LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

Documenti analoghi
LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE I GENERALITA

3.5 Ponte di luce L = 180 m. a tre campate a conci separati a cassone in acciaio precompresso

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

ANALISI DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PRECOMPRESSO

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Collegamenti nelle strutture

Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

PROGETTO DI UNA TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE IN ACCIAIO:

Prefazione simbologia

3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m.

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

TIPOLOGIE STRUTTURALI

VERIFICA TRAVE TR CENTRALE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimensionamento della sezione - 1

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Tipologie e calcolo delle travi armate

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia Badoni di Lecco

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

6. Esercizi di riepilogo

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

ε c2d ε cu ε su ε yd

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Lezione Le azioni sulle costruzioni

TEATRO DEL PIANO ANCONA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TRAVI RETICOLARI A SOFFITTO, NELL AREA DEL PALCO E DELLA PLATEA, PER SOSPENSIONE DI

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

LE STRUTTURE VITREE DELLA GALLERIA ENERGETICA. MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Esercitazione n 1: Predimensionamento di una travatura reticolare

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO

SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI kg E FINO A kg *

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Altre tipologie di travi saldate in acciaio: IFB e SFB

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Esercitazione: trave reticolare spaziale 3D

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Ponticello sul canale PAOLILLO - A16 Km Nota sulle armature di precompressione delle travi

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

Sollecitazioni delle strutture

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali

IRONLAS REI 90

SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Sollecitazioni semplici La flessione

RIMOZIONE DEL PONTE ESISTENTE E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE DI COLLEGAMENTO TRA LA MADDALENA E CAPRERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Transcript:

Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi sportivi o per stabilimenti nell ambito delle attività produttive, ha spinto molti progettisti a realizzare strutture a grande luce senza appoggi intermedi. Di conseguenza la necessità di realizzare strutture leggere ed economiche per superare grandi luci, ha esaltato la convenienza che si ha nell utilizzare strutture in acciaio precompresso. Un gruppo di ricercatori giapponese costituito dal Kawasaki Steel Corp e dallo Shimizu Corp, nel 1985 ha ideato una struttura di luce pari a 100 metri sfruttando appunto la tecnologia della precompressione dell acciaio E di notevole interesse, per quanto sarà analizzato successivamente per le strutture in acciaio precompresso, riportare lo studio eseguito dal gruppo e i risultati cui sono pervenuti. I ricercatori infatti hanno realizzato un prototipo di capriata denominata Super Ala che successivamente fu installata per la copertura della NHK Company, (stabilimento della Ltd a Jokoama). Con questa struttura si raggiunsero determinati obiettivi: 1. la riduzione del peso della struttura, che si traduce sostanzialmente in una riduzione dei costi di costruzione; 2. la forza di precompressione può essere applicata come forza costante esterna; 3. la precompressione applicata a una travatura reticolare sostanzialmente incide esclusivamente nella zona inferiore e non influenza gli altri elementi strutturali; 4. la caduta di tensione nei cavi di precompressione risulta inferiore al 5% se lo sforzo di precompressione applicato non supera il 70% del carico di rottura dei cavi Di seguito viene riportata la sintesi dello studio eseguito dai ricercatori giapponesi. 1

Principi strutturali I ricercatori sostanzialmente hanno studiato un tipo particolare di struttura in acciaio tridimensionale da loro denominata la Super Ala. Fig. 3 La caratteristica principale della Super Ala è l utilizzazione della tecnologia della precompressione applicata all acciaio ad una capriata in acciaio a forma di ala di aereo, composta da più travature reticolari montate una accanto alle altre (vedi fig. 5) In figura 3 è indicata la deformata della travatura reticolare dovuta al peso proprio; se si installano nella parte inferiore della travatura dei cavi di precompressione e si tesano, si produce un innalzamento della stessa. I ricercatori nel loro articolo hanno descritto i vantaggi derivanti dalla precompressione delle travature reticolari in acciaio evidenziati nei successivi punti a,b,c. a) Riduzione del peso della struttura Il primo risultato ottenuto dai ricercatori riguarda la riduzione del peso della struttura in acciaio, necessaria a garantire un prefissato livello di sicurezza, ciò è stato messo in evidenza dalla lettura del grafico della fig. 4 dove in ascissa sono riportate le luci e in ordinata le incidenze dei pesi a mq di superficie. Dal grafico di fig. 4 si rileva con chiarezza che maggiore è la luce della copertura da realizzare, maggiore sarà la riduzione del peso della struttura qualora venga utilizzata la tecnologia della precompressione dell acciaio. 2

Questa riduzione di peso strettamente indispensabile per la sicurezza della struttura si traduce ovviamente in quantità di denaro risparmiato per la realizzazione dell opera. Fig. 4 b) Riduzione della larghezza della trave Un secondo risultato importante riguarda la riduzione della larghezza della Super Ala. I ricercatori hanno stabilito che se si progetta una travatura di grande luce in acciaio precompresso si ottiene una risparmio nei pesi e la larghezza trasversale della Super Ala può essere ridotta. Ciò indica che con questo sistema è possibile progettare strutture spaziali piatte con campate lunghe, spesso impossibili da realizzare con la tecnologia usuale. c) Possibilità di impiego in coperture di tipo mobile L ulteriore vantaggio dovuto alla leggerezza della Super Ala ha portato a studiare come sua applicazione, un meccanismo di tetto apribile per saloni di esposizione, stadi sportivi e centri culturali: l illuminazione, la ventilazione, e la visuale in questo caso, possono essere regolati dall apertura e chiusura del tetto in accordo con le condizioni meteoriche. 3

Criteri di precompressione della Super Ala Il progetto della Super Ala prevede la combinazione tra acciaio e cavi di precompressione. I ricercatori durante il loro lavoro hanno ipotizzato che: - Gli elementi dei correnti inferiori vengono sollecitati con una tensione pari alla forza di precompressione, ciò significa che, né i correnti superiori, né gli elementi del graticcio risentono di alcun effetto della precompressione. - Si è misurato che la variazione della forza di precompressione, dovuta alla deformazione degli elementi d acciaio dei correnti inferiori è pressoché nulla, ciò ha portato a schematizzare l effetto della precompressione come una forza esterna costante applicata alla trave. - I cavi di precompressione sono soggetti al fenomeno del rilassamento: per cui è necessario verificare la struttura durante la fase sia di tiro che di esercizio. Fig. 5 Prove strutturali Le considerazioni del paragrafo precedente sono state ricavate sulla base di test effettuati su un modello in scala reale (vedi fig. 6). Fig. 6 4

In questo modello a scala reale gli ancoraggi per i cavi di precompressione furono predisposti ad ogni estremità di ciascuna trave e si effettuò la tesatura con una forza di 100 t. Sono stati utilizzati cavi di precompressione da 12,7 mm ricoperti da guaine in polietilene, predisposti su ciascun lato della trave. In fase di calcolo si era previsto che l introduzione della precompressione avrebbe fatto sollevare la travatura di 27 cm e che il modello avrebbe subito un abbassamento massimo di 43 cm per effetto dei carichi verticali. Su questa base in officina fu data una curvatura di 16 cm verso l alto corrispondente alla differenza tra l abbassamento di 43 cm e l innalzamento di 27 cm. Le modalità di precompressione e carico sono riportate in fig.7. Fig. 7 Tensioni negli elementi durante la precompressione Le tensioni ottenute all aumentare dello sforzo di precompressione nelle sezioni di mezzeria dei correnti superiori e dei correnti inferiori di ogni travatura reticolare, furono riportate nel diagramma di fig. 8. Per t=0, istante iniziale delle nostre osservazioni e a sforzo di precompressione nullo, le travature reticolari si deformano per effetto dell abbassamento indotto, come detto nel paragrafo precedente, ed i correnti inferiori e superiori delle diverse travi lavorano ad una tensione di circa 50 tonnellate. 5

Fig. 8 Aumentando la forza di precompressione, il carico assiale su ogni elemento delle travature varia linearmente. In corrispondenza di una precompressione di 40-50 tonnellate si ha una brusca variazione della tensione (ginocchio) sui correnti superiori ed inferiori. Raggiunto questo punto il carico assiale nei correnti superiori rimane invariato (tratto orizzontale delle curve inferiori) e soltanto gli elementi dei correnti inferiori (curve superiori) sono soggette a una forza assiale, originariamente di trazione, ma adesso di segno opposto (compressione) uguale all incremento di forza di precompressione. Il ginocchio menzionato si raggiunge quando la trave smette di sollevarsi; questo prova che la forza di precompressione impressa nella parte inferiore del travatura, non produce alcun effetto nei correnti superiori. Prova di carico con forza concentrata La Super Ala in scala reale fu caricata al centro della trave B con una forza di 10 tonnellate applicata incrementando man mano la forza di 2 tonnellate. La figura 9 mostra come varia il carico assiale delle travi e delle trecce nella sezione di mezzeria della Super Ala durante tutta la fase di carico. 6

Fig. 9 Come mostra tale figura l incremento della forza di trazione sulle trecce inferiori delle travi, a seguito dell applicazione del carico concentrato di 10 tonnellate, è pari circa al 10% del carico assiale indotto nei correnti inferiori delle travi. Questo incremento non è abbastanza grande da provocare lo snervamento o la rottura del cavo, ciò conduce alla conclusione che la variazione degli sforzi nei cavi di precompressione, per effetto di carichi concentrati applicati, è ininfluente Quindi, il carico assiale, dovuto ai cavi da precompressione ed esercitato sui correnti inferiori, può essere assimilato ad un carico esterno applicato alle capriate in acciaio. Infine furono eseguite in laboratorio delle ulteriori prove per stabilire il comportamento dei cavi da precompressione nei riguardi del fenomeno di rilassamento dei cavi. Tali prove hanno stabilito che la caduta di tensione nei cavi è inferiore al 5% se lo sforzo di precompressione applicato non è maggiore del 70% del carico di rottura dei cavi. Casteldaccia (PA), lì 18.12.2013 Ing. Francesco Solazzo 7