotazioni T max -w/p T

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 9 Se l individuo possiede delle preferenze in termini di consumo e di godimento del tempo libero U ( c, T ), egli avrà un saggio marginale di c UT sostituzione tra questi due beni, pari a =. T U Nel punto di scelta ottima (punto A), l individuo uguaglia il saggio marginale col prezzo relativo (in realtà è un costo opportunità) del tempo libero c c T = U U T = c w p Cosa succede quando aumenta il salario reale? Per via dell effetto di sostituzione, il tempo libero è più costoso, e l individuo ne ridurrebbe il godimento, aumentando l offerta di lavoro. Tuttavia, sentendosi più ricco, per via dell effetto di reddito egli vorrà godersi più tempo libero, e quindi ridurre l offerta di lavoro. L effetto finale è ambiguo.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina 0 c X T max T Il grafico presenta il caso di un aumento del salario reale (= prezzo relativo del tempo libero) che produce un aumento della sua domanda, ovvero una riduzione dell offerta di lavoro.

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina Riportando su uno stesso grafico offerta di lavoro e salario reale possiamo ottenere una relazione del tipo seguente: per salari bassi e limitati ammontari di ore lavorate, l effetto di sostituzione domina quello di reddito (l offerta di lavoro aumenta col salario) per salari alti e/o elevati ammontari di ore lavorate, l effetto di reddito domina quello di sostituzione (l offerta di lavoro diminuisce all aumentare del salario) w/p L=T max -T