Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Documenti analoghi
Interferenti endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo,

Interferenti Endocrini

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA Milano, 14 marzo 2012

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Test di vitalità cellulare

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

Analisi Immunoenzimatiche

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

In ultimo, poiché dati clinici sembrano suggerire che Cd possa indurre alterazione dei livelli dell infiammazione, sono stati valutati possibili

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari

Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Test di vitalità cellulare servono a discriminare le cellule vive da quelle morte la percentuale di vitalità viene determinata con la formula

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica

La Farmacogenetica studia:

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

TEST BIOLOGICI E FUNZIONALI PER IL RILEVAMENTO DELLE PALITOSSINE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Caratteristiche prestazionali

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

Cause di Natura chimica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Saggi Citotossicità Xenometrix: Principi ed Applicazioni

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Mantenimento dell omeostasi

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

PREZZO UTENTI INTERNI ( ) 25 50/(tre spettri per campione)

Mantenimento dell omeostasi

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini


RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mara Stefanelli. Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Roma 19 maggio 2009

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Farmacologia

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

Università degli Studi di Napoli Federico II

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

PRELIEVO DI CAMPIONI

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

Federica Barbieri. Professore associato

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Abstract. Un modello farmacoforico tridimensionale per il recettore alfa degli estrogeni (ER-α) è stato

Monitoraggio mediante test biologici: applicazioni nella matrice acquosa D. Reali

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

- INTERAZIONE AMBIENTE BIOLOGICO/MATERIALE

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

Appunti dalle lezioni

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Allegato 1 Capitolato tecnico CIG

TRATTAMENTO BIOLOGICO DI ACQUE REFLUE CONTAMINATE DA INTERFERENTI ENDOCRINI

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Analisi quantitative

Research Day 28 Febbraio 2014

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO

Corso di Farmacologia

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Transcript:

Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura Canesi (Responsabile scientifico) Dott. Rita Fabbri Laboratorio di Biomarker/Bioassays: Responsabile Prof. Gabriella Gallo

E-SCREEN (cell proliferation assay) (Soto et al., 1995). Il test utilizza una linea cellulare epiteliale di carcinoma mammario umano (cellule MCF/7) particolarmente responsiva agli estrogeni (17β-estradiolo - E2) Utilizzabile per evidenziare la presenza di: - IE ad azione estrogenica : proliferazione cellulare - IE ad azione anti-estrogenica : proliferazione indotta da E2

MECCANISMI D AZIONE DEGLI ESTROGENI E SOSTANZE AD AZIONE ESTROGENICA NELLE CELLULE UMANE ESTRADIOLO IE PROLIFERAZIONE

MECCANISMI D AZIONE DEGLI ESTROGENI E SOSTANZE AD AZIONE ANTI-ESTROGENICA NELLE CELLULE UMANE ESTRADIOLO IE x x PROLIFERAZIONE

Linea cellulare MCF-7 Linea cellulare stabilizzata umana proveniente da adeno-carcinoma mammario Cellule a crescita indefinita con facile riproducibilità Estrema resistenza e sensibilità agli estrogeni in quanto provviste di recettori Dopo ripetute divisioni cellulari viene mantenuta la sensibilità dei recettori Tra i test in vitro utilizzati per lo screening degli IE ad azione estrogenica/antiestrogenica, l E-screen rappresenta il più elevato livello di complessità biologica, in quanto permette di evidenziare effetti estrogeno-dipendenti di sostanze individuali e in miscela, e dei loro eventuali metaboliti, in cellule umane.

La linea cellulare umana MCF/7 presenta elevata espressione dei recettori per gli estrogeni ER e ER. Minervini et al. Toxicology Letters (2005)

Pertanto, queste cellule risultano particolarmente sensibili sia agli estrogeni naturali che a sostanze chimiche ad azione estrogenica (interferenti endocrini) che possono interagire coi tali recettori e indurre una risposta biologica, la PROLIFERAZIONE CELLULARE, facilmente misurabile. CONTROLLO +ESTROGENI

Procedura E-SCREEN Giorno 0 Quando la coltura è a subconfluenza (70%) seminare 5000 cellule MCF7/pozzetto in 200 µl/mezzo in piastra da 96 pozzetti in mezzo privo di estrogeni e senza rosso fenolo Giorno 1 Cambio del mezzo con terreno sperimentale contenente le sostanze da saggiare Controllo negativo in assenza di estrogeni Controllo positivo in presenza di 17 beta estradiolo a differenti concentrazioni Campione: Sostanze chimiche o estratti da matrice ambientale Campione + antiestrogeno Tamoxifene Giorno 6 Test colorimetrico dell MTT

Al termine del tratttamento, la vitalità cellulare viene valutata mediante un test colorimetrico (MTT assay) Il test è basato sulla capacità degli enzimi mitocondriali delle cellule viventi di convertire il substrato 3-(4,5-dimetiltiazolo-2-il)2,5-difeniltetratiazolio bromuro, giallo, solubile in acqua, in un formazano blu scuro, insolubile.

Valutazione dell attività estrogenica I parametri che indicano l estrogenicità sono: n max di cellule ottenute a seguito di trattamento con E2 o con il campione incognito PE = n cellule nel controllo negativo (privo di E2) PE campione RPE = x 100% MAX PE estradiolo Per campioni provenienti da matrici ambientali : EC50 Estradiolo EEQ (ng/l) = EC 50 campione

E-SCREEN: Curva di estrogenicità per E2 Una curva standard di estrogenicità è stata costruita utilizzando 7 diverse concentrazioni di E 2 (da 10-14 a 10-8 M). L attività estrogenica dei campioni viene espressa come Effetto Proliferativo (PE), calcolato come rapporto tra l effetto massimo indotto dalla sostanza test e il controllo in assenza di E2(PE =1). E-Screen assay reporting limit (LOR): 1 ng/l la più bassa concentrazione alla quale si osserva una risposta significativamente diversa dal bianco sperimentale (MeOH+20%) - Effetti prevenuti dall antiestrogeno TAMOXIFENE (100% inibizione a 100 nm)

La curva è stata analizzata mediante regressione non lineare (equazione logistica a 4 parametri) (GraphPad Prism software package, GraphPad Inc.). Dall analisi di questi dati abbiamo ottenuto il valore medio di EC 50 E 2 = 4,21 ng/l; tale valore è in accordo con quanto riportato nella metodica originale. L elaborazione statistica permette inoltre di esprimere i dati ottenuti con composti ad attività agonista in termini relativamente quantitativi ed esprimere i risultati ottenuti in PE anche in termini di Estradiolo Equivalenti (EEQs) ng/l.

RISULTATI : ESTROGENICITA La metodica è stata applicata agli estratti ottenuti dai campioni in ENTRATA e in USCITA dagli impianti di potabilizzazione utilizzati a diverse concentrazioni, in modo da ottimizzare la sensibilità e riproducibilità del metodo.

CAMPIONI IN ENTRATA: Un attività estrogenica significativa è stata riscontrata solo occasionalmente in alcuni campioni questa, quando espressa in estradiolo equivalenti o EEQ, risulta comunque generalmente 0.06 ng/l, fatta eccezione per alcuni alcuni campioni della VI campagna (0,1-0,9 ng/l).

CAMPIONI IN USCITA: Un attività estrogenica significativa è stata riscontrata solo in alcuni campioni questa, quando espressa in estradiolo equivalenti o EEQ, risulta comunque generalmente 0.06 ng/l in tutti i campioni.

Nel complesso, i dati ottenuti dai 9 impianti durante 6 cicli di campionamento indicano che un attività estrogenica significativa è stata riscontrata solo in alcuni campioni in uscita (26% del totale) Qualità dell acqua in uscita: I campioni in Uscita non sono comunque considerabili in fasce di rischio in quanto presentano valori di EEQ 0.06 ng/l di acqua analizzata I risultati sono in accordo con quelli ottenuti mediante l applicazione dello YES ASSAY.

Limiti e vantaggi dei test biologici E evidente ogni test non è in grado di identificare tutte le complesse interazioni e meccanismi di risposta che gli ormoni inducono negli organismi pluricellulari, e che nessun singolo test può predire tutti gli effetti delle sostanze attive dal punto di vista ormonale. D altra parte, è riconosciuto a livello internazionale che tali test costituiscono un valido strumento per uno screening di primo livello per evidenziare l attitudine di composti o matrici complesse a riconoscere i recettori estrogenici umani, legarsi ad essi ed indurre una catena di reazioni biomolecolari caratterizzate da una relazione dose-risposta i cui prodotti sono strumentalmente misurabili. pertanto, questi test forniscono informazioni rilevanti dal punto di vista scientifico e igienico-sanitario.

CONCLUSIONI Il presente studio rappresenta il primo esempio di applicazione dei test biologici di Estrogenicità a campioni di acqua potabile erogati da diversi Enti Acquedottistici in Italia. I dati ottenuti indicano che il 74% dei campioni di acqua in uscita sono da considerarsi negativi per attività estrogenica all E-Screen assay, il che indica nel complesso una buona qualità dell acqua erogata dagli impianti e destinata alla rete idrica I risultati ottenuti pongono una base importante per un confronto con altre realtà europee.