PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

Documenti analoghi
Epidemiologia generale. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione

Principali misure in epidemiologia

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Igiene Le L z e ion o e n e 1

Insegnamento di Igiene e Sanità Pubblica. Prof. G. Gabutti Università degli Studi di Ferrara

Salute e Malattia. Corso di Igiene L IGIENE. Differenze sostanziali tra Igiene e Clinica. Salute. Differenze tra Igiene e Clinica

Corso di Igiene L IGIENE

IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia. Corrado De Vito

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P.

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

Definizione di sanità pubblica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA EPIDEMIOLOGIA. Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza. Docente Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Tempo di screening e benessere

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

L epidemiologia nei secoli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

screening Antonietta Di Fronzo

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale

LA PREVENZIONE SILVANA TILOCCA

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

3.1. Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs.

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

IN CLASSE: 2 lezione

Igiene. Contenuti. Testi consigliati Igiene Medicina sociale e di comunità, Eudes Lanciotti, McGraw-Hill

PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica O.

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

Sofferenza cronica Cosa significa?

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005

Introduzione al Corso

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Integrazione tra fonti informative

M O N I C A B E T T O N I

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 1

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza Passi

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

concetto socio-politico che riguarda il miglioramento della salute e il prolungamento della vita. È la scienza e l arte di promuovere la salute

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Profilo di salute della comunità ferrarese

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

La nuova Sanità Pubblica

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Transcript:

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico degenerative) Devono agire per un tempo sufficientemente lungo Possono essere necessari ma non sufficienti Ogni persona può rispondere in modo differente all azione di un FR (a parità di esposizione) F.R. legati a: Persona (Indici di Rischio) (età, sesso, alterazioni cromosomiche, alteraz. Metaboliche ) Ambiente (inquinamento ) Comportamento (fumo, alcool, dieta, droghe,..stili di vita) ELEMENTI IMPORTANTI: Durata dell esposizione (continuativa o no) Dose cumulativa (dose di esposizione, dose cumulativa) Suscettibilità individuale Rischio potenziale (legato al FR)

Socio-economici Disponibilità di beni essenziali (acqua, alimenti, abitazione adeguata,..) Demografici Natalità Fecondità Speranza di vita Durata media della vita Piramide delle età Tasso di senilità e rapporto di dipendenza Biofisiologici Resistenza fisica e capacità di adattamento Presenza di fattori protettivi Ambientali e/o comportamentali Diffusione di FR comportamentali (alimentazione, sost. voluttuarie: alcool, droga, tabacco..) Alterazioni genetiche Degrado e/o contaminazione ambientale Frequenza di utilizzazione delle strutture socio-sanitarie Sanitari Mortalità Morbosità Curva di Lexis Anni perduti di vita potenziale Limitazioni funzionali e/o organiche Invalidità permanente Morbilità

Per la medicina preventiva ogni persona deve mantenere il proprio stato di salute al livello più alto, eventualmente migliorandolo MEDICINA CURATIVA: Si applica: al singolo individuo Compiti: curare e riabilitare MEDICINA PREVENTIVA: Si applica: alla collettività / ai singoli componenti Compiti: prevenzione delle malattie promozione della salute LA CONDIZIONE DI BENESSERE DIPENDE DA: Fattori obbiettivi (ambiente) Fattori individuali (efficienza fisica: peso, statura, P.A., volumi polmonari, valori ematochimici ; istruzione, reddito) Fattori collettivi (indice di affollamento:n o vani/persona; servizi sanitari e sociali: n o e qualità; strutture ricreative: sport, verde) Fattori culturali (antropologici: cultura e storia di ogni popolazione) Tutti questi parametri concorrono a determinare la QUALITÀ DELLA VITA della collettività e delle singole persone.

È il principale intervento di Sanità Pubblica STRUMENTO: EDUCAZIONE SANITARIA OBIETTIVO: impedire l insorgenza di nuovi casi di malattia ( tassi di incidenza) INTERVENTO: ridurre il rischio individuale (eliminare i FR) potenziare le difese dell organismo (nutrizione, ) rimuovere comportamenti nocivi (modifiche comportamentali: stili di vita e comportamenti) indurre comportamenti positivi (promozione stili di vita positivi, da piccolissimi) interventi sull ambiente di vita e di lavoro eugenetica (consulenza genetica, screening prenatali ) Interventi sanitari (immunoprofilassi: controllo, eliminazione, eradicazione m.i.; bonifica ambiente.)

STUMENTO: SCREENING OBIETTIVO: individuazione PRECOCE di un difetto o di malattia non riconosciuti (fase preclinica) (si rinviene una alterazione anatomopatologica prima che si manifestino segni e sintomi che condurrebbero invece spontaneamente al ricorso del medico per una diagnosi) INTERVENTO: programma organico di DIAGNOSI PRECOCE DA EFFETTUARE SU: - Tutta la popolazione - Su gruppi selezionati, a rischio I test di S. dividono i soggetti in persone che PROBABILMENTE - non hanno la malattia - hanno la malattia TRATTAMENTO TEST DI CONFERMA

RAPPORTO FRA: FATTORI EZIOLOGICI/INDIVIDUO/INSORGENZA DELLA PATOLOGIA PREDISPOSIZIONE INDIVIDUALE (caratteristiche biologiche e genetiche identif. gruppi a rischio controlli) DURATA ED ENTITÀ DELL ESPOSIZIONE (continua/sporadica/ripetuta; acuta/cronica: alto/basso dosaggio) STADIO PRECLINICO IDENTIFICABILE (nel quale effettuare lo screening) SONO QUINDI ELEMENTI IMPORTANTI DURATA DELL ESPOSIZIONE DOSE CUMULATIVA SUSCETTIBILITÀ INDIVIDUALE RISCHIO POTENZIALE

(I) SENSIBILE: proporzione di malati che risultano positivi al test, e che sono Veri Positivi SPECIFICO: proporzione di sani che risultano negativi al test, e che sono Veri Negativi SE TEST: - poco sensibile: perdo una parte dei positivi (i falsi negativi = F.N.) perdo soggetti da trattare - poco specifico: i falsi positivi (=F.P.) dei sani vengono trattati inutilmente RILEVANZA SOCIALE DELLA PATOLOGIA: in termini di diffusione, gravità ; rappresenta un problema di salute per la popolazione STADIO PRECLINICO RICONOSCIBILE: ove effettuare il test SICURO: privo di rischio RAPIDO: risultati ottenuti in tempi ragionevoli

(II) POCO COSTOSO: è un indagine che si applica in prima battuta, su grandi gruppi di popolazione BEN ACCETTO : abitudini e caratteristiche socio-culturali della popolazione PER PATOLOGIE CURABILI: inutile se non esiste una terapia EFFICACIA DEL TRATTAMENTO: mortalità; miglioramento qualità della vita ; strutture e strumenti adeguati; protocolli diagnostici e terapeutici validati PER PATOLOGIE NON RARE: costo/beneficio (patologie diffuse) ATTUAZIONE CONTINUATIVA

SCREENING INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI UNA ANOMALIA INTERVENTO TERAPEUTICO PRECOCE GUARIGIONE RALLENTAMENTO DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA