PROTOCOLLO SICUREZZA PROCEDURA RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO LE MISURE DI ISOLAMENTO: EVOLUZIONE DELL'APPROCCIO DEI CDC DI ATLANTA

Documenti analoghi
Rischio Biologico Sale Operatorie Procedure

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

PRECAUZIONIUNIVERSALI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

"Precauzioni universali verso sangue e fluidi corporei

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

Preparazione chirurgica delle mani INDICE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34)

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

Comportamenti di sicurezza standard

Il lavaggio delle mani

Spandimenti accidentali di materiale biologico

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

Le misure di isolamento: evoluzione dell'approccio dei CDC di Atlanta

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

LA PROTEZIONE DELL OPERATORE: COMPORTAMENTI DI SICUREZZA COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE / INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

Sanificazione delle ambulanze

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Prof. Stefano TARDIVO

Rischi e pericoli relavi al processo assistenziale all'interno di un'unità operava

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI: CICLO INCONTRI IGIENE E INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

I RISCHI DEL PERSONALE

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002.

LE MANI CONTAMINATE DEGLI OPERATORI SANITARI

LE MISURE D ISOLAMENTO

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

HACCP - L IGIENE ALIMENTARE. Formazione dei lavoratori su regole, consigli e procedure per una corretta igiene alimentare

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

28/03/2017. Rischio biologico Biosicurezza. Inalazione aerosol infetto. Quando applicare il contenimento

Rischio biologico Biosicurezza

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

IGIENE DELLE MANI SOMMARIO 1 PREMESSA GLOSSARIO RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA ED EFFICACE IGIENE DELLE MANI... 5

TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

La sottoscritta Marilù Cirillo

(01.06) ESEGUIRE IL LAVAGGIO SOCIALE, ANTISETTICO E CHIRURGICO DELLE MANI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

Precauzioni per l Isolamento

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

NOTIFICA DELL'ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E DI PIERCING. Denominazione:.. Indirizzo: Proprietà: Responsabile.. Orario di esercizio..

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

Igiene e salute del personale. Nr. Argomenti SI NO NA Osservazioni

Transcript:

PAG. 1/9 RISCHIO BIOLOGICO LE MISURE DI ISOLAMENTO: EVOLUZIONE DELL'APPROCCIO DEI CDC DI ATLANTA 1970 e 1975. Linee Guida CDC con sistema di isolamento per categorie distinte principalmente sulla base di modalità di trasmissione: isolamento stretto, respiratorio, da contatto, enterico, protettivo precauzioni per ferite e cute, precauzioni per sangue, precauzioni per drenaggi 1983. Linee Guida CDC con sistema di isolamento per categorie lievemente modificate rispetto alle precedenti e per malattia specifica (per ogni singolo fatto morboso, una categoria di isolamento o precauzione): isolamento stretto, respiratorio, tubercolare, da contatto, protettivo precauzioni enteriche, precauzioni per sangue e liquidi organici, precauzioni per drenaggi e secrezioni L'epidemia da HIV (e le conseguenti preoccupazioni per la tutela del personale) portano ad un ripensamento delle misure protettive per le malattie trasmesse da sangue e da liquidi organici. 1985: PRECAUZIONI UNIVERSALI. Le misure protettive non sono più da attuarsi nei confronti di pazienti particolari, ma di TUTTI i soggetti. Devono essere attuate ogni volta che l'operatore sia esposto a RISCHIO di contatto con: sangue e/o liquidi biologici quali liquido seminale e secrezioni vaginali (implicati nella diffusione di infezioni ematiche) liquido cerebrospinale, sinoviale, pleurico, peritoneale, pericardico, amniotico (per i quali il rischio di trasmissione non era conosciuto) ed altri fluidi organici visibilmente contaminati da sangue Si include l'impiego di maschere e barriere protettive per gli occhi (visiere, occhiali). 1987: ISOLAMENTO DA SOSTANZE ORGANICHE (B.S.I.= Body Sustance Isolation). In alternativa ai sistemi basati sulla diagnosi, BSI si basa sull'isolamento da tutte le sostanze organiche umide o potenzialmente infettanti (sangue, feci, urine, escreato, saliva, drenaggi di ferite ed altri fluidi organici) di tutti i pazienti, indipendentemente dal loro presunto stato infettivo, in primo luogo attraverso l'uso di guanti prima del contatto con mucose e cute non integra e per prevenire il contatto con sostanze organiche umide. Inoltre "stop sign alert" per pazienti con malattie trasmesse esclusivamente per via aerea (maschera e immunizzazione del personale) DIFFERENZA IMPORTANTE: Precauzioni Universali: guanti + lavaggio mani BSI: guanti e lavaggio mani solo se visibilmente sporche Associazione Rinascita Vita Pagina 1/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 2/9 1996. Linee Guida per le Misure di Isolamento in ospedale secondo HICPAC (Hospital Infection Control Practices Advisory Committee) Obiettivi: essere corrette da un punto di vista epidemiologico riconoscere l'importanza di tutti i liquidi organici, secrezioni, escrezioni nella trasmissione di patogeni nosocomiali contenere le misure adeguate per le infezioni trasmesse per via aerea, goccioline, contatto essere semplici e di agevole impiego adottare nuove terminologie in modo da evitare confusioni con i sistemi esistenti di isolamento e controllo delle infezioni Le Linee Guida dei CDC 1996: razionale e classificazione delle raccomandazioni Le Linee Guida del CDC 1996 sulle precauzioni per l'isolamento prevedono due livelli di intervento: PRECAUZIONI STANDARD (sintesi e integrazione della Precauzioni Universali) adottate nell'assistenza di TUTTI i pazienti dell'ospedale INDIPENDENTEMENTE DALLA DIAGNOSI O DAL PRESUNTO STATO DI INFEZIONE PRECAUZIONI DA TRASMISSIONE (precauzioni basate sulla trasmissione) da adottare con i pazienti di cui si conosce o si sospetta una infezione da parte di un patogeno che può essere trasmessa mediante aria, goccioline o contatto precauzioni per via aerea precauzioni per goccioline precauzioni per contatto mediante GOCCIOLINE: goccioline contenenti microrganismi e prodotte con starnuto, colpo di tosse, broncoscopia, aspirazione e parlando dall'individuo infetto raggiungono, a breve distanza, attreverso l'aria, le congiuntive, le mucose nasali e la bocca dell'ospite. Le goccioline (>5 micron) non rimangono sospese nell'aria; ventilazione e trattamento dell'aria non prevengono la trasmissione per VIA AEREA: nuclei di goccioline (<5 micron) o particelle di polvere contenenti microrganismi rimangono sospese nell'aria a lungo, sono dispersi dalle correnti d'aria e inalati da un ospite suscettibile mediante VEICOLI: microrganismi trasmessi da oggetti contaminati (alimenti, acqua, medicazioni, presidi, attrezzature) mediante VETTORI: microrganismi trasmessi da zanzare, mosche, topi ed altri animali Associazione Rinascita Vita Pagina 2/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 3/9 ALLA BASE DELLE MISURE DI ISOLAMENTO Lavaggio delle mani e uso dei guanti Sistemazione dei pazienti Trasporto dei pazienti infetti Uso di maschere, protezioni per gli occhi, schermi facciali Uso di camici ed abbigliamento protettivo Gestione di attrezzature e capi di vestiario per l'assistenza al paziente Gestione di biancheria e lavaggio Gestione di piatti, bicchieri, tazze, utensili per mangiare Pulizia "routinaria" e terminale Classificazione delle raccomandazioni Categoria I A MISURE FORTEMENTE RACCOMANDATE per tutti gli ospedali e fortemente supportate da studi sperimentali o epidemiologici correttamente disegnati. Categoria I B MISURE FORTEMENTE RACCOMANDATE per tutti gli ospedali e riconosciute efficaci da esperti nel campo e con il consenso dell'hicpac (Hospital Infection Control Practices Advisory Committee), sulla base di saldi presupposti razionali e forti evidenze, anche se non sono disponibili studi scientifici conclusivi. Categoria II MISURE SUGGERITE per la messa in atto in molti ospedali. Le raccomandazioni possono essere supportate da rilevanti studi clinici o epidemiologici, forti basi teoriche razionali o studi definitivi, applicabili ad alcuni ospedali, quindi non a tutti. Nessuna Raccomandazione - Aspetti Non Risolti Pratiche per le quali non esiste sufficiente evidenza o consenso riguardo la loro efficacia. Il lavaggio delle mani Il lavaggio delle mani rappresenta la più importante misura per ridurre il rischio di trasmissione delle infezioni. Deve essere effettuato accuratamente e immediatamente dopo il contatto con sangue e altri materiali biologici, con attrezzature e oggetti contaminati e tra una prestazione e l'altra su pazienti diversi, ANCHE SE sono stati indossati i guanti. Associazione Rinascita Vita Pagina 3/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 4/9 Condizioni preliminari 1. Rimuovere monili (anelli, braccialetti, orologi da polso) in quanto raccolgono sporcizia, consentono l'annidamento dei microrganismi, rendendone difficile la rimozione e possono lesionare i guanti. 2. Arrotolare le maniche al di sopra del gomito o usare maniche corte per consentire una migliore procedura di lavaggio ed evitare di contaminare o bagnare il camice o la divisa. 3. Tenere le unghie corte e pulite, in quanto il maggior numero di contaminanti si riscontra nell'area subungueale (in particolare, se le unghie sono lunghe, in quanto risulta più difficile pulirle). 4. Evitare l'uso di smalto e di unghie finte poichè lo smalto per unghie screpolato può favorire la crescita di un numero più elevato di microrganismi sulle unghie e gli operatori che usano unghie artificiali ospitano più frequentemente patogeni gram negativi sulle dita, anche dopo il lavaggio delle mani. Modalità operative (non applicabili al lavaggio chirurgico preoperatorio) Modalità operative (non applicabili al lavaggio chirurgico preoperatorio) 1. Avvicinarsi al lavandino senza appoggiarsi al bordo per non contaminare la divisa 2. Aprire il rubinetto e regolare temperatura e flusso dell'acqua: l'uso di acqua tiepida favorisce la solubilizzazione dello sporco e l'azione del detergente, risultando anche più confortevole con l'operatore; l'acqua troppo calda (superiore a 40 C) dilata maggiormente i pori della cute, ma può contribuire all'insorgenza di fenomeni irritativi; aprire moderatamente il rubinetto evita la formazione di schizzi che potrebbero contaminare la divisa. Il mercato presenta numerose tipologie di apertura del rubinetto: sono da preferire quelle che non richiedono l'intervento delle mani (apertura a gomito o col ginocchio, a pedale o con fotocellula) 3. Bagnare le mani e i polsi: contribuisce a diluire il detergente concentrato, con minor irritazione per la cute. 4. Prelevare la dose di sapone liquido o antisettico dal dispenser (per le quantità fare riferimento alle indicazioni del produttore): usare preferibilmente prodotti liquidi in dispenser (evitare il rabbocco); le saponette solide si contaminano più frequentemente e, se proprio non ci sono alternative al loro uso, devono essere sciacquate dopo l'uso e poste su una griglia drenante. 5. Distribuire uniformemente il prodotto su palmo e dorso di entrambe le mani, strofinando con movimenti morbidi e circolari ogni dito e tra ciascun dito e, infine, il resto delle mani e i polsi; se sotto le unghie si è accumulato dello sporco, rimuoverlo prima sotto l'acqua corrente con bastoncini appositi o con le unghie dell'altra mano Associazione Rinascita Vita Pagina 4/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 5/9 6. Assicurare un tempo di applicazione/strofinamento di almeno 15 secondi, o secondo le indicazioni del produttore, per permettere al prodotto di svolgere la propria azione detergente e/o antisettica 7. Risciacquare con cura per evitare che residui di sapone possano irritare la cute e per allontanare sporco e microrganismi portati in sospensione dal lavaggio 8. Asciugare tamponando mani e polsi con una o più salviette di carta: un'accurata asciugatura effettuata senza strofinare la cute aiuta a prevenire irritazioni e screpolature dovute agli agenti chimici/termici/meccanici; l'uso di asciugamani usa e getta è da preferire a quelli di tela, anche se a rullo, che si contaminano facilmente 9. Usare la salvietta di carta per chiudere il rubinetto: evita la contaminazione delle mani 10. Periodicamente ripristinare il mantello idrolipidico della cute con l'applicazione di creme o lozioni per mani. E' preferibile effettuarlo durante le pause di lavoro e anche dopo il lavoro. L'uso regolare (almeno 2 volte al giorno) di creme o lozioni è dimostrato che aiuti a prevenire e a curare le dermatiti da contatto causate dall'applicazione ripetuta di prodotti per l'igiene delle mani. Utilizzare preferibilmente creme in dispenser per prevenire la contaminazione del prodotto. Per l'igiene delle mani non visibilmente sporche è possibile l'uso di prodotti su base alcolica, associati a sostanze emollienti. La frizione delle mani con queste soluzioni si è dimostrata più efficace dei soli acqua e sapone nel ridurre la carica microbica, ma è fondamentale utilizzare la quantità consigliata in modo che tutta la superficie delle mani resti bagnata per il tempo indicato dal produttore. Periodicamente è comunque necessario il lavaggio delle mani, per rimuovere l'accumulo di prodotto sulle mani che crea un senso di appiccicaticcio. Altri vantaggi di questi prodotti sono la maggior accessibilità e rapidità d'uso e la minor aggressività nei confronti della cute. Possono essere utilizzati anche per la preparazione preoperatoria delle mani, previo lavaggio con detergente. Associazione Rinascita Vita Pagina 5/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 6/9 Dispositivi di protezione individuale (DPI) E' importante, per chi opera con agenti biologici, conoscere i rischi derivanti dall'attività che svolge e, di conseguenza, rendersi conto della necessità di adottare determinati DPI per salvaguardare la propria integrità fisica. Per dispositivo di protezione individuale si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. NON sono dispositivi di protezione individuale gli indumenti da lavoro ordinari e le uniformi non specificatamente destinate a proteggere la salute e la sicurezza del lavoratore. Per gli studi medici e odontoiatrici sono considerati DPI: guanti mascherine sopracamici occhiali visiere/schermi facciali Guanti L uso dei guanti è importante in quanto riduce il rischio di trasmissione dell infezione da un soggetto all altro e da oggetti e strumenti contaminati alle persone. I guanti non sostituiscono la necessità di lavarsi le mani, in quanto possono presentare dei microfori, oppure perché le mani si possono contaminare durante la rimozione dei guanti stessi. Il principio che deve guidare la scelta e l impiego dei guanti deve essere l appropriatezza dei guanti all uso per il quale sono stati costruiti, con le seguenti indicazioni generali: a) usare guanti sterili per le procedure che determinano il contatto con aree del corpo normalmente sterili; b) usare guanti da esplorazione per le procedure che determinano il contatto con mucose, escrezioni, secrezioni, sangue e altri liquidi corporei, e per altre procedure diagnostiche e assistenziali che non richiedono l uso di guanti sterili; c) cambiare i guanti dopo il contatto con il paziente ed eliminarli nei contenitori per rifiuti speciali; d) non lavare o disinfettare i guanti chirurgici o i guanti da esplorazione per il riuso; e) usare guanti per uso domestico per procedure come la pulizia dello strumentario o degli ambienti. I guanti utilizzati per tali scopi possono essere decontaminati e riutilizzati, separatamente per usi puliti e sporchi, ma debbono essere eliminati se sono lesionati o se hanno riportato punture o altri segni di deterioramento. In ogni caso con i guanti utilizzati per l assistenza non vanno toccate superfici come porte e telefoni, ma è necessario rimuoverli prima oppure usare, ad esempio, i gomiti per aprire le porte. Associazione Rinascita Vita Pagina 6/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 7/9 Indicazioni generali per l'uso di guanti medicali: Avere le mani pulite per prevenire la trasmissione di infezioni: i guanti non rappresentano una barriera assoluta; in caso di rottura o microforatura la flora cutanea (residente e transitoria) presente sulle mani potrebbe contaminare il paziente o gli oggetti (ferri, sonde, cateteri,...) che si stanno manipolando per non contaminare il contenitore da cui i guanti sono prelevati Tenere le unghie corte per evitare sollecitazioni eccessive sulla punta delle dita dei guanti e conseguenti lesioni Non indossare anelli e braccialetti in quanto non consentono una buona igiene delle mani e potrebbero lesionare i guanti Evitare che le maniche della divisa vengano a contatto con i guanti. Se necessaria una protezione per braccia e corpo, usare camici monouso (o riutilizzabili con capacità di barriera) a manica lunga Evitare l'applicazione di creme prima di indossare i guanti in quanto alcune creme possono interferire con la permeabilità del guanto e la calzata del guanto può risultare ostacolata Procedura di utilizzo Indossare i guanti: Evitandone l'eccessivo stiramento Tirandoli alla base delle dita per calzarli Verificando che non siano troppo stretti o eccessivamente larghi sui polpastrelli o sul palmo della mano Sostituire i guanti: tra diversi tipi di procedure sul paziente se rimangono a lungo a contatto con sangue o altri liquidi organici in caso di contatto con sostanze chimiche in grado di danneggiarli con cadenza regolare in caso di intervento chirurgico prolungato (verificare il tempo di permeazione con il fornitore) se occorre una pausa durante le manovre asettiche se c'è un prolungato contatto con sudore o altri liquidi organici tra un paziente e l'altro quando presentano lacerazioni, fori, danneggiamenti dopo ogni procedura in cui può aver avuto luogo una contaminazione Associazione Rinascita Vita Pagina 7/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 8/9 Rimozione: rimuovere un guanto partendo dal polsino tenerlo nella mano rimasta guantata con la mano libera rimuovere il secondo guanto prendendolo dall'interno infilare il primo guanto all'interno del secondo Dopo l'uso: smaltire i guanti nel contenitore dei rifiuti pericolosi non riutilizzarli e non lavarli lavarsi le mani Mascherine e protezioni respiratorie Sono indicate per prevenire l inalazione e la trasmissione di droplets (goccioline), che generalmente si diffondono a breve distanza (inferiore a un metro), e di nuclei di goccioline e nuclei evaporati, che invece restano sospesi nell aria e possono percorrere distanze maggiori. Le mascherine contribuiscono inoltre a scoraggiare chi le indossa a toccarsi naso e bocca. Se l infezione è trasmessa tramite goccioline, la mascherina deve essere indossata da tutti coloro che si avvicinano molto al paziente. Per le malattie trasmesse attraverso nuclei di goccioline, l uso della maschera è raccomandato per tutti coloro che entrano nella camera; in questo caso le comuni mascherine chirurgiche potrebbero essere poco efficaci per prevenire l inalazione di nuclei di goccioline, per cui è indicato l impiego di protezioni respiratorie particolari (respiratori o filtranti facciali). Le mascherine devono essere usate una sola volta, e poi eliminate nei rifiuti speciali. Per l uso dei filtranti facciali è necessario attenersi alle istruzioni specifiche. Vestaglie e grembiuli Sono indossati per impedire la contaminazione della divisa e per proteggere la cute del personale dall esposizione a sangue e altri materiali biologici. Vestaglie idrorepellenti sono necessarie quando si entra nella stanza di un malato contagioso e quando si eseguono manovre che possono generare schizzi (sala operatoria, endoscopia) o a rischio di imbrattamento (ad esempio assistenza a soggetti con diarrea, incontinenti). Gli indumenti monouso dovranno essere eliminati con i rifiuti speciali dopo ogni uso, mentre le vestaglie di tela utilizzate per l assistenza a malati contagiosi dovranno essere raccolte con la biancheria infetta. Associazione Rinascita Vita Pagina 8/9 Dispensa Rischio Biologico

PAG. 9/9 Modalità operative per indossare e rimuovere un camice non sterile 1. Prima di indossare camice e guanti, indossare, se necessario, nell'ordine: copricapo, maschera (o filtrante facciale) e visiera o occhiali 2. Nei pochi casi in cui è richiesto l'uso dei calzari, indossarli prima del camice e prima di lavarsi le mani per evitarne la contaminazione 3. Prelevare il camice dalla confezione, dispiegarlo tenendolo per il girocollo senza farlo toccare terra per prevenirne la contaminazione 4. Tenendo il camice a livello della spalla destra, infilare il braccio omolaterale e viceversa per il sinistro; adattare bene i polsini e chiudere il camice all'altezza della nuca e sul retro, sovrapponendo i due lembi dell'apertura. Questo garantisce una copertura completa del corpo e degli indumenti indossati Dopo l'uso, per prevenire la contaminazione da parte degli indumenti e dei dispositivi utilizzati, procedere nell'ordine: 1. Slegare il laccio che chiude il camice all'altezza della vita 2. Rimuovere i guanti ed eliminarli nei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo 3. Slacciare il camice all'altezza della nuca 4. Far scivolare i polsini sopra le mani e sfilare il camice toccando solo la parte interna 5. Avvolgere il camice su se stesso ed eliminarlo Altri dispositivi di protezione Le norme relative alla protezione degli operatori prevedono l impiego di vari dispositivi per evitare l esposizione a schizzi e il contatto con materiali biologici. In aggiunta ai mezzi già elencati, si possono citare gli occhiali e gli schermi di protezione per occhi e viso, da utilizzare durante le manovre in cui è possibile schizzarsi, e stivali di gomma o soprascarpe impermeabili quando vi è il rischio di bagnamento. Associazione Rinascita Vita Pagina 9/9 Dispensa Rischio Biologico