I principali codici di cui dispone M 3 E sono:



Documenti analoghi
Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Costruzioni, Ambiente e Territorio

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

Formazione Tecnica TM

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

Consulenza e formazione dal 1967

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Progetto Atipico. Partners

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Rete Eni di monitoraggio della compattazione e della subsidenza

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Rapporto ambientale Anno 2012

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

SAIPEM: Strong Authenticator for SAP Una soluzione CST in grado di garantire il massimo della sicurezza

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

COMPAN COMP Y PROFILE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Metodologia. 5 rapporto sull energia

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

SIMULAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Export Development Export Development

PRINCIPI FONDAMENTALI...

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

Indice. pagina 2 di 10

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Monitoraggio Geotecnico

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

TXT e-solutions. Passion for Quality. Banking&Finance

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Profili professionali

Concetti di base di ingegneria del software

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

LA LOGISTICA INTEGRATA

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre Italian DHI Conference 2013

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

Concetto e sistema di Marketing

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

UN PROGETTO PER L AVVENIRE

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Avvio della programmazione

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Dimensionamento delle strutture

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Modelli di simulazione acustica

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Transcript:

M 3 E S.r.l. è una società all avanguardia nello studio e simulazione numerica della geomeccanica di giacimento in problemi di sfruttamento o stoccaggio di risorse sotterranee, come acqua, gas o petrolio. I principali fenomeni geomeccanici per i quali M 3 E è in grado di sviluppare accurati studi previsionali sono: subsidenza indotta dalla coltivazione di giacimenti; compattazione di formazioni geologiche depletate; movimenti superficiali stagionali indotti dai cicli di stoccaggio/prelievo di idrocarburi nel sottosuolo; fenomeni locali di consolidazione dovuti a dewatering o carico superficiale; consolidazione nel processo di formazione di bacini sedimentari; variazione del regime tensionale naturale a seguito dello sviluppo di giacimenti; attivazione di faglie, generazione di fratture e sismicità indotta dalla produzione di idrocarburi. La previsione modellistica di processi geomeccanici viene effettuata mediante codici numerici 3D allo stato dell arte di proprietà, sviluppati dall'università di Padova / M 3 E e testati in numerose applicazioni per enti pubblici (e.g., Ministero dell Ambiente) e privati (e.g., Eni E&P). I principali codici di cui dispone M 3 E sono: GEPS3D: simulatore agli elementi finiti / elementi finiti d interfaccia per processi geomeccanici non isotermi alla scala di giacimento, con leggi costitutive elastica lineare/non-lineare, ipo-plastica e plastica, in presenza di faglie/thrust con orientazione arbitraria; COUP3D: simulatore agli elementi finiti per la previsione accoppiata dei campi di pressione e deformazione in applicazioni a scala regionale; MIXCOUP3D: simulatore agli elementi finiti misti per lo studio accoppiato di pressione/deformazione in problemi superficiali di dewatering o carico locale; SUBNAT: simulatore agli elementi finiti della consolidazione naturale nell ipotesi di grandi deformazioni (griglia adattativa) per lo studio dell evoluzione di bacini sedimentari e l analisi dei campi di stress e deformazione. I modelli geomeccanici sono accompagnati da codici di servizio per il trasferimento efficiente di dati statici e dinamici dai software più comunemente utilizzati nell industria del petrolio (e.g., Eclipse, Petrel).

messa a punto dei modelli, calibrazione e previsione della subsidenza indotta dall estrazione di fluidi dal sottosuolo, delle deformazioni profonde e superficiali legate alla produzione ed allo stoccaggio di fluidi in serbatoi sotterranei; analisi integrata di dati topografici (livellazione) e satellitari (GPS, InSAR, PSI) per la mappatura e ricostruzione del fenomeno subsidenziale a scala locale e regionale; sviluppo di GIS per il trattamento delle misure; utilizzo delle misurazioni per la calibrazione dei modelli geomeccanici; analisi dell impatto delle deformazioni profonde e degli spostamenti superficiali sulla sicurezza strutturale delle infrastrutture di produzione e sulle strutture/infrastrutture presenti sul territorio; analisi della sicurezza della produzione di idrocarburi ed iniezione di fluidi nel sottosuolo in relazione alla possibile attivazione di faglie e generazione di sismicità indotta; sviluppo e progettazione di sistemi per la mitigazione della subsidenza basati sul contenimento della depressurizzazione profonda e/o sul rebound controllato del terreno. Nella coltivazione di giacimenti di idrocarburi la geomeccanica assume un ruolo importante alla scala del campo in relazione alla compattazione degli strati depletati ed alla migrazione della compattazione profonda in superficie con il conseguente abbassamento della superficie del terreno (subsidenza). La subsidenza può produrre effetti ambientali rilevanti qualora abbia a manifestarsi in zone costiere pianeggianti, dove perdite di quota anche modeste possono aumentare in modo significativo il rischio di inondazione, intrusione di acqua salata nella falde acquifere, perdita di efficienza nelle reti di bonifica, ma anche in zone interne qualora gradienti di spostamento rilevanti (spostamenti differenziali) si sviluppino in corrispondenza a centri urbani o aree industriali con possibile impatto sulla stabilità strutturale di edifici ed infrastrutture.

measured simulated M 3 E dispone della pluriennale esperienza dei propri soci nello sviluppo di modelli numerici per la previsione della subsidenza antropica. I software di calcolo allo stato dell arte consentono la simulazione di giacimenti complessi con decine di livelli produttivi. Particolare attenzione viene rivolta agli acquiferi idraulicamente connessi a livelli mineralizzati e nei quali la migrazione della depressurizzazione dal reservoir può contribuire in modo significativo alla subsidenza complessiva. Modelli fluidodinamici ed appropriate procedure di calibrazione delle proprietà idrologiche medie, sviluppate ad hoc ed applicate in numerosi casi reali, consentono di sostituire i modelli analitici di acquifero, generalmente utilizzati nei simulatori di produzione, con acquiferi numerici direttamente interfacciabili con i modelli geomeccanici. Livellazioni, GPS, SAR, e misurazioni di compattazione profonda (tramite la tecnica dei marker radioattivi) e superficiale (attraverso stazioni assestimetriche) sono utilizzate per calibrare il modello geomeccanico sui dati pregressi, mettendolo quindi nella condizione di fornire affidabili previsioni di subsidenza attesa. I progetti di stoccaggio sotterraneo di gas naturale (Underground Gas Storage, UGS) sono in continuo aumento in tutto il mondo e rappresentano delle importanti riserve strategiche a livello nazionale. La progettazione di attività UGS in un determinato sito deve, tuttavia, tener conto di una serie di aspetti di sicurezza, legati sia alla percezione della pubblica opinione che al possibile impatto ambientale. Ciò a maggior ragione nei casi, economicamente assai vantaggiosi per il gestore del campo, in cui lo stoccaggio avvenga a pressione maggiore di quella iniziale indisturbata. Particolare attenzione va posta allo studio dei fenomeni geomeccanici collegati ad attività UGS: deformazione del serbatoio con conseguenze sulla capacità di tenuta della roccia di copertura e di chiusura delle possibili faglie in giacimento; spostamenti rilevabili in superficie con analisi del rischio di deformazioni differenziali e conseguenti problemi di stabilità ed integrità delle strutture presenti nel territorio sovrastante il campo di stoccaggio. M 3 E dispone della pluriennale esperienza dei propri soci in questo settore, e si pone all'avanguardia nello sviluppo e nell'utilizzo di strumenti modellistici per la simulazione geomeccanica in attività UGS, utilizzando avanzate metodologie di calibrazione di modelli isotropi e/o trasversalmente isotropi (e.g., Data Assimilation, Global Efficient Optimization) attraverso l history match degli spostamenti stagionali verticali e/o orizzontali misurati con tecniche SAR e GPS.

La variazione dello stato tensionale a seguito della coltivazione di un giacimento, dello stoccaggio di gas metano o della segregazione geologica di fluidi può presentare particolari problemi di sicurezza qualora il giacimento e/o l acquifero in contatto idraulico con il campo siano attraversati da faglie e/o thrust. La loro possibile attivazione comporterebbe infatti da un lato la perdita delle proprietà di sealing della formazione, con lo sviluppo di possibili vie di fuga preferenziali per i fluidi di strato, e dall altro indurre fenomeni di sismicità e/o micro- sismicità. Attraverso l uso appropriato di elementi di interfaccia, i codici di M 3 E sono in grado di gestire complesse configurazioni fagliate, simulando l'evoluzione dello stato di stress lungo le superfici di faglia, evidenziando l eventuale attivazione (scorrimento e/o apertura) di tali discontinuità, quantificandone l area di possibile attivazione e l entità degli scorrimenti. L implementazione di formulazioni semplificate sviluppate nella letteratura tecnica specialistica permette infine di eseguire una stima della magnitudo dell eventuale micro-sisma e/o sisma prodotto dalla attivazione della struttura fagliata. La segregazione geologica della CO 2 antropica ha attirato negli ultimi anni un notevole interesse come mezzo per contribuire alla riduzione di emissioni di gas serra in atmosfera. L iniezione può essere messa in atto in giacimenti di olio/gas esauriti, acquiferi salini o miniere abbandonate. In particolare, lo stoccaggio in giacimenti o acquiferi profondi costituisce un alternativa generalmente attuabile sia a livello tecnologico che economico, soprattutto sfruttando la lunga esperienza acquisita dall industria petrolifera nell iniezione di fluidi a scopo di EOR (Enhanced Oil Recovery) e le infrastrutture spesso già presenti nei giacimenti sfruttati in passato. L analisi di fattibilità e la sicurezza di un progetto di segregazione necessita dell uso di modelli geomeccanici avanzati con cui prevedere, in relazione alle massime sovra-pressioni di strato indotte dall iniezione: 1. la verifica di rottura a taglio o trazione della roccia serbatoio; 2. la tenuta dello strato di copertura; 3. la possibile attivazione di faglie confinanti il reservoir; 4. gli spostamenti indotti in superficie. Le analisi vengono condotte da M3E attraverso un accurata analisi della variazione dello stress in giacimento e nello strato di copertura, individuando le zone a rischio di fratturazione e la distanza dallo stato critico per diversi scenari in relazione ai parametri geomeccanici caratterizzati da maggiore incertezza. La variazione dello stato tensionale e le conseguenti deformazioni profonde (compattazione) indotte dalla produzione sono in taluni casi responsabili del danneggiamento e/o la rottura dei pozzi di produzione. La possibilità di utilizzare griglie di calcolo ad elevatissima risoluzione consente a M 3 E di sviluppare simulazioni previsionali di danneggiamento/rottura dei pozzi in cui casing, cemento, formazione sono discretizzati in modo accurato e con differenti proprietà meccaniche. Inoltre, l utilizzo degli elementi di interfaccia consente di tener conto dello sliding che può svilupparsi tra casing e formazione, materiali aventi rigidezze assai diverse.

M 3 E ed i soci di M 3 E hanno condotto studi geomeccanici per i seguenti clienti: Eni E&P; ENEL; SNAM Progetti; STOGIT; GAS Plus; Padana Energia; Ministero dell Ambiente Commissione VIA; Comune di Ravenna; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università di Padova. La società, spin-off dell Università di Padova, è stata fondata nel 2011 da alcuni membri del gruppo di ricerca del prof. Giuseppe Gambolati e il nome, M³E, è l acronimo di Mathematical Methods and Models for Engineering. M³E ha come obiettivo lo sviluppo e l applicazione di modelli matematici e software avanzati per la soluzione mirata e ottimale di problematiche tipiche del mondo dell industria e dell ingegneria civile e ambientale. M³E è specializzata nello sviluppo di software numerico per la discretizzazione di equazioni alle derivate parziali, l algebra lineare, la pianificazione degli esperimenti numerici, l ottimizzazione e l analisi dei dati per un gran numero di applicazioni ingegneristiche. Assieme al software, M³E offre anche servizi di consulenza con particolare riferimento al calcolo strutturale, ai processi ambientali superficiali e sotterranei, alla gestione delle risorse idriche, al flusso e trasporto d inquinanti nel sottosuolo, alla coltivazione di giacimenti a olio o a gas, alla previsione della subsidenza e la sua eventuale mitigazione. La mission di M³E è fornire software numerico e soluzioni modellistiche per applicazioni avanzate dell ingegneria ambientale, civile e industriale, ottimizzate: sul problema specifico sull hardware a disposizione del cliente al fine di accelerare la progettazione ed i processi produttivi, ridurre la possibilità di errore ed aumentare la qualità del prodotto finale.