REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Ore. Tipologia. Addì Tipologia

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Codici, tempi di refertazione e ritiro delle prestazioni APA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

CAPITANIO GIOVANNI Anatomia patologica

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

CORSO DI CITOLOGIA DI BASE

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ANATOMIA PATOLOGICA. Denominazione esame. Tempo di refertazione. ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test] ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE Nas

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Anno Accademico 2018/2019

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Traduzione. Trascrizione

Atlante di Citologia Dermatologica del Cane e del Gatto

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

Patologie da analizzare

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Propedeuticità: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale

Riccione. Laboratorio teorico pratico

PATOLOGIA GENERALE E CLINICA MICROBIOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA - canale 2

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

Genetica per studenti di Matematica

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE)

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Scuola permanente in Citologia

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Lezioni di biotecnologie

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

La Terminazione della Trascrizione

Coordinatore Prof. Roberto FIOCCA

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ANIMALI DA COMPAGNIA Esami di laboratorio EMATOLOGIA E CHIMICA CLINICA

Scuola permanente di Citologia

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Transcript:

Descrizione delle caratteristiche e delle finalità del corso, test di ingresso per la valutazione del livello di conoscenze specifiche possedute dai discenti. teorico-pratica inerente le tecniche di campionamento e di allestimento dei preparati citologici. Tecniche non invasive (tamponamento, brushing, raschiamento e apposizione) ed invasive (FNA nelle due varianti; agofissione ed agoaspirazione). I prelievi dei versamenti cavitari, il prelievo tramite massaggio prostatico, prelievo con cateterismo. Addì 01-03-2005 Approccio alla lettura e all'interpretazione del preparato citologico: la valutazione del TCP (Tipo Cellulare Prevalente) e la classificazione dei preparati in infiammatori, non infiammatori, neoplastici. Gli elementi cellulari della flogosi e la loro interpretazione nell'ottica della datazione e tipizazzione nosologica del processo patologico. Addì 08-03-2005 Le noxae che sottintendono il processo infiammatorio: noxae batteriche, protozoarie, micotiche. Principali caratteri morfologici, colorazioni specifiche, localizzazione e quadri infiammatori evocati. Introduzione alla citologia delle neoformazioni muco-cutanee. Presentazione di alcuni casi pratici. La citologia delle lesioni neoplastiche della cute: le neoplasie di origine basale, follicolare(annessiale) e dello strato cheratinizzato. Introduzione alla citologia delle neoformazioni a cellule discrete. Addì 15-03-2005 Addì 22-03-2005 Le colorazioni dei preparati citologici. Allestimento di alcuni preparati ottenuti per FNA da lesioni cutanee di cane e di gatto. Prove di lettura e di refertazione dei preparati ottenuti: illustrazione degli algoritmi diagnostici specifici per le lesioni infiammatorie e per le lesioni neoplastiche cutanee. Le neoplasie a cellule discrete o "rotonde"; metodologie più utili per effettuare il prelievo, caratteristiche di esfoliazione, tipologia dei campioni ottenuti ed aspetto cito-morfologico. Principi di interpretazione citologica del mastocitoma canino e felino, il plasmocitoma, l'istiocitoma e il Tumore Venereo Trasmissibile. Addì 06-04-2005 Addì 12-04-2005 09:00-13:00

Le neoformazioni a cellule discrete o rotonde: le neoformazioni del sistema linfoide. Principi di citologia linfonodale e criteri interpretativi. Le iperplasie linfonodali semplici, le linfoadeniti ed i processi agente-specifici. Chiavi di lettura per le interpretazione delle linfoadenopatie. La citologia linfonodale. Linfoadenopatie di tipo neoplastico: citologia interpretativa dei linfomi e citologia dei processi metastatici linfonodali. Le forme di iperplasia reattiva plasmacellulare secondaria a processi metastatici. Introduzione alla citologia dei versamenti intracavitari. Addì 19-04-2005 Addì 03-05-2005 I versamenti cavitari: la classificazione dei versamenti in base alla concentrazione proteica (trasudati, trasudati modificati, essudati). Valutazione citologica dei versamenti da insufficienza cardiocircolatoria, da processo neoplastico, da ostruzione del dotto toracico. I versamenti cavitari: le caratteristiche chimico-fisiche e citologiche dei versamenti addominali e toracici e introduzione allo studio dei versamenti articolari. Addì 10-05-2005 Addì 17-05-2005 I versamenti cavitari: le caratteristiche chimico-fisiche e citologiche dei versamenti articolari. La classificazione delle patologie articolari di tipo acuto, cronico e distrofico-degenerativo su base citologica. Visione microscopica di preparati da liquido sinoviale patologico. L'esame fisico-chimico delle urine e l'esame citologico (a fresco e dopo fissazione-colorazione)del sedimento urinario, con speciale riferimento alle patologie infiammatorie, le calcolosi renali e vescicali. Addì 24-05-2005 Addì 31-05-2005

L'esame citologico delle urine con speciale riferimento alle forme neoplastiche del rene e delle vie urinarie. L'esame delle biopsie per FNA dal rene. Esame del massaggio prostatico nel cane e patologie connesse (ipertrofia/iperplasia prostatica, prostatite). Cenni storici. Il DNA come materiale genetico (esp. Griffith, Avery e Hershey/Chase). Modello di Watson e Crick della struttura del DNA. Addì 07-06-2005 Addì 16-01-2006 Struttura del DNA, tautomerizzazione ed ionizzazione della basi, forme alternative A, B, Z. Parametri per definire variazioni locali della struttura del DNA. Struttura dell'rna. Denaturazione del DNA ed effetto ipocromico. Il superavvolgimento del DNA (generalità). Addì 23-01-2006 Addì 30-01-2006 Il superavvolgimento del DNA (Linking number, tecniche per lo studio del supercoiling). Modelli replicazione del DNA (esp. di Meselson e Stahl). Le DNA polimeresi. Sintesi del filamento guida e copia. Addì 06-02-2006 Addì 13-02-2006

FALCONI Maurizio 2005/2006 Il replicone. Meccanismo della replicazione nei batteri. Tecniche di base per il clonaggio ed enzimi di restrizione. Tecniche di blotting. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Addì 20-02-2006 Addì 24-02-2006 Marcatura e sequenziamento del DNA. Origini di replicazione (ColE1, oric e ARS) e regolazione della replicazione. Argomenti trattati solo per l'insegnamento di Bio. Mol. ed Eredità (Biologia) Addì 03-03-2006 Addì 06-03-2006 Replicazione del DNA negli eucarioti. Esperimenti che hanno portato alla decifrazione del codice genetico (Niremberg). Il codice genetico (degenerazione ed uso del codice, wobbling, il codice genetico e le mutazioni). La trascrizione nei batteri (promotori, la RNA pol. ed il fattore sigma, terminatori intrinseci e rho dipendenti, techiche quali footprints, Primer Extension e S1 mapping). Addì 13-03-2006 Addì 16-03-2006 15:00-17:00

FALCONI Maurizio 2005/2006 La reazione a catena della polimerasi (PCR). Amplificazione di un frammento di DNA mendiante PCR. Breve introduzione alle principali applicazioni della PCR. Addì 12-05-2006 Addì 19-05-2006 14:30-18:00 Analisi dei campioni di DNA amplificati in PCR mediante elettroforesi su gel di agarosio. Addì 26-05-2006 15:00-18:00