I PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO di Educazione motoria/fisica. a) I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA STATALE.



Documenti analoghi
FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

ETA Capacità di apprendimento motorio Capacità di differenziazione e

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

CLASSI PRIME E SECONDE

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

I CAMPI DI ESPERIENZA

Fantasia in Movimento Associazione Sportiva Dilettantistica PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Il progetto di vita: la funzione del docente

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

Toccare per conoscere ed imparare

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

1/7 scienze motorie e sportive

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

GiocoSport PROGRAMMA DI LAVORO SCUOLA PRIMARIA BIENNIO TRIENNIO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

DALLA TESTA AI PIEDI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Indicazioni nazionali per il curricolo

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Infanzia Obiettivi di apprendimento

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL FANTASTICO MONDO DEL CORPO IN MOVIMENTO

Scuola Primaria di Marrubiu

EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

DIREZIONE DIDATTICA di CORCIANO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Responsabile del Progetto

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

Transcript:

I PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO di Educazione motoria/fisica a) I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA STATALE. - Premessa.... - Infanzia, società, educazione.... 1. Una società in mutamento.... 2. La condizione dell infanzia e della famiglia.... 3. Il bambino soggetto di diritti.... 4. Ambienti di vita e contesti educativi.... - Il bambino e la sua scuola.... 1. Finalità.... a. Maturazione dell identità.... b. Conquista dell autonomia.... c. Sviluppo della competenza.... 2. Dimensioni di sviluppo.... 3. Sistemi simbolico-culturali.... 4. Continuità educativa.... 5. Diversità e integrazione.... - Indicazioni curricolari.... 1. Curricolo e programmazione: elementi costitutivi e funzioni.... 2. Campi di esperienza educativa. Con questo termine si indicano i diversi ambiti del fare e dell agire del bambino e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza nei quali il bambino conferisce significato alla sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche e procedurali, e persegue i suoi traguardi formativi, nel concreto di una esperienza che si svolge entro confini definiti e con il costante suo attivo coinvolgimento. Ciascun campo di esperienza presenta i suoi peculiari esiti educativi, percorsi metodologici e possibili indicatori di verifica ed implica una pluralità di sollecitazioni ed opportunità. L organizzazione delle attività si fonda su una continua e responsabile flessibilità ed inventività operativa e didattica in relazione alla variabilità individuale dei ritmi, dei tempi e degli stili di apprendimento oltre che delle motivazioni e degli interessi dei bambini. In particolare per i bambini in condizione di handicap o di svantaggio, che non devono venire esclusi da nessun campo di esperienza, è necessario stabilire specifici punti di arrivo, percorsi metodologici ed indicatori di verifica valorizzando le loro capacità e potenzialità. a. Il Corpo e il movimento. Il campo di esperienza della corporeità e della motricità contribuisce alla crescita e alla maturazione complessiva del bambino promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo inteso come una delle espressioni della personalità e come condizione funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica da sviluppare in ordine a tutti i piani di attenzione formativa. Ad esso ineriscono inoltre quei contenuti di natura segnica i cui alfabeti sono indispensabili per l espressione soggettiva e la comunicazione interpersonale ed interculturale. Le tappe evolutive procedono dalla dominanza del corpo vissuto alla prevalenza della discriminazione percettiva del proprio corpo alla rappresentazione del corpo proprio in movimento, dando così luogo ad un caratteristico itinerario di sviluppo delle abilità motorie. Intorno ai tre anni il bambino controlla globalmente gli schemi motori dinamici generali (corsa, lancio, ecc.), imita alternativamente posizioni globali del corpo o posizioni semplici di un segmento, riconosce parametri spaziali, discrimina e riproduce strutture ritmiche binarie ad intervallo breve e lungo. Verso i sei anni effettua una prima forma di controllo segmentario degli schemi dinamici generali, imita contemporaneamente posizioni globali del corpo e posizioni combinate dei suoi segmenti,, riconosce la destra e la sinistra su di sé, discrimina e riproduce strutture ritmiche ternarie con intervalli brevi-lunghi variamente disposti.. Inoltre già a tre anni i bambini dispongono di una ricca capacità di comunicazione non verbale ed imparano, in base alla padronanza del proprio corpo, a rappresentare simbolicamente la realtà, a trasformarla nella loro mente, ad accorgersi di poter dare ai movimenti dei significati che anche altri possono capire. I traguardi di sviluppo da perseguire consistono, sotto il profilo psicomotorio, nell acquistare la capacità di discriminare le proprietà percettive degli oggetti e di controllare gli schemi dinamici e posturali di base (camminare, correre, saltare, lanciare, stare in equilibrio, ecc.) per adattarli ai parametri spazio-temporali dei diversi ambienti; sotto quello sociomotorio riguardano la padronanza del proprio comportamento nell interazione motoria, vale a dire la capacità di progettare ed attuare la più efficace strategia motoria e di intuire-anticipare quella degli altri e le dinamiche degli oggetti nel corso delle attività motorie collettive. L educazione alla salute sarà avviata fornendo, in modo contestuale alle esperienze di vita, le prime conoscenze utili per una corretta gestione del proprio corpo, in modo da promuovere l assunzione di positive abitudini igienico-sanitarie.

Il naturale interesse per la conoscenza del corpo e della sua dimensione sessuale può essere sostenuto dalla attenzione educativa dell insegnante rivolta sia alle occasioni informali, proprie della vita quotidiana, sia alle attività ludiche. Va avvertito che la dimensione della sessualità investe anche altri campi della esperienza educativa.. L insieme delle esperienze motorie e corporee correttamente vissute costituisce un significativo contributo per lo sviluppo di un immagine positiva di sé. La forma privilegiata di attività motoria è costituita dal gioco che sostanzia nei fatti il clima ludico della scuola dell infanzia, adempiendo a rilevanti e significative funzioni di vario tipo, da quella cognitiva a quella socializzante a quella creativa. Occorre quindi conoscere e sperimentare tutte le forme praticabili di gioco a contenuto motorio: dai giochi liberi a quelli di regole, dai giochi con materiali a quelli simbolici, dai giochi di esercizio a quelli programmati, dai giochi imitativi a quelli popolari e tradizionali. L insegnante svolgerà compiti di regia educativa, predisponendo ambienti stimolanti e ricchi di opportunità diversificate di esercizio; inoltre programmerà con cura la scelta, l ordine di successione e le modalità di svolgimento dei giochi di regole, di cui potrà anche assumere la conduzione. Nel giocodramma il suo intervento consisterà soprattutto nel creare le condizioni affinché il bambino si possa esprimere creativamente e nello stimolarlo alla ricerca di forme espressive e comunicative personali ed efficaci. I momenti di ordine valutativo poggeranno sulla definizione dei comportamenti da osservare sistematicamente, sulla documentazione e sulla ponderazione dei processi di sviluppo del bambino con una particolare attenzione per il controllo dinamico e l adattamento spaziale e temporale. Va poi osservato che la disponibilità di impianti e attrezzature costosi e sofisticati non costituisce di per sé garanzia di consistenza e significatività educativa delle attività, che si connettono piuttosto all impiego costante di piccoli attrezzi e oggetti semplici, che i bambini possono facilmente manipolare ed usare in varie situazioni e nei modi più diversi. Ai soggetti disabili deve essere offerta la possibilità di partecipare a tutte le attività motorie programmate, sviluppando percorsi originali ed evitando ogni occasione di esclusione. b. I discorsi e le parole... c. Lo spazio, l ordine, la misura... d. Le cose, il tempo e la natura... e. Messaggi, forme e media... f. Il sé e l altro - Didattica ed organizzazione 1. Lineamenti di metodo... a. La valorizzazione del gioco... b. L esplorazione e la ricerca... c. La vita di relazione... d. La mediazione didattica... e. L osservazione, la progettazione, la verifica... f. La documentazione... 2. Un organizzazione per l educazione... a. L organizzazione della sezione... b. Le attività ricorrenti di vita quotidiana... c. La strutturazione degli spazi... d. La scansione dei tempi... 3. Strutture di professionalità... b) PROGRAMMI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA. (Decreto del Presidente della Repubblica 12 feb. 1985 n. 104) Prima di presentare il Programma di Educazione Motoria si riportano i passi fondamentali della Premessa Generale che si ritiene abbiano riferimento con il nostro studio.

Dalla premessa generale. I.a PARTE "La scuola elementare, che ha per compito anche la promozione della prima alfabetizzazione culturale, costituisce una delle formazioni sociali basilari per lo sviluppo della personalità del fanciullo,... contribuisce, con la scuola materna e con la scuola media, a promuovere la continuità del processo educativo,..." Essa "riconosce di non esaurire tutte le funzioni educative: pertanto, nell'esercizio della propria responsabilità e nel quadro della propria autonomia funzionale favorisce, attraverso la partecipazione democratica prevista dalle norme sugli organi collegiali, l'interazione formativa con la famiglia, quale sede primaria dell'educazione del fanciullo e con la più vasta comunità sociale." "In relazione alle complessive finalità educative la scuola deve operare perché il fanciullo: - prenda consapevolezza del valore della coerenza tra l'ideale assunto e la sua realizzazione in un impegno anche personale; - abbia più ampie occasioni di iniziativa, decisione, responsabilità personale ed autonomia e possa sperimentare progressivamente forme di lavoro di gruppo e di vicendevole aiuto e sostegno...; - abbia basilare consapevolezza delle varie forme di "diversità e di emarginazione"...; - sia sensibile ai problemi della salute e dell'igiene personale, del rispetto dell'ambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi, della conservazione delle strutture e servizi di pubblica utilità (a cominciare da quelli scolastici), del comportamento stradale, del risparmio energetico; - sia progressivamente guidato ad ampliare l'orizzonte culturale e sociale oltre la realtà ambientale più prossima, per riflettere... sulla realtà culturale e sociale più vasta,..., con particolare riferimento alla realtà europea ed al suo processo di integrazione." II.a PARTE "La scuola concorre a sviluppare la potenzialità creativa del fanciullo. Due aspetti di essa debbono essere sottolineati in modo particolare. Il primo riguarda la necessità che le funzioni motorie, cognitive ed affettive giungano ad operare progressivamente e puntualmente in modo sinergico... Il secondo riguarda la necessità di non ridurre la creatività alle sole attività espressive...: L'attenzione alla creatività rappresenta... la esigenza di promuovere nel fanciullo la consapevolezza delle proprie possibilità e la "consapevolezza di sé"... La scuola elementare promuove l'acquisizione di tutti i fondamentali tipi di linguaggio e un primo livello di padronanza dei quadri concettuali, delle abilità, delle modalità di indagine essenziali alla comprensione del mondo umano, naturale ed artificiale." Essa "è impegnata a conoscere e valorizzare le attitudini individuali, le conoscenze acquisite da ogni alunno... e le sicurezze raggiunte sul piano affettivo, psicologico e sociale. Pertanto è essenziale, per procedere al loro potenziamento, accertare fin dai primi giorni le abilità di base esistenti, relative al piano percettivo, psicomotorio e manipolativo, ai processi di simbolizzazione, alle competenze logiche, espressive, comunicative e sociali, alla rappresentazione grafica, spaziale e ritmica, ecc... E' dovere della scuola elementare evitare, per quanto possibile, che le "diversità" si trasformino in difficoltà di apprendimento..." per cui anche "l'alunno in situazioni di handicap pone alla scuola una domanda più complessa di aiuto educativo e di sostegno didattico." Ne deriva che "la valutazione dei risultati scolastici degli alunni portatori di handicap non può che essere rapportata ai ritmi ed agli obiettivi formativi individuali perseguiti nella azione didattica." III.a PARTE "...La scuola elementare, mentre segue le linee di un programma che prescrive sul piano nazionale quali debbano essere i contenuti formativi e le abilità fondamentali da conseguire, predispone una adeguata organizzazione didattica, affinché il programma possa essere svolto muovendo dalle effettive capacità ed esigenze di apprendimento degli alunni....spetta ai docenti, collegialmente ed individualmente, effettuare con ragionevoli previsioni la programmazione didattica" che "deve essere assunta e realizzata dagli insegnanti anche come sintesi progettuale e valutativa del "proprio operato." Alla luce di quanto anticipato, pertanto, "il principio della scansione in cicli", per ciò che attiene alla organizzazione didattica, "...si attua secondo una logica pedagogica che può non essere la medesima per tutti gli alunni e per tutti gli insegnanti." "... L'unitarietà dell'insegnamento, che costituisce la caratteristica educativo-didattica peculiare della scuola elementare, è assicurata sia dal ruolo specifico dell'insegnante di classe -questo particolarmente nel I^ ciclo- che dallo intervento di più insegnanti sullo stesso gruppo classe o su gruppi di alunni di classi diverse organizzati in un sistema didattico a classi aperte....l'organizzazione didattica utilizzerà, inoltre, attività didattiche di sostegno e di didattica differenziata per aree di intervento specifico...". Al fine, quindi, di una appropriata valutazione "... gli insegnanti devono raccogliere in maniera sistematica e continuativa informazioni relative allo sviluppo dei quadri di conoscenza e di abilità, alla disponibilità ad apprendere, alla maturazione del senso di sé di ogni alunno.

...Il complesso delle osservazione sistematiche effettuate dagli insegnanti nel corso dell'attività didattica costituirà lo strumento privilegiato per la continua regolazione della programmazione... La comunicazione dei risultati di tale attività di valutazione ai soggetti interessati (famiglie e scuole) deve documentare anche quanto la scuola ha fatto e si impegna a fare in ordine allo sviluppo del singolo e del gruppo." Il programma di Educazione Motoria. L'affermazione nella cultura contemporanea dei nuovi significati di corporeità, di movimento e di sport, si manifesta, sul piano personale e sociale, come esigenza e crescente richiesta di attività motoria e di pratica sportiva. La scuola elementare, pertanto, nell'ambito di una educazione finalizzata e come condizione relazionale, comunicativa, espressiva, operativa, favorisce le attività motorie e di gioco sport. Nel promuovere tali attività essa, mentre considera il movimento, al pari degli altri linguaggi, totalmente integrato nel processo di maturazione nell'autonomia personale, tiene presenti gli obiettivi formativi da perseguire in rapporto a tutte le dimensioni della personalità: - morfologico-funzionale; - intellettivo-cognitiva; - affettivo-morale; - sociale. L'educazione motoria si propone le seguenti finalità: - promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle funzioni senso-percettive cui sono connessi i procedimenti di ingresso e di analisi degli stimoli e delle informazioni; - consolidare e affinare, a livello concreto, gli schemi motori statici e dinamici indispensabili al controllo del corpo e alla organizzazione dei movimenti; - concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali mediante la verifica, vissuta in esperienze di gioco e di avviamento sportivo, dell'esigenza di regole e di rispetto delle regole stesse sviluppando anche la capacità di iniziativa e di soluzione dei problemi; - collegare la motricità all'acquisizione di abilità relative alla comunicazione gestuale e mimica, alla drammatizzazione, al rapporto tra movimento e musica, per il miglioramento della sensibilità espressiva ed estetica. Le finalità indicate concorrono allo sviluppo delle caratteristiche morfologico-biologiche e funzionali del corpo e allo sviluppo della motricità in senso globale ed analitico. L'intervento educativo rivolto alla motricità presuppone la conoscenza del movimento dal punto di vista strutturale, delle sue modalità di realizzazione, del suo sviluppo. La struttura del movimento è costituita da unità basiche, riferibili a schemi motori e schemi posturali. Essi permettono tutte le più complesse attività funzionali e costituiscono il repertorio necessario non solo per compiere movimenti e per inibirli, ma anche per assumere atteggiamenti o posture. Gli schemi motori sono dinamici e si identificano nel camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare, strisciare, rotolare, arrampicarsi; quelli posturali sono schemi statici e si identificano nel flettere, inclinare, circondurre, piegare, elevare, addurre, estendere, ruotare, oscillare, ecc. e possono riguardare movimenti globali o segmentari del corpo. Sia gli schemi motori che quelli posturali maturano secondo un processo di sviluppo che si evidenzia in caratterizzanti tratti di maturità. In ciascuna fase dello sviluppo occorre quindi che l'insegnante realizzi le condizioni per ampliare il più possibile il repertorio di schemi motori e posturali. Conseguire una base motoria più ampia possibile rappresenta perciò un obiettivo educativo e didattico della educazione motoria. Obiettivi e contenuti Il movimento si sviluppa, come qualsiasi altra funzione della personalità, in un rapporto continuo con l'ambiente, attraverso comportamenti modificati dall'esperienza, mentre la sua educabilità passa attraverso i meccanismi di percezione, coordinazione, selezione ed esecuzione presenti in qualsiasi azione motoria intenzionale. Compito dell'insegnante è promuovere in ogni alunno, e, perciò, nel rispetto del livello della maturazione biopsichica individuale, il progressivo finalizzato controllo del comportamento motorio. Le differenti caratteristiche di sviluppo e maturazione dell'alunno della scuola elementare esigono perciò tempi e modalità diversificate di programmazione e di attuazione delle attività motorie, secondo sequenze che hanno riferimento con lo sviluppo strutturale del fanciullo e con quello funzionale della sua motricità. Le attività motorie consentono di conseguire una prima serie di obiettivi relativi alle capacità senso-percettive, visiva, uditiva, tattile e cinestetica. Fin dalla scuola materna, e particolarmente fra i 5-7 anni, il fanciullo deve sviluppare le capacità di percezione, analisi e selezione delle informazioni provenienti dagli organi analizzatori.

In rapporto all'organizzazione ed alla regolazione del movimento un'ulteriore serie di obiettivi da perseguire è rappresentata dalla promozione delle capacità coordinative deputate alla scelta del movimento, alla sua direzione, al suo controllo. Queste capacità, che conoscono un periodo di sviluppo intensivo fra i 6 e gli 11 anni, possono essere così identificate: a) percezione, conoscenza e coscienza del corpo; Attraverso le esperienze di esplorazione e scoperta, compiute toccando, esaminando, indicando, usando le varie parti del corpo, giocando e manipolando gli oggetti, si favorisce la graduale costruzione dello schema corporeo, inteso come rappresentazione dell'immagine del corpo nei suoi diversi aspetti: globale e segmentario, statico e dinamico. In tale rappresentazione si integrano gli aspetti relazionali, emotivi, affettivi e di motivazione per una completa consapevolezza corporea; b) coordinazione oculo-manuale e segmentaria. Particolare attenzione dovrà fin dall'inizio essere rivolta al conseguimento di tali capacità attraverso attività manipolative semplici con piccoli oggetti, attrezzi di gioco, indirizzando gli interventi anche al fine dell'affermazione della lateralità e del consolidamento della dominanza e favorendo in tal senso la regolarità, la precisione, la fluidità dei gesti-motori fini e gli apprendimenti grafici. c) organizzazione spazio-temporale. Saranno programmate ed attuate attività che, a partire dai giochi di esplorazione dell'ambiente e di partecipazione a situazioni ludiche organizzate, concorreranno alla progressiva costruzione ed organizzazione dello spazio fisico-geometrico e relazionale, nonché alla iniziale intuizione della successione temporale delle azioni. Attraverso la utilizzazione di tutte le strutture motorie statiche e dinamiche in giochi di movimento, su schemi liberi o prestabiliti, con o senza attrezzi, in forma individuale o collettiva, si favorirà nel fanciullo l'acquisizione di concetti relativi allo spazio ed all'orientamento(vicino/lontano, sopra/sotto, avanti/dietro, alto/basso, corto/lungo, grande/piccolo, sinistra/destra) e di concetti relativi al tempo e alle strutture ritmiche (prima/dopo, contemporaneamente/insieme, lento/veloce); d) coordinazione dinamica generale. Integrando le precedenti capacità coordinative, la coordinazione dinamica generale controlla il movimento, consentendo al fanciullo di raggiungere una motricità sempre più ricca ed armoniosa sia sul piano dell'espressione che dell'efficacia Tale capacità si svilupperà progressivamente attraverso situazioni di gioco e di attività via via più complesse che, intorno ai 9-10 anni, si collegheranno in modo naturale ai fondamentali gesti del gioco-sport. Indicazioni didattiche La programmazione degli interventi didattici dovrà tenere conto delle diverse situazioni di partenza e dei livelli iniziali di funzionalità senso-percettiva e motoria di ciascun alunno al momento dell'ingresso a scuola. Tali valutazioni iniziali saranno facilitate anche dalle indicazioni fornite dalla famiglia, dalla scuola materna frequentata e dai servizi sanitari del territorio. Le attività motorie, per essere funzionali e influire positivamente su tutte le dimensioni della personalità, devono essere praticate in forma ludica, variata, polivalente, partecipata, nel corso di interventi di opportuna durata e con differenziazioni significative a seconda delle varie fasce di età. In questo senso si farà riferimento inizialmente (6-7 anni) a tutta la vasta gamma di giochi motori frutto della spontanea e naturale motricità dei fanciulli attingendo sia all'esperienza vissuta, sia alla più genuina tradizione popolare, utilizzando giochi simbolici, d'imitazione, di immaginazione, ecc. L'importanza della lucidità nella educazione motoria risponde al bisogno primario del fanciullo di una forma gratificante e motivata delle attività. Il gioco è quindi sempre da sollecitare e gestire in tutte le sue forme e modalità (d'invenzione, di situazione, dei ruoli, di regole, ecc.). Compito dell'insegnante sarà di programmare e suggerire i giochi più idonei al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nella seconda fascia di età (8-11 anni) il raggiungimento di congruenti livelli di autonomia è legato alla ricchezza di esperienze educative vissute, alla ampiezza della base motoria, al complesso delle capacità coordinative acquisite. In una prospettiva realmente formativa, acquistano in tal senso rilevanza tutte le attività polivalenti (percorsi, circuiti, ecc.) ed i giochi di squadra con regole determinate dagli alunni o assunte dall'esterno (quattro porte, mini-basket, mini-volley, minihandball, ecc.), ovvero attività sportive significative (pre-atletica: corse, salti, lanci; ginnastica: agilità, ritmo; esperienze di nuoto, ecc.). Ciò non dovrà costituire pretesto per un prematuro avviamento alle discipline sportive, né deve presentarsi come esperienza scolastica episodica eccezionale, ma deve invece configurarsi come specifico intervento educativo teso a cogliere i veri significati sociali e culturali dello sport. Verranno individuati opportuni momenti di verifica e valutazione attraverso l'osservazione sistematica del comportamento motorio degli alunni, tenendo sempre presenti i punti di partenza, le differenti situazioni esperienziali, i diversi ritmi di sviluppo individuale.

In presenza di alunni in situazione di difficoltà motoria, gli interventi saranno, in relazione ai contenuti, agli strumenti ed alla durata, adeguati alle effettive possibilità e necessità di ogni fanciullo. Costituiscono luogo ideale per lo svolgimento delle attività motorie la palestra, gli spazi aperti attrezzati e non, o comunque opportunamente recuperati o ricondizionati allo scopo. Si rammenti, a tale proposito, l'opportunità di attivare ogni possibile intervento teso alla migliore utilizzazione delle strutture e delle risorse scolastiche esistenti, purché rispondenti a requisiti minimi di agibilità e sicurezza per lo svolgimento della attività stesse. Particolare attenzione va data anche all'uso dei materiali e delle attrezzature che potranno essere sia quelli tradizionali, sia altri idonei particolarmente (palle colorate, palloni, clavette, cerchi, bacchette, fettucce elastiche, ostacoli, panche, materassini ceppi, tappeti, ecc.).