I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

Documenti analoghi
Contaminazione da tallio dell acqua potabile a Pietrasanta (Lucca): risultati di uno studio di coorte residenziale retrospettivo

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Sede legale ARPA PUGLIA

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Roma, 13 luglio Introduzione

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Pietrasanta 4 luglio 2015 Ida Aragona e Stefano Pieroni

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

( 90%; %) SMR (IC

Stato di salute di Follonica e Scarlino

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

La mortalità per causa nella Regione Veneto

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Lo studio riguarda 5 comuni della

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Analisi della morbosità

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

Esperienze di VIS in Italia Toscana


Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Profilo di salute del comune di Monte San Savino

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Sede legale ARPA PUGLIA

Capitolo 2 La mortalità generale

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA MATELICA E SAN SEVERINO MARCHE SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO, GAGLIOLE,

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Il quadro della mortalità in Italia

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME

DISTRETTO 2 Aosta e cintura

OSPEDALIZZAZIONE.

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Sede legale ARPA PUGLIA

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA

Profili di salute dei comuni di Civitella in Val di Chiana, Arezzo e Monte San Savino

Stato di avanzamento delle indagini epidemiologiche condotte dall ASL Brescia:

Metodo. Fonte dei dati

Metodi Tumori maligni - incidenza

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

Transcript:

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità Pietrasanta 8 Settembre 2016 daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it

Gruppo di lavoro sanitario Protocollo di studio - decreto RT 23/02/2015 IPOTESI DI LAVORO Attività a breve termine Attività a medio termine Attività a lungo termine 1. Determinazione delle concentrazioni di tallio nelle matrici umane (urine e capelli) dei cittadini di Valdicastello Carducci e Pietrasanta. 1. Studio epidemiologico di coorte retrospettivo per descrivere lo stato di salute generale della popolazione di Pietrasanta ed evidenziare eventuali eccessi di eventi sanitari (valutati sulla base del flussi correnti) dei residenti nelle frazioni a rischio per esposizione a tallio. Per i cittadini nelle aree a rischio, valutazione delle associazioni tra livelli urinari di tallio ed esiti sanitari, così come rilevabili da flussi correnti, tenendo conto delle informazioni da questionario per gli aggiustamenti. 2. Determinazione delle concentrazioni di tallio ed altri metalli pesanti (Hg, Cd, Pb e As) nelle matrici animali e vegetali provenienti da alimenti prodotti per autoconsumo a Valdicastello Carducci. 1. Studio sulla popolazione dei bambini e adolescenti delle aree a rischio mediante visita medica generale e specialistica per evidenziare eventuali danni organo-specifici non rilevabili dai flussi correnti (funzioni neurologiche, comportamentali), da analizzare in associazione alle concentrazioni urinarie di tallio. 2. Valutazione nel tempo, anche a distanza di anni, delle popolazioni delle aree a rischio mediante gli aggiornamenti dei flussi sanitari correnti. 3. Prosecuzione delle attività di monitoraggio di matrici animali e vegetali

Che cos è una COORTE? Un gruppo di individui esposti ad un fattore di rischio è seguito nel tempo per valutare l occorrenza di un determinata malattia Pregi e difetti dello studio di coorte: - molto efficace e potente per la valutazione delle relazioni tra fattore di rischio ed esito sanitario (fattore tempo) - non adatto a malattie rare - esoso per risorse e tempi necessari

Perché RETROSPETTIVO? Seguire un gruppo di persone nel tempo ma l inizio dell indagine è spostato nel passato. Si usano fonti dati esistenti per la raccolta di informazioni su caratteristiche demografiche della coorte, agenti espositivi e insorgenza delle malattie. Vantaggi Risultati in minor tempo (a costi più contenuti)

Perché RESIDENZIALE? Si usa in epidemiologia ambientale in studi con approccio geografico in cui la residenza è un indicatore dell esposizione. Esempi di studi nazionali e internazionali ESCAPE inquinamento e cancro del polmone IARC: PM 10 cancerogeno certo per l uomo MONITER Studio in Emilia-Romagna sull impatto sulla salute degli inceneritori ILVA Taranto Impatto dell impianto siderurgico sulla salute

Coorte del comune di Pietrasanta Archivi anagrafici residenti dal 1 Gennaio 2000 al 31 marzo 2015 - le nascite e i decessi dei residenti nel comune - i movimenti migratori in entrata e in uscita - i movimenti migratori all interno del comune

Georeferenziazione della coorte Approccio geografico-residenziale Georeferenziare: attribuire coordinate geografiche agli indirizzi di residenza Abbiamo utilizzato banca dati geografica della regione Toscana Percentuale di indirizzi georeferenziati molto elevata (99.2%) e buona precisione

Georeferenziazione della coorte

Definizione dell esposizione a tallio: campioni acque

Esiti sanitari in studio Flussi sanitari correnti: mortalità, ricoveri e parto (basso peso alla nascita e nascita pretermine) Mortalità 2000-2015 Ricoveri 2000-2014 Parti 2001-2014

Esiti sanitari in studio CAUSA Tutte le cause naturali Tutti i tumori maligni Tumori maligni dello stomaco Tumori maligni del colon-retto Tumori maligni del fegato. della colecisti e dei dotti biliari Tumori maligni del pancreas Tumori maligni della laringe Tumori maligni della trachea. dei bronchi e del polmone Tumori maligni del connettivo e di altri tessuti molli Tumori maligni della mammella Tumori maligni dell'ovaio e di altri annessi uterini Tumori maligni della vescica Tumori maligni del rene Tumori maligni del sistema nervoso centrale Tumori maligni della tiroide Tumori maligni del tessuto linfoematopoietico Linfomi non Hodgkin Mieloma multiplo e neoplasie immunoproliferative Leucemie CAUSA Diabete Mellito Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso Malattie del sistema circolatorio Malattie ischemiche del cuore Malattie dell apparato respiratorio Broncopneumopatie croniche ostruttive Malattie dell'apparato digerente Malattia epatica cronica e cirrosi Malattie del sistema genitourinario Insufficienza renale acuta e cronica Malformazioni congenite

Indice di deprivazione socioeconomica Censimento ISTAT 2001: indice di deprivazione per sezione di censimento - Quota di popolazione con istruzione pari o inferiore alla licenza elementare - Popolazione attiva disoccupata o in cerca di prima occupazione - Abitazioni occupate in affitto - Famiglie monogenitoriali con figli dipendenti conviventi - Densità abitativa

RISULTATI: la coorte in studio 33.708 persone 15.940 maschi e 17.768 femmine 883.655 anni-persona 6854 persone vivono/hanno vissuto nelle aree di esposizione 25% Valdicastello 53% centro storico Pietrasanta 22% Pollino

RISULTATI: la coorte in studio Stato in vita al 15/03/2015 N Pietrasanta % Aree di esposizione N % Vivi 23134 68.6 4890 71.4 Emigrati 6458 19.2 1212 17.7 Deceduti 3442 10.2 645 9.4 Altro 674 2.0 107 1.6

RISULTATI: mortalità generale 500 Tassi di mortalità x 100mila anni-persona 400 300 200 100 0 Aree di esposizione al tallio Resto di Pietrasanta Tassi di mortalità generale per 100.000 anni-persona

RISULTATI: mortalità per tumori 150 Tassi di mortalità x 100mila anni-persona 100 50 0 Aree di esposizione al tallio Resto di Pietrasanta Tassi di mortalità per tumori per 100.000 anni-persona

RISULTATI: mortalità per causa Per la mortalità generale e per ciascuna delle singole patologie studiate nessuna relazione con esposizione a tallio nè nelle tre aree nel loro insieme né per la sola frazione di Valdicastello Un incremento di rischio, non significativo e su numeri molto bassi, per tumore della vescica e linfoma non-hodgkin

RISULTATI: ricoveri per causa Come per la mortalità generale anche per i ricoveri nessuna relazione con esposizione a tallio nè nelle tre aree nel loro insieme né per la sola frazione di Valdicastello I modelli distinti per sesso e su coloro che hanno vissuto per almeno 5 anni confermano i risultati del modello generale

RISULTATI: basso peso e nascita pretermine Pietrasanta Residenza nelle aree inquinate* Residenza a Valdicastello N (%) N (%) OR** 95%CI N (%) OR 95%CI Basso peso alla nascita 102 (6.1) 30 (7.8) 1,430 0,911 2,245 6 (5.2) 0,898 0,381 2,117 Nascita pretermine 75 (4.5) 22 (5.7) 1,395 0,821 2,372 3 0,549 0,169 1,784 * Residenza a Valdicastello o Pietrasanta-centro o Pollino. ** OR: Odds ratio da modello logistico multivariato aggiustato per fumo della madre, titolo di studio della madre e parto plurimo. Riferimento: resto del comune di Pietrasanta, Anni 2001-2014 Escludendo il Pollino per interferenza con emissioni dell inceneritore di Falascaia, l aumento di rischio di basso peso alla nascita scende dal 43% al 24%, e di nascita pretermine dal 40% all 11%.

2500 2000 1500 1000 500 0 2003-2012 Mortalità generale nel comune di Pietrasanta 1991-2000 1992-2001 1993-2002 1994-2003 1995-2004 1996-2005 1997-2006 1998-2007 1999-2008 2000-2009 2001-2010 2002-2011 Pietrasanta AUSL 12 - Viareggio ASL NORD-OVEST Toscana Tassi di mortalità generale standardizzati per età 1990-1999

Mortalità generale nei comuni della Versilia 1600 1400 1200 TSM ( x 100.000) 1000 800 600 400 200 0 Stazzema Massarosa Seravezza Pietrasanta Camaiore Forte dei Marmi Viareggio Versilia ASL Nord Ovest Toscana Tassi di mortalità generale standardizzati per età Consultare e scaricare dati epidemiologici su comuni toscani https://www.ars.toscana.it/it/relazione-comuni.html

Mortalità generale in Toscana Consultare e scaricare dati epidemiologici su Toscana https://www.ars.toscana.it/it/portale-dati-marsupio-dettaglio.html?codice_asl=9000

CONCLUSIONI Lo studio di coorte retrospettivo condotto nel comune di Pietrasanta non ha mostrato eccessi di rischio in termini di mortalità e ospedalizzazione nella popolazione residente nelle aree servite da rami dell acquedotto contaminati da tallio (valori > 2 µg/l), rispetto al resto del comune di Pietrasanta I segnali sull eccesso di rischio di basso-peso nelle aree di esposizione sono in linea con i risultati dello studio cinese. Proprio per l elevata suscettibilità di bambini e ragazzi il Protocollo di studio prevedeva già un approfondimento specifico su questa popolazione a maggior rischio Le concentrazioni urinarie di tallio riscontrate nella popolazione di Valdicastello e Pietrasanta-centro sono superiori ai valori di riferimento proposti dalle varie Società ed Enti nazionali ed Internazionali (SIVR), ma più basse sia rispetto alle poche esperienze di letteratura sia alle indicazioni OMS (5 µg/l).

CONCLUSIONI Punti di forza dello studio: approccio geografico, buona qualità dei dati anagrafici, geografici e sanitari, disegno di studio e metodi consolidati. Limiti dello studio: non sono stati considerati altri fattori di rischio per la salute (abitudini individuali, altre fonti di inquinamento ambientale, etc) L indagine di coorte del comune di Pietrasanta rappresenta l unico studio disponibile in letteratura internazionale che ha valutato le associazioni tra esposizione a tallio ed effetti sulla salute della popolazione esposta, utilizzando dati di mortalità, ricoveri e parti.