Genesi dell alfabeto greco

Documenti analoghi
EBLA. Nuovi orizzonti della storia

2. Le origini della lingua greca

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto &

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Storia della Crittografia. dalle origini al XVI secolo

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

L'invenzione della scrittura

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

La scienza. I numeri e la scrittura

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE.

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Capitolo 1 INTRODUZIONE STORICA

Profilo sociolinguistico

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Quaderni di egittologia

CULTURALE- IDENTITA STORICA

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti?

Cenni di STORIA della LINGUA LATINA

CHI ERANO I PRIMI FILOSOFI? Prof. Monti a.s

Analogico VS Digitale. Numeri e Testi

..un unicum del nostro territorio rinvenuto a Salisano e assunto come bandiera di una associazione

Origine della lingua latina

Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Possibili fasi di studio

Un po di storia del sistema di numerazione

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

STORIA - CLASSI PRIME

La moneta è truccata!

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

Relazione di tirocinio

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Sindbad e i tesori omaniti

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

All. 6 - Declaratorie dei settori disciplinari

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Il lavoro dello storico

Il codice di Sarngadeva

CURRICOLO D ISTITUTO

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI Pagina 1

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Questionario sulla storia

Sistemi di numerazione

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

Curriculum filologico letterario classico

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Competenze disciplinari

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

STORIA OTTOBRE.

Programmazione curricolare di Istituto

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

società educazione istruzione educazione, istruzione! organizzazione sociale scuola famiglia mezzi di comunicazione pedagogia sperimentale!

STORIA MODULI OPERATIVI:

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

I DIECI COMANDAMENTI

Anno Scolastico

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze

Osservazione e spiegazione del sistema economico

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

Verità nella finzione

Statistica inferenziale

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMI. 1. M. Guarducci, L epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2001.

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c.

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

Sito Archeologico Selinunte

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Transcript:

Genesi dell alfabeto greco La nascita dell' alfabeto greco costituisce un problema che, per le notizie piuttosto dettagliate che ci ha trasmesso Erodoto e per gli elementi inerenti all' alfabeto stesso, non dovrebbe richiedere molte discussioni: possediamo infatti i dati essenziali per risolverlo abbastanza facilmente. Certamente Erodoto, che esprimeva la sua opinione personale dopo aver effettuato delle ricerche, non sapeva tutto; manca infatti un preciso riferimento cronologico e resta talvolta incerta l'ambientazione geografica. Queste lacune non giustificano tuttavia l'ampiezza delle discussioni attuali, che trovano il loro principale alimento nel fatto che l'alfabeto greco è di origine semitica; cosa che ha significato il trasferimento, di per sé senza ragione, sul versante greco sia dei molti problemi ancora irrisolti che rendono tuttora oscura la genesi dell' alfabeto semitico sia delle tensioni ideologiche attuali che accompagnano la ricerca sulle origini di quest'ultimo, primato intellettuale assai ambito. In tale situazione appare sostanzialmente inutile ripercorrere, sia pure sommariamente, la storia degli studi (cosa che di recente è stata fatta più volte); sembra invece più opportuno accennare preliminarmente alle posizioni di fondo che oggi si fronteggiano, anche se naturalmente non mancano studiosi equilibrati che non si riconoscono in nessuno dei due schieramenti qui tratteggiati. Comune alle due parti è il rifiuto della testimonianza erodotea insieme con la grande fiducia riposta nei risultati della ricerca archeologica; si comprende perciò come ogni nuova scoperta faccia fiorire nuove ipotesi prolungando le discussioni all'infinito. Il gruppo occidentale, che considera la struttura dell'alfabeto greco come una diretta rielaborazione del modello fenicio, si preoccupa di individuare esattamente il momento e il luogo dell'incontro tra i due popoli, il punto in cui sarebbe scoccata la scintilla che avrebbe fatto nascere, da un momento all' altro, l'alfabeto greco. Sul piano cronologico questi archeologi non sono disposti a risalire oltre la prima metà dell'viii secolo a.c., mentre 1

per quanto concerne la zona dell'incontro, questa viene fissata nel sito in cui di volta in volta si verificano le scoperte ritenute più significative: dopo la fortuna di al-mina, sulla costa siriana, sede di una supposta colonia greca, sono state avanzate le candidature di Cipro, Creta, Rodi e dell' Anatolia. Attualmente ogni archeologo ha la sua preferenza. Per lo schieramento orientale il discorso diventa più complesso. La trasmissione dell'alfabeto ai Greci è solo un aspetto secondario, ma sempre tenuto presente, dell'attuale dominante tendenza a dimostrare la maggiore antichità della scrittura alfabetica usata in Palestina rispetto alla scrittura fenicia, in modo da togliere ai Fenici quel primato nell'invenzione dell'alfabeto che la tradizione classica, sia pure con qualche oscillazione, attribuiva loro. È una continua ricerca di testi epigrafici palestinesi (nel Libano non è possibile fare scavi) per innalzare la data della scrittura in Palestina e di conseguenza quella della trasmissione dell' alfabeto ai Greci, che avrebbero perciò ricevuto l'alfabeto dai Cananei e non dai Fenici. Una datazione dell'inizio dell'alfabeto greco all'xi secolo a.c. ha trovato un certo seguito, anche se non è mancato, recentemente, chi ha proposto il XV secolo. È bene comunque ricordare i criteri seguiti da questi epigrafisti. L òstrakon di Izbet Sartah, uno dei testi più spesso addotti come prova, è stato trovato in uno strato datato dal XII all'xi secolo a.c., ma la data del coccio è stata fissata al 1200 a.c. per ragioni paleografiche. Quali siano le reali conoscenze in questo settore lo ha rivelato la bilingue assiroaramaica incisa su una statua scoperta a Tell Fekheriyeh in Siria non molti anni fa: il testo aramaico, datato inizialmente su base paleografica all'xi secolo a.c., dopo lo studio globale del monumento va assegnato al IX e forse all'viii secolo. Il modo migliore per illustrare la nascita dell' alfabeto greco ci sembra in definitiva quello di citare prima di tutto il passo di Erodoto (V,58) per poi confrontarlo con i dati in nostro possesso. Scrive lo storico greco: Questi Fenici venuti con Cadmo... quando si stabilirono in questo paese introdussero tra i Greci molte nozioni, e in particolare le lettere, che a mio parere i Greci prima non avevano; e da principio furono le lettere di cui ancora si servono tutti i 2

Fenici; poi, in progresso di tempo, come mutarono di lingua modificarono anche la forma delle lettere. I Greci che a quel tempo abitavano la maggior parte delle regioni circostanti il territorio dei Cadmei erano Ioni; e questi impararono dai Fenici le lettere e le adottarono, modificandone in lieve misura la forma, e nel servirsene le chiamarono, com'era giusto perché i Fenici le avevano introdotte in Grecia, (lettere) Fenicie (traduzione di Giovanni Pugliese Carratelli). Quando è stato possibile il controllo, le affermazioni di Erodoto si sono sempre rivelate esatte. Intanto è fenicio il nome di Cadmo (Kàdmos: in fenicio qadmon l'antico ), mentre la scrittura greca arcaica presenta un'impressionante affinità, nella maggior parte dei segni, con quella fenicia dell'inizio del I millennio a.c.; le differenze riscontrabili tra i due alfabeti derivano da quelle lievi modifiche di cui parla lo storico. Vi sono poi l'ordine di successione e i nomi delle lettere greche, quasi tutti identici a quelli semitici; ma tipicamente fenici sono i nomi iota e rho, per la caratteristica presenza della vocale o (in altre lingue sarebbe stata a). Sull'origine fenicia non vi sono dunque possibilità di dubbio. Per quanto riguarda la data, di cui Erodoto non parla, è possibile fare un ragionamento induttivo. Le più antiche iscrizioni greche attualmente note risalgono alla seconda metà dell'viii secolo a.c.; data l'ampiezza degli scavi effettuati in più di un secolo, è difficile immaginare la scoperta di iscrizioni molto più antiche. Se c'è un rapporto tra l'introduzione della scrittura e l'inizio del computo cronologico sulla base delle Olimpiadi (776 a.c.), l'ipotesi della nascita dell'alfabeto greco tra la fine del IX e l'inizio dell'viii secolo appare ragionevole. Questa corrisponde però alla seconda delle trasformazioni della scrittura di cui parla Erodoto, quella effettuata dagli Ioni, che fu preceduta dalla trasformazione operata dagli stessi Cadmei nel momento in cui abbandonarono la lingua fenicia per adottare il greco. È in questa fase che si colloca il veramente geniale passaggio della scrittura consonantica fenicia in scrittura pienamente alfabetica, con la registrazione di tutte le vocali; con questo ci troviamo, secondo ogni probabilità, in pieno IX secolo, il che farebbe risalire tra la fine del X e l'inizio del IX 3

l'arrivo di Cadmo in Beozia. Tale arrivo, che a molti è sembrato leggendario, si inserisce tuttavia in un contesto geografico e cronologico pienamente plausibile: l'archeologia ha infatti rivelato in varie località dell'egeo una notevole presenza orientale almeno per tutto il IX secolo. Poiché nessuna delle proposte alternative avanzate dai moderni va al di là di una mera e vaga possibilità, possiamo considerare criticamente valido un atteggiamento che, fino a prova contraria, dia fiducia a Erodoto anche quando parla di Cadmo e delle relative vicende, e cioè dell' ambientazione ionica della genesi dell' alfabeto greco. Resta per ora anche a noi l'incertezza dello storico su quelle regioni circostanti, che potevano essere nella stessa Beozia oppure riferirsi all'isola di Eubea o a qualche altra non lontana: zona che sappiamo particolarmente frequentata da genti orientali di diversa provenienza.è questo il vero problema connesso con l'origine dell' alfabeto greco: Erodoto parla di Fenici, è vero, ma i Phòinikes dei Greci abbracciavano una realtà più ampia di quella dei nostri Fenici. L' alfabeto fenicio era usato da diverse popolazioni che si esprimevano in fenicio o in dialetti molto affini a questo (come gli lsraeliti, i Moabiti, gli Ammoniti e i Filistei) come pure in varie forme di aramaico (Aramei di Siria e di Anatolia). Il nome fenicio delle lettere dell'alfabeto non costituisce un argomento decisivo, perché anche gli Aramei, ancora in età tarda, usavano i nomi fenici. In questa complessa realtà storica e culturale una soluzione univoca appare attualmente impossibile, mentre lo stesso Erodoto, quando ricorda una serie di mutamenti subiti dall'alfabeto, lascia intendere una situazione complessa. Un dato non sufficientemente valutato è quello dei nomi greci delle lettere. La terminazione in -a che caratterizza buona parte di essi può essere di origine greca: ma allora dobbiamo chiederei perché non troviamo la -e del dialetto ionico. Se però ci rivolgiamo al semitico, questa -a trova una possibile ottima spiegazione nello stato determinato dell'aramaico, che indica la presenza dell'articolo. Se ciò fosse, nomi quali alpha e beta rappresenterebbero la veste aramaica dei nomi fenici alph e bet: gli Aramei, documentati verso la fine del IX secolo a.c. 4

nell'eubea (iscrizione rinvenuta nel tempio di Apollo a Eretria), avrebbero avuto una parte nell' elaborazione dell' alfabeto greco: non per nulla essi erano i soli, nei primi secoli del I millennio a.c., a indicare alcune vocali nella loro scrittura. Certamente non era arameo Cadmo, ma potevano essere aramei quelli che erano in grado di suggerire qualcosa agli Ioni. Il discorso non si arresta però qui. Un documento che viene spesso ricordato quando si parla della trasmissione dell'alfabeto semitico ai Greci è il già citato òstrakon di 'lzbet Sartah, assegnabile approssimativamente all'xi secolo a.c. Con la sua scrittura destrorsa e alcuni segni vicini a quelli che saranno greci, questo testo (in lingua sconosciuta ma con una serie alfabetica alla fine) va classificato come filisteo e rappresenta un antecedente dell'òstrakon filisteo di Qubur el-walaydah (località a sud di Gaza). Di poco più recente, quest'u1timo mostra anch'esso una scrittura destrorsa, ma i due nomi superstiti sono chiaramente fenici: intorno al 1000 a.c. i Filistei erano già fortemente fenicizzati. Ciò che rende l'iscrizione di Qubur el-walaydah importante per il nostro argomento è la sua scrittura fenicia molto anomala: i segni aleph e shin sono ruotati di 90 gradi, anticipando esattamente la forma dei greci alpha e sigma. Non vogliamo far dire a questi testi più di quanto dicono; è però necessario tener presente che nella Palestina dell'xi-x secolo a.c. vi era gente fenicizzata, ben pratica di viaggi per mare, che scriveva un fenicio molto vicino a quello che comparirà poi in Grecia. L origine cretese dei Filistei e la loro precoce attività commerciale nell'egeo costituiscono ulteriori elementi di interesse per il nostro discorso: non dovremo meravigliarci se un giorno si scoprirà che Cadmo era un fenicio di lontana origine cretese che veniva dalla Palestina. Tratto da: Giovanni Garbini, Genesi dell alfabeto greco, in I greci in Occidente, a cura di Giovanni Pugliese Caratelli, Bompiani, 1996, Milano. 5