IL SISTEMA TRIBUTARIO

Documenti analoghi
RETRIBUZIONI DISCRIMINAZIONE DISEGUAGLIANZA SISTEMA TRIBUTARIO

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Introduzione allo studio delle imposte

Economia dei tributi_polin 1

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Economia dei tributi_polin 1

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

Obiettivo: Strumenti:

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Effetti distorsivi delle imposte

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

LE IMPOSTE: concetti generali

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

Il sistema tributario italiano

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Gli effetti delle imposte

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore

I sistemi di tassazione

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

18. Il Sistema Tributario

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

Un introduzione al sistema tributario italiano

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Handout 1: Flat Tax: Quale impatto sulla distribuzione del reddito? 1

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Le moderne teorie dell ottima tassazione (cenni)

Le categorie reddituali

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA»

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Scienza delle Finanze

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L imposta personale sul reddito (IRPEF)

Scienza delle Finanze

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Agosto 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Maggio 2015)

Rapporto sulle entrate Dicembre 2018

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

Gli effetti delle imposte

Ma quanto mi costi? Il sistema fiscale italiano spiegato in pillole

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Rapporto sulle entrate Gennaio Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Aprile 2015)

Rapporto sulle entrate Settembre 2015

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Perché lo Stato chiede soldi alla collettività? E i cittadini come rispondono?

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Ottobre 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Luglio 2015)

Scienza delle Finanze

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Obiettivi della lezione

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Prof. Alberto Brambilla

E IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE. A NOVEMBRE PAGHEREMO ALL ERARIO 53,5 MILIARDI DI EURO

Bilancio pubblico. Economia dei tributi_polin 1

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

Le attività del settore pubblico

Transcript:

IL SISTEMA TRIBUTARIO

- Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione fallimenti del mercato (p.es. esternalità)

Tassazione e redistribuzione

COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE FISCALI Le Entrate Fiscali comprendono: le ENTRATE TRIBUTARIE (Imposte Dirette e Indirette) i CONTRIBUTI SOCIALI (contributi pensionistici) Tab. Entrate tributarie 2014-2016 (milioni di euro) (*) Valore acquisito a febbraio 2015, ipotizzando per i restanti mesi dell anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2015, ad eccezione della Tasi, in cui si è tenuto conto di un minor gettito presunto per il 2016 di 3,7 miliardi di euro, relativi alle prime case.

INDICATORI DI PRESSIONE Pressione FISCALE = Dirette + Indirette + Contributi sociali Pil Pressione TRIBUTARIA = Dirette + Indirette Pil

Pressione fiscale in Area Euro Anno 2014, % del PIL

Totale Entrate Fiscali

UN QUADRO DELLE IMPOSTE IN ITALIA - Le principali imposte del sistema tributario si distinguono in: Imposte a livello NAZIONALE (Irpef, Ires, Iva, Oli minerali, Lotterie, Isos) Imposte a livello LOCALE (Irap, Imu, addizionali Irpef) - Le imposte si distinguono in: Tassonomia delle Imposte Imposte DIRETTE : sono quelle che incidono direttamente sulla capacità contributiva (reddito o patrimonio) Imposte INDIRETTE: sono quelle che si applicano su «indicatori» della capacità contributiva (consumi, scambi)

Imposte Nazionali e Locali Le principali imposte a livello NAZIONALE sono: Imposte sul reddito (dirette): (IRPEF, Ires, Isos) Imposte sui consumi (indirette): (IVA, Lotterie, Oli minerali,..) Le principali imposte a livello LOCALE sono: Imposte sul reddito di famiglie (addizionale IRPEF) ed imprese (IRAP) Imposte sul patrimonio (IMU)

Gettito imposte 2012

STRUTTURA DELLE IMPOSTE Le imposte possono essere: PROPORZIONALI: il debito d imposta cresce proporzionalmente con l ammontare della base imponibile Esempio: IRES (Imposta sul Reddito delle Società): aliquota del 27,5% PROGRESSIVE: il debito d imposta cresce più che proporzionalmente => redistribuzione Esempio: IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche): aliquote fra il 23% e il 43% Esempio: ISOS (Imposte sostitutive sui redditi da capitale): aliquote del 26% e, per le obbligazioni di titoli di Stato, del 12,5% REGRESSIVE: il debito d imposta cresce meno che proporzionalmente

Aliquote Irpef 2015

ALTRE IMPOSTE L IVA è un imposta proporzionale sul valore del bene acquistato (4% - 10% - 22%) In realtà è un imposta regressiva se si considera che la propensione marginale al consumo è maggiore per le famiglie più povere ACCISE: imposte commisurate alla quantità di prodotto => accisa sulla benzina, sulle sigarette, sui liquori

Gettito IVA

LA SPESA PUBBLICA La spesa pubblica comprende: i consumi pubblici : spese effettuate per l erogazione di beni e servizi pubblici i trasferimenti: spese effettuate per trasferire redditi alle famiglie: p.es. pagamento di pensioni, di sussidi di disoccupazione

Composizione della spesa pubblica

Consumi Pubblici

Composizione della Spesa Regione Sardegna

Composizione della Spesa Amministrazioni Locali della Sardegna

Spesa per servizi sociali nei Comuni Italiani

Spesa per servizi per l infanzia nei Comuni Italiani

Bambini negli asili nido

EFFICIENZA Un sistema tributario è più efficiente di un altro se raccoglie lo stesso ammontare di risorse ad un costo inferiore per i contribuenti Un sistema tributario efficiente determina una perdita secca minimale e bassi costi amministrativi Il costo della tassazione per i contribuenti è dato da: L ammontare dell imposta Perdita secca Oneri amministrativi (monetari o non monetari: tempo, impegno)

PERDITA SECCA L imposizione fiscale distorce gli incentivi, e determina così una perdita secca. Per esempio, se un bene di consumo viene tassato ed un altro no, ci sarà un incentivo a sostituire il consumo del primo con il secondo, anche se a parità di costo si preferirebbe il primo. Oppure se aumenta l imposizione fiscale sui redditi da lavoro si aumentano gli incentivi per sostituire lavoro con tempo libero o, per i datori di lavoro, sostituire i lavoratori con altri che abbiano costi inferiori (meno garantiti; delocalizzati; lavoratori in nero) Questo determinerà una perdita di benessere La perdita secca della tassazione è la perdita di benessere economico subita sul mercato oltre al gettito fiscale raccolto dall amministrazione pubblica.

ONERI AMMINISTRATIVI L imposizione fiscale comporta anche altri tipi di perdita secca di benessere: il tempo impiegato dai contribuenti per compilare il modello di dichiarazione dei redditi le somme spese per pagare Centri di Assistenza Fiscale, o commercialisti/fiscalisti Questi sono oneri aggiuntivi rispetto al gettito fiscale La semplificazione dei modelli dovrebbe ridurre questo tipo di perdita secca 730 pre-compilato

EFFICIENZA ED EQUITÀ In teoria si potrebbe adottare un sistema fiscale EFFICIENTE, ovvero che non generi alcuna perdita secca. Questo risultato potrebbe essere ottenuto se l imposta non determina effetti distorsivi né oneri amministrativi Per esempio una imposta in somma fissa (lump sum tax) non determina effettivi distorsivi se ognuno, a prescindere dalla propria capacità contributiva, è tenuto a versare l imposta. Infatti non c è modo di eludere, modificando i propri comportamenti, il versamento dell imposta.

Esempio: «poll tax» in UK, introdotta da M. Thatcher a fine anni 80, era un imposta in somma fissa: ogni adulto doveva pagare una somma (quantificabile in circa 300 in media) Un contribuente con un reddito di 10000 Euro paga un imposta pari al 3% del reddito; un contribuente con un reddito di 20000 Euro paga un imposta pari all 1.5% del reddito È un imposta regressiva rispetto al reddito

EFFICIENZA ED EQUITA Il principio dell efficienza deve essere contemperato dal principio dell EQUITÀ Ma si deve sapere che maggiore equità comporta maggiore distorsione, e quindi maggiore perdita secca perdita di efficienza Si parla di trade-off tra efficienza ed equità Come si può valutare l equità di un sistema tributario? 1. PRINCIPIO DEL BENEFICIO 2. PRINCIPIO DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA

1. PRINCIPIO DEL BENEFICIO Secondo il Principio del Beneficio dovrebbe pagare di più chi fruisce di più dei beni e servizi pubblici Secondo i modelli proposti da alcuni economisti, la contribuzione individuale dovrebbe essere uguale al beneficio marginale derivante dall erogazione di beni e servizi pubblici Il principio del Beneficio terrebbe conto in qualche modo anche della capacità contributiva se fosse vera l ipotesi secondo cui i cittadini più benestanti traggono maggiore beneficio dal fatto di vivere in una società con un ampia offerta di beni e servizi pubblici, compresi quelli della pubblica sicurezza

2. PRINCIPIO DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA Secondo il Principio della Capacità Contributiva dovrebbe pagare di più chi ha maggiore capacità di sopportare l onere tributario, a prescindere da quanto benessere tragga dalla spesa pubblica Questo principio si collega a due nozioni: I. EQUITÀ VERTICALE: il principio dell equità verticale dice che i contribuenti con maggiore capacità contributiva dovrebbero pagare di più II. EQUITÀ ORIZZONTALE: il principio dell equità orizzontale dice che i contribuenti che hanno la stessa capacità contributiva devono pagare lo stesso ammontare Ma qual è la capacità contributiva? Si deve tener conto delle spese necessarie per curarsi, o per la cura dei figli etc.?