POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO

Documenti analoghi
Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli

16 marzo 2018 Roma- CREA PB

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La bonifica dei SIN come opportunità di riqualificazione e sviluppo produttivo delle aree.

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

DELIBERAZIONE N. 67/1 DEL

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

La tutela dell ambiente in ottica di sostenibilità. Esperienze maturate e nuove prospettive.

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE

Progetto Italia Visione di lungo termine

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

DELIBERAZIONE N. 16/14 DEL

fiorisce il progetto e maturano i frutti LE NOSTRE TECNOLOGIE, I NOSTRI IMPIANTI, I NOSTRI PRODOTTI

Provincia di Caserta. Provincia di Napoli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

PREMESSO CHE. osservazioni

Il Ministro dello Sviluppo Economico

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

L Unione Energetica ha un futuro?

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

CIRCULAR ECONOMY CHIAMA, LE BIOTECNOLOGIE RISPONDONO

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Regione Autonoma della Sardegna

L agroindustria la sostenibilità ambientale. Foggia 02/12/2015

Gli strumenti: ecodesign

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Da 30 anni al servizio dell ambiente

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Il processo di V.A.S. della SEAR

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Paola Lionetti

La proposta di. per le energie rinnovabili

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Intervento di Patrizia Lombardo

UN GERMOGLIO DALLE RADICI PROFONDE. Una storia di persone lungimiranti, innovazione e rispetto per l'ambiente

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

UN FUTURO ENERGETICO PER LA SARDEGNA

MAIM ENGINEERING SRL - P. IVA/C.F N. ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CAGLIARI /96 Capitale Sociale ,00 - v.

Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale Bonifica delle aree inquinate (PBR)

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Indagine di Lorien Consulting

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

la green economy dopo la crisi

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

FOTOVOLTAICO E ZONE AGRICOLE ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI. Venezia 23 ottobre 2012 dott.ssa Francesca Martini dott.ssa Monica Tomaello

provincia di mantova

Compost. L oro marrone

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

e.newsletter Primo numero Maggio 2014

Opportunità e criticità nella gestione sostenibile del verde nelle aree urbane. Il caso Occhiobello

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Transcript:

POSITION PAPER SUL PROGETTO DI CHIMICA VERDE MATRÌCA A PORTO TORRES E SU ALCUNI NODI DEL CONTESTO SARDO Bra, 12 ottobre 2015 1

La presente relazione esprime la posizione di Slow Food Italia in merito a Matrìca S.p.A., società responsabile del progetto di riconversione del Polo petrolchimico di Porto Torres in chimica verde per la produzione di monomeri, oli lubrificanti e biochemicals partendo da oli di origine naturale. La società Matrìca nasce dalla joint venture paritetica tra Eni Versalis S.p.A. (ex Polimeri Europa S.p.A.) e Novamont S.p.A. Il progetto chimica verde Matrìca di Porto Torres interessa Slow Food Italia per il suo lungo rapporto di collaborazione con Novamont in virtù delle sue attività produttive rivolte alla tutela ambientale. Riconosciamo la chimica verde come opportunità di applicazione di nuove tecnologie per la conversione delle materie prime di origine naturale in produzioni sostenibili tramite metodi eco compatibili; Slow Food Italia, però, ha ritenuto necessario esprimere una posizione ufficiale su Matrìca perché, oltre a coinvolgere uno dei partner dell Associazione, il suo approccio realizzativo ha sollevato molti dubbi tra le condotte Slow Food del territorio e la società civile locale. È stata avviata una consultazione con tutti gli interlocutori per ricercare il maggior numero possibile d informazioni. Al termine del percorso di accertamento, emergono le seguenti considerazioni: la bonifica del Sito d Interesse Nazionale (SIN) richiede che la proprietà (Syndial, del gruppo Eni) realizzi un Master Plan che individui gli interventi, le priorità e i tempi delle iniziative da attuare; 2

Posto che Matrìca ha sinora operato solo su aree non soggette a bonifica, si ritiene indispensabile e urgente che venga data attuazione ad un piano di bonifica che coinvolga suolo, acque superficiali, profonde e di falda, suddividendo il SIN in macro aree isolate le une dalle altre. Occorre garantire il totale isolamento delle singole macro aree e assicurare l assenza di contatto tra le zone ancora inquinate e quelle già bonificate; Il nuovo accordo di collaborazione firmato tra Matrìca, Coldiretti e CAI (http://www.coldiretti.it/news/pagine/46-%e2%80%93-23-gennaio- 2015.aspx) prevede il pagamento anticipato delle spese colturali nei primi due anni, ed è quindi indispensabile non indurre gli agricoltori a optare per un cambiamento di destinazione colturale dei loro campi, incentivati da una clausola economica contenuta nell accordo. Il reddito garantito che apporterebbe il progetto agricolo proposto da Matrìca deve obbligatoriamente andare di pari passo con uno stretto controllo da parte delle parti coinvolte nell accordo mantenendo la coltivazione del cardo sui terreni marginali e non irrigui; l uso delle biomasse sembrava fosse stato proposto in vista di una totale sostituzione dei combustibili fossili e FOK (residuo del processo industriale di produzione dell etilene, pericoloso, cancerogeno) in uso negli impianti della centrale termoelettrica. Tuttavia, non ci sono elementi per valutare l evoluzione di questo piano progettuale; 3

non essendo l'unico attore coinvolto nel progetto, Novamont non ha potuto fornire tutti i chiarimenti. Non vi è stata alcuna possibilità di confronto con gli altri partner coinvolti nella joint venture (Versalis S.p.A.) e negli appalti per servizi di bonifica (Syndial), i quali non si sono mai presentati ai vari incontri organizzati da Slow Food Italia con Novamont. La validità del rapporto di collaborazione sinora intrapreso con l azienda Novamont, si è sviluppato per la visione sistemica espressa dall azienda in oltre vent anni di ricerca e che va oltre la sola produzione di nuovi materiali a minore impatto ambientale. Ne sono testimonianza i progetti di design sistemico degli eventi di Slow Food, finalizzati a ridurre tendenzialmente a zero la produzione di rifiuti non riciclabili e i progetti di sperimentazione per la promozione del compost nelle produzione agricole. Auspichiamo, inoltre, che i molteplici elementi di interesse che il progetto Matrìca presenta, possano essere approfonditi anche con il supporto di ulteriori ricerche accademiche. Tuttavia, oltre al citato problema delle inadempienze a carico della società Syndial per quanto riguarda la bonifica, si evidenzia una comunicazione sostanzialmente insufficiente a supporto del progetto. In attesa, quindi, di iniziative volte a fare maggior chiarezza sull'intera operazione, nonché a comunicarla all'opinione pubblica in maniera adeguata, esprimiamo, ad oggi, una forte riserva su alcuni aspetti dell attuazione del progetto. 4

Slow Food Italia su questo punto propone l organizzazione di un incontro pubblico tra i vertici di Matrìca e le comunità locali, a cui ha dato piena disponibilità a partecipare la dr.ssa Catia Bastioli, AD di Novamont e Matrìca. Tutto ciò premesso, Slow Food Italia, manifestando preoccupazione per le oggettive fragilità delle diverse situazioni economiche, ambientali e conseguentemente sociali della Sardegna, s impegna ad essere a fianco delle comunità locali nella vigilanza e nella denuncia delle situazioni a rischio quali: i demani militari e i poligoni, che nell isola sarda, contrariamente a quanto avviene nelle altre realtà nazionali, occupano importanti superfici dichiarate non accessibili ai cittadini perché servitù militari. Nell isola si trovano i tre più grandi poligoni d Europa, che con le loro attività di esercitazione e addestramento, inevitabilmente hanno conseguenze negative sulla qualità della vita degli abitanti di quelle zone; i progetti di occupazione del suolo per la produzione di energia rinnovabile (biogas, fotovoltaica, eolica, ecc.) privi di qualsiasi visione rivolta alla sostenibilità e all'autosufficienza territoriale come evidenziato anche nelle ultime ipotesi di piano energetico regionale; le trivellazioni o prospezioni dei terreni per la produzione di energie da fonti fossili; l occupazione del terreno agricolo per scopi diversi dalla produzione agroalimentare e il cambiamento di destinazione d uso. 5

Slow Food Italia auspica: maggiore trasparenza e attenzione alla tutela ambientale nelle scelte d uso del territorio da parte delle autorità amministrative; il coinvolgimento delle comunità residenti nella gestione del territorio; una immediata attuazione del piano di bonifica dei siti ritenuti SIN; lo sviluppo di un piano regionale per la tutela delle aree riconosciute come siti di interesse comunitario (SIC) e dei parchi naturali; un piano agronomico che rispecchi la cultura e le tradizioni locali, favorendo lo sviluppo del sistema produttivo sardo in contrasto con l attuale tendenza che privilegia l importazione di cibo da realtà esterne all isola; la promozione di uno sviluppo territoriale orientato alla sostenibilità sociale e ambientale. 6