ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Documenti analoghi
CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Infanzia Primaria Secondaria

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

CURRICOLO DI SCRITTURA

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE MADRELINGUA La comunicazione nella madrelingua è

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

Italiano- Scuola primaria

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE. Utilizza più frasi articolate in modo corretto.

Curricolo per Competenze: ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Programmazione classe quarta

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Curriculo Verticale I.C. Artena

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

GISCEL Lombardia SEMINARIO DI STUDIO PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

I DISCORSI E LE PAROLE

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO A. S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Da raggiungere al termine della scuola primaria Al termine della classe terza Classe prima

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità:

ITALIANO - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Transcript:

Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Piste di lavoro Traguardi infanzia Traguardi al termine della scuola Traguardi al termine della scuola secondaria di primo grado IL PARLATO DIALOGICO OVVERO INTERAGIRE ORALMENTE IN DIVERSE SITUAZIONI Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. IL PARLATO MONOLOGICO OVVERO ORGANIZZARE LA COMUNICAZIONE Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI DIRETTI E TRASMESSI Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. 1

USARE LA COMUNICAZIONE ORALE IN MODO FUNZIONALE E IN VISTA DI SCOPI CONCRETI: REALIZZARE GIOCHI O PRODOTTI DI ALTRO GENERE; ELABORARE PROGETTI FORMULARE GIUDIZI SU PROBLEMI Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 2

Nodo disciplinare: Il parlato dialogico ovvero interagire oralmente in diverse situazioni (Nella Cazzador) INTERAGIRE Infanzia Traguardi al termine della scuola usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole TRAGUARDI Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnante rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione Traguardi al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Infanzia OB. al termine della cl.3 OB. Al termine della cl. 5 OB. Al termine della cl. 3 secondaria OBIETTIVI Il bambino esperimenta.appropriati percorsi per la pratica delle diverse modalità di interazione verbale (ascoltare, prendere la parola, dialogare, spiegare) Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. KCprofilo COMUNICARE NELLA MADRE LINGUA - IMPARARE AD IMPARARE COOPERARE COMP. SOCIALI 3

Nodi del traguardo: Il parlato monologico ovvero organizzare la comunicazione (Nella Cazzador) ESPORRE ORALMENTE IN MODO PIANIFICATO SU TRACCIA SU ARGOMENTI DI STUDIO E DI RICERCA Traguardi al termine della scuola L allievo individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; Traguardi al termine della scuola secondaria di primo grado Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). NODI OB. al termine della cl.3 OB. Al termine della cl. 5 OB. Al termine della cl. 3 secondaria RACCONTARE STORIE ED ESPERIENZE Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all argomento e alla situazione. PARLARE IN MODO PIANIFICATO E SU TRACCIA IN MERITO A: ESPERIENZE VISSUTE ARGOMENTI DI STUDIO DESCRIZIONI PROCEDURE Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). 4

Nodi del Traguardo: Ascoltare e comprendere (Roberta Rigo) Piste ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI DIRETTI E TRASMESSI NODI Traguardi al termine della scuola Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. OB. al termine della cl.3 OB. Al termine della cl. 5 Traguardi al termine della scuola secondaria di primo grado Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. OB. Al termine della cl. 3 secondaria ASCOLTARE COMPRENDERE TESTI DIRETTI E TRASMESSI DI TIPO NARRATIVO ESPOSITIVO - Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. SAPER USARE STRATEGIE PER UN ASCOLTO PROFONDO ED ATTIVO ED APPLICARLE PRIMA, DURANTE DOPO L ASCOLTO Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di appunti, parolechiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). ASCOLTARE RITMI E SONORITÀ DELLA POESIA Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. 5

Nodi del traguardo: Usare la comunicazione orale in modo funzionale (Roberta Rigo) Piste USARE LA COMUNICAZIONE ORALE IN MODO FUNZIONALE E IN VISTA DI SCOPI CONCRETI Traguardi al termine della scuola Traguardi al termine della scuola secondaria di primo grado Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. NODI OB. al termine della cl.3 OB. Al termine della cl. 5 OB. Al termine della cl. 3 secondaria COMPRENDERE E PRODURRE REGOLE Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. COMPRENDERE LA POSIZIONE ALTRUI ED ESPRIMERE LA PROPRIA Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. 6

Alcune evidenze (proposta di lettura di Nella Cazzador) ASCOLTO E PARLATO (LEGENDA: giallo : PARLARE; viola ASCOLTARE; verde TIPOLOGIE TESTUALI / TESTI ; azzurro PRESENZA DEL CONTESTO) TRAGUARDI AL TEMINE DEL I CICLO: L allievo dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni Obiettivi di apprendimento PRENDERE PAROLA scambi comunicativi ASCOLTARE / SCUOLA DELL INFANZIA CLASSE III SCUOLA PRIMARIA CLASSE V SCUOLA PRIMARIA CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dai TRAGUARDI: Comprende parole e discorsi Ascolta e comprende narrazioni Ne: dialogo, conversazione, discussione ; rispettare i turni Interagire collaborativamente in conversazione/discussione/ dialogo su argomenti di esperienza diretta; cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria Comprendere Il tema e informazioni essenziali di un esposizione; comprendere consegne e istruzioni x esecuzione attività Intervenire conversaz/ discussione, rispettando tempi, turni, con contributo personale ascoltare testi prodotti da altri, (anche media) riconoscendo fonte, scopo, argomento, info e pdv.; ascoltare testi applicando tecniche di supporto durante l ascolto (appunti, parole-chiave, frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione parole-chiave ecc; riconoscere all ascolto, alcuni 7

COMPRENDERE argomento e informazioni COMPRENDERE CONSEGNE COMPRENDERE E DARE istruzioni CHIEDERE /DARE spiegazioni ASCOLTARE testi narrativi /espositivi e RIESPORLI Usa il linguaggio x progettare attività e definire regole Ascolta e comprende narrazioni Nel gioco o attività conosciuta formulare domande precise di spiegazione ed approfondimento (durante/dopo l ascolto); Ascoltare testi narrativi /espositivi mostrando di coglierne il senso globale e riesporli a chi ascolta elementi ritmici e sonori del testo poetico; utilizzare proprie conoscenze sui tipi di testo x adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto riconoscere all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico; utilizzare proprie conoscenze sui tipi di testo x adottare strategie funzionali a comprendere durante; RACCONTARE storie personali e fantastiche DESCRIVERE OGGETTI Racconta e inventa storie Raccontare storie personali o fantastiche, rispettando ordine cronologico / esplicitare informazioni necessarie a chi ascolta Raccontare esperienze personali /storie inventate (ordine cronologico e elementi descrittivi e informativi) Narrare esperienze, eventi, trame (selezione delle informazioni sulla base di: scopo, ordine cronologico, registro ) Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi (in relazione a scopo, argomento, situazione) 8

RICOSTRUIRE verbalmente un esperienza vissuta /ORGANIZZARE discorso orale su tema affrontato/o esposizione su argomento /RIFERIRE ORALMENTE Ricostruire verbalmente un esperienza vissuta Organizzare discorso orale su tema affrontato/o esposizione su argomento Riferire oralmente su un argomento di studio, con attenzione allo scopo/registro/situazione/lessico/ fonti/materiali di supporto ARGOMENTARE LA PROPRIA TESI Su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati e motivazioni 9