Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Documenti analoghi
CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE:

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

LA VIOLENZA ASSISTITA DAI MINORI: UNA CITTA NASCOSTA. Valentina Morandi Francesca Salvini

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Conseguenze a livello psicologico

Dipendenza Affettiva

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

PROGETTO CONTRASTO MALTRATTAMENTO ED ABUSO DI BAMBINI, BAMBINE E ADOLESCENTI L 285/97

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

in viaggio verso il futuro

Un aspetto importante...

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

LA VIOLENZA INVISIBILE

DATI GENERALI SOCIALE

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

La figura del maltrattante.

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Di ABUSO in ABUSO.

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017

La gestione dell aggressività B. Granieri

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

I DATI DEL 114 EMERGENZA INFANZIA

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

COSA INTENDIAMO PER BES

Chi sono i genitori maltrattanti

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

BAMBINO MAL-TRATTATO. ( Indicatori e Segnali per riconoscere il disagio ) Padova. Psicoanalista A.E.P. - Parigi - (Association Europ.

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

La pedofilia è una psicopatologia lucida. La pedofilia è contemporaneamente una psicopatologia e un crimine La pedofilia è vissuta quasi sempre in

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La violenza alle donne

Prevenire in modo integrato i disturbi del comportamento alimentare e nutrire il sé affettivo-relazionale

BAMBINE E BAMBINI TEMPORANEAMENTE FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010

«E psichiatrico tentativi di definizioni modi di comprendere.»

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

1.4 Stato di nascita (specificare)

Logo istituto scolastico

TIC E SINDROME DI TOURETTE

IL MINORE MALTRATTATO

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Centro Clinico della Famiglia

Transcript:

Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi e per le loro famiglie. Nei dieci anni di attività ha accolto 100 minori. 1

Si occupa di traumi legati a contesti familiari pregiudizievoli o inidonei. Si occupa di traumi che non dipendono dalla inidoneità della famiglia e delle relazioni parentali. Quali? 2

Traumi legati a plurime separazioni ed abbandoni Traumi per maltrattamenti fisici, psicorelazionali e trascuratezza Traumi per abusi sessuali Traumi per lutti gravi, quali la perdita di adulti di riferimento affettivo ed emotivo Traumi per la perdita dell integrità del corpo in seguito ad incidenti di varia natura Traumi per malattie croniche molto gravi Traumi da irrisolti transiti culturali Traumi per la guerra 3

Alcuni dati relativi ai minori accolti al C.T.i.F. nei dieci anni della sua attività Sono stati accolti e curati cento minori, maschi e femmine, di età compresa tra 10 mesi e 15 anni al momento dell inserimento. Tutti i minori sono stati allontanati con Decreto del Tribunale per i Minorenni. 4

ETA' 23% 33% 44% 0-5, 6-10, 11-15, 5

SESSO 50% 50% M F 6

Ordine di Genitura 55% 31% 7% 5% 2% Primogenito Secondogenito Terzogenito Quartogenito Altro 7

74% Cultura di Origine 4% 7% 3% 1% 7% 4% Asiatica America Latina 8 Nord Africana Europa dell Est Occidentale (altri paesi europei) Africana Italiana

CONDIZIONI TRAUMATICHE PRESENTI ALL'INGRESSO IN COMUNITA' 13% 0% 2% 2% 2% 3% 33% 8% 10% 13% 14% Patologia delle cure (incuria, discuria, ipercura) Maltrattamento psicologico (affettività negata) Violenza assistita Traumi esterni alla famiglia Separazione traumatica Adozioni/affidi falliti Maltrattamento fisico Abuso sessuale Conflitto coniugale Lutti Traumi migratori 9

1% TRAUMI PRECEDENTI 4% 3% 4% 2% 26% 13% 8% 11% Patologia delle cure (incuria, discuria, ipercura) Maltrattamento psicologico (affettività negata o inadeguata) Violenza assistita Traumi esterni alla famiglia Separazione traumatica Adozioni/affidi falliti 11% 17% Maltrattamento fisico Abuso sessuale Conflitto coniugale Lutti Traumi migratori 10

FAMIGLIA GIA' SEGNALATA AL TRIBUNALE PER I MINORENNI O AI SERVIZI SOCIALI 25% 75% Sì No 11

PRESENZA DI PATOLOGIE MENTALI NELLA FAMIGLIA 24% 58% Md Pd 0% 4% 14% Altri membri conviventi Altri membri non conviventi No 12

PRESENZA DISTURBI DI DIPENDENZA NELLA FAMIGLIA 19% 11% 63% 0% 7% madre altri membri conviventi padre altri membri non conviventi No 13

PRESENZA DI COMPORTAMENTI DEVIANTI O ANTISOCIALI NELLA FAMIGLIA 67% 16% 18% 6% 1% Madre Padre Altri membri conviventi Altri membri non conviventi No 14

I bambini accolti 15

100% 90% PRESENZA DI DEFICIT COGNITIVI 86% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 9% 9% 5% deficit attenzione deficit espressione del linguaggio ritardo cognitivo No 16

90% 80% PROBLEMI NELL AREA DELL ALIMENTAZIONE 84% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 3% 8% 3% 2% 0% fobie per cibi specifici rifiuto temporaneo del cibo abbuffate saltuarie Diagnosi disturbo alimentare (anoressia, bulimia) No 17

80% DISTURBI DEL CONTROLLO SFINTERICO 75% 70% 60% 50% 40% 30% 22% 20% 10% 12% 5% 9% 0% enuresi notturna enuresi diurna encopresi notturna encopresi diurna No 18

DISTURBI DELLA PERCEZIONE 120% 100% 98% 80% 60% 40% 20% 0% 2% 0% Allucinazioni Deliri No 19

DISTURBI DELL AREA COMPORTAMENTALE 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 16% 28% 15% 35% 43% 36% 21% 26% 14% 10% 5% 0% comportamenti erotizzati aggressività eterodiretta aggressività autodiretta incapacità a rispettare le regole scoppi di ira o scarsa tolleranza alla frustrazione comportamenti regressivi e/o abitudini improprie (non adeguati rispetto l età del b.no es: succhiarsi il dito, dondolarsi etc.) reazioni nevrotiche (isterismo, ossessioni, fobie, ipocondria) comportamenti adultizzati No 20

DIFFICOLTA RELAZIONALI 70% 60% 61% 50% 40% 42% 38% 30% 20% 17% 14% 10% 8% 0% Isolamento relazionale/ritiro Eccessiva adeguatezza Difficoltà nelle relazioni con i pari Difficoltà nelle relazioni con gli adulti Attaccamento indiscriminato a tutti gli estranei No 21

ASPETTI AFFETTIVI (al momento dell ingresso in comunità) 70% 60% 50% 40% 60% 56% 36% 39% 46% 50% 35% 55% 30% 20% 16% 10% 0% Vissuti di inadeguatezza o disvalore Sentimenti di sfiducia Vissuti di impotenza o vulnerabilità Vissuti di colpa o vergogna Vissuti di angoscia Vissuti di tristezza, pessimismo (tono dell umore basso) Affettività ridotta Improvvisi cambiamenti di umore Vissuti di rabbia o frustrazione 22

PROBLEMI NELL'AREA DEL SONNO 60% 56% 50% 40% 36% 37% 30% 20% 10% 0% difficoltà nell'addormentamento sonno disturbato no 23

8% 5% TEMPO DI PERMANENZA 33% 18% 13% 11% 7% 5% 1 anno 2 anni da 12 a 18 mesi da 3 anni a 4 anni da 24 mesi a 3 anni oltre i quattro anni 24 Tre-sei mesi Fino a tre mesi

PROGETTO ALLA DIMISSIONE 13% 16% 40% 30% 1% Rientro in famiglia con supporti esterni (ADM, semiconvitto, psicoterapia o sostegno psicologico) Rientro in famiglia senza supporti Affido Adozione Altra comunità 25

Modello di intervento integrato clinico ed educativo Clinica dell educazione Terapia del quotidiano Trauma e ritraumatizzazione nella quotidianità La sensatezza e la prevedibilità come vie per raggiungere e accostare la mente traumatica 26

Modello di intervento del C.T.i.F. Come curiamo i minori traumatizzati Protezione e contenimento dal e del trauma Intervento integrato clinico ed educativo Clinica dell educazione Terapia del quotidiano Interventi clinico-terapeutici individuali e/o famigliari Azioni sinergiche verso mente, affetti, relazioni e comportamenti Comprensione e vigilanza dei vissuti controtransferali degli operatori Stare in rete con sinergia 27

Curare e conoscere il trauma Bambini traumatizzati La mente traumatica Il tempo La solitudine e il rischio del contagio traumatico Pensare e agire insieme come presidio antitraumatico Onnipotenza e impotenza partecipano della cultura della solitudine 28

Onnipotenza e colpa Impotenza, umiliazione e dolore Consapevole potere progettuale di azione 29

Movimenti mentali, emotivi e comportamentali nei bambini traumatizzati Confusione Frammentazione Scissione Conflitto interiore 30