Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

Documenti analoghi
Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Alberto Tomasi, responsabile Area IPN, ATNO

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

Audizione su disegno di legge n. 770 e connesso (disposizioni in materia di prevenzione vaccinale. Giovanni Rezza

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

01/01/ /12/2017

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Bollettino Epidemiologico n.63 Servizio Epidemiologia e Prevenzione FAX

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

La gravidanza nella salute globale

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Morbillo & Rosolia News

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

La abolizione dell obbligo comporta un maggior carico di lavoro e di responsabilità. La emancipazione del cittadino è sicuramente un interesse

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Misure di frequenza in epidemiologia

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Perché è importante vaccinarsi??

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni Provincia di Modena aggiornamento al Premessa

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2011

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Stagione Influenzale Settimana dal 22 al 28 ottobre 2018

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

I vaccini tra falsi miti e vere realtà

ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLA ASL NAPOLI 1 Anno 2008

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Bollettino delle Coperture Vaccinali

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Stagione Influenzale Settimana dal 5 al 11 novembre 2018

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2013

La Sorveglianza epidemiologica e il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) Paolo D Argenio Varese 10 Novembre 2006

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Stagione Influenzale Settimana dal 25 febbraio al 3 marzo 2019

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Stagione Influenzale Settimana dal 19 al 25 novembre 2018

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Vaccinazione antinfluenzale

Stagione Influenzale Settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

Coperture vaccinali e rischio epidemie

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Stagione Influenzale Settimana dal 10 al 16 dicembre 2018

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

L epidemiologia nei secoli

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Report statistico delle segnalazioni di malattie infettive in provincia di Modena - MIFnewsletter - - Anno

Transcript:

Sorveglianza Pediatri Sentinella SPES, ASL BN1 report 26 La sorveglianza è uno degli strumenti utilizzati nella prevenzione delle malattie infettive: consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati finalizzate alla progettazione di interventi. Nell'ambito della Sorveglianza, da più di dieci anni il Servizio Epidemiologia coordina il progetto SPES. SPES è la rete di sorveglianza sentinella delle malattie prevenibili con vaccino (morbillo, rosolia, parotite epidemica, pertosse, varicella), resa possibile grazie alla partecipazione dei pediatri di libera scelta, il cui obiettivo principale è stimare in modo tempestivo ed accurato l andamento di queste malattie e l impatto dei programmi vaccinali. I dati locali sono raccolti a livello centrale dall'istituto Superiore di Sanità. I pediatri di libera scelta comunicano mensilmente, attraverso una scheda, il numero di casi di malattie prevenibili con vaccino che si sono verificati tra i propri assistiti, con notizie relative all'età e allo stato vaccinale del caso. Le alte coperture vaccinali contro morbillo, rosolia, parotite e pertosse determinano una scarsa circolazione degli agenti responsabili con la conseguente rilevazione di pochissimi casi di malattia; la varicella, invece, continua a presentarsi in ondate epidemiche. I pediatri che partecipano alla rete sono sparsi in tutta la provincia e sono in tutto 26. La popolazione di assistiti sotto sorveglianza è di 21.7 bambini.

Morbillo, e : La campagna nazionale per la eradicazione del morbillo e della rosolia congenita è partita nel 23 e dovrebbe concludersi nel 27. Durante questo periodo sono state convocate attivamente le coorti di nascita dal 1991 al 1997. La nostra ASL offre attivamente il vaccino anti-morbillo, rosolia e parotite dal 1998, pertanto i nuovi nati dalla coorte 1998 in poi praticano la vaccinazione a 15 mesi e la II dose a 6 anni, con coperture superiori al 9%. Dai 6 ai 13 anni la copertura vaccinale è 87%. Le elevate coperture vaccinali raggiunte hanno dimostrato il loro effetto protettivo nel contrastare la diffusione della malattia durante l'epidemia nazionale della primavera 22 e nel ridurre drasticamente i casi fino ad azzerarli. Da tre anni nella nostra provincia non si registra un caso di morbillo. L'ultimo piccolo focolaio, circoscritto subito dalla vaccinazione di tutti i contatti, si è verificato nel 23 a Paduli. Data la diffusione della vaccinazione e la rarità dei casi di morbillo è previsto che qualora si verifichi un caso sia considerato come una epidemia. In tale situazione epidemiologica il valore predittivo della diagnosi clinica si riduce moltissimo, la probabilità, cioè, di errore diagnostico basandosi solo su criteri clinici è superiore al 5%. In situazioni di alta prevalenza di una condizione o di una malattia, cioè quando è molto comune, il valore predittivo dell'esame clinico è molto alto (basta un'occhiata del medico, ma anche della mamma o della nonna con più esperienza a fare diagnosi). Per tale motivo il sospetto clinico di morbillo va confermato con test di laboratorio. La Campagna Nazionale di Eliminazione del Morbillo termina come evento straordinario nel 27, ma è necessario che venga mantenuto l'impegno costante di offerta della vaccinazione per evitare la formazione di sacche di suscettibili che costituirebbero un rischio per possibili, future epidemie. : Il numero più elevato di casi di pertosse, 2 su 1. assistiti, si è verificato tra 1 e 4 anni. La diagnosi è basata solo su criteri clinici. Il calo dell'incidenza negli anni verosimilmente dipende dall'aumento progressivo delle coperture vaccinali a partire dal 1995, quando si è reso disponibile un vaccino acellulare. Successivamente la presenza dell'antipertosse nell'esavalente ha risentito favorevolmente di un effetto trascinamento da parte delle altre vaccinazioni Nel 26 il numero di casi rilevati dalla sorveglianza è quello riportato nel grafico che segue:

5 Malattie Prevenibili con Vaccino, 26 Numero di casi 4 3 2 1 Gen Feb mar Apr Mag Giu Lug ago set Ott Nov Dic Mesi Malattie Prevenibili con Vaccino: tassi di incidenza Numero di casi per 1. assistiti 2,5 2,3 2, 1,8 1,5 1,3 1,,8,5,3, Gen Feb mar Apr Mag Giu Lug ago set Ott Nov Dic mesi Dai dati della sorveglianza nazionale (ISS), si rileva che il numero di casi per 1. assistiti è molto maggiore di quello riscontrato nella nostra provincia. 8 Casi per classe di età, 26 7 Numero di casi 6 5 4 3 2 1 < 1 a. 1-4 a. 5-9 a. 1 a. + Classi di età L' incidenza ogni 1. assistiti, per classe di età, è quella che segue:

Numero di casi su 1. assistiti Malattie Prevenibili con vaccino: tassi di incidenza 23 2 18 15 13 1 8 5 3 < 1 a. 1-4 a. 5-9 a. 1 a. + Classi di età Lo stato vaccinale dei casi, espresso in percentuale è il seguente: 1% Casi e stato vaccinale, 26 Percentuale di casi 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% Non Vaccinati Vaccinati % Varicella Malattia Varicella: I casi di varicella, molto più numerosi, sono riportati nelle tabelle che seguono. Il numero di casi varia a seconda dei mesi dell'anno, subendo un incremento quando funzionano le scuole; la convivenza stretta, infatti, favorisce il diffondersi dell'infezione e quindi delle epidemie. Nel periodo delle vacanze natalizie e nei mesi estivi il numero dei casi, invece, si riduce notevolmente. La scarsa diffusione della vaccinazione contro la varicella, utilizzata ancora non tanto con una strategia di protezione della comunità ma come protezione del singolo, si evidenzia nella registrazione di costanti epidemie stagionali, sovrapponibili a quelle degli anni passati e a quelle che si verificano in tutto il resto del Paese.

Numero casi per 1. assistiti 6 55 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Casi di varicella: tassi di incidenza Gen Feb mar Apr Mag Giu Lugl ago set Ot Nov Dic Mesi Numero di casi Casi di varicella per classe di età, 26 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 < 1 a. 1-4 a. 5-9 a. 9+ a. Classe di età La classe di età più colpita è quella tra 1 e 4 anni con 93 casi ogni 1 assistiti, seguita dalla classe tra 5 e 9 anni con 49 casi su 1 assistiti. Conclusioni L'incidenza delle malattie prevenibili con vaccino, nella nostra ASL, è molto bassa, grazie alla diffusione delle vaccinazioni raccomandate e alle alte coperture vaccinali raggiunte. La sorveglianza si conferma uno strumento importante per monitorare lo stato di salute della popolazione, l'efficacia delle campagne vaccinali e la diffusione delle vaccinazioni.

E' resa possibile grazie alla partecipazione attiva dei pediatri che sono sempre stati molto sensibili al problema. D'altro canto il Servizio Epidemiologia, grazie ad un operatore dedicato, funge da sprone al mantenimento dell'attenzione. Pediatri partecipanti: Arigliani R.,Baldino A., Caruso V., Casani A., Cicchella N., Cioffi P., Crisci G.,Di Fiore A., Insogna M., Izzo A., Martucci A., Mascellaro O., Massaro C., Onofrio E., Palumbo R., Pezza E., Rosa F., Saviano M.C., Simeone C., Simeone D., Sorice N., Soricelli M., Vicario V., Ranieri G., Sasso S., Viscusi R., Servizio Epidemiologia: dott.ssa Annarita Citarella, I.P. Giuseppe Rapuano