Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Istituto Universitario Architettura Venezia. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett

Capitolo 1 Principi di economia 1.1 Teoria del consumatore 1.2 Funzione di domanda Funzione complessa di domanda Elasticit della domanda

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA DOCENTE

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

Economia ed Estimo Rurale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PARTE PRIMA (a cura di Carla Leoni) TASSI NOTEVOLI NEI COMPUTI ESTIMATIVI CAP. 1 - L'interesse semplice pag «Leggi» di interesse»

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

La forma del bilancio aziendale

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Parte Prima MICROECONOMIA

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Parte Prima MICROECONOMIA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE IV A a.s. 2013/2014. Economia agraria e dello sviluppo territoriale G. Minafò

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

STATISTICA ECONOMICA

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

ELEMENTI DI ECONOMIA GENERALE

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

Economia Aziendale 1

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

ITET AULO CECCATO A.S INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO


TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

Indice. Presentazione. Capitolo 1

A Introduzione all economia

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

CL Medicina Veterinaria

ABILITA PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI

INDICE SOMMARIO. I. IMPRENDITORE AGRICOLO pag.

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

LEZIONI DI STATISTICA

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Titolo: LA STATISTICA. N. ore previste 40 Periodo di realizzazione: Settembre/Dicembre. Esiti attesi Competenze Abilità Conoscenze

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 4 novembre 2005

HOEPLI MATEMATICA FINANZIARIA. Per gli Istituti Tecnici indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria STEFANO AMICABILE. Edizione OPENSCHOOL

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

A.S CLASSE: RIM 3^PS - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA INSEGNANTE: PROF.

Transcript:

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» 3 1.1- Il problema economico ed il contenuto della scienza economica» 3 1.2 - Cenno sullo sviluppo storico della scienza economica» 4 1.2.1- Premessa» 4 1.2.2 - Prime idee economiche: dall'antichità al medio evo» 5 1.2.3 - Il mercantilismo» 5 1.2.4 - La fisiocrazia» 6 1.2.5 - La teoria liberista» 6 1.2.6 - La teoria marxiana ed il sistema collettivista» 8 1.2.7 - La scuola cristiana» 10 1.2.8 - Evoluzione della teoria liberista: Keynes» 10 1.2.9 - Conclusioni» 12 Cap. II: I beni economici e le scelte del consumatore» 13 2.1- Bisogni, beni economici, utilità» 13 2.1.1 - I bisogni economici» 13 2.1.2 - I beni economici» 15 2.1.3 - L'utilità» 16 2.2 - L'equilibrio del consumatore in rapporto al reddito e al sistema dei prezzi» 18 2.3 - La domanda dei beni. Caratteristiche ed elasticità della curva di domanda (rispetto al prezzo, al reddito ed al prezzo di altri beni)» 20 Cap. III: La produzione e le scelte dell'imprenditore» 26 3.1- La produzione ed i fattori della produzione» 26 3.2 - Le scelte dell'imprenditore» 30 3.3 - La produttività dei fattori» 33 3.4 - Il costo di produzione e la scelta della dimensione produttiva pag. 39 3.4.1 - Definizione ed elementi del costo di produzione» 39 3.4.2 - La variazione dei costi in funzione della produzione» 41 3.4.3 - La scelta della dimensione produttiva e l'offerta dei beni» 47 Cap. IV: II mercato» 52 4.1 - Generalità sullo studio economico dei mercati» 52 4.2 - La formazione del prezzo in regime di concorrenza perfetta ed in periodo breve» 53 4.3 - La formazione del prezzo in regime di concorrenza perfetta ed in periodo lungo» 58 4.4- La formazione del prezzo di mercato nelle altre condizioni di mercato» 61 Cap. V: La moneta ed il sistema creditizio» 66 5.1 - Definizione di moneta e cenno sulla sua evoluzione storica. Tipi di moneta» 66 5.2 - Funzioni della moneta» 67 5.3 - Offerta e domanda di moneta. Il valore della moneta» 68 5.3.1 - Offerta di moneta» 68 5.3.2 - Utilità della moneta. Domanda di moneta» 70 5.3.3 - Il valore della moneta» 70 5.4 - Le banche» 71 5.4.1 - Generalità» 71 5.4.2 - Le banche quali intermediarie nel credito» 71 5.4.3 - Altre funzioni delle banche» 73 5.5 - I titoli - Borse valori e borse merci» 73 Cap. VI: La distribuzione del reddito aziendale» 75

6.1 - Il reddito aziendale» 75 6.2 - Redditi di lavoro» 76 6.3 - Redditi di capitale» 80 6.4 - Rendita e quasi rendita» 82 6.5 - Il profitto» 85 Cap. VII: II regime fìscale in Italia» 87 7.1 - Premessa» 87 7.2 - Entrate delle pubbliche istituzioni» 87 7.3 - Imposte, tasse, contributi. Tipi di imposta» 88 7.4 - il regime fiscale in Italia: generalità» 90 7.5 - Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)» 91 7.6 - Imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG)» 93 7.7 - Imposta locale sui redditi (ILOR)» 93 7.8 - Imposta sull'incremento di valore degli immobili (INVIM)» 93 7.9 - Imposta sul valore aggiunto (IVA)» 95 7.10 - Fiscalità e parafiscalità,» 97 APPENDICE ALLA PARTE INTRODUTTIVA ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA Premessa pag. 99 Cap. I: Interesse e sconto» 100 1- Generalità» 100 2 - L'interesse e lo sconto semplice» 102 2.1- Calcolo dell'interesse semplice» 102 2.2 - Formule derivate da quelle dell'interesse semplice» 104 2.3 - Montante e formule derivate» 105 2.4 - Sconto semplice razionale e commerciale» 105 3 - L'interesse e lo sconto composto (discontinuo annuo)» 107 3.1- Il montante» 107 3.2 - L'interesse composto» 108 3.4- Sconto composto» 109 4 - Riferimento di più capitali disponibili in tempi diversi» 110 5 - Cenno sull'interesse composto convertibile» 111 6- Tassi di interesse nominali ed effettivi» 112 Cap. II: Valori periodici» 113 1 - Generalità» 113 2 - Annualità» 113 2.1 - Premessa» 113 2.2 - Annualità costanti, posticipate, limitate» 114 2.3 - Annualità costanti, posticipate, illimitate» 117 2.4 - Costituzione (o reintegrazione) e ammortamento di un capitale» 117 2.5 - Annualità costanti anticipate» 121 2.6 - Quadro riassuntivo delle formule relative alle annualità costanti» 122 2.7 - Determinazione di annualità posticipate» 124 3- Poliannualità» 126 3.1 - Premessa,» 126 3.2 - Poliannualità costanti, posticipate, limitate» 127 3.3 - Poliannualità costanti, posticipate, illimitate» 130 3.4 - Poliannualità anticipate» 131 3.5- Quadro riassuntivo delle formule relative alle poliannualità costanti» 132 3.6 - Determinazione di poliannualità posticipate» 133 Cap. III: Redditi transitori e permanenti» 134

Cap. IV: Le medie e i riparti» 138 1- Le medie» 138 1.1 - Premessa» 138 1.2 - Media aritmetica semplice» 139 1.3 - Media aritmetica ponderata» 139 1.4 - Media geometrica» 140 1.5 - La media economica» 140 1.6 - Il valore mediano» 141 1.7 - Il valore normale o moda pag. 141 2 - I riparti» 142 2.1 - Premessa» 142 2.2 - Riparto diretto semplice» 142 2.3 - Riparto inverso semplice» 143 2.4 - Riparto diretto composto» 144 2.5 - Riparto misto semplice» 145 2.6- Riparto misto composto» 146 PARTE I: ECONOMIA DELL'AZIENDA AGRARIA Cap. I: L'Azienda e l'impresa agraria» 149 11- Azienda, impresa, proprietà» 149 12 - I capitali dell'azienda agraria» 150 1.2.1 - Premessa e classificazione» 150 1.2.2 - Capitale fondiario» 152 1.2.3 - Capitale di esercizio o agrario» 152 1.3 - Il lavoro» 154 1.3.1- Premessa» 154 1.3.2 - Caratteristiche del lavoro agricolo» 155 1.3.3 - Popolazione agricola» 156 1.4 - Tipi di azienda» 157 1.5 - Tipi di impresa e contratti agrari» 159 1.5.1- Premessa» 159 1.5.2 - La proprietà contadina» 161 1.5.3 - Rapporti impresa-lavoro» 163 1.5.3.1- Lavoratore manuale dipendente» 163 1.5.3.2 - Lavoratore manuale associato» 164 a) mezzadria» 165 b) colonia parziaria» 166 c) compartecipazione» 167 d) soccida» 167 e) conversione in affitto dei contratti di compartecipazione, mezzadria, colonia parziaria, soccida (legge n 203/1982)» 168 1.5.4 - Rapporti impresa-proprietà» 170 1.5.4.1 - Enfiteusi» 170 1.5.4 2 - L'affitto» 171 a) durata del contratto» 172 b) determinazione del canone» 173 c) miglioramenti fondiari» 175 1.5.5 - Conclusioni sui tipi di impresa e contratti agrari» 177 Cap. II: Il bilancio economico dell'impresa agraria» 178 2.1- Il ciclo produttivo» 178 2.2 - Tipi di bilancio» 180 2.3 - Lo schema generale del bilancio economico» 181 2.4 - Lo svolgimento del bilancio economico pag. 186

2.4.1- Produzione lorda vendibile 186 2.4.2 - Le spese varie o mercantili» 190 2.4.3 - Le quote191 2.4.4 - I tributi» 195 2.4.5 - Il salario» 198 2.4.6 - Lo stipendio» 200 2.4.7 - L'interesse 200 2.4.8 - Il beneficio fondiario 202 2.5 - classificazione del costo di produzione dell'azienda agraria» 203 2.6 - I bilanci parziali 205 Cap. III: L'analisi economica della gestione dell'azienda agraria» 209 3.1 - Le scelte dell'imprenditore agrario 209 3.2 - Gli obiettivi dell'imprenditore agrario» 211 3.3 - Le fasi e gll strumenti del processo decisionale dell'imprenditore agrario 214 Cap. IV: La valutazione consuntiva delle scelte dell'imprenditore agra rio (Metodi di analisi dell'efficienza aziendale)» 216 4.1 - Introduzione» 216 4.2 - Il bilancio economico consuntivo 218 Cap. V: La valutazione preventiva delle scelte (Problemi di pianifica zione aziendale 229 5.1 - L'impiego dei mezzi di fertilizzazione.» 229 5.2 - L lmpiego delle macchine» 238 5.3 - La combinazione produttiva 250 5.4 - La trastormazione dei prodotti, con cenni al giudizio di conve nienza in condizione di incertezza 264 Cap. VI: Le scelte relative agli investimenti» 270 6.1 - Generalità sugli investimenti aziendali» 270 6.2 - I giudizi di convenienza sui miglioramenti fondiari: impostazio ne generale del problema di scelta 272 6.3 - Aspetti particolari del giudizio di convenienza sui miglioramenti fondiari e generalizzazione dei criteri di scelta degli investimenti» 281 APPENDICE ALLA PARTE PRIMA UN'APPLICAZIONE CONCRETA DEI PRINCIPI DELL'ANALISI DI GESTIONE DELL'AZIENDA AGRARIA 1.1 - Premessa» 286 1.2 - La rilevazione contabile ed extracontäbiië 28 1.3- ll bilancio economico o consuntivo» 288 1.4 - L'analisi finanziaria della gestione 290 1.5 - L'analisi dell'efficienza aziendale pag. 291 1.6 - Il bilancio economico preventivo» 294 PARTE SECONDA - POLITICA AGRARIA Cap. I: L'agricoltura nel sistema economico» 329 1.1 - Caratteri particolari dell'attività agricola» 329 1.2 - Agricoltura e sviluppo economico» 329 1.3 - L'attività agricola nel quadro dell'economia nazionale» 330 a) utilizzazione del territorio (ettari, 1979)» 331

b) produzione lorda vendibile totale» 331 c) occupati in agricoltura» 332 d) commercio con l'estero» 332 Cap. II: La bonifica ed il riordino fondiario» 334 2.1 - Generalità» 334 2.2 - Bonifica e colonizzazione» 334 2.2.1 - Bonifica idraulica» 334 2.2.2 - Bonifica integrale» 335 2.3 - La proprietà fondiaria e la struttura aziendale in Italia» 338 2.3.1 - Generalità sulla distribuzione della proprietà fondiaria in Italia» 338 2.3.2 - La struttura aziendale in Italia» 340 2 3.3 - Forme patologiche della proprietà» 340 2 3.4 - La riforma fondiaria in Italia» 344 2.4 - Il problema delle terre incolte o insufficientemente coltivate» 347 Cap. III: Finanziamento e credito per l'agricoltura» 349 3.1 - Generalità e fonti di finanziamento» 349 3 2 - Il credito fondiario» 351 3 3 - Il credito agrario» 352 3.3.1 - Generalità» 352 3.3.2 - Credito agrario di miglioramento» 353 3.3.3 - Credito agrario di esercizio» 354 3.4 - Finanziamento pubblico dell'agricoltura» 355 3.4.1 - Generalità» 355 3.4.2 - Legge n 1760 del 1928» 355 3.4.3 - Principali disposizioni dal 1952 al passaggio delle competenze in materia alle Regioni» 355 3.4.4 - Principali disposizioni dopo il passaggio delle competenze in materia alle Regioni» 357 3.4 5 - Leggi regionali» 359 3.5 - Riforma del credito agrario» 359 Cap. IV: La cooperazione in agricoltura» 360 4.1- Generalità» 360 4.2 - Tipi di cooperatíve agricole pag. 361 4.2.1 - Premessa» 361 4.2.2 - Cooperative commerciali» 362 4.2.3 - Cooperative per la gestione in comune di macchine» 363 4.2.4 - Cooperative di trasformazione dei prodotti agricoli» 364 4.2.5 - Cooperative di lavoro» 366 4.2.6 - Cooperative di conduzione» 366 4.2.7 - Cooperative di credito» 366 4.2.8 -Cooperative di assicurazione» 367 4.3 - Prospettive di sviluppo della cooperazione agricola in Italia» 368 Cap. V:il mercato dei prodotti agricoli» 369 5.1 - Agricoltura e mercato» 369 5.2 - La domanda e l'offerta dei prodotti agricoli» 370 5.3 - La distribuzione dei prodotti agricoli» 371 5.4 - Politica di intervento sui mercati agricoli» 372 5.5 - Le associazioni dei produttori» 373 Cap. VI: La Comunità Economica Europea» 377 6.1 - Premessa: la regolamentazione degli scambi con l'estero» 377 6.2 - Ragioni economiche e politiche della CEE» 378 6.3 - Il trattato di Roma e gli Organi della CEE» 379 6.4 - La politica agricola comune» 383 6.4.1 - Premessa» 383 6.4.2 - Le organizzazioni comuni di mercato per i principali prodotti agricoli» 384

6.4.3 - La politica delle strutture» 389 6.5 - Cenno sulle prospettive della comunità agricola» 392 Cap. VII: Le fonti di informazione in agricoltura» 394 7.1 - La statistica agraria» 394 7.2 - La rete di informazione contabile agricola» 395 Cap. VIII: La programmazione in agricoltura -» 399 8.1- L'impostazione della programmazione agricola nel quadro del programma economico nazionale» 399 8.2 - II piano agricolo-alimentare ed i programmi settoriali» 401 8.3 - I piani zonali di sviluppo agricolo» 405 Fine