Remo Ceserani. Il testo poetico pp ;

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ANNO SCOLASTICO

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO. INSEGNANTE Milena Albertin CL. 2^ SEZ. B SA MATERIA Lingua e letteratura italiana

LICEO STATALE G. MAZZINI

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO CLASSI: 1 A - B

Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO. Dal Rinascimento alla controriforma

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

POESIA. filastrocche per iniziare

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Italiano - Classe prima pentamestre

LA «POETICA» DEL FUTURISMO

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di italiano

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Ascoltare e discriminare silenzio, suoni e rumori. Riconoscere intensità e durata del suono.

...innovare e consolidare...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

...innovare e consolidare...

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

Istituto Comprensivo Como Borgovico

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Transcript:

Remo Ceserani Il testo poetico pp. 9-139; 175-191

Cap.1 come si presenta un testo poetico Diversi tipi di testi scritti vengono definiti poesia dai loro autori Lungo poema con storie di guerre e di eroi che si imbattono in mostri e incantesimi (Odissea di Omero), di imprese umane o divine (Genesi - Bibbia) Paradiso perduto di Milton, Orlando Furioso di Ariosto

Poesia filosofica Divina commedia Poesia filosofica, drammatica,preghiera Poesia drammatica creata per il teatro e messa in bocca a vari personaggi: Shakespeare, Racine, Lope de Vega, Goethe, Alfieri Poesia come preghiera: Salmi biblici, Cantico dei Cantici Elegia in morte di un amico (Funere mersit acerbo di Carducci), espressione di passione amorosa, riflessione sulla fragilità umana Poesia in prosa, sperimentale, nonsense, epigramma Romanzo in versi

Suddivisione classica - romantica Virgilio: Poesia pastorale, didascalica, epica Dopo il romanticismo: espressione soggettiva che comunica in linguaggio musicale esperienze ed emozioni: POESIA LIRICA (riferimento ad accompagnamento musicale con la lira > canto, canzone, ballata, Lied, madrigale)

Definire la poesia Difficile definire in base a temi trattati Sono invece importanti: Fenomeni fonici e ritmici come Schemi metrici, rime, allitterazioni, assonanze, omofonie Sfruttamento capacità plurisignificanti delle parole Alto tasso di metaforicità Rime, ritmi, metafore, giochi di parole sono però artifici tipici anche della comunicazione pubblicitaria, degli slogan politici E allora?

Esempi: Ceserani, Capitolo 2 Che cos è la poesia- Antologia Il sonetto petrarchesco Il sonetto shakespeariano Il Lied (Goethe Schubert Ives) p. 25 La ballata (Wordsworth Yankee Doodle) p.28 Limerick Prosa poetica (L aube di Rimbaud)

Capitolo 3: Chi parla nel testo poetico? Atto di enunciazione del testo: LA VOCE con cui ci parla Soggetto che si rivolge ad ascoltatori Soggetto cui attribuiamo una personalità precisa: voce del POETA dietro cui pensiamo di intravedere le idee dell AUTORE, MA ATTENZIONE a non confondere voce con personalità biografica dell autore modelli codificati Es: Trasmissione orale: recitazione affidata a personaggi diversi dall autore: poeti provenzali (trovatori), testi con accompagnamento musicale recitati dai giullari di corte

3.2. A chi appartiene la voce che parla nel testo poetico? 1) Il poeta e nessun altro ha scritto questa poesia Ma a volte: voce difficile da identificare ES.:Soggetto dell enunciazione in Dickinson: I Felt a Funeral (voce che proviene da corpo che assiste al proprio funerale alla fine: descrive perdita di conoscenza e sprofondamento nel nulla)

Ceserani 3 Chi parla nel testo poetico? 2) L inconscio del poeta ha scritto la poesia Psicoanalisi freudiana e junghiana: la poesia ha origine nell inconscio, come i sogni. (es. Pascoli) 3) Un potere superiore, angelico o demoniaco, ha scritto la poesia (la Musa, o una divinità che presta la voce al poeta; oppure uno stato allucinatorio provocato dalle droghe)

Ceserani 3 Chi parla nel testo poetico? 4) La tradizione poetica del passato ha scritto la poesia Interstestualità: Barthes Ogni testo è un intertesto. 5)La lingua stessa ha scritto la poesia Surrealisti: esperimenti di scrittura automatica 6) il contesto storico ha scritto la poesia Baudelaire Spleen : condizione di nevrosi nella città moderna, poeta che ha perso l aura del vate

Cap. 4 Com è fatto un testo poetico 1) strato fonologico 2) strato ritmico e suo movimento nel tempo 3) rima 4) ordine delle parole nel discorso 5) strato semantico 6) strato più profondo: significati simbolici, antropologici e mitologici

1. Lo strato fonologico Strato superficiale, colto immediatamente dai sensi (occhio e orecchio) Corrispondenze sonore: ripetizioni di intere parole o suoni rime, allitterazioni, e anafore (ripetizione della stessa parola, avverbio o congiunzione all inizio dei versi Quand Mientras - Avec

2.Strato Ritmico Organizzazione in versi del testo In inglese: ritmo basato sul numero degli accenti. Metrica inglese si basa su PIEDI (FEET), unità minime costituite da una sillaba accentata e una o due sillabe non accentate Giambi (non accentata accentata) Trochei (accentata- non accentata)

3. La rima Crea eco musicale, un effetto di melodia Crea rapporto tra due parole equivalenza fonica e eventuale collegamento semantico (analogia, contrasto, tensione) Rime facili, difficili, rare Rime imperfette: consonanze (mare e dolore; padre e leggiadro) assonanze fame e pane, agosto e conosco Rime: effetto solo musicale oppure ANCHE funzione di tipo semantico ( talvolta PERIODO METRICO in contrasto con PERIODO SEMANTICO)

4. Ordine delle parole nel discorso Inversioni dell ordine logico del discorso Cesure che non coincidono con la fine del verso (pause metriche travalicate da enjambements)

5. Strato semantico Tra le cose nominate alcune acquistano posizione più rilevante con mezzi formali (accentuazione, ritmo, rime, ordine delle parole) diventano parole-tema ISOTOPIE: parole-tema costituiscono una rete semantica di rapporti di analogia e contrasto T.S. Eliot: correlativo oggettivo (immagini concrete per esprimere stati emotivi)

Cap. V: Come si interpreta un testo poetico Ci sono dei limiti alla libertà interpretativa dei testi poetici? Visione postmoderna / reader-response criticism: Stanley Fish: comunità ermeneutica validità dell interpretazione basata su forza persuasiva e capacità di creare consenso Visione filologico-biografica interpretazione corretta : quella che ricostruisce l intenzione dell autore Visione della critica stilistica, formalistica e strutturalista: -> bisogna cercare le prove dell accettabilità di un interpretazione solo negli elementi stessi del testo

Cap. VI La traduzione come interpretazione del testo poetico e cap. VII I limiti e le potenzialità dell interpretazione Analisi di Remo Ceserani di R. Frost, Stopping by Wood on a Snowy Evening