NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA. Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova

Documenti analoghi
ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio

La Densitometria. Dott. Giulio Cannas U.O.A. Medicina nucleare ULSS 1. (Con metodica DEXA)

LE LINEE GUIDA: VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEL RISCHIO

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

Osteoporosi, Caso Clinico Elda Kara

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

24/09/2008. nasce la sezione di Cesena. con un proprio statuto

Definizione di osteoporosi

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Sezione di Cesena 20/10/2008. Giornata mondiale dell osteoporosi

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Progetto Donna. Ricerca

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

La densitometria ossea del futuro

La diagnostica per immagini nella determinazione della densità ossea Andrea Soricelli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Evidenze di efficacia del co-management ortogeriatrico nella gestione clinico-assistenziale di anziani con frattura di femore

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

Osteoporosi primitiva e secondaria. Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

OSTEOPOROSI LA "MALATTIA" SILENZIOSA. di Dario Armaroli MD

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Dr. Igino FUSCO MOFFA

Andrea Giusti Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova. CASO CLINICO: Quando il paziente non risponde

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Convegno CARD S. Bonifacio

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

Ortopedia Ricoveri Programmati 5gg/7. Traumatologia Ricoveri in urgenza- Emergenza 7gg/7, h.24. L esperienza ortogeriatrica dell Azienda USL di Forlì

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi

Società Italiana di Medicina Generale

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Guida europea per la diagnosi e la gestione clinica dell osteoporosi nelle donne in menopausa

COMPETENZE E APPROPRIATEZZA DELLA MEDICINA GENERALE. Dott.ssa Raffaella Michieli Simg Venezia

Transcript:

NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova

INTRODUZIONE L osteoporosi è una condizione silente caratterizzata da riduzione di massa ossea e deterioramento della struttura dell osso, tali da predisporre a una maggiore fragilità e ad un aumentato rischio di frattura. La probabilità che una donna in post-menopausa incorra in una frattura è circa del 40%. Alcune fratture, come quelle vertebrali (16% del numero totale di fratture) sono un problema misconosciuto data la quasi asintomaticità. Per questo motivo è molto importante una diagnosi precoce.

OSTEOLAB Osteolab è un iniziativa itinerante che attraverso unità mobili attrezzate ha visitato numerose località sul territorio nazionale tra ottobre 2008 e maggio 2010.

OSTEOLAB: IL PROGETTO E stato chiesto ai MMG dei centri partecipanti d individuare d tra le pazienti con 65 anni o più quelle a rischio di osteoporosi, secondo il loro giudizio clinico, mai sottoposte ad approfondimento diagnostico.

OSTEOLAB: IL PROGETTO I MMG hanno fissato con ciascuna paziente un appuntamento con un medico specialista presso il Laboratorio Mobile Osteolab:

OSTEOLAB: IL PROGETTO Sulla base del T-score dall ultrasonometria, è stato calcolato l Indice l di Stiffness. Le pazienti sono state quindi classificate in 3 gruppi [Krieg et al, 2008]: 1. ad alto rischio d osteoporosi (Stiffness<57) 2. a moderato rischio d osteoporosi (57 Stiffness 78) 3. a basso rischio d osteoporosi (Stiffness>78)

OSTEOLAB: RISULTATI Il campione finale conta 19.554 soggetti: età media 71.7±5.1 anni età alla menopausa 48.9±5.4 anni 9.4% di terapia cortisonica 6% ha avuto immobilizzazioni (durata mediana 5 sett.) 33.2% riporta frattura pregressa 28% ha storia familiare di fratture 47.7% ha avuto un calo staturale dopo i 50 anni (mediana 2 cm) 16.4% riporta distiroidismo, 12.4% artrite reumatoide, 9% calcolosi renale, 6.9% malassorbimento, 2% iperparatiroidismo 11.7% ha fatto uso di HRT 38% pratica esercizio fisico

OSTEOLAB: I RISULTATI Per 17224 donne è stato possibile calcolare lo Stiffness; il 12.5% risulta ad alto rischio d osteoporosi, d e il 53% a moderato rischio. % 60 50 40 30 20 10 0 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ anni basso rischio moderato rischio alto rischio

OSTEOLAB: I RISULTATI Il modello di regressione logistica con outcome rischio d osteoporosi ha evidenziato come predittori significativi: Età Menopausa<50 aa Terapia con HRT Esercizio fisico Alto rischio vs basso OR=1.12 95%CI 1.10-1.13 1.13 OR=1.31 95%CI 1.13-1.52 1.52 OR=0.77 95%CI 0.60-0.99 0.99 OR=0.72 95%CI 0.61-0.84 0.84 Moderato rischio vs basso OR=1.05 95%CI 1.03-1.06 1.06 OR=1.09 95%CI 0.998-1.20 OR=0.87 95%CI 0.76-0.996 0.996 0.83 95%CI 0.75-0.91 0.91

OSTEOLAB: I RISULTATI Fratture in passato BMI Fumo Calo staturale dopo i 50 anni Calcolosi renale Alto rischio vs basso OR=2.34 95%CI 2.00-2.74 2.74 OR=0.84 95%CI 0.83-0.86 0.86 OR=1.17 95%CI 0.96-1.41 OR=1.22 95%CI 1.05-1.43 1.43 OR=1.31 95%CI 1.02-1.68 1.68 Moderato rischio vs basso OR=1.57 95%CI 1.41-1.74 1.74 OR=0.92 95%CI 0.91-0.93 0.93 OR=1.15 95%CI 1.02-1.29 1.29 OR=1.05 95%CI 0.96-1.16 OR=1.04 95%CI 0.89-1.22

OSTEOLAB: COMMENTI Il progetto ha evidenziato come il 65% di donne ultra65enni che non hanno mai avuto approfondimenti per l osteoporosi, l ma che vengono considerate a rischio dal MMG, hanno di fatto un rischio moderato o alto di osteoporosi. Osteolab è stato importante perché: 1. ha dimostrato come l identificazione l della donne a rischio d osteoporosi possa essere fatta in modo rapido e semplice 2. ha aumentato la sensibilità dei MMG nei confronti della malattia osteoporosi

STUDIO BREAK: OBIETTIVI Il progetto Osservatorio sulle fratture vertebrali nasce con l obiettivo l di stimare la prevalenza di fratture vertebrali in donne con età 60 anni, ricoverate nei reparti di Ortopedia, Fisiatria e Geriatria per frattura di femore da osteoporosi.

BREAK: OBIETTIVI Il Progetto mira inoltre a valutare le caratteristiche (stile di vita, storia della paziente, stato di salute, tipo di intervento chirurgico eseguito per frattura del femore, densità dell osso) che meglio identificano i soggetti con fratture vertebrali.

7 2 3 1 1 3 2 5 2 3 1 1 Lo studio è stato condotto in 22 Centri di Ortopedia, Fisiatria, Geriatria su tutto il territorio nazionale. Ogni Centro deveva arruolare circa 100 donne di età 60 anni. L arruolamento poteva avvenire in seguito ad una frattura di femore da osteoporosi, durante: l accettazione la degenza una visita di controllo.

BREAK: STRUMENTI Il Questionario è così strutturato: ANAMNESI PRE-INTERVENTO MORFOMETRIA* INTERVENTO DIMISSIONE DENSITOMETRIA ESAMI DI LABORATORIO *Per la Morfometria è prevista anche la lettura centralizzata.

BREAK: RISULTATI Schede pervenute al CNR: 1288. Pazienti eleggibili arruolati dal 01/01/2008: 1249. Età media: 80.9±7.3 anni (range: 60-99 anni). Numero Pazienti 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Età (anni)

BREAK: PRE-INTERVENTO Grado di autonomia nei 15 gg precedenti l intervento: non cammina con assistenza fisica 1 con assistenza fisica 2 con supervisore dipende dalla superficie indipendente Tipologia frattura femorale: laterale mediale % 2.2 4.1 6.2 7.5 22.5 57.4 54.2 45.8 Complicanze pre-operatorie (sì) 8.1

BREAK: PRE-INTERVENTO Terapie per osteoporosi pregresse/in atto % 80 60 40 20 0 74,9 7,5 5,1 3 2,4 3 4,8 6,5 0,8 No Alendronato Clodronato Ranelato Risedronato Calcio Vit D Calcio+Vit D Altro

BREAK: INTERVENTO CHIRURGICO % Tipologia intervento osteosintesi con chiodo endomidollare osteosintesi con vite-placca protesi totale o parziale d ancad Complicanze post-operatorie operatorie no sì,, respiratorie sì,, piaghe da decubito sì,, anemia sì,, infettive sì,, cardiache sì,, tromboemboliche sì,, altro Carico consentito dopo < 8 gg 8-30 gg > 30 gg 43.7 11.3 45.0 75.7 3.9 2.3 12.3 1.8 1.5 2.1 2.8 57.5 33.2 9.3

BREAK: INTERVENTO CHIRURGICO Tempo di attesa "frattura- intervento" 80 74,3 % 60 40 20 0 12,8 12,9 <=24 h 24-48 h > 48 h

BREAK: DATI ANAMNESTICI Body Mass Index (kg/m 2 ) sottopeso (<18.5) normale (18.5 24.9) sovrappeso (25.0 29.9) obeso ( 30.0)( Età menarca (anni, media±ds) Età menopausa (anni, media ± DS) Tipo di menopausa (%) spontanea chirurgica 5.4 55.1 31.5 8.0 12.4±1. 1. 7 48.9±5. 0 88.6 11 4 Range 14.5-48.1 8-19 23-60

BREAK: DATI ANAMNESTICI STILE DI VITA Fumo no, mai sì,, in passato, ora non più sì,, attualmente Vino no, mai sì,, in passato, ora non più sì,, attualmente Liquori no, mai sì,, in passato, ora non più sì/raramente % 86.4 10.1 3.5 78.4 7.2 13.4 93.6 1.8 4.6

BREAK: DATI ANAMNESTICI STORIA DI FRATTURE DOPO I 50 ANNI % 70 60 50 40 30 63,6 No Femore prossimale Vertebre Polso 20 10 0 12 9 8,4 4,8 8,9 Omero Altre sedi

BREAK: DATI ANAMNESTICI FAMILIARITÀ PER FRATTURE DA FRAGILITÀ 90 87,5 No % 80 70 60 50 40 Femore prossimale Vertebre Polso 30 20 10 0 7,4 1,8 1,5 1,1 1 Omero Altre sedi

BREAK: DATI ANAMNESTICI TERAPIE CONCOMITANTI % % Nessuna Fans Statine Analgesici oppiacei Antiipertensivi Antiaritmici Antiaggreganti Antidepressivi 8.7 7.6 9.0 2.4 67.7 16.8 25.0 14.9 Ansiolitici/ipnoinducenti Ormoni Anticoagulanti Anticonvulsivanti Corticostereoidi Antidiabetici Antiacidi/Inibitori pompa Altro 18.4 4.7 23.0 2.9 4.1 8.0 8.8 9.1

BREAK: DATI ANAMNESTICI PATOLOGIE CONCOMITANTI (n=1249) (n=1249) % Apparato gastro Apparato gastro-enterico enterico Ematologiche Ematologiche Renali Renali Endocrine Endocrine Diabete Diabete Osteoporosi Osteoporosi Reumatiche Reumatiche BPCO BPCO Ictus/Tia Ictus/Tia CVD/Aritmie CVD/Aritmie Altro Altro 14.6 14.6 2.5 2.5 3.9 3.9 8.2 8.2 16.9 16.9 0.6 0.6 3.1 3.1 9.5 9.5 4.7 4.7 25.9 25.9 23.0 23.0

BREAK: MORFOMETRIE CENTRALIZZATE Distribuzione % del numero di Fratture vertebrali 50 44,1 40 0 % 30 20 10 22,1 19,3 8,1 6,4 1 2 3 >=4 0

BREAK: MORFOMETRIE PREDITTORI DI FRATTURE VERTEBRALI ODDS RATI 95% CI p-value O Fx femore Laterale 1.75 1.19-2.59 0.001 Comorbidità 1.86 1.02-3.39 0.005 Storia di fratture 1.74 1.11-2.74 0.042 Selezione Stepwise delle variabili: tipo di frattura, autonomia e terapia per OP prima dell intervento e alla dimissione, BMI, età, età al menarca, età alla menopausa, tipo di menopausa, alcool, fumo, storia di fx dopo i 50 anni, terapie concomitanti.

BREAK: DIMISSIONE Grado d autonomia d alla dimissione non cammina con assistenza fisica 1 con assistenza fisica 2 con supervisore dipende dalla superficie indipendente Dimissione presso domicilio casa di riposo struttura riabilitativa struttura lungodegenza ADI (assistenziale; riabilitativo) ospedale per acuti decesso % 28.5 10.1 11.3 17.7 23.8 8.7 45.2 3.1 40.8 4.3 3.1 2.9 0.5

% 50 40 30 20 10 0 BREAK: DIMISSIONE Terapie per osteoporosi alla dimissione 49,8 8,3 5,3 11,3 10,3 4,2 14,2 20,1 2,6 No Alendronato Paratormone Ranelato Risedronato Calcio Vit D Calcio+Vit D Altro

CONCLUSIONI La frattura nella donna anziana è un marker di fragilità Nelle donne a rischio di OP funzionano gli algoritmi tradizionali tipo FRAX Nelle donne con OP severa, ad alto rischio di fx multiple, occorrono algoritmi più geriatrici che tengano conto della comorbidità