L AZIENDA: UN SISTEMA

Documenti analoghi
Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Materiale integrativo. Prof. Mario Risso.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

LEZIONI DI MARKETING

organizzazione e gestione aziendale

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE a.a. 2015/2016. Seminario dell 8/10/2015

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott.

Imprese industriali, concetti introduttivi

I bisogni hanno le seguenti caratteristiche:

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.1. Le dimensioni del sistema di impresa e le loro correlazioni

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 3 UNITÀ 2. I risultati prodotti dalla gestione e gli schemi contabili di bilancio

Organizzazione aziendale Lezione 2 Organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

CASO AZIENDALE: I COSTI ED I RICAVI PROF. SARTIRANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

POLITICA DELLA QUALITÀ

CAPITOLO 4. Ambiente esterno

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

Economia e gestione delle imprese

Comunicazione d'impresa

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Modello a raggiera A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

1. L AZIENDA COME SISTEMA

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Lettura ed Analisi del Bilancio. Concezione dell impresa e funzione obiettivo

Comunicazione d'impresa

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Le Strategie Organizzative

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Tema di Economia Aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Orientamento consapevole

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

MARKETING (Principi e strumenti)

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni)

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

Impegni e obiettivi ambientali

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Bilancio ale soci 2OO3 1

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Esercitazione 10/04/2018

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

Fare impresa: un flash introduttivo

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Politica di Responsabilità Sociale

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

CARATTERISTICHE AZIENDALI

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera: Un caso aziendale Soluzione

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

BPR - Business Process Reengineering

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

Economia e gestione delle imprese

Capitolo 20 Gli allegati

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

Produzione e sistemi Logistici

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Il marketing: prima e dopo

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione di un complessivo triennio)

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

Corso di Estimo Rurale

Transcript:

L AZIENDA: UN SISTEMA ORGANIZZATO 4 periti Prof. Sartirana

L AZIENDA E un organizzazione stabile di persone e risorse che svolge una attività economica (produzione di beni o prestazione di servizi) volta alla soddisfazione dei bisogni umani La produzione di una azienda può essere: Diretta: in questo caso produce fisicamente il bene da vendere al consumatore (es. produzione industriale di un tavolo partendo dal legname) Indiretta: in questo caso l azienda non produce alcun bene ma accresce il valore di beni già esistenti trasportandoli nello spazio da un luogo in cui sono abbondanti ad un luogo in cui sono scarsi o conservandoli nel tempo

L AZIENDA È UN SISTEMA SOCIALE IN CUI TROVIAMO Persone disposte a fornire il capitale (capitale di rischio) che si utilizzerà per acquistare i fattori produttivi l imprenditore od i soci Persone disposte a fornire il proprio lavoro in cambio di una remunerazione (salario o stipendio) operai, impiegati, quadri, dirigenti Questi soggetti, che a vario titolo e con varie aspettative cooperano all interno dell azienda vengono appunto definiti soggetti interni

L AZIENDA INTERAGISCE ANCHE CON SOGGETTI ESTERNI QUALI AD ESEMPIO Fornitori (forniscono le materie prime o i prodotti da rivendere) Clienti (acquistano i beni dell azienda per soddisfare i propri bisogni Finanziatori (prestano all azienda le risorse finanziarie necessarie e percepiscono in cambio un interesse) Sindacati (tutelano i diritti dei lavoratori) Stato (tramite le leggi impone le regole che le imprese devono rispettare nello svolgimento della loro attività ed il pagamento delle tasse sui redditi prodotti dall attività aziendale

I SOGGETTI ESTERNI ALL AZIENDA POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN Soggetti appartenente all ambiente economico dell azienda: interagiscono direttamente con l attività aziendale (fornitori, clienti, banche, ecc) Soggetti appartenenti all ambiente sociale dell azienda: hanno nei confronti dell azienda interessi diversi dall attività aziendale vera e propria quali ad es. lo sviluppo di una economia equilibrata, la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo tecnologico ecc (sindacati, Stato, cittadini ecc)

IN PRATICA L ATTIVITÀ AZIENDALE PUÒ ESSERE COSÌ RAPPRESENTATA Soggetti esterni Ambiente economico: -Fornitori -Clienti -Finanziatori -Concorrenti -Potenziali entranti -Ecc Ambiente Sociale: -Cittadini -Sindacati -Pubblica Amministrazione -Ecc Soggetti interni Lavoratori Quadri Dirigenti Imprenditore soci

L ATTIVITÀ AZIENDALE SI BASA SULLA MISSION DELL AZIENDA Missione aziendale: è la sintesi delle scelte strategiche che definiscono il ruolo dell impresa nei confronti dell ambiente La mission è molto importante in quanto condiziona l attività di tutti i soggetti che lavorano in azienda e la gestione dell attività stessa: se per esempio la mission di una azienda consiste nel permettere ad ogni famiglia di comprare il proprio prodotto dovrà contenere i costi di produzione per poterlo vendere ad un prezzo non troppo alto. Se una impresa si fa garante del problema ecologico non potrà poi utilizzare dei depuratori obsoleti ma dovrà ridurre il più possibile l impatto ambientale della propria attività ecc.

LA FORMALIZZAZIONE E LA COMUNICAZIONE DELLA MISSIONE DELL IMPRESA SERVE QUINDI A Comunicare ai soggetti esterni ed ai dipendenti il progetto operativo dell attività aziendale Individuare e coordinare gli sforzi di tutto il personale verso l obiettivo prefisso in modo coerente Motivare il personale verso un continuo miglioramento ed un progressivo avvicinamento al raggiungimento degli obiettivi finali espressi nella mission