PARMA CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE STAR BENE A SCUOLA. Classe terza Scuola Secondaria di Primo Grado

Documenti analoghi
APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche

Piccoli storici cooperano

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Scheda di programmazione della lezione cooperativa

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Prima della lezione: a casa

Articolazione della competenza. M. Comoglio

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

Il mio stile di apprendimento

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

L insieme dei numeri relativi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

DALLA MIA STORIA ALLA STORIA

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza.

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

I discorsi e le parole

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Esempio di Unità di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

CONOSCO LA MIA SCUOLA!

CLASSE Tutte le classi del plesso

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

Scienze-Cooperative learning - il sistema solare

COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell INFANZIA di GIAVENO

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

L orientamento nella classe prima

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Codice progetto PON: A1 FSEPON-VE

SCHEDA DI PROGETTO. Anno scolastico 2017/ Individuazione del problema e dei bisogni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Unità di apprendimento. TITOLO: Tuffiamoci nell' Euro. SOTTOTITOLO: Rompi il salvadanaio

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

UNITA DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

ACCOGLIENZA classe 4^C in APPRENDIMENTO COOPERATIVO

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

CORSO DI FORMAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

GIOCO DELL ACQUA. Percorso d Italiano Lingua per lo Studio, attività per una didattica inclusiva e plurilivello.

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

COMPETENZE MOBILITATE CLASSE TERZA

ESAME DI STATO. CONSIGLI DI CLASSE 5A e 5B

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

Transcript:

Titolo Autrici Destinatari Dimensione Obiettivi Argomento/Contenuti/ Nuclei tematici Campi di esperienza/ Discipline e/o ambiti coinvolti Tempi previsti/durata STAR BENE A SCUOLA Alberici P., Dodi F., Goni S., Lorenzato I., Nicolosi M., Pioli B., Trombi D., Verdi L. Classe terza Scuola Secondaria di Primo Grado Interazione positiva e senso di appartenenza Partecipa alla costruzione di regole condivise Pratica azioni di accoglienza Mette in atto comportamenti per stare bene insieme Interagisce positivamente con gli altri in situazioni ludiche Le regole della scuola (regolamento d istituto e patto di corresponsabilità) Comportamenti più appropriati e corretti. Italiano, Educazione artistica e Tecnologia 8 h per le classi prime e 8 h ore per le classi terze PROGETTAZIONE PERCORSO CLASSE PRIMA Fase 1 1. Momento frontale: il docente spiega la prima fase del progetto: comprendere una storia ; 2. Divisione in gruppi (di 5 alunni) con assegnazione dei ruoli; 3. Distribuzione della storia (es. Una gabbia di leoni, rivisitata con comportamenti estremi e con l aggiunta di altri personaggi); 4. Prima verifica: cosa si è compreso? Fase 2 1. Da soli: elenco comportamenti scorretti; 2. Gruppo: condivisione elenchi comportamenti scorretti e nuovo elenco di gruppo dei comportamenti scorretti; 3. Gruppo: pensare il contrario di ciascun comportamento scorretto; 4. Gruppo: costruire una tabella con i due elenchi; 5. Condivisione collettiva dei punti degli elenchi.

Fase 3 1. Da soli: fornire un testo da completare (tecnica cloze) con comportamenti virtuosi al posto di quelli scorretti nella storia; 2. Confronto delle risposte individuali; alla lavagna raccolta delle parole chiave (riferite ai comportamenti apprezzabili); 3. Gruppo: produzione di un testo di vita di classe con l utilizzo delle parole/espressioni assegnate (tra quelle individuate nel punto 2). Obiettivi di apprendimento Ricavare informazioni Rielaborare a voce il testo Riscrivere il testo con parole proprie Obiettivi sociali PROGETTAZIONE PERCORSO CLASSE TERZA Saper ascoltare Prestare attenzione ai membri del proprio gruppo Lodare i compagni Chiedere e dare aiuto Criticare aspetti del prodotto ma non gli autori Accettare le critiche Strutture usate: Jgsaw- Studio in coppia- Giro in galleria- Flashcards Organizzazione dei gruppi base: gli alunni sono organizzati in gruppi base di 4 esperti (l esperto numero 1, il 2, il 3, il 4). La composizione è stabilita dall insegnante. Materiale: ogni gruppo base riceve tutto il testo del Regolamento di disciplina d Istituto suddiviso in 4 parti. Il numero 1 si occuperà della prima parte, il 2 della seconda, il 3 della terza, il 4 la quarta. 4 tasselli di un puzzle che una volta unito costituirà il cartellone del gruppo. PRIMA PARTE Struttura cooperative: JGSAW- STUDIO IN COPPIA ( tot. 55 ) Presentazione del lavoro L'insegnante spiega brevemente cos'è l'apprendimento cooperativo e quali saranno le abilita sociali da utilizzare; Lavorerete tutti sul Regolamento di disciplina d Istituto ; In ogni gruppo vi sarà un esperto su un parte del regolamento:

1. ESPERTO: Premessa- Codice disciplinare art. 1 Principi generali; Comportamenti e sanzioni 1 e 2 2. ESPERTO: Art. 2-3- 4; Comportamenti e sanzioni 3-4- 5 3. ESPERTO: Art. 5-6- 7-8; Comportamenti e sanzioni 6-7- 8 4. ESPERTO: Procedure e termini per l irrogazione delle sanzioni; Comportamenti e sanzioni 9-10- 11 Gruppo base Si formano i gruppi cooperativi, ad ogni gruppo viene assegnato un numero da 1 a 6, poi si distribuisce il Regolamento (5 ) e 4 tasselli che uniti a modi puzzle costituiranno il cartellone del gruppo; Ogni componente visiona il proprio materiale, legge in silenzio e individua i concetti fondamentali ( 15 ); Al termine si formano coppie di studio con un esperto dello stesso argomento di un altro gruppo (gli alunni esperti del gruppo 1 con gli alunni esperti del gruppo 2, e così via 3-4; 5-6); Con la modalita Studio in coppia uno studente esemplifica il contenuto, concretizza i concetti e trova esempi, mentre l altro controlla l accuratezza dell esposizione; dopo ogni articolo/ paragrafo si scambiano i ruoli ( 15 ); Da solo scrivete con le vostre parole gli articoli/ sanzioni assegnati ( 15 ). SECONDA PARTE Struttura cooperative: STUDIO IN COPPIA e JGSAW (tot. 105 ) Procedura: Coppie di preparazione all insegnamento Mettetevi in coppia con un altro compagno di un altro gruppo (Gruppo 1 con il gruppo 3; 2 5; 4-6) formando così una coppia di esperti dello stesso argomento ( 5 ); Esercitatevi a fare una simulazione della spiegazione del contenuto assegnato; Ascoltate il patner attentamente, integrate le idee migliori del compagno nella vostra esposizione e testo scritto ( 10 ); Scambiatevi i ruoli (10 ); Ogni coppia di esperti dovrà preparare due domande da porre al GRUPPO BASE alla conclusione delle attivita (10 ); Ritorno ai GRUPPI BASE Si riformano i gruppi base (5 ); A turno insegnate il vostro materiale di studio agli altri membri del gruppo (5 per ogni esperto x un totale di 20 );

Mentre un compagno vi insegna gli altri componenti del gruppo devono prendere appunti ; Gli studenti risponderanno alle domande preparate dai compagni ( per un totale di 6 quesiti) (15 ); Raccogliete tutte le informazioni relative ai diversi aspetti del Regolamento e ognuno prepara il tassello del puzzle che andra a completare il cartellone del gruppo (30 ); il cartellone dovrà essere ultimato. Per osservare in modo mirato come procedono i gruppi in questa fase l insegnante utilizza una griglia per registrare in modo sistematico le osservazioni. SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER L INSEGNANTE JIGSAW- CONDIVISIONE IN GRUPPI BASE ALUNNI SPIEGANO CHIARAMENTE I CONCETTI RISPONDONO ALLE DOMANDE DEI COMPAGNI CHIARENDO E APPROFONDIMENTO INCORAGGIANO LA PARTECIPAZIONE CONTROLLANO LA COMPRENSIONE DEI COMPAGNI N.B. 1. Metti un segno di "visto" nella cella appropriata quando uno studente esegue una delle azioni. TERZA PARTE Struttura cooperativa: GIRO IN GALLERIA (40 ) Procedura: I cartelloni dei gruppi verranno disposti sui tavoli dei vari gruppi in punti diversi dell aula (5 ). I vari gruppi si muovono, secondo uno schema dato, per la stanza per guardare, discutere, fare riflessioni sugli elaborati (5 per ogni cartellone). Vicino al cartellone vengono messi dei post-it così che ogni gruppo possa annotare le proprie osservazioni sul lavoro visionato: punti di forza, complimenti, suggerimenti per l integrazione, Al termine del giro in galleria, ogni gruppo ritorna sul proprio lavoro, analizza i commenti degli altri gruppi ed eventualmente procede alla revisione e sistemazione/ completamento del proprio lavoro (5 ).

QUARTA PARTE Struttura cooperativa: GIRO IN GALLERIA-GIOCO DELLE FLASH- CARD (tot. 110 ) Obiettivo di apprendimento Conoscere gli articoli del Regolamento di disciplina d Istituto Saper distinguere i comportamenti corretti FASE PRELIMINARE ( tot. 55 ) L insegnante nel presentare il lavoro con le flash-card sottolinea l impegno richiesto nell attivita e la necessita di incoraggiare e lodare. Vengono poste alcune domande per costruire una carta T: che cosa potremmo dirci per incoraggiarci? Quali gesti o comportamenti possono far capire al compagno che lo stiamo incoraggiando? Su due cartelloni diviso in due settori colonna verbale e colonna non verbale registreremo le espressioni e i suggerimenti emersi. CARTA T INCORAGGIARE E LODARE GESTI GUARDARSI NEGLI OCCHI SORRIDERE ANNUIRE OK CON LE DITA BATTERE 5 POLLICE IN ALTO APPLAUSO ESPRESSIONI VERBALI FORZA COSì VA PROPRIO BENE DAI CHE CE LA PUOI FARE STAI MIGLIORANDO STAI ANDANDO BENE COMPLIMENTI! VAI ALLA GRANDE I ragazzi di terza, organizzati in coppie, costruiscono 20 flash- card; ogni componente della coppia predisporrà 10 flash card; Hanno a disposizione: - il testo elaborato del Regolamento - 10 cartoncini - pennarelli colorati e matite. Attività : Su un lato della carta- si scrivono o si disegna un comportamento corretto dall altro lato la sanzione/ comportamento non idoneo; PRIMA FASE ( tot. 40 ) Struttura cooperativa: GIRO IN GALLERIA (40 ) Procedura:

I cartelloni dei gruppi della classe di terza verranno disposti sui banchi in punti diversi dell aula (5 ) e un ragazzo a turno spiega il prodotto al gruppo in visita. I gruppi della classe prima si muovono, secondo uno schema dato, per la stanza per guardare, discutere, fare riflessioni sugli elaborati (5 per ogni cartellone). Vicino al cartellone vengono messi dei post-it così che ogni gruppo possa annotare le proprie osservazioni sul lavoro visionato: punti di forza, complimenti, suggerimenti per l integrazione, Al termine del giro in galleria, ogni gruppo di prima ritorna nella propria classe. SECONDA FASE (55 ) Struttura coopertiva: FLASH CARDS Grandezze dei gruppi: 25 coppie, costituite da un alunno di terza e da uno di prima. Alcune coppie lavoreranno nella classe di prima e le altre in quella di terza. Abilità sociali lodare ed incoraggiare offrire aiuto e chiedere aiuto controllare che il compagno abbia capito correggere senza offendere SEQUENZA DI LAVORO Modalità di formazione delle coppie (10 ) Ogni ragazzo di prima estrae un numero che corrisponde al numero di registro di un compagno di terza. Al via i ragazzi si muovono per la classe alla ricerca del compagno corrispondente. Si costituiscono le coppie. Si stabilisce che l alunno di terza sia il maestro; Ogni coppia riceve 10 flash- cards Su un cartellone Allenamento con flash cards ( 20 ) I ragazzi sono in coppia: uno è lo studente e l altro è il maestro ( quello di terza). L istruttore tiene tutte le flash cards in un mazzo; prende la prima carta, carta, mostra il disegno e il compagno deve dire la sanzione a cui corrisponde. Se la risposta è giusta il maestro loda lo studente e gli consegna la carta vinta, se le risposta è sbagliata, l istruttore legge al compagno le sanzioni, lo incoraggia e rimette la carta sotto il mazzo; la carta ricomparirà successivamente. quando lo studente ha guadagnato tutte le carte, il gioco termina. Verifica ( 15 ) L insegnante della classe prima ritira le carte e chiede a caso ai ragazzi le flash card.

Revisione ( 10 ) L insegnante chiede: Che cosa avete apprezzato nel vostro maestro? Ogni ragazzo scrive la propria risposta su un post-it. Scheda per la Revisione del lavoro di gruppo (conclusiva) (10 ) 1. Quali sono state le tre cose che hai apprezzato di più nel lavorare con i tuoi compagni? 2. Quale espressione di un tuo compagni ti ha fatto sentire che era attento quando parlavi? 3. Come sono stati svolti i ruoli assegnati? 4. In che cosa il tuo gruppo dovrebbe migliorare?