PARTE PRIMA PROFILI GENERALI

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

INDICE. Prefazione...

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL RITO C.D. LOCATIZIO CAPITOLO PRIMO L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO C.D. LOCATIZIO

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

Stella CORTE I VERBALI DI UDIENZA. di PROCEDURA CIVILE. II edizione 2018

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

SOMMARIO PARTE PRIMA FORMULARIO DEL GIUDICE DI PACE CIVILE. INTRODUZIONE ALLA PARTE PRIMA pag. 3

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Volume primo

INDICE. Prefazione...p.

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo I - La depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio

INDICE SOMMARIO PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE. ART. 409 C.P.C.: LE FATTISPECIE di Paola Bellocchi e Rocchina Staiano

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della «Collana»... Pag. Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE. Capitolo Primo GENERALITÀ

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

PARTE I - IL PROCESSO CIVILE E LE AZIONI. Leonardo Margiotta. Capitolo I - Il processo civile: principi generali... p. 13

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE

TITOLO VII - Nullità 445

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE di Elena Brandolini. ... Pag. 1

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

LIBRO PRIMO Soggetti

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE

I PRINCIPI ISPIRATORI: INTRODUZIONE ALLE INNOVAZIONI DELLA LEGGE N. 69/2009

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Avvertenze... Abbreviazioni... PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

SOMMARIO. Parte I Profili generali

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Transcript:

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PROFILI GENERALI CAPITOLO I L ORDINAMENTO DEL GIUDICE DI PACE di Antonio Liguori 1. L istituzione del Giudice di Pace, le fonti normative e i principi costituzionali... Pag. 3 2. Il Giudice di Pace e le altre figure di magistrato onorario...» 7 3. L avvio del procedimento di nomina e la presentazione delle domande...» 9 4. I requisiti per la nomina e l ammissione al tirocinio...» 11 4.1. L accertamento dei requisiti...» 15 5. Il tirocinio e la nomina a Giudice di Pace...» 18 6. Le cause di incompatibilità...» 23 6.1 L incompatibilità con l esercizio della professione forense...» 27 7. Durata dell ufficio e conferma dell incarico...» 29 8. La decadenza e la dispensa dall ufficio...» 36 9. Il rapporto di servizio...» 41 10. Le indennità spettanti al Giudice di Pace...» 46 11. Gli altri diritti del Giudice di Pace: assenza dall ufficio; ferie, congedi ed aspettative; trasferimento ad altra sede; astensione obbligatoria dal rapporto per maternità...» 50 12. I doveri del Giudice di Pace e la responsabilità disciplinare...» 54 13. La responsabilità civile del Giudice di Pace...» 60 14. L organizzazione dell ufficio...» 62

VI INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LA COMPETENZA IN MATERIA CIVILE DEL GIUDICE DI PACE di Gianluca Aldo Corvelli 1. Premessa metodologica e sistematica... Pag. 67 2. La suddivisione della competenza...» 68 3. La competenza per valore...» 71 3.1. La competenza sulle controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno per circolazione...» 74 3.2. La clausola di contenimento...» 77 3.3. La domanda riconvenzionale...» 80 3.4. Le questioni pregiudiziali...» 82 3.5. L azione civile nel processo penale...» 83 4. La competenza per territorio...» 84 4.1. Il foro generale delle persone fisiche e delle persone giuridiche...» 86 4.2. I fori speciali...» 93 4.2.1. Foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione...» 94 4.2.2. Foro per le cause concernenti diritti reali e azioni possessorie...» 98 4.2.3. Foro per le cause fra condomini...» 99 4.2.4. Foro stabilito per accordo delle parti...» 102 4.2.4.1. Forma ed effetti dell accordo delle parti...» 102 4.2.5. La competenza territoriale per i contratti stipulati con il consumatore...» 108 4.3. La competenza territoriale del Giudice di Pace ai sensi della legge n. 689/81...» 113 4.3.1. Possibili modifiche della competenza per territorio per ragioni di connessione...» 116 4.4. Incompetenza territoriale...» 118 4.5. Forum shopping e competenza territoriale controversie assicurative...» 120 4.6. Giudice di pace circoscrizionale...» 124 5. Competenza per materia...» 124 5.1. Competenza per materia: apposizione di termini e piantamento alberi e siepi...» 128 5.2. Competenza per materia: condominio di case...» 132 5.3. Competenza per materia: immissioni...» 133 5.4. Competenza per materia: interessi ed accessori...» 133 5.5 Competenza per materia: leggi speciali...» 135 6. Incompetenza funzionale...» 137 6.1. Procedimenti cautelari...» 137 6.2. Provvedimenti anticipatori di condanna...» 138 6.3. Procedimento sommario di cognizione...» 140

INDICE SOMMARIO VII CAPITOLO III IL PROCEDIMENTO CIVILE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE di Carlo Del Regno SEZIONE I L'INTRODUZIONE DEL GIUDIZIO CIVILE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE. LA FORMA DELLA DOMANDA 1. Le norme processuali del giudizio innanzi al Giudice di Pace... Pag. 141 2. L'art. 316 c.p.c.. La forma della domanda...» 145 2.1 La determinazione dei giorni d'udienza...» 146 2.2. La notificazione della citazione e della domanda verbale...» 148 3. La proposizione verbale della domanda...» 149 4. L'introduzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo...» 152 SEZIONE II LA RAPPRESENTANZA DAVANTI AL GIUDICE DI PACE 1. L'art. 317 c.p.c. La rappresentanza processuale volontaria... Pag. 155 2. Il rapporto tra la rappresentanza processuale volontaria e la difesa tecnica...» 158 SEZIONE III IL CONTENUTO DELLA DOMANDA 1. Il contenuto dell'atto di citazione davanti al Giudice di Pace. L'art. 318 c.p.c.... Pag. 161 2. I termini per la comparizione. I casi di riduzione...» 165 3. I casi di nullità della citazione...» 169 4. Il rinvio d'ufficio dell'udienza di comparizione...» 170 SEZIONE IV LA COSTITUZIONE DELLE PARTI 1. La modalità di costituzione delle parti nel giudizio. L'art. 319 c.p.c. Pag. 174 2. La costituzione dell'attore...» 175 3. Il difetto di procura...» 176 4. La costituzione del convenuto...» 177 5. La costituzione a mezzo posta...» 178 6. L'iscrizione della causa a ruolo...» 181 7. La dichiarazione di residenza e l'elezione di domicilio...» 185 8. Il servizio informatico Giudice di Pace per gli affari civili...» 188

VIII INDICE SOMMARIO SEZIONE V TRATTAZIONE DELLA CAUSA 1. Il dato normativo. L'art. 320 c.p.c.... Pag. 193 2. Il libero interrogatorio delle parti ed il tentativo di conciliazione...» 193 3. Lo svolgimento della trattazione della causa. Le preclusioni processuali...» 196 4. I limiti della domanda. Emendatio e mutatio libelli...» 198 5. L'eccezione di incompetenza...» 199 6. L'eccezione di prescrizione...» 202 7. La richiesta dei mezzi di prova...» 202 8. La domanda riconvenzionale...» 204 9. La chiamata di un terzo in causa...» 206 10. L'invito alla precisazione definitiva dei fatti...» 209 11. La fissazione della nuova udienza per ulteriori produzioni e richieste di prove...» 211 12. Il tempo degli atti di istruzione e l'ordine di trattazione...» 212 13. La conservazione dei documenti...» 213 SEZIONE VI LA DECISIONE 1. L'invito alla precisazione delle conclusioni ed alla discussione... Pag. 214 2. Il deposito di memorie conclusionali...» 216 3. La sentenza...» 217 4. Il termine per il deposito...» 219 5. Il regime di impugnazione delle sentenze del Giudice di Pace...» 219 SEZIONE VII LA CONCILIAZIONE IN SEDE NON CONTENZIOSA 1. L'art. 322 c.p.c.. Conciliazione in sede non contenziosa... Pag. 226 2. Il procedimento...» 227 3. La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali nella disciplina dettata dal d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28» 229 3.1. Tipologie di mediazione...» 230 3.2. Rapporti con il processo: la mediazione obbligatoria, volontaria e demandata dal giudice...» 230 3.3. La tutela della riservatezza...» 233 3.4. Il procedimento di mediazione...» 234 3.5. L efficacia della mediazione...» 234 3.6. Spese processuali...» 234 3.7. Gli organismi di mediazione...» 235 3.8. Agevolazioni fiscali...» 235

INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO IV IL GIUDIZIO SECONDO EQUITÀ di Annalisa Pistilli 1. L equità nel nostro ordinamento... Pag. 237 1.1. I tipi di equità: l equità integrativa e l equità sostitutiva....» 238 2. I presupposti del giudizio secondo equità...» 241 2.1. Il giudizio di equità e la valutazione equitativa ex art. 1226 c.c....» 242 2.2.1. Il richiamo ai principi regolatori della materia...» 243 2.2.2. L espunzione dei principi regolatori a seguito dell introduzione del Giudice di Pace. Il salvataggio giurisprudenziale del giudizio equitativo e la tesi dell equità contra legem...» 245 2.2.3. La Corte Costituzionale ed il vincolo dei principi informatori della materia...» 247 2.2.3.1. I risvolti processuali derivanti dalla pronuncia della Consulta...» 250 3. Il giudizio di equità necessario ex art. 113, comma 2, c.p.c....» 251 3.1. Peculiarità del procedimento...» 255 3.2. Peculiarità della pronuncia...» 257 3.3. Il nuovo regime delle impugnazioni. La modifica dell art. 399, comma 3, c.p.c....» 258 3.3.1. I singoli motivi di appellabilità...» 261 3.3.2. Il ricorso in Cassazione...» 263 4. Il giudizio di equità concordato ex art. 114 c.p.c....» 265 4.1. Peculiarità del procedimento...» 267 4.2. Peculiarità della decisione...» 269 4.3. L impugnabilità della sentenza emessa ex art. 114 c.p.c....» 269 CAPITOLO V IL PROCEDIMENTO PENALE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE di Francesco Aversano SEZIONE I INTRODUZIONE di Vincenzo Pacileo 1. Introduzione... Pag. 275

X INDICE SOMMARIO SEZIONE II NOTE SUL SISTEMA PROCESSUALE PENALE di Francesco Aversano 1. Il sistema processuale: profili di sintesi... Pag. 283 2. Sistema processuale e fonti costituzionali...» 286 3. Tempi della giustizia e ragionevole durata del processo...» 291 4. Il disegno di legge n. 1880 del 20.1.2010. Cenni sul c.d. processo breve...» 295 5. Processo penale e giudizio di pace...» 297 6. Principali interventi di modifica...» 299 SEZIONE III IL GIUDICE DI PACE NEL PROCEDIMENTO PENALE di Francesco Aversano 1. L istituzione del Giudice di Pace penale... Pag. 305 2. Rapporti tra legge delega e decreto. Il vaglio della Corte costituzionale...» 307 3. Principali interventi della Corte nel giudizio penale di pace...» 312 4. La Corte costituzionale in tema di immigrazione...» 316 5. Le sanzioni sostitutive al vaglio della Corte costituzionale...» 318 SEZIONE IV I SOGGETTI di Nello Pizza 1. Premessa... Pag. 322 2. I soggetti...» 325 3. Il Giudice di Pace...» 326 4. La competenza...» 329 5. Il pubblico ministero, l imputato e le altri parti del giudizio...» 332 SEZIONE V LE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PER REATI DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE di Raffaele Barela 1. Cenni introduttivi... Pag. 338 2. Acquisizione e iscrizione della notizia di reato...» 340 2.1. L'acquisizione della notizia di reato da parte della polizia giudiziaria...» 340

INDICE SOMMARIO XI 2.2. L'acquisizione della notizia di reato da parte del pubblico ministero... Pag. 341 2.3. L'iscrizione della notizia di reato...» 342 2.4. La durata delle indagini preliminari...» 342 3. L'attività d'indagine...» 343 3.1. Le indagini della polizia giudiziaria...» 343 3.2. L'intervento del pubblico ministero...» 344 3.3. L'intervento del Giudice di Pace circondariale nella fase delle indagini preliminari...» 346 4. I casi di archiviazione...» 349 4.1. L'archiviazione per infondatezza della notizia di reato...» 349 4.2. L'archiviazione per particolare tenuità del fatto...» 350 4.3. L'archiviazione nei procedimenti contro ignoti...» 354 5. Il controllo sull'esercizio dell'azione penale...» 355 5.1. L'interlocuzione della persona offesa sulla richiesta di archiviazione...» 355 5.2. I provvedimenti del Giudice di Pace sulla richiesta di archiviazione...» 356 5.3. Avocazione e riapertura delle indagini preliminari...» 357 SEZIONE VI INTERVENTI DEL GIUDICE DI PACE E CITAZIONE A GIUDIZIO di Nello Pizza 1. Profili introduttivi... Pag. 359 2. Le misure cautelari reali...» 360 3. La citazione a giudizio...» 361 4. Il ricorso immediato della persona offesa: requisiti...» 365 5. L inammissibilità del ricorso...» 367 6. Richieste del p.m. e provvedimenti del giudice...» 369 SEZIONE VII IL GIUDIZIO di Maurizio Scorza 1. Breve introduzione... Pag. 374 2. L udienza di comparizione...» 374 3. La mancata comparizione all udienza del ricorrente...» 378 4. Il dibattimento...» 381 5. La condanna alla pena della permanenza domiciliare...» 382

XII INDICE SOMMARIO SEZIONE VIII DEFINIZIONI ALTERNATIVE DEL PROCEDIMENTO di Maurizio Scorza 1. La particolare tenuità del fatto: prime riflessioni... Pag. 383 2. Estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie...» 386 SEZIONE IX DISPOSIZIONI SULLE IMPUGNAZIONI di Maurizio Scorza 1. Impugnazione del pubblico ministero... Pag. 392 2. Impugnazione dell imputato...» 393 3. Impugnazione del ricorrente immediato e della parte civile...» 393 4. Giudizio di appello...» 395 SEZIONE X DISPOSIZIONI SULL ESECUZIONE di Giovanna Marsiglia 1. Giudice dell esecuzione... Pag. 398 2. Procedimento di esecuzione...» 400 3. Esecuzione delle pene pecuniarie...» 402 4. La pena della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità...» 403 5. Modifica delle modalità di esecuzione della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità...» 404 6. Il casellario giudiziale...» 404 SEZIONE XI LE SANZIONI APPLICABILI DAL GIUDICE DI PACE di Maurizio Scorza 1. Premessa... Pag. 407 2. Le sanzioni...» 408 3. Obbligo di permanenza domiciliare...» 411 4. Lavoro di pubblica utilità...» 412 5. Conversione delle pene pecuniarie...» 414 6. Effetti delle sanzioni e criteri di ragguaglio...» 416 7. L esclusione della sospensione condizionale della pena...» 416 8. L interruzione della prescrizione...» 418 9. L inapplicabilità delle altre misure sostitutive della detenzione...» 419

INDICE SOMMARIO XIII SEZIONE XII RIFLESSIONI CONCLUSIVE SULLA GIURISDIZIONE PENALE DEL GIUDICE DI PACE di Franco Maldonato 1. Introduzione... Pag. 421 2. Ancora sull art. 34...» 423 2.1. L art. 34 in relazione all art. 112 della Costituzione...» 423 2.2. L art. 34. Condizioni...» 424 2.3. L ontologia della particolare tenuità: esiguità del fatto ed inoffensività giuridica...» 424 2.4. I reati di pericolo o senza persona offesa...» 426 3. Ulteriori riflessioni sull art. 35...» 427 3.1. Le condizioni...» 428 3.2. Il consenso della persona offesa...» 429 3.3. I reati di pericolo...» 430 4. Conclusioni...» 431 PARTE II PROFILI OPERATIVI CAPITOLO VI IL GIUDICE DI PACE E GLI EXTRACOMUNITARI di Salvatore Esposito e Rocchina Staiano 1. L evoluzione della normativa italiana in materia d immigrazione... Pag. 435 1.1. La L. n. 94/2009: le principali novità...» 438 1.1.1. L immigrazione clandestina e la normativa europea sulla libera circolazione...» 440 1.1.1.1. L Europa di Schengen e la cooperazione giudiziaria...» 441 1.1.1.2. Profili comparatistici in ambito europeo della normativa contro l immigrazione clandestina...» 442 1.1.1.3. In Italia: dal favoreggiamento al reato d immigrazione clandestina...» 445 1.1.2. D.M. 4 giugno 2010: test di italiano e permesso di soggiorno per lungo periodo...» 447 2. La competenza del Giudice di Pace: premessa...» 450 2.1. Il provvedimento di espulsione: caratteristiche generali...» 450 2.1.1. Provvedimento di espulsione e lingua...» 452

XIV INDICE SOMMARIO 2.1.2. Giudice di pace ed impugnativa al decreto di espulsione... Pag. 453 2.1.2.1. Legittimità costituzionale del ricorso al Giudice di Pace: Corte Cost., n. 240 del 2006 e...» 455 2.1.2.1.1. Corte Cost., n. 278 del 2008...» 457 2.1.2.2. Ordinanza del Giudice di Pace e ricorso per cassazione...» 459 2.1.3. Convalida del provvedimento di accompagnamento e Giudice di Pace...» 461 2.1.3.1. Differenza tra convalida del provvedimento di accompagnamento ed esecuzione dell espulsione...» 463 2.2. Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato...» 464 2.2.1. Giudice di pace e procedimento penale per l ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato...» 466 CAPITOLO VII IL GIUDICE DI PACE E LE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE di Annalisa Pistilli 1. Premessa... Pag. 469 2. La competenza del Giudice di Pace per le opposizioni a sanzioni amministrative...» 472 3. Il procedimento...» 474 3.1. I principi...» 474 3.2. L atto introduttivo...» 475 3.3. L ordinanza ingiunzione e il verbale di accertamento...» 477 3.3.1. Il verbale di accertamento...» 478 3.3.2. L ordinanza ingiunzione...» 481 3.4. Prima udienza di trattazione e decisione...» 482 4. L esclusione del giudizio secondo equità...» 485 CAPITOLO VIII GIUDICE DI PACE, SINISTRI STRADALI E VIOLAZIONI DELLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA di Manuela Rinaldi 1. Introduzione... Pag. 487 1.1. L incidente stradale: nozioni generali...» 488 2. La competenza...» 491 2.1. La parentesi della applicabilità del rito del lavoro...» 492

INDICE SOMMARIO XV 2.1.1. L abrogazione... Pag. 494 2.1.2. La riforma della legge 69/2009...» 496 3. Risarcimento dei danni...» 497 3.1. Sinistri stradali, risarcimento e cessione del credito...» 500 4. Decurtazione dei punti sulla patente...» 504 4.1. Opposizione ex art. 204 bis Cd.S. e decurtazione punti...» 508 4.2. Revoca della patente e misure di prevenzione...» 509 4.3 La sospensione della patente...» 513 5. Gli accertamenti...» 518 6. Il fermo amministrativo...» 519 7. Incompetenza del giudice...» 528 8. Circolazione del veicolo...» 529 9. Le sanzioni e il Giudice di Pace...» 530 10. Il risarcimento diretto e il Giudice di Pace...» 534 11. Violazione delle norme del Codice della Strada, ricorsi e competenza del Giudice di Pace alla luce della legge 29.7.2010, n. 120...» 544 CAPITOLO IX LA RIFORMA IN MATERIA DI PROTESTI E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE di Elena Maggio 1. La cambiale, l assegno e l atto di protesto: brevi cenni... Pag. 549 2. Pubblicazione e cancellazione dei protesti...» 551 2.1. La legge n. 77 del 1955: la pubblicazione...» 551 2.2. La legge n. 77 del 1955: la cancellazione...» 553 2.3. (Segue)....» 557 3. Il registro informatico dei protesti...» 559 3.1. I dati anagrafici ed il problema dell omonimia...» 561 3.2. Rapporto tra il registro informatico dei protesti e la normativa a tutela dei dati personali...» 563 4. L assetto attuale della materia: pubblicazione e cancellazione dei protesti...» 564 4.1. Principi ispiratori della legge n. 235 del 2000...» 564 4.2. Analisi delle singole disposizioni della legge...» 566 4.3. (Segue)....» 569 4.4. Ambito di applicazione della legge n. 235 del 2000...» 573 5. Ricorso al Giudice di Pace avverso il rigetto dell istanza di cancellazione da parte del dirigente responsabile dell ufficio protesti o a seguito dell inerzia di quest ultimo...» 575 5.1. Poteri attribuiti al Giudice di Pace...» 578 5.2. (Segue)....» 582 5.3. Casistica...» 585 6. Ruolo della C.C.I.A.A. nel procedimento davanti al Giudice di Pace in tema di cancellazione dei protesti dal registro informatico...» 588

XVI INDICE SOMMARIO 7. Giurisdizione condizionata e residualità della tutela d urgenza a seguito della previsione della competenza del Giudice di Pace... Pag. 590 8. Risarcibilità del danno derivante da levata di protesto...» 592 CAPITOLO X I REATI DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE di Francesca Scudiero 1. Premessa... Pag. 595 2. Le percosse...» 596 3. Le lesioni dolose lievissime...» 599 4. Le lesioni personali colpose...» 603 5. L ingiuria...» 607 6. La diffamazione...» 612 7. (Segue) Cause di non punibilità...» 617 8. (Segue) Il diritto di cronaca giornalistica ed il diritto di critica...» 621 9. La minaccia...» 625 10. I furti di minore gravità: i tratti comuni...» 629 10.1. Le singole ipotesi di furti di minore gravità...» 634 11. Il danneggiamento...» 637 12. L appropriazioni di cose smarrite, del tesoro, o di cose avute per errore o caso fortuito...» 641 13. (Segue) Cause di non punibilità...» 643 CAPITOLO XI IL GIUDICE DI PACE E LE QUESTIONI CONDOMINIALI di Manuela Rinaldi e Rocchina Staiano 1. Introduzione... Pag. 647 2. Il condominio...» 649 2.1. L amministratore di condominio...» 649 3. La competenza del Giudice di Pace in materia...» 652 3.1. Le tabelle millesimali...» 654 3.2. Le delibere assembleari...» 655 3.2.1. Competenza per valore e Giudice di Pace...» 657 3.2.2. L opposizione: nozione...» 659 3.2.2.1. Opposizione a delibere assembleari e Giudice di Pace...» 660 3.3. Gli oneri condominiali...» 661 3.3.1. Il decreto ingiuntivo...» 665 3.3.1.1. Notifica del decreto ingiuntivo...» 667 3.3.1.2. Opposizione tardiva al decreto ingiuntivo...» 668

INDICE SOMMARIO XVII 3.4. Misure e modalità d uso dei servizi di condominio di case.. Pag. 669 3.4.1. Ipotesi contenute nell art. 7, comma 3, n. 2, c.p.c....» 670 4. Il principio di apparenza del diritto: nozione...» 672 4.1. Applicabilità del principio di apparenza del diritto nel condominio...» 674 4.2. Principio di apparenza del diritto e spese condominiali...» 676 4.3. Giudice di pace ed art. 113, comma 2, c.p.c....» 677 5. Appellabilità delle sentenze del Giudice di Pace...» 679 6. La nuova conciliazione dopo la legge di riforma 69/2009...» 681 6.1. Conciliazione e condominio...» 683 6.1.1. Incompatibilità tra l attività di conciliatore presso la C.C.I.A.A. e le funzioni di Giudice di Pace...» 685 CAPITOLO XII GIUDICE DI PACE E PROCESSO PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE di Rocchina Staiano 1. Le controversie previdenziali ed assistenziali: premessa... Pag. 689 2. Controversie previdenziali: ipotesi...» 691 3. Controversie previdenziali ed assistenziali e tentativo di conciliazione...» 693 4. Competenza territoriale e controversie previdenziali ed assistenziali» 695 5. Rivalutazione dei crediti previdenziali...» 697 6. Interessi e rivalutazione monetaria...» 699 7. Giudice di pace e controversie previdenziali ed assistenziali...» 700 FORMULARIO F01 Atto di citazione generico... Pag. 705 F02 Comparsa di costituzione e risposta (generico)...» 706 F03 Atto di citazione per definizione della misura e modalità d uso dei servizi condominiali d uso...» 707 F04 Citazione del condominio per il riscaldamento centrale...» 708 F05 Atto di citazione per apposizione dei termini...» 711 F06 Costituzione in materia di apposizione dei termini...» 712 F07 Atto di citazione in riassunzione per mancata iscrizione a ruolo...» 714 F08 Citazione del condominio per danni...» 716 F09 Ricorso di parte per correzione della sentenza del Giudice di Pace...» 717

XVIII INDICE SOMMARIO F10 Ricorso congiunto per correzione della sentenza del Giudice di Pace... Pag. 718 F11 Istanza di conciliazione in sede non contenziosa...» 719 F12 Citazione innanzi al Giudice di Pace a seguito di sinistro stradale con danni alle cose (procedura tradizionale)...» 720 F13 Citazione innanzi al Giudice di Pace a seguito di sinistro stradale con danni alle cose (procedura di risarcimento diretto)...» 722 F14 Citazione innanzi al Giudice di Pace per danni alle cose a seguito di un sinistro stradale provocato da un pedone...» 724 F15 Citazione innanzi al Giudice di Pace a seguito di sinistro stradale con danni alle cose provocato da un animale...» 726 F16 Comparsa di costituzione e risposta dell assicuratore r.c.a. innanzi al Giudice di Pace (mancata raccomandata di messa in mora)...» 728 F17 Comparsa di costituzione e risposta dell assicuratore r.c.a. innanzi al Giudice di Pace (mancata decorrenza del termine di 60 giorni dalla ricezione della raccomandata di messa in mora)...» 729 F18 Citazione innanzi al Giudice di Pace a seguito di sinistro stradale con danni alla persona (procedura tradizionale)...» 730 F19 Citazione innanzi al Giudice di Pace a seguito di sinistro stradale con danni alla persona (procedura di risarcimento diretto)...» 732 F20 Citazione innanzi al Giudice di Pace a seguito di sinistro stradale con danni alla persona e alle cose subiti da un pedone...» 734 F21 Citazione innanzi al Giudice di Pace per danni alle cose subiti dal terzo trasportato a seguito di un sinistro stradale...» 736 F22 Citazione innanzi al Giudice di Pace per responsabilità della P.A. da «insidia o trabocchetto» sul manto stradale...» 738 F23 Ricorso al Giudice di Pace avverso verbale di accertamento e di contestazione di infrazione al Codice della Strada...» 740 F24 Ricorso al Giudice di Pace avverso verbale di accertamento e di contestazione di infrazione al Codice della Strada (ipotesi di esclusione della responsabilità solidale)...» 741 F25 Ricorso al Giudice di Pace avverso verbale di accertamento e di contestazione di infrazione al Codice della Strada (richiesta di rimessione nei termini)...» 743 F26 Ricorso al Giudice di Pace avverso verbale di accertamento e di contestazione di violazione al Codice della Strada (richiesta di applicazione di una causa di giustificazione)...» 745 F27 Ricorso al Giudice di Pace avverso verbale di accertamento e di contestazione di infrazione al Codice della Strada (violazione delle regole sulla competenza della Polizia Municipale).» 746 F28 Ricorso al Giudice di Pace avverso verbale di accertamento e di contestazione di violazione al Codice della Strada (illecito amministrativo commesso da minore)...» 748

INDICE SOMMARIO XIX F29 Ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza-ingiunzione del Prefetto... Pag. 750 F30 Ricorso al Giudice di Pace avverso ordinanza ingiunzione del Prefetto (ipotesi di mancata audizione personale)...» 751 Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-Rom...» 753 Indice analitico...» 755