Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Documenti analoghi
Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

Digestato e Protezione dell Ambiente

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Agronomia del biogas fatto bene e fertilizzanti Rinnovabili

Progetto LIFE DOP: Life Dop: sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Stefano Garimberti, Fausto Marchetti

From anaerobic digestion to renewable fertilizers. Padiglione D1, Stand 016

Progetto LIFE DOP: Life Dop: sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Stefano Garimberti, Fausto Marchetti

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Digestato: come valorizzarlo?

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.


Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

Progetto LIFE DOP: il fertilizzante a bassa impronta di carbonio. Giuliana D Imporzano, Fabrizio Adani, Fulvia Tambone

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

Digestato come concime

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Milano, 27 giugno 2013!

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale.

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Risparmio di costi e terreno grazie alla canna comune

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Il biogas in Lombardia: i numeri

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Esperienze nella distribuzione del digestato

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016

Gestione dell Azoto in Agricoltura

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Progetto IGAN ECO-POT

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

I cambiamenti del clima e l agricoltura

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

UN'OPPORTUNITÀ PER RIDURRE IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI MINERALI

Valorizzazione agronomica del digestato

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta

Applicazione della fertirrigazione per ridurre il potenziale emissivo dell uso agronomico del digestato

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

TSenergyGroup

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Trattamenti e utilizzo del digestato, i risultati del progetto pilota della Regione Lombardia 1

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino

Biogasdoneright. Inquadramento del modello e spunti per l applicazione. Paolo Mantovi BIOGASDONERIGHT TOUR EMILIA-ROMAGNA

Soluzioni innovative per la gestione della fertilizzazione con effluenti di allevamento

Risultati sperimentali del primo anno di progetto

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

I fertilizzanti da digestato

Progetto LIFE DOP: pratiche di sostenibilità nell industria casearia di eccellenza. Floriana Bedussi, Giuliana D Imporzano, Fausto Marchetti.

Energia da biomasse in agricoltura Cuneo - 31 ottobre 2014

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

INTRODUZIONE. STRATEGIE DI MITIGAZIONE i) Copertura delle vasche di stoccaggio del digestato ii) Valorizzazione del calore

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

La digestione anaerobica in agricoltura: La qualità e la gestione del digestato

Transcript:

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Giuliana D Imporzano, Laura Terruzzi, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133 Milano Lab. Biomasse e Agroenergia, Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. C.na Codazza, 26900 Lodi. Tel.02 503 16546 Fax. 02 503 16521 http://users.unimi.it/ricicla - e-mail: gruppo.ricicla@unimi.it

DEFINIZIONE LCA è una analisi per valutare gli impatti ambientali di un prodotto, processo o attività, attraverso la quantificazione dei consumi di materia ed energia e delle emissioni nell ambiente L analisi riguarda l intero ciclo di vita del prodotto ("dalla culla alla tomba"): www.to-be.it

VANTAGGI Descrivere una realtà in termini quantitativi nella sua interezza Descrivere secondo una struttura standardizzata Confrontare la realtà oggetto di studio con altri scenari Attribuire correttamente gli impatti Intervenire sui punti critici in maniera mirata www.to-be.it

UNA QUESTIONE DI METODO Per conoscere e capire una realtà e molto diverso considerare un dettaglio o l intero contesto di cui il dettaglio è parte www.to-be.it

LIVELLO DI INDAGINE DIGESTORE PROVINCIALE: gli impianti della provincia di Cremona sono stati trattati come un unico digestore CREMONA

UNITA FUNZIONALE: CONCLUSIONI 1kWh elettrico prodotto Confini del sistema

ORIGINE E QUALITA DEI DATI DESCRIZIONE DELLA REALTA : QUESTIONARI composizione del mix di alimentazione gestione del digestato Piani colturali. PROGETTI E PROVE DI CAMPO (es. progetto BioBi, progetto VALORE, progetto NERØ): emissioni in aria e suolo, caratterizzazione biomasse, fattori di sostituzione fertilizzanti, DATI DA BIBLIOGRAFIA linee guida e metodologie riconosciute a livello nazionale o internazionale es. IPCC, RegioneLombardia, ecc- letteratura scientifica DATI DA DATABASE Ecoinvent: materiali costruzione impianti, trasporti, mix energetici da fonti fossili, produzione fertilizzanti chimici

SOFTWARE Database: Ecoinvent v2.2 VALUTAZIONE DELL IMPATTO

METODO DI VALUTAZIONE ReCiPe method, hierarchist version, European normalization, mid- and end-point indicators Quantifica gli impatti in 18 indicatori specifici (midpoint) aggrega, attraverso un set di pesatura, in 3 indicatori endpoint Ozone depletion Human toxicity Ionising radiation Photochemical oxidant formation Particulate matter formation Climate change Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acidification Agricultural land occupation Urban land occupation Natural land transformation Marine ecotoxicity Marine eutrophication Freshwater eutrophication Freshwater ecotoxicity Water depletion Metal depletion Fossil depletion human health ecosystems resources http://www.lcia-recipe.net/

NUMERI DELL IMPATTO Digestore provinciale CREMONA, indicatori midpoint (metodo: ReCiPe Midpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H)

CONFRONTI E CONTESTO 100 90 80 70 60 50 % 40 30 20 10 0-10 MIX ENERGETICO BIOGAS CREMONA NO BIOGAS CREMONA azoto coltivazioni (metodo: ReCiPe Midpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H)

AREE DI FORTE MIGLIORAMENTO DEGLI IMPATTI: 1) USO EFFICIENTE DELL AZOTO 2) RIDUZIONE DEGLI IMPATTI COLTURALI

USO DEL DIGESTATO : FERTILIZZANTE AMMONIACALE A PRONTO EFFETTO Azoto organico 3. ingestato minore è l apporto di N-org. al suolo minore sarà la presenza di N-NO 3 lisciviabile (SØRENSEN and MØLLER, 2008) MINERALIZZAZIONE AZOTO 3. Digestato Azoto NH 3 prontamente disponibile

GESTIONE DEL DIGESTATO : INIEZIONE 2400 2200 2000 1800 1600 EMISSIONI DI AMMONIACA Digestato distribuzione superficiale 1400 1200 1000 800 600 400 200 Digestato distribuzione per iniezione Carozzi, Riva, Acutis, Tambone, Adani, 2012 Progetto - NERØ Regione Lombardia BKG - media μg 0 13/5 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 20/5 21/5 22/5 23/5 24/5

GESTIONE DEL DIGESTATO : DISTRIBUZIONE IN COPERTURA Progetto PILOTA SATA Regione Lombardia Progetto - NERØ Regione Lombardia

AZZERAMENTO DELLA FERTILIZZAZIONE MINERALE Progetto - NERØ Regione Lombardia TKN TAN TAN/TKN g N kg -1 g NH 4 -N kg -1 % Presemina Dig. TQ 3.4 2.0 59% Az. 1 Copertura Dig. TQ 4.1 2.4 59% Dig. SL 2.7 2.1 78% Az. 2 Presemina Dig. TQ 4.5 1.9 41%

AZZERAMENTO DELLA 50 FERTILIZZAZIONE MINERALE 50 40 minerale Az. 1 Az. 2 minerale Resa digestato 40 30 Progetto - NERØ Regione Lombardia digestato 30 Resa (t tq ha -1 ) 20 Resa (t ha -1 ) 20 10 10 0 T 1 T 2 T 3 T 4 Grafico 1-a: resa trinciato di mais tq nelle diverse tesi T1 = bianco - bianco T2 = digestato tq superficiale - digestato tq iniettato T3 = urea - urea T4= digestato tq iniettato - separato liquido iniettato 0 T 1 T 2 T 3 T 4 Grafico 1-b: resa trinciato di mais tq nelle diverse tesi T1 = bianco - concimazione localizzata T2 = digestato tq superficiale - concimazione localizzata T3 = urea - concimazione localizzata T4= digestato tq interrato - concimazione localizzata

SOSTITUIRE L AZOTO DI SINTESI: PERCORSI. il Gruppo Ricicla dell Università degli Studi di Milano e Regione Lombardia hanno proposto dei criteri tecnici per sostituire completamente l azoto di sintesi con l azoto contenuto nel digestato La proposta tecnica si basa sul fatto che il digestato con un alto tenore di azoto ammoniacale (N-NH 4 /Ntot > 0.7) è assimilabile (medesima efficienza) ad un fertilizzante azotato tipo urea o solfato ammonico. Se gestito correttamente: i.e. vasche di stoccaggio coperte ed utilizzo per iniezione o interramento immediato.

Proposta Gruppo Ricicla e Regione Lombardia : Testo approvato dalla conferenza Stato Regioni Frazione liquida = concime chimico se: Digestione efficiente + separazioni efficienti Efficienza di utilizzo alla coltura N-NH 4 > 70-80% 90% Digestione efficiente secondo parametri: Stabilità biologica Aspetti igienico-sanitari Titolo N tot Titolo N- NH 4 Efficienza di utilizzo dose N a bilancio coltura copertura vasche di stoccaggio distribuzione con iniezione, interramento immediato o fertirrigazione localizzata

DECRETO SVILUPPO (DL 83, 22 GIUGNO 2012) Decreto Sviluppo (dl 83, 22 giugno 2012) cita testualmente: è considerato sottoprodotto il digestato ottenuto in impianti aziendali o interaziendali dalla digestione anaerobica, Decreto Sviluppo (dl 83, 22 giugno 2012).sono definite le caratteristiche e le modalità di impiego del digestato equiparabile, per quanto attiene agli effetti fertilizzanti e all'efficienza di uso, ai concimi di origine chimica

EFFETTO USO EFFICIENTE DELL AZOTO (metodo: ReCiPe Midpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H)

AREE DI FORTE MIGLIORAMENTO DEGLI IMPATTI: 1) USO EFFICIENTE DELL AZOTO 2) RIDUZIONE DEGLI IMPATTI COLTURALI uso di energy crop a basso basso impatto

Arundo donax L. Pianta rizomatosa, erbacea, perenne e alofita; Alta resistenza a virus, malattie, carenze idriche e di nutrienti, salinità. Alte rese di biomassa con ridotti input agronomici

CONTRIBUTO DI ARUNDO ALLA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI COLTURALI NO Diserbanti NO Pesticidi NO irrigazione Forte riduzione delle lavorazioni

RESE Paese Sostanza secca Fonte U.S. 171 Mg ha -1 Spencer et al., 2006 U.S. 155 Mg ha -1 Giessow, 2011 U.S. 49 Mg ha -1 Ambrose et al., 2007 India 36-167 Mg ha -1 Sharma et al., 1998 Australia 29-45.2 Mg ha -1 Williams et al., 2008 Italia 30 Mg ha -1 Angelini et al., 2005 Spagna (I anno) 1.3 Mg ha -1 Hidalgo et al., 2000 Spagna (II anno) 20 Mg ha -1 Hidalgo et al., 2000 Spagna (III anno) 45.9 Mg ha -1 Hidalgo et al., 2000 Grecia 30-40 Mg ha -1 Papazoglou et al., 2007 Grecia 15.6 Mg ha -1 Soldatos et al., 2004 Nord Italia (I anno) 6 Mg ha -1 GRUPPO RICICLA Nord Italia (II anno) 26 Mg ha -1 GRUPPO RICICLA Nord Italia (III anno) 74 Mg ha -1 GRUPPO RICICLA Centro Italia 11.8-14.6Mg ha -1 Amaducci, 2012 Centro Italia 37.7 Mg ha -1 Angelini et al., 2009 Centro Italia 17 Mg ha -1 Di Candilo et al., 2012 Sud Italia (I anno) 10.6 Mg ha -1 Cosentino et al., 2006 Sud Italia (II anno) 22.1 Mg ha -1 Cosentino et al., 2006 Sud Italia 26-37 Mg ha -1 Cosentino et al., 2008 7 8 metri

ADESSO : Arundo donax nel 2013 Oltre 25 ettari coltivati ad Arundo in sostituzione di altre colture in Lombardia. Attecchimento prossimo al 100% con piantine micropropagate Piante di 1.5/2 metri già al primo anno Possibilità di ridurre le superfici a energy crop

EFFETTO USO DI ENERGY CROP A BASSO IMPATTO (ARUNDO) (metodo: ReCiPe Midpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H)

CONFRONTI 100 90 80 70 60 50 % 40 30 20 10 0-10 (metodo: ReCiPe Midpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H) ENERGIA DA FONTE FOSSILE BIOGAS CREMONA BIOGAS CREMONA virtuoso + arundo

IMPATTO SINTETICO (metodo: ReCiPe Endpoint (H) V1.06/Europe ReCiPe H/A)

CONCLUSIONI I) La gestione dell azoto e le pratiche colturali sono le principali voci di impatto della filiera del biogas così come condotta in Lombardia

II) CONCLUSIONI Esistono importanti margini di miglioramento del sistema biogas USO EFFICIENTE DELL AZOTO: uso del digestato: fertilizzante ammoniacale a pronto effetto correttagestione digestato (iniezione e distribuzione in copertura) azzeramento del fertilizzazione minerale copertura stoccaggi USO DI ENERGY CROP A BASSO IMPATTO (ARUNDO)

CONCLUSIONI III) La produzione di energia dalla filiera biogas (in uno scenario virtuoso praticabile ora) consente di ridurre significativamente gli impatti sulle risorse, sull ecosistema e sulla salute umana

Vi ringrazio per l attenzione.