L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

Documenti analoghi
Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Dalla prevenzione alla promozione della salute

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Progetto VISA. Luca Favero Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi. Venezia - 21 Giugno 2010.

Prevenzione Attiva in Piemonte

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

L accreditamento del percorso cure primarie

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Profilo di Salute SdS Pratese Documento di sintesi

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

La salute in tutte le politiche

FORUM P.A. SANITA' 2001

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Modelli assistenziali per le malattie croniche

La strategia italiana

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

METODICHE DIDATTICHE

Proposta di riorganizzazione

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

LA CLINICAL GOVERNANCE

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Relazione di Sintesi

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

Qualità e Rischio Clinico

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Il portale e il suo razionale.

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

I sistemi territoriali per la promozione della salute

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Azienda: AOSPU FERRARA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

La funzione clinica in casa di riposo

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Transcript:

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA G. Pilati Provincia Autonoma di Trento Workshop per Amministratori Locali In Materia di Salute e Sanità Trento - 19 Maggio 2006

ARGOMENTI TRATTATI PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA COMUNITA EFFICACIA DEGI INTERVENTI ASSISTENZIALI COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA

RESPONSABILITA DELLE ORGANIZZAZIONI La Società richiede sempre più alle organizzazioni di rendere conto del proprio operato in termini di risorse impegnate e di risultati di salute raggiunti. Baric 2003

La promozione della salute La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla

Educazione alla salute Opportunità strutturate e sistematiche di comunicazione per sviluppare le conoscenze e le abilità personali necessarie per la salute individuale e collettiva. Le azioni di difesa della causa della salute e di modifiche del clima sociale sono attualmente comprese nella definizione di promozione della salute.

Valutazione degli interventi di promozione della salute Fattori di promozione della salute ambiente fisico ambiente sociale ambiente organizzativo adattamento individuale Stili di vita Livelli di salute (da Baric, 1996; modificato)

Valutazione degli interventi di educazione sanitaria Fattori educativi conoscenze atteggiamenti abilità Comportamenti Livelli di salute (da Baric, 1996; modificato)

Una politica pubblica per la salute della popolazione Adesione ai principi e ai metodi della promozione della salute Creare ambienti favorevoli alla salute Sviluppare stili di vita sani Riorientare i servizi sanitari Sviluppare l azione della comunità nella condivisione degli obiettivi e nella valutazione dei risultati di salute

Riorientamento dei servizi sanitari Gestione aziendale per la qualità finalizzata al miglioramento della salute della popolazione ed al miglioramento dell appropriatezza e dell efficacia delle cure Sviluppo di alleanze con i settori della comunità che controllano i determinanti non sanitari della salute per sviluppare stili di vita sani ed ambienti favorevoli alla salute

Rafforzamento dell azione di comunità Sviluppo dei Piani Integrati di Salute per rispondere ai bisogni socio-sanitari della popolazione della Provincia Coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali nella programmazione e valutazione dell attività dell Azienda Sanitaria basata su criteri di efficacia

DECRETO LEGISLATIVO 229/1999 art.3-quater IL COMITATO DEI SINDACI DI DISTRETTO, CONCORRE ALLA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI SALUTE DEFINITI DAL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA TERRITORIALI

DECRETO LEGISLATIVO 229/1999 art. 3-quater IL PAT E PROPOSTO, SULLA BASE DELLE RISORSE ASSEGNATE E PREVIO PARERE DEL COMITATO DEI SINDACI DI DISTRETTO, DAL DIRETTORE DI DISTRETTO ED E APPROVATO DAL DIRETTORE GENERALE, D INTESA, LIMITATAMENTE ALLE ATTIVITA SOCIOSANITARIE, CON IL COMITATO MEDESIMO E TENUTO CONTO DELLE PRIORITA STABILITE A LIVELLO REGIONALE

Risultato di salute Cambiamento dello stato di salute individuale o collettiva attribuibile ad un intervento pianificato Obiettivo di salute Risultato di salute atteso sulla base delle conoscenze e delle risorse disponibili

Risultati di salute intermedi Cambiamenti dei determinanti della salute umana attribuibili ad interventi pianificati; essi includono i cambiamenti degli stili di vita e dei fattori ambientali, fisici e sociali

AREE PRIORITARIE DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DELL AZIENDA SANITARIA Sicurezza Tempestività Efficacia Soddisfazione dell utente

INDICATORI SICUREZZA Infezioni in Comunità Cadute dei pazienti ricoverati in RSA Lesioni da decubito Infortuni domestici

SICUREZZA Indicatori Motivazione Obiettivo 20 % Valore attuale RSA = 20 % Prevalenza lesioni da decubito in RSA Efficacia documentata di misure preventive quali la sorveglianza, la mobilizzazione e l uso precoce di presidi adeguati Intervento Monitoraggio Misure di prevenzione

INDICATORI TEMPESTIVITA Esecuzione intervento chirurgico per frattura di femore entro 24 ore dall ammissione Gestione liste d attesa differenziate per gravità clinica

EFFICACIA Si propone di garantire servizi basati sulla conoscenza scientifica a tutti coloro che potrebbero beneficiarne e di sconsigliarne l uso a coloro che probabilmente non ne beneficierebbero (contrastando così, il sotto- e il sovrauso delle risorse)

CLINICAL GOVERNANCE L insieme degli strumenti organizzativi attraverso i quali le istituzioni del SSN assumono una diretta responsabilità per il miglioramento continuo della qualità dell assistenza e per mantenere elevati livelli di servizio attraverso la realizzazione delle condizioni necessarie per favorire l espressione dell eccellenza professionale. NATIONAL INSTITUTE FOR CLINICAL EXCELLENCE OF BRITISH NATIONAL HEALTH SYSTEM

Formazione ed addestramento Risk management Audit clinico Clinical governance Coinvolgimento dei cittadini Efficacia clinica Ricerca e sviluppo

Ma c è il problema? Report dell Institute of Medicine, Washington,1999 Almeno 44000 e forse 100000 persone/anno muoiono negli ospedali americani Più della somma dei decessi per: incidente stradale e aereo, suicidi e avvelenamenti 1 decesso per trattamento medico/854 ricoveri e /131 pazienti domiciliari

INDICATORI EFFICACIA Infarto del miocardio: terapia e prevenzione secondaria Scompenso cardiaco: uso ACE inibitori Polmonite dell anziano: vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica Tabagismo: screening e counselling Gravidanza e periodo perinatale: promozione allattamento al seno, appropriatezza taglio cesareo e uso acido folico in età fertile Oncologia: pap test, mammografia

EFFICACIA Indicatori Motivazione Scompenso cardiaco: prescrizione ACE inibitore alla dimissione (ospedale) 1 vita salvata ogni 16 trattati Obiettivo > 59 % Valore di base 2002 59 % Valore attuale 2003 86 % Intervento Monitoraggio Azioni di miglioramento

Risultati INDICATORE ASS 2 2002 ASS 2 2003 INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO N = 101 N = 102 Uso precoce dell aspirina Aspirina alla dimissione Uso precoce dei Beta-Bloccanti Beta-Bloccanti alla dimissione Trombolitico, mediana somministrazione in minuti Uso del trombolitico Counseling o avviso di non fumare nei fumatori Counseling o avviso dietologico ACE inibitori alla dimissione negli scompensati SCOMPENSO CARDIACO ACE inibitori alla dimissione 61% 78% 50% 69% 40 26% 35% 36% 94% N = 216 59% 89% 99% 82% 92% 59 72% 61% 56% 100% N = 124 86%

Livelli di valutazione Valutazione della comunità espressa in termini di: Raggiunto Non raggiunto

Livelli di valutazione Valutazione del cittadino competente espressa in termini di: Valore iniziale Obiettivo Motivazione Valutazione periodica

Livelli di valutazione Valutazione dell esperto basata su: Evidenze scientifiche Forza della raccomandazione

COINVOLGIMENTO COMUNITA Condividere con i cittadini che usufruiranno dei servizi, i motivi delle scelte e i criteri della pianificazione; Raccogliere in modo strutturato e sistematico il punto di vista dei cittadini e della comunità per orientare alcune scelte progettuali; Coinvolgere i cittadini allo scopo di ottenere un migliore utilizzo dei servizi socio-sanitari; Aumentare la sensazione di fiducia nell organizzazione e nei servizi deputati a rispondere ai bisogni di salute.

CITTADINI Aumentare le competenze per ottenere ed acquisire stili di vita sani; Sviluppare competenze per l uso corretto dei servizi sanitari sociali e comunitari; Conoscere e condividere le scelte organizzative più rilevanti sulle modalità di erogazione dei servizi allo scopo di attivare un dibattito leale e costruttivo con la comunità, mediante i suoi rappresentanti e gli opinion leaders; Sviluppare alleanze con le Amministrazioni, le Associazioni di Volontariato e gli altri settori della società che possono influenzare la salute dei cittadini, definendo piani d intervento condivisi.

AMMINISTRAZIONI COMUNALI Definire gli obiettivi di salute e di erogazione dei servizi socio-sanitari su cui operare la valutazione dei risultati, partendo dall analisi dei bisogni assistenziali e del sistema di offerta e di erogazione dei servizi Definire i criteri, gli indicatori, gli strumenti e la documentazione necessaria per realizzare la valutazione Prevedere idonei strumenti e modalità di comunicazione alla popolazione dei risultati conseguiti e dei processi assistenziali attivati

METODI Rappresentanza dei cittadini Trasparenza del processo decisionale in sanità Relazioni con il volontariato Metodi formali Interventi sul campo Interventi specifici