Francesco Petrarca. Vita e opere

Documenti analoghi
Francesco Petrarca. Vita e opere

Petrarca Francesco

Francesco Petrarca. Le opere

Francesco Petrarca. Vita e opere

un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme o Generi o Istituzioni letterarie (funzione Petrarca)

Francesco Petrarca e il Canzoniere

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

Francesco Petrarca

Un intellettuale moderno, umanista

Francesco Petrarca. Vita e opere

FRANCESCO PETRARCA

A cura della Prof.ssa Isaura Piredda. Francesco. Petrarca

Boccaccio e il suo tempo

Petrarca La vita, la poetica, le opere di Francesco Petrarca, con analisi, parafrasi e commento delle opere più importanti Copyright ABCtribe.

Dante Alighieri. La vita e le idee

Capitoli svolti durante l anno scolastico

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Rerum vulgarium fragmenta

LA VITA (Arezzo 1304-Arquà 1374)

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Francesco Petrarca La vita e le opere

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Indice. INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

AIFA SIMONE ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE MANUALE. completo per la preparazione alla prova preselettiva. concorso. il libro

Rerum vulgarium fragmenta

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

La letteratura italiana nel XVI secolo

Rerum vulgarium fragmenta

Coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

La vita di Dante Alighieri

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Cause climatiche. Piogge continue fanno sì che si susseguano annate agricole improduttive. Si diffonde la carestia e, di conseguenza, le malattie.

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto)

Vita di Francesco Petrarca ( )

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Giovanni Boccaccio ( )

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori

Capitolo 1 - Il Medioevo Limiti cronologici Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

I.T.I. Giordani Caserta

ritenuti documento il Secretum e forse anche i Psalmi penitentiales. Nell'ottobre del 1343 tornò a Napoli per incarico del card. Colonna; di lì passò

ITALIANO CLASSE III prof.ssa Midolo GIOVANNI BOCCACCIO. (lezione del prof. Marco Migliardi)

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

dell impero unitario inizia a vacillare; nascono invece forti stati nazionali, in Francia, Inghilterra Vuoto dei grandi modelli di potere

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

TORRE ANNUNZIATA. Nelle stampe di Richard de Saint-Non, tratte dal Voyage Pittoresque. del Di Aniello Langella.

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 5. Dante Alighieri

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006

FRANCESCO PETRARCA La vita Laura dissidio interiore

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Giovanni Boccaccio. a cura del prof. Massimiliano Canale

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Istituto Comprensivo Perugia 9

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

LE TRADUZIONI DEL PETRARCA LATINO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

La prima metà del Trecento

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Transcript:

Francesco Petrarca Vita e opere

«Concepito in esilio, in esilio sono nato» 1304 nasce ad Arezzo il 20 luglio. Suo padre, Petracco, guelfo Bianco amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 Fam. I 1, 21-23 [a Ludwig van Kempen da Padova, 1350] 1305 la famiglia si sposta ad Incisa Valdarno dove nel 1307 nasce il fratello Gherardo 1311 Petracco trasferisce la famiglia a Pisa, nella speranza che Enrico VII entri a Firenze 1312 Petracco, notaio di professione, si trasferisce ad Avignone, alla curia di Cemente V; la famiglia si stabilisce a Campentras Fam. I 24-5 Sen X 2, Prose: 1093-7 [a Guido SeUe, da Venezia 1367]

Primi studi e primi codici 1316 intraprende gli studi giuridici a Montpellier Sen. X 2, Prose: 1099 1320-6 si trasferisce col fratello Gherardo a Bologna per completare i suoi studi; alterna il soggiorno con diversi viaggi (Imola, Rimini, Venezia) e frequen\ ritorni ad Avignone Sen. X 2, Prose: 1099 Fam. X 3, 12, 21-25 [al fratello Gherardo, da Carpi, 1349] 1325 acquista ad Avignone una copia del De civitate Dei di Agos\no: primo volume di una biblioteca che sarà ricchissima 1326 muore il padre, lascia Bologna, abbandonando per sempre gli studi universitari, e torna ad Avignone; intraprende il restauro filologico degli Ab urbe condita di Livio

Al servizio dei Colonna ad Avignone 1327 6 aprile: incontro con Laura nella chiesa di Santa Chiara, ad Avignone Fan. II 9, 18-20 [a Giacomo Colonna, da Avignone, 21 dicembre 1336] 1330 prende gli ordini minori: tonsura e celibato; entra al servizio di Giacomo Colonna, fratello del cardinale Giovanni Colonna, in qualità di cappellano di famiglia 1333 viaggio nell Europa seuentrionale: Parigi, Gand, Liegi, Aix- la- Chapelle, Colonia. A Liegi scopre la Pro Archia di Cicerone; riceve in dono le Confessiones di Agos\no Sen. XV 7, Prose: 1133-5 [a Luigi Marsili, da Arquà, 1374] 1335 il papa BenedeUo XII gli concede il beneficio di un canonicato nella cauedrale di Lombez: prima di una lunga serie di benefici ecclesias\ci;

Il cuore inquieto di Francesco: il Ventoso, Valchiusa 1336 26 aprile: ascensione al Monte Ventoso (episodio reso simbolico e celebre da Petrarca stesso); primo viaggio a Roma ospite dei Colonna Fam. IV 1 [a Dionigi da Borgo San Sepolcro, da Avignone, 1336 ma rielaborata nel 1353] 1336-8 prima nucleo dei Rvf 1337 acquista una caseua in Valchiusa, sulla riva della Sorga. Nasce il suo figlio naturale Giovanni. Inizia la composizione della sua prima opera: il De viris illustribus Posterita=: 13 De vir. Proem.

L Africa e l incoronazione poetica 1338 intraprende la stesura dell Africa, poema in la\no dedicato a Scipione 1340 1 seuembre: riceve contemporaneamente dall università di Parigi e dal Senato di Roma l offerta della laurea poe\ca. Sceglie Roma e decide di souoporsi ad un «esame» da parte del re di Napoli Roberto d Angiò 1341 sos\ene un esame di tre giorni a Napoli; legge a Roberto alcuni brani dell Africa; l 8 aprile viene incoronato a Roma in Campidoglio Colla=o laurea=onis 1341-2 durante il viaggio di ritorno ad Avignone si tragene a Parma, ospite di Azzo da Correggio, e a Selvapiana; conclude un primo abbozzo dell Africa

Tra la Provenza e l Italia 1342 tornato in Provenza prova ad intraprendere lo studio del Greco col monaco Barlaam 1343 il fratello Gherardo diviene monaco certosino e si ri\ra nella certosa di Montrieux; nasce la figlia Francesca: crisi interiore (vedi ambientazione del Secretum) intraprende la stesura della raccolta di mog e aneddo\ storici Rerum memorandarum libri; si diffonde il frammento dell Africa su Magone morente 1344-5 soggiorno a Parma; a Verona scopre le Familiares di Cicerone

L avventura politica di Cola di Rienzo: 1347 20 maggio Cola di Rienzo si mete alla testa di un moto popolare, impone una nuova cos\tuzione per Roma; viene eleuo per acclamazione al comando della ciuà La propaganda poli\ca di Cola si rifà alle an\che is\tuzioni della Repubblica degli an\chi romani LoUa contro i Baroni; richiesta di far tornare il papato a Roma; il papato inizialmente vede di buon occhio la sua azione contro le famiglie nobili di Roma che avevano usurpato il governo della ciuà Petrarca è affascinato inizialmente dal progeuo di Cola: appoggio tramite alcune «leuera aperte» Var. 48

L avventura politica di Cola di Rienzo: 1347 Estate: Petrarca appoggia Colo di Rienzo con leuere e un egloga poli\ca SeUembre: Cola fa arrestare tug i nobili di Roma; li minaccia di morte ma poi li lascia liberi, commeuendo un grave errore poli\co OUobre: il Pontefice invia a Roma un legato papale Novembre: tenta\vo di colpo di mano da parte dei nobili; muore tra gli altri Stefano Colonna il Giovane; Petrarca toglie il suo appoggio a Cola Dicembre: Cola acceua le condizioni del legato papale ed abdica; inizia una serie di peregrinazioni ma la sua parabola è discendente

La crisi spirituale 1346 soggiorno operoso a Valchiusa scrive il De vita solitaria, trauato dedicato alla vita ideale del douo che deve trascorrere lontano dalle ciuà prime egloghe del futuro Bucolicum carmen ogene quest anno un canonicato a Parma 1347 la vita monas\ca visita il fratello Gherardo a Montriux, scrive il De o=o religiosorum Intraprende la scriuura del Secretum 1348 soggiorna a Parma; la peste colpisce l Europa: morte di mol\ amici e di Laura; compone i Psalmi peniten=ales Fam. I 1

1350: le grandi raccolte Inizia a raccogliere le leuere in prosa che cos\tuiranno i Rerum familiarium libri Scrive la dedicatoria della raccolta di leuere in versi, le Epystolae Scrive il proemio dei Rerum vulgarium fragmenta Si reca a Roma in occasione del Giubileo; a Firenze conosce Giovanni Boccaccio ed altri esponen\ della cultura locale che divengono suoi amici (Zanobi da Strada, Francesco Nelli, Lapo da Cas\glionchio)

Gli ultimi anni avignonesi 1351 in inverno e primavera è a Padova, ospita di Francesco da Carrara; scrive la Posterita=; ospita Boccaccio che gli reca l offerta di una cauedra presto lo studio fioren\no: Petrarca rifiuta; torna in Provenza in maggio; rifiuta l incarico di segretario papale 1352 Intraprende la stesura dei Triumphi a Valchiusa; disputa con i medici curan\ di Clemente VI: scrive le prose polemiche raccolte nelle Invec=ve contra medicum; il nuovo pontefice Innocenzo VI vede Petrarca con sfavore

Il trasferimento in Italia 1353 si trasferisce defini\vamente in Italia: trasferimento aueso dai sodali italiani; sceglie Milano, dove è ospitato dall arcivescovo Giovanni Viscon\; la scelta di uno stato nemico di Firenze provoca l irritazione di Boccaccio 1353-1362 soggiorno milanese Missioni diploma\che di primo piano a Venezia, Praga, Parigi La sua fama si diffonde ulteriormente in Italia ed Europa Corregge e porta a compimento numerose opere: Bucolicum carmen, De remediis utriusque fortunae Nel 1359 ospita a Milano Boccaccio Conclude la forma «Chigi» dei Rvf 1361 intraprende una nuova raccolta di leuere: le Seniles

Venezia 1362-1367 soggiorno a Venezia Si trasferisce a Venezia; gli viene donata una casa in Riva degli Schavoni in cambio della promessa di lasciare alla Repubblica la sua ricca biblioteca Alterna soggiorni in ciuà con soggiorni a Padova 1363 ospita Boccaccio nella sua casa di Venezia Servendosi di un giovane e brillante copista, Giovanni Malpaghini, supervisiona la copia defini\va di numerose opere Conclude la raccolta delle Epystole (le leuere in versi, 1363) Con\nua a lavorare ai Rvf: «forma Giovanni» (dal copista Malpaghini) 1366 licenzia le Familiares 1367 una polemica con alcuni giovani filosofi vene\ è all origine del De ignoran=a

Gli ultimi anni presso i da Carrara 1367-9 soggiorno a Padova Missioni diploma\che di primo piano per conto dei suoi ospi\ i da Carrara, signori di Padova Riprende in mano il De viris illustribus Acquista una casa ad Arquà sui colli Euganei 1370-1374 ul<mi anni ad Arquà 1370 Durante un viaggio alla volta di Roma è colto da una sincope e deve tornare a Padova Redige brevi biografie per il progeuo iconografico delal Sala virorum illustrium del palazzo di Padova 1373 invia una copia dei Rvf a Pandolfo Malatesta («forma Malatesta») e la sua ul\ma prosa polemica: Invenc=va contra eum qui maledixit Italiam; traduce in la\no la novella di Griselda (Dec. X 10) 1374 muore ad Arquà il 19 luglio

Giovinezza 1304-1330 Giovinezza e primi studi Studi giuridici; soggiorno a Bologna; rime in volgare Dopo la morte del padre (1325) si dedica unicamente agli studia humanita=s; restauro filologico degli Ab urbe condita 1330-1340 Chierico al servizio dei Colonna Entra al servizio dei Colonna ProgeUa le opere erudite: De viris illustribus e Africa 1341-1352 Un decennio tra Avignone e Roma 1341 incoronazione poe\ca: cresce la sua fama Comincia a gravitare verso l Italia: tra il Veneto e Parma Polemiche sempre più feroci nei confron\ della Curia avignonese: Invenc=ve contra medicum, leuera raccolte nelle Sine nomine

Maturità Muta%o animi e recolligere 1343 il fratello Gherardo diviene monaco cistercense 1346 soggiorno presso l abbazia del fratello 1348: la peste; muoiono numerosi amici e Laura 1349 intraprende il Secretum 1350: progeuo delle grandi raccolte: Epystole, Rerum Familiarium libri, Rerum vulgarium fragmenta 1353-1362 soggiorno milanese Missioni diploma\che di primo piano a Venezia, Praga, Parigi La sua fama si diffonde ulteriormente in Italia ed Europa Corregge e porta a compimento numerose opere avignonesi Nuove raccolte epistolari: Sine nomine (leuere poli\che), Seniles

Vecchiaia 1362-1367 soggiorno a Venezia Conclude Epystole e Familiares Intraprende una nuova raccolta di leuere: Seniles Con\nua a lavorare ai Rvf Ul\ma grande polemica: il De ignoran=a (cultura cris\ana vs cultura scien\fica; Platone vs l aristotelismo radicale e la Scolas\ca) 1367-1374 ul<mi anni presso i da Carrara Soggiorno a Padova e Arquà Lavora ai Rvf e ai Triumphi (incompiu\) 1374 muore ad Arquà il 19 luglio

Il corpus delle opere di Petrarca Produzione amplissima, per lo più in la\no e in prosa Opere diffuse con parsimonia, auese da un vasto pubblico di sodali e ammiratori Stesura lenta ed elaborata; alcune opere incompiute Perfezionismo, con\nua riscriuura Autobiografia ideale che veicola una proposta di modello culturale Nascita dell Umanesimo, tema della Rinascita

Opere erudite e classicheggianti De viris illustribus (1338-1343; stesura ripresa nel 1368) raccolta di 22 biografie dedicate ai grandi uomini della Roma repubblicana recolligere: raccolta di no\zie vagliate collazionandole opera ripresa a Padova (si allarga ai personaggi biblici) ma il libro è incompiuto Africa (1338-9 prima stesura; 1341-2 seconda stesura) poema in esametri in nove libri dedicato a Scipione l Africano nato dalla leuura di Livio, intrapreso con entusiasmo; celebre e aueso dai sodali; circolano durante la vita alcuni versi isola\ trag dal poema stesura incompleta, ricca di incoerenze, versi incomple\ nelle Familiares e nelle Epystole Petrarca narra le vicende delal stesura (incompleta)

Opere erudite e classicheggianti Rerum memorandarum libri (1343-5) raccolta di exempla e aneddo\ trag dalle storie romane e dalla storia recente, ordinate secondo le quauro virtù cardinali (prudenza, gius\zia, fortezza e temperanza) ispirato ai Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo opera incompleta De remediis utriusque fortunae (1354-1366) enciclopedia morale in due libri, di 122 e 131 capitoli dialoghi tra la Ragione, la Paura e il Timore in merito a diversi even\ che riguardano la buona e la cagva sorte casis\ca morale amplissima e ar\colata sorta di neostoicismo: la virtù si esercita in tug casi della vita

Opere politiche e polemiche Invec=ve contra medicum (1352-3) raccoglie due tes\ d occasione, origina\ da una polemica col medico di papa Clemente V polemica contro le pretese intelleuuali dei medici sa\ra feroce nei confron\ del medico Sine nomine liber (1359) raccolta di 19 leuere di argomento poli\co, rivolte contro la Curia avignonese, scriue tra il 1342 e il 1359 nella raccolta si cancella il nome dei des\natari e i nomi dei personaggi presi di mira: autocensura polemica rovente, tono profe\co, invegve poli\che parte di una bauaglia in favore del ritorno della sede papale a Roma

Opere politiche e polemiche De suis ipsius et multorum ignoran=a (prima stesura 1367; rivisto nel 1370) nel 1366 quauro giovani aristocra\ci veneziani definiscono Petarca: sine literis vir bonus (un brav uomo privo di cultura) in quanto non pra\co di filosofia aristotelica e di scienza auacco di Petrarca: accusa i quauro di invidia per la sua fama; deride l idolatria per Aristotele; contrappone la fede alla curiosità scien\fica; afferma la superiorità di Cicerone e Platone nei confron\ di Aristotele Invec=va contra eum qui maledixit Italiam (1373) risposta a un libello di un teologo francese nel quale si auaccava il par\to italiano e si sosteneva la necessità di mantenere la sede Papale ad Avignone invegva contro i Francesi, orgoglio nazionale e difesa dell Italia

Le raccolte epistolari Epystole (proemio e prima raccolta 1350; stesura defini\va 1364) raccolta di leuere in esametri argomen\ vari: leuere autobiografiche, poli\che (esortazione ai papi BenedeUo XII e Clemente VI), consolatorie, di argomento filosofico e morale opera condoua ad uno stadio provvisorio; insoddisfazione di Petrarca Rerum familiarium libri (leuera dedicatoria 1350; 1351-5; ampliamen\ sino al 1361) raccolta di leuere in prosa la maggior parte delle leuere sono effegvamente spedite (con aggiustamen\) alcune leuere scriue per l occasione ordinamento in libri (raggruppamen\ tema\ci) ul\mo libro (XXIV) con\ene leuere indirizzate agli scriuori del passato Rerum senilium libri (1361-1374) nuova raccolta di leuere in prose struuura aperta : la fine del libro coinciderà con la morte dell autore leuera conclusiva ai Posteri (Posterita=)

Interiorità e mutatio animi De vita solitaria (1345-7 prima stesura; 1362 nuova stesura; ul\mi ritocchi 1366 e 1371) trauato dedicato ai pregi della vita solitaria, lontano dalla ciuà elogio della vita condoua a Valchiusa (luogo ideale) solitudine condizione necessaria per l introspezione e la scriuura De o=o religiosorum (1347 prima stesura; 1357 nuove stesure) breve trauato che descrive ed elogia la vita dei monaci ricordi autobiografici (visita alla certosa di Montrieux) Secretum (tre redazioni: 1347, 1349, 1353) dialogo in tre libri ambientato durante la crisi del 1442-3

Le opere in volgare Triumphi (datazione discussa: 1350-1 c.a. prima stesura; saltuariamente Petrarca lavora all opera nei decenni successivi) poema allegorico in terzine serie di trionfi: Amore, Pudicizia, Tempo, Fama, Eternità riscriuura della vicenda Francesco/Laura opera incompleta, frammentaria grande fortuna iconografica opera volgare di Petrarca più apprezzata nel primo QuaUrocento Rerum vulgarium fragmenta (1342 raccolta disorganica; 1349 prima forma del libro; diverse forme sino al 1373) \tolo originale del Canzoniere