Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Documenti analoghi
Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Provincia di Grosseto

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Il Parco Alimentare della Venezia Orientale

Paola Lionetti

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

provincia di mantova

Presentazione del progetto

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

costituendo GalMolise Rurale

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

La valorizzazione della filiera del Tartufo della Valceno

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Il distretti agricoli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO DEL PIT

Progetto Strategico MA_R_TE +

P.S.R REGIONE MOLISE

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

I P.I.F. in Piemonte

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER -

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

Agriturismo Legge Regionale 11 maggio A cura di Rag.Alessandro Tuveri Dott. Sebastiano Deias Cagliari, 22/09/2015 Pag. 1

STRATEGIA EUROPA 2020

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

General Managemen. Agroalimentare. Master in. specializzazione in. Tutto ciò che ti serve MASTER.

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

Euroregione Adriatico-Ionica. Documento di intenti comuni sui temi di EXPO Nutrire il pianeta, Energia per la

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Ecomuseo di Parabiago

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI.

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Aspetti socio demografici

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

PSR ABRUZZO

Transcript:

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di ricerca prevista all interno del progetto Interreg IIIA Tipi- Net : Rete di iniziative per la promozione dei prodotti tipici tra le Alpi e l Adriatico. Lo scopo di questo studio è stato quello di fornire le basi conoscitive per la realizzazione di un distretto agroalimentare/rurale nel Veneto Orientale; superando questa visione questo documento si è proposto, inoltre, di fondare le attività del futuro Parco Alimentare della Venezia Orientale. Per raggiungere questo obiettivo, la prima parte del lavoro di ricerca è stata dedicata ad una rassegna della normativa italiana, statale e regionale, sui distretti produttivi e in particolare su quelli a specializzazione alimentare e che coinvolgono il settore agricolo. In particolare sono stati analizzati i distretti industriali e le norme regionali di politica industriale che hanno coinvolto i distretti d interesse per il settore agroalimentare. Una specifica sezione di approfondimento è stata dedicata ai distretti rurali e agroalimentari di qualità e alle norme regionali di attuazione del decreto nazionale che li ha istituiti (D.Lgs 228/2001). Nella seconda parte sono stati presentati alcuni casi di studio che sono dei riferimenti nel panorama italiano dei distretti nel settore agroalimentare. Il primo caso ha riguardato il distretto industriale dell alimentare di San Daniele, primo caso di Parco Alimentare in Italia, mentre il secondo il distretto della Maremma, primo distretto rurale a livello nazionale. Questi due casi sono stati analizzati valutando le risorse di cui dispongono (caratteristiche socio-economiche e modelli di sviluppo), gli attori che li sostengono (enti pubblici, consorzi, enti di ricerca ) e i progetti che hanno attivato (progetti di tutela ambientale, di valorizzazione del turismo rurale ). La parte finale, sulla scorta delle due esperienze approfonditamente analizzate, e di altri casi di studio, ha evidenziato il limite costituito dall impossibilità di identificare, un unica tipologia di distretto produttivo per l intero territorio dei 22 comuni. In realtà, i potenziali di sviluppo di questo territorio presentano elementi di forte integrazione, in particolare fra fattori ambientali, paesaggistici, produttivi, turistici. Per tali ragioni si è allora ritenuto opportuno superare il percorso per il riconoscimento formale di distretto, con l idea di istituire un Parco Alimentare della Venezia Orientale.

Del resto, anche rispetto alle esperienze esaminate, il territorio in oggetto non si caratterizza per un prodotto alimentare leader, come nel caso di San Daniele. Allo stesso tempo, nel Veneto orientale è difficile riconoscere quei caratteristi omogenei nel paesaggio rurale che, invece, sono alla base del distretto rurale della Maremma. Il Parco Alimentare della Venezia Orientale Comunemente l idea di Parco richiama una area all interno della quale vengono tutelati alcuni valori ambientali ritenuti fondamentali per la crescita sociale, culturale ed economica, ma che tuttavia si ritiene possano venire minacciati dallo sviluppo spontaneo delle attività umane. Esistono, in realtà, diversi tipi di parco che possono interessare gli ambiti ambientali, economici e culturali. L aspetto che vale sottolineare è che parlare di Parco Alimentare significa integrare fra loro le attività di cura e tutela della matrice ambientale, con quelle relative alla dimensione economica e culturale di un territorio. In particolare, le attività di un parco alimentare coinvolgono almeno quattro importanti livelli: 1. la tutela delle risorse naturali, paesaggistiche e culturali del territorio 2. un attività di trasformazione dei prodotti della terra; 3. un articolata produzione alimentare di qualità, orientata al prodotto tipico e tradizionale; 4. l offerta di infrastrutture e servizi di ospitalità turistica. Questo ampliamento del concetto di Parco risulta indispensabile per garantire la qualità del prodotto agro-alimentare realizzato ma anche del luogo in cui viene creato, il quale fornisce un valore aggiunto da governare e promuovere. La funzione del Parco è quella di porre la qualità ambientale come fattore fondamentale per uno sviluppo locale sostenibile, da intendere come processo di trasformazione in grado di riprodurre nel tempo i propri presupposti naturali e sociali. In questa prospettiva, la diffusione di una cultura della tutela attiva attraverso il parco alimentare, oltre ad avere una importante valenza morale, deve essere intesa come un importante fattore di sviluppo economico per tutto il territorio. Gli obiettivi che il Parco Alimentare si pone sono legati alla tutela, valorizzazione e promozione delle risorse presenti sul territorio.

Queste risorse sono presenti ma molto spesso latenti, in quanto non adeguatamente conosciute e ancora poco integrate all interno di progetti in grado di promuoverle su circuiti di consumo più ampi. Per tale ragione il Parco Alimentare contribuisce a creare queste risorse, essendo lo strumento che permette di riconoscerle e valorizzarle anche in termini economici. In questa visione il Parco Alimentare diventa un ente di governance che favorisce la gestione integrata delle risorse di un territorio e la loro messa in rete: si tratta di risorse ambientali, storiche, culturali, ma anche di un patrimonio eno-gastronomico di indubbio valore. Il punto di forza di questa istituzione è la capacità di coniugare turismo e prodotti della terra. Il Parco Alimentare della Venezia Orientale dovrebbe diventare un ente di coordinamento del territorio che viene istituito in base ad un preciso progetto di sviluppo del territorio. Le attività su cui il Parco dovrebbe concentrare l attenzione sono organizzate in tre assi principali, come sintetizzato in figura 1. Il primo asse riunisce le attività in un qualche modo preliminari all istituzione del Parco e che ne assicurano la tutela nel tempo, attraverso il riconoscimento dei valori ambientali e il loro mantenimento. Il secondo asse individua l insieme delle attività più direttamente collegate alla produzione di valore economico. Si tratta in questo caso di promuovere una filiera integrata di prodotti e servizi su cui la società locale può trovare occasioni molto promettenti di investimento imprenditoriale, occupazione qualificata e, più in generale, di crescita del reddito. Parte di queste attività esistono già come quelle relative alla trasformazione dei prodotti ittici, all offerta eno-gastronomica, al turismo naturalistico e archeologico e in questo caso il Parco dovrebbe contribuire ad accrescerne la visibilità e a svilupparne l offerta, collegando meglio la qualità dell ambiente a quella riconosciuta nel mercato nazionale e internazionale ai prodotti provenienti dall area. Altre attività sono invece da istituire ex novo o da sviluppare in misura decisamente superiore a quella attuale. E il caso della promozione e certificazione di un paniere integrato di prodotti alimentari, il cui obiettivo è qualificare l offerta sia nei circuiti locali della ristorazione, sia in quelli più ampi delle reti distributive e commerciali. Ampi margini di crescita si possono intravedere anche per la vendita diretta di prodotti alimentari, promovendo una relazione diretta fra produttore e consumatore anche attraverso adeguate politiche di marketing. I più ampi potenziali di sviluppo rimangono comunque in capo ai servizi di ospitalità turistica compatibili con elevati livelli di qualità ambientale e che si rivolgono a segmenti di domanda oggi particolarmente dinamici, come quelli del turismo culturale e naturalistico, al turismo sportivo, all outdoor, ecc.

Il terzo asse di attività collegate al Parco Alimentare è quello relativo alla formazione delle risorse umane e alla gestione dell innovazione dei prodotti e dei processi. Tali attività assumono un importanza strategica per dare continuità al processo di sviluppo locale del Parco. D altro canto, non è un caso che sia proprio all interno di tali attività e specificatamente dal Master in cultura del cibo in cui è maturata l idea del Parco Alimentare.

IL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE OBIETTIVO: tutela e promozione delle qualità ambientali, culturali e produttive del territorio ASSE 1 RICONOSCIMENTO E TUTELA DEI VALORI DEL TERRITORIO ASSE 2 PRODUZIONE ASSE 3 FORMAZIONE E INNOVAZIONE Analisi e classificazione dei valori ambientali, culturali e delle tradizioni produttive Disciplina delle trasformazioni (pianificazione urbanistica) Attività di manutenzione del territorio Produzione e trasformazione dei prodotti agricoli e ittici Promozione e certificazione di un paniere integrato di prodotti alimentari Promozione della filiera corta (distribuzione diretta e marketing confidenziale) Offerta eno-gastronomica (piatti e vini tipici) Turismo rurale e naturalistico Turismo archeologico e culturale Integrazione e qualificazione dei circuiti del turismo balneare Turismo di tipo metropolitano (outdoor, wellness, ecc.) Istruzione universitaria specializzata (Master in Cultura del Cibo e Master in Certificazione) Formazione continua Attività di ricerca sviluppo Promozione e Certificazione del marchio di qualità Servizi di informazione e consulenza alle imprese Figura 1 La strategia del Parco Alimentare della Venezia Orientale.