ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

Documenti analoghi
RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

SOFTWARE PER LA TARATURA DI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI CON PREREGOLAZIONE Manuale d utilizzo

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

DATI GENERALI DI PROGETTO

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

Collettori complanari Serie 812M 814M - 815M - 825M

Reti di ricircolo. Progettazione e bilanciamento

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

IL SEPARATORE IDRAULICO

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI CALCOLO RIENTRATE ESTIVE...

Università di Roma Tor Vergata

PROGETTO ESECUTIVO. Roana, febbraio Il tecnico Ing. Simone Micheletto

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

RETE DI DISTRIBUZIONE

Università di Roma Tor Vergata

POLITECNICO DI TORINO. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Vecchio ordinamento

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE

POLITECNICO DI TORINO

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

RELAZIONE DI CALCOLO

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Impianti ad aria. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

VINCOLI DI PROGETTO. Tipo di calcolo: Hazen Williams Tipo di alimentazione: Gruppo di pompaggio Capacità minima riserva idrica: 20,00 m³ IDRANTI

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

ALLEGATO 1 DIMENSIONAMENTO RETE GAS

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

RISCALDAMENTO. Funzionalità

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE DI CALCOLO

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

GT02. COMUNE DI Sant'Agostino. Relazione di calcolo - Impianti termomeccanici A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Sommario 1 PREMESSA POTENZE TERMICHE VALVOLE TERMOSTATICHE ACQUA CALDA SANITARIA POMPE E CIRCOLATORI...

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

MR Modulo MR Mono. Moduli di regolazione. Terziario

Relazione calcolo impianti INDICE

Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO RETE GAS

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

CHANGE RECUPERATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA YOURAIR SERIE RAE MODELLI

Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M

NHNnote Tecniche. CirCon + /TemCon + Valvola termostatica regolabile per disinfezione termica. UzUtilizzo. Vantaggi.

XRAY 15 III COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO 100% MADE IN PLEION TUBO INTEGRATO EFFICIENZA* COLLETTORI SOLARI STAZIONI SOLARI CENTRALINE SOLARI +15%

Lavori di manutenzione ordinaria per la conduzione degli impianti tecnologici (climatizzazione e idrico sanitari)

Tipo (250D) (300D) (400D) (500D) (600D) (700D)

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

MANUALE POMPE A MEMBRANA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Provincia di Roma. Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Corso di Termofluidodinamica

RAPPORTO FINALE. Codice Contratto: DGL7RICC02 Versione: 1.0 Data: 5 marzo 2018

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN in Pressione positiva - EX_D1

IMPIANTO IDRICO SANITARIO RELAZIONE TECNICA

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

IN.CO.7129 PROGETTO/VERIFICA IMPIANTO INTERNO A GAS METANO

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici.

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola

VALVOLE TERMOSTATICHE DINAMICHE DYNAMICAL

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Decreto 22 gennaio 2008 n 37

EC711: BILANCIAMENTO IMPIANTI TERMICI

DMR. DIFFUSORI DIFFUSORE AD ALETTE MOBILI A PIU LANCI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Transcript:

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI 1.1 Rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua Q m cp T (0.1) dove: - m è la portata in massa di acqua [kg/s]; - c p è il calore specifico a pressione costante, pari a 4,186 [kj/kgk]; - T è la differenza tra la temperatura di andata e la temperatura di ritorno. Tabella 0.1 Differenze di temperatura tipiche per reti distribuzione acqua. Rete di distribuzione Acqua a 5-10 C Acqua a 40-50 C Acqua a 80-90 C Acqua a 120-180 C molto estesa 20 C 60 C Estesa 15 C 50 C normale 5 C 10 C 10-15 C 1

500.000 300.000 0,8 m/s 1,0 m/s 1,2 m/s 2,0 m/s 1,8 m/s 1,6 m/s 1,4 m/s 4,0 m/s 3,5 m/s 3,0 m/s 2,5 m/s 200.000 100.000 0,6 m/s Portata d'acqua [L/h] 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 5.000 4.000 3.000 Ø6" Ø5" Ø4" Ø3" Ø2 1/2" 2.000 Ø2" 1.000 500 400 300 200 Ø1 1/2" Ø1 1/4" Ø1" Ø3/4" Ø1/2" 0,2 m/s Ø3/8" 100 10 20 30 40 50 60 100 140 200 300 400500 1000 2000 3000 5000 Perdita di carico distribuita [Pa/m] Figura 0.1 - Diagramma per il dimensionamento di tubazioni in acciaio. Nel caso di dimensionamento in funzione della velocità dell acqua, non conviene che il suo valore superi il limite di 1,5 m/s per evitare disturbi dovuti al rumore del fluido all interno delle tubazioni, mentre non bisogna scendere al di sotto del limite di 0,3 m/s per favorire il trascinamento nel circuito dell aria inizialmente presente. Tabella 0.2 Velocità dell acqua consigliate per tubazioni [m/s]. Materiale Acciaio Rame Tubazioni principali 1,5-2,5 m/s 0,9-1,2 Tubazioni secondarie 0,5-1,5 0,5-0,9 Derivazioni ai terminali 0,3-0,5 0,3-0,5 Nel caso di dimensionamento a perdita di carico distribuita costante è consigliabile assumere per tale perdita un valore di circa 100-200 Pa/m. 0,4 m/s 2

Tabella 0.3 Valori del coefficiente di perdita localizzata per tubazioni. Tipo Caratteristiche Diametro tubi 3/8 1/2 3/4 1 > 1 1/4 gomito a 90 2 1,5 1 doppio gomito a 180 3 2 1,5 r/d = 1,5 2 1,5 1 curve a 90 r/d = 2,5 1,5 1 0,5 r/d=5 1 0,5 0,3 per il tronco che si dirama ad angolo retto 1,5 diramazione o confluenza T ad angolo retto T flusso avviato cambiamento sezione Componente Valvole per il tronco che nella diramazione non cambia direzione 0 per il tronco che confluisce ad angolo retto 1 per il tronco che nella confluenza non cambia direzione 0,5 per i due tronchi in uscita 3 per il tronco in ingresso 0 per i due tronchi in ingresso 3 per il tronco in uscita 0 metà dei valori previsti con T ad angolo retto brusco allargamento di sezione, riferito alla velocità a monte 1 brusco restringimento di sezione, riferito alla velocità a monte 0,5 caldaia 3 radiatore 3 piastra tubiera 5 valvole dirette 12 valvole a squadra 7 detentori diritti 20 detentori a squadra 8 Saracinesche d = 10-15 mm 10 d = 20-25 mm 7 d = 32-40 mm 5 d = 50 e oltre 4 3

1.2 Rete di canalizzazioni per la distribuzione dell aria Nel caso di dimensionamento in funzione della velocità dell aria, non conviene che il suo valore superi i limiti riportati nella seguente tabella. Tabella 0.4 Velocità dell aria: valori massimi consigliati [m/s]. Utenza Residenziale Pubblica Industriale presa aria esterna 2,5 2,5 2,5 bocca premente ventilatore 7 8 10 canali principali 4 6 8 canali secondari 3 4 5 Tronchi 2,5 3 4 Nel caso di dimensionamento a perdita di carico distribuita costante, il valore di perdita di carico unitaria distribuita consigliata vale circa 1-2 Pa/m. 200.000 120.000 100.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 Ø2000 Ø1750 Ø1500 Ø1250 10 m/s 9 m/s 8 m/s 12 m/s 20 m/s 18 m/s 16 m/s 14 m/s 25 m/s 30 m/s Portata d'aria [m 3 /h] 12.000 10.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.200 1.000 500 400 300 200 120 100 Ø1000 Ø800 Ø630 Ø500 Ø400 Ø315 Ø250 Ø200 1,5 m/s 2,0 m/s 2,5 m/s 3,0 m/s 4,0 m/s 5,0 m/s 6,0 m/s Ø160 Ø125 Ø100 Ø80 7,0 m/s 60 50 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 1,0 1,2 2 3 4 5 6 7 10 12 14 20 Perdita di carico distribuita [Pa/m] Figura 0.2 - Diagramma per il dimensionamento delle canalizzazioni dell aria. 4

D e b [mm] 0,625 a b a b 0, 250 1,3 (0.2) Tabella 0.5 Diametri equivalenti per una condotta rettangolare. a [mm] 150 200 250 300 350 400 450 500 250 210 244 273 300 228 266 299 328 350 245 286 322 354 362 400 260 304 343 371 408 437 450 274 321 363 399 433 463 491 500 287 337 381 426 455 488 518 546 550 299 351 397 439 476 511 543 573 600 310 365 413 457 496 533 566 598 650 321 378 428 474 515 553 588 622 700 331 390 443 490 533 573 610 644 750 340 402 456 505 550 591 630 666 800 350 413 469 520 566 610 649 686 850 359 424 482 534 582 626 667 706 900 367 434 494 548 583 643 685 725 950 375 444 505 560 611 658 702 744 1000 383 454 517 573 625 674 719 761 Tabella 0.6 Valori del coefficiente di perdita localizzata per canalizzazioni. tipo caratteristiche Cambiamento di lenta variazione a mezzo divergente 0 sezione brusca variazione 0,5 Cambiamento di con angolo 90, canale circolare o quadrato 1,5 direzione con angolo 90, canale rettangolare 2 con angolo 90 arrotondato 1 con angolo 135 0,5 con angolo 90, r/d<5 (r raggio di raccordo, D diam. equiv.) 0,3 Confluenza o diramazione Batterie di scambio termico Bocchette e griglie con angolo 90, r/d>5 (r raggio di raccordo, D diam. equiv.) 0 canale deviato di diametro D con raccordo 1,5 canale non deviato di diametro d=d 1 canale non deviato di diametro d>1,5d 0,7 canale non deviato di diametro d>2d 0,4 canale non deviato di diametro d>3d 0,2 canale non deviato di diametro d>4d 0 confluenza o diramazione a T 3 confluenza o diramazione raccordata 1 per rango 3,5 con sezione libera uguale a quella del canale 2 rapporto sezione libera/sezione canale = 1,5 0,5 5

Esercizio 1: Dimensionamento di una canalizzazione per la distribuzione dell aria Si consideri la sala lettura di Figura 0.3, per la quale si voglia dimensionare una canalizzazione per la distribuzione dell aria. Il dato di input per il calcolo è la portata da distribuire. Si consideri per la sala in oggetto una portata di aria pari a 1.200 m 3 /h. Figura 0.3 Pianta della sala lettura. Il primo passo da compiere è la schematizzazione delle canalizzazioni, che dovrà includere tutti gli elementi necessari ad una corretta definizione del problema: - punto di inizio della canalizzazione; - posizionamento delle bocchette di mandata e di ripresa dell aria; - indicazione di tutti i punti singolari (curve, diramazioni, ecc.). Si è soliti procedere con la numerazione degli elementi caratteristici delle canalizzazioni (non esiste nessuna regola per la numerazione essendo i numeri funzionali unicamente all identificazione), così come rappresentato in Figura 6

0.4; in tale Figura la mandata è rappresentata con linea continua e la ripresa con linea tratteggiata. Per semplicità di esposizione, sarà trattata solo la sola canalizzazione di mandata, valendo per la canalizzazione di ripresa le medesime argomentazioni; per questo motivo, in Figura 0.4 si è proceduto alla numerazione degli elementi della sola canalizzazione di mandata. 19 18 11 10 17 16 9 8 15 14 7 6 13 12 5 4 0 1 2 Figura 0.4 Schematizzazione delle canalizzazioni. Come si può osservare, si è cercato di realizzare una distribuzione uniforme dell aria con bocchette di mandata (identificate dai numeri 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17 e 19) collocate nella parte centrale della sala lettura e spaziate in maniera regolare all interno dell ambiente; in questo caso specifico le bocchette sono tutte uguali e hanno una portata da 150 m 3 /h cadauna. Un ragionamento analogo è stato effettuato per il posizionamento delle bocchette di ripresa, spaziate regolarmente e collocate sui lati esterni della sala lettura. Il dimensionamento di ogni tratto di canalizzazione dipende dalla portata d aria che lo attraversa, che deve pertanto essere calcolata a partire dalla portata di ogni bocchetta (procedendo quindi da valle a monte). 7

Per calcolare le perdite di carico distribuite e concentrate è necessario caratterizzare opportunamente ogni tratto ed ogni elemento della canalizzazione, così come in Tabella 0.7. Tabella 0.7 Caratteristiche dimensionali e di portata della canalizzazione. Id. Tipo Lunghezza [m] Portata [m 3 /h] Id. Tipo Lunghezza [m] Portata [m 3 /h] 0 Inizio canalizzazione 1.200 0-1 Tratto rettilineo 3,9 1.200 1 Diramazione - 1.200 1-2 Tratto rettilineo 3,3 600 2 Curva a 90-600 2-4 Tratto rettilineo 3,0 600 1-12 Tratto rettilineo 3,0 600 4 Diramazione - 600 12 Diramazione - 600 4-5 Tratto rettilineo 1,0 150 12-13 Tratto rettilineo 1,0 150 5 Bocchetta - 150 13 Bocchetta - 150 4-6 Tratto rettilineo 3,0 450 12-14 Tratto rettilineo 3,0 450 6 Diramazione - 450 14 Diramazione - 450 6-7 Tratto rettilineo 1,0 150 14-15 Tratto rettilineo 1,0 150 7 Bocchetta - 150 15 Bocchetta - 150 6-8 Tratto rettilineo 3,0 300 14-16 Tratto rettilineo 3,0 300 8 Diramazione - 300 16 Diramazione - 300 8-9 Tratto rettilineo 1,0 150 16-17 Tratto rettilineo 1,0 150 9 Bocchetta - 150 17 Bocchetta - 150 8-10 Tratto rettilineo 3,0 150 16-18 Tratto rettilineo 3,0 150 10 Curva a 90-150 18 Curva a 90-150 10-11 Tratto rettilineo 1,0 150 18-19 Tratto rettilineo 1,0 150 11 Bocchetta - 150 19 Bocchetta - 150 A questo punto, utilizzando il diagramma di Figura 0.2 (riportato per estratto in Figura 0.5) è possibile procedere al dimensionamento dei diversi tratti di canalizzazione, utilizzando come dati di input la portata e la perdita di carico, cercando di mantenere la perdita di carico tra 1 e 2 Pa/m; qualora risultassero velocità alte rispetto ai valori di Tabella 0.4, si procederà incrementando la sezione e riducendo perdita di carico e velocità. 2.000 Ø500 Portata d'aria [m 3 /h] 1.200 1.000 500 400 300 200 120 100 Ø400 Ø315 Ø250 Ø200 1,5 m/s 2,0 m/s 2,5 m/s 3,0 m/s 4,0 m/s 5,0 m/s 6,0 m/s 7,0 m/s Ø160 Ø125 Ø100 Ø80 60 50 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 1,0 1,2 2 3 4 5 6 7 10 12 14 20 Perdita di carico distribuita [Pa/m] Figura 0.5 Punti di lavoro. 8

Sul diagramma sono riportati 5 punti di lavoro (indicati con le lettere A, B, C, D, E) corrispondenti alle 5 portate individuate in Tabella 0.7 (rispettivamente 1.200, 600, 450, 300, 150 m 3 /h). Ad ogni punto di lavoro corrispondono portata d aria, perdita di carico distribuita, diametro e velocità, così come riportato in Tabella 0.8; nel caso specifico, tutti i punti di lavoro sono al di fuori del range 1-2 Pa/m, essendo stati rideterminati per la necessità di mantenere la velocità al di sotto dei valori consigliati. Id. Portata [m 3 /h] Tabella 0.8 Caratteristiche dei punti di lavoro. Diametro Velocità Note [mm] [m/s] Perdita di carico distribuita [Pa/m] A 1.200 0,75 315 4,3 Perdita di carico inferiore al range 1-2 Pa/m B 600 0,68 250 3,5 Perdita di carico inferiore al range 1-2 Pa/m C 450 0,38 250 2,6 Perdita di carico inferiore al range 1-2 Pa/m D 300 0,53 200 2,7 Perdita di carico inferiore al range 1-2 Pa/m E 150 0,44-160 2,1 Perdita di carico inferiore al range 1-2 Pa/m A questo punto si può procedere con il calcolo delle perdite di carico di ognuno dei circuiti dell aria, dall inizio della canalizzazione ad ognuna delle bocchette di uscita. Nel caso specifico, è possibile individuare 8 circuiti, quante sono le bocchette di mandata dell aria. Nel calcolo automatico, effettuato attraverso un calcolatore, si procederà a calcolare tutti i circuiti, essendo minime le risorse di calcolo necessarie. Nel calcolo manuale, conviene individuare il circuito più sfavorito (o i circuiti apparentemente più sfavoriti, nel caso in cui l individuazione non risulti immediata), ovvero il circuito caratterizzato dalle maggiori perdite di carico: per le modalità di dimensionamento utilizzate è, con ottime probabilità, il circuito più lungo. Per comprendere quanto affermato di seguito saranno esposti i calcoli: - del circuito 0-13 (il più favorito, perché più corto); - del circuito 0-7 (intermedio); - del circuito 0-11 (il più sfavorito, perché più lungo). Tabella 0.9 Circuito 0-13 Perdite di carico distribuite e concentrate. Id. Tipo Portata [m 3 /h] L [m] Velocità [m/s] Perdita di carico distribuita [Pa/m] 0 Inizio canalizzazione 1.200 0-1 Tratto rettilineo 1.200 3,9 0,75 4,3-2,9 1 Diramazione 1.200 - - 4,3 1,5 16,6 1-12 Tratto rettilineo 600 3,0 0,68 3,5 2,0 12 Diramazione 600-3,5 1,5 11,0 12-13 Tratto rettilineo 150 1,0 0,44 2,1 0,4 13 Bocchetta 150-2,1 0,5 1,3 Totale p d p c 5,3 28,9 34,2 9

Tabella 0.10 Circuito 0-7 Perdite di carico distribuite e concentrate. Id. Tipo Portata [m 3 /h] L [m] Velocità [m/s] p d 10 Perdita di carico distribuita [Pa/m] 0 Inizio canalizzazione 1.200 0-1 Tratto rettilineo 1.200 3,9 0,75 4,3-2,9 1 Diramazione 1.200 - - 4,3 1 11,0 1-2 Tratto rettilineo 600 3,3 0,68 3,5 2,2 2 Curva a 90 600 0 3,5 1 7,3 2-4 Tratto rettilineo 600 3 0,68 3,5 2,0 4 Diramazione 600 3,5 0,7 5,1 4-6 Tratto rettilineo 450 3 0,38 2,6 1,1 6 Diramazione 450 2,6 1,5 6,0 6-7 Tratto rettilineo 150 1 0,44 2,1 0,4 7 Bocchetta 150-2,1 0,5 1,3 Perdita di carico distribuita [Pa/m] Totale Tabella 0.11 Circuito 0-11 Perdite di carico distribuite e concentrate. Id. Tipo Portata [m 3 /h] L [m] Velocità [m/s] p d p c 8,6 30,7 39,3 0 Inizio canalizzazione 1.200 0-1 Tratto rettilineo 1.200 3,9 0,75 4,3-2,9 1 Diramazione 1.200 - - 4,3 1 11,0 1-2 Tratto rettilineo 600 3,3 0,68 3,5 2,2 2 Curva a 90 600 0 3,5 1 7,3 2-4 Tratto rettilineo 600 3 0,68 3,5 2,0 4 Diramazione 600 3,5 0,7 5,1 4-6 Tratto rettilineo 450 3 0,38 2,6 1,1 6 Diramazione 450 2,6 0,7 2,8 6-8 Tratto rettilineo 300 3,0 0,53 2,7 1,5 8 Diramazione 300-2,7 0,7 3,0 8-10 Tratto rettilineo 150 3,0 0,44 2,1 1,3 10 Curva a 90 150-2,1 1 2,6 10-11 Tratto rettilineo 150 1,0 0,44 2,1 0,4 11 Bocchetta - 150 2,1 0,5 1,3 Totale p c 11,4 33,1 44,5 Avendo concluso i calcoli: - il circuito 0-13 (il più favorito, perché più corto) presenta una perdita di carico di 34,2 Pa; - il circuito 0-7 (intermedio) presenta una perdita di carico di 39,3 Pa; - il circuito 0-11 (il più sfavorito, perché più lungo) presenta una perdita di carico di 44,5 Pa; - tutti gli altri circuiti (intermedi), analogamente al circuito 0-7, presenteranno perdite di carico comprese tra 34,2 Pa e 44,5 Pa. Per il dimensionamento del ventilatore si dovrà utilizzare la perdita di carico più alta, quella del circuito più sfavorito; per l equilibratura dei diversi circuiti si dovranno aggiungere serrande di taratura su tutti i circuiti, in grado di compensare le differenze di perdita di carico tra un circuito e l altro. Ripetendo i calcoli per la canalizzazione di ripresa, si ottiene il dimensionamento di Figura 0.6.

Le canalizzazioni di ripresa, in questo caso specifico, sono più piccole essendo la portata di ripresa minore della portata di mandata (1.000 m 3 /h, contro 1.200 m 3 /h). Ø250 Figura 0.6 Pianta con canalizzazioni dimensionate. 11

Scheda - Dimensionamento di una rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua Esercizio 2: Dimensionamento di una rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua Si consideri la sala lettura di Figura 0.7, per la quale si voglia dimensionare una rete di tubazioni per la distribuzione di acqua come fluido termovettore, necessario all alimentazione di ventilconvettori a due tubi. Il dato di input per il calcolo è la potenza invernale ed estiva dei ventilconvettori, dalla quale calcolare la portata di acqua da distribuire. Si consideri per la sala in oggetto una potenza invernale dei ventilconvettori pari a 8,0 kw ed una potenza estiva pari a 10,0 kw. Figura 0.7 Pianta della sala lettura. Il primo passo da compiere è la schematizzazione delle tubazioni, che dovrà includere tutti gli elementi necessari ad una corretta definizione del problema: - punto di inizio della tubazione; - posizionamento dei ventilconvettori; - indicazione di tutti i punti singolari (curve, diramazioni, ecc.). 12

Si procede con la numerazione degli elementi caratteristici delle tubazione (non esiste nessuna regola per la numerazione essendo i numeri funzionali unicamente all identificazione), così come rappresentato in Figura 0.8. Il circuito di distribuzione dell acqua, a differenza di quanto visto per l aria, è un circuito chiuso, con una tubazione di andata ed una tubazione di ritorno; nella maggior parte dei casi le tubazioni di andata e di ritorno hanno le medesime caratteristiche e corrono l una parallela all altra. Nello schema di Figura 0.8 si è inteso rappresentare con un solo tratto entrambe le tubazioni. 9 8 7 6 5 4 3 2 0 1 Figura 0.8 Schematizzazione delle tubazioni. Come si può osservare, si è cercato di distribuire uniformemente i ventilconvettori (identificati dai numeri 3, 5, 7, e 9) all interno della sala lettura; in questo caso specifico, i ventilconvettori sono tutti uguali e hanno una potenza invernale di 2,0 kw cadauno ed una potenza estiva di 2,5 kw cadauno. Il dimensionamento di ogni tratto di tubazione dipende dalla portata d acqua che lo attraversa, che deve pertanto essere calcolata (procedendo da monte a valle o viceversa), a partire dalla potenza di ogni ventilconvettore e dalle differenze di temperatura di esercizio della rete. Nel caso specifico, per il calcolo della portata si considera una differenza di temperatura di 10 C in inverno e di 5 C in estate. 13

Per calcolare le perdite di carico distribuite e concentrate è necessario caratterizzare opportunamente ogni tratto ed ogni elemento della tubazione, così come in Tabella 0.12. Id. Tabella 0.12 Caratteristiche dimensionali e di portata delle tubazioni. Lungh. [m] Tipo Pot. invern. [kw] T invern. [ C] Portata invern. [kg/s] Pot. estiva [kw] T estivo [ C] Portata estiva [kg/s] Portata di progetto [kg/s] Portata di progetto [L/h] 0 Inizio tubazione 8,00 10 0,191 10,00 5 0,477 0,477 1717 0-1 Tratto rettilineo 6,3 8,00 10 0,191 10,00 5 0,477 0,477 1717 1 Curva a 90-8,00 10 0,191 10,00 5 0,477 0,477 1717 1-2 Tratto rettilineo 5,2 8,00 10 0,191 10,00 5 0,477 0,477 1717 2 Diramazione - 8,00 10 0,191 10,00 5 0,477 0,477 1717 2-3 Tratto rettilineo 1 2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 428 Ventilconvettore, con 3-2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 valvole di collegamento 428 2-4 Tratto rettilineo 3,4 6,00 10 0,143 7,50 5 0,358 0,358 1289 4 Diramazione - 6,00 10 0,143 7,50 5 0,358 0,358 1289 4-5 Tratto rettilineo 1 2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 428 Ventilconvettore, con 5-2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 valvole di collegamento 428 4-6 Tratto rettilineo 3,4 4,00 10 0,095 5,00 5 0,238 0,238 857 6 Diramazione - 4,00 10 0,095 5,00 5 0,238 0,238 857 6-7 Tratto rettilineo 1 2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 428 Ventilconvettore, con 7-2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 valvole di collegamento 428 6-8 Tratto rettilineo 3,4 2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 428 8 Curva a 90-2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 428 8-9 Tratto rettilineo 1 2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 428 9 Ventilconvettore, con valvole di collegamento - 2,00 10 0,047 2,50 5 0,119 0,119 La portata di progetto, riportata nelle ultime due colonne di destra della tabella, è la maggiore tra la portata invernale e la portata estiva. La conversione dell unità di misura serve per utilizzare il diagramma di Figura 0.1. A questo punto, è possibile procedere al dimensionamento dei diversi tratti di tubazione, utilizzando come dati di input la portata e la perdita di carico, cercando di mantenere la perdita di carico tra 100 e 200 Pa/m; qualora risultassero velocità al di fuori degli intervalli di Tabella 0.2, si procederà con i necessari aggiustamenti incrementando (o decrementando) la sezione e riducendo (o aumentando) perdita di carico e velocità. In Figura 0.9 (diagramma estratto dalla Figura 0.1), sono riportati i 4 punti di lavoro (indicati con le lettere A, B, C, D) corrispondenti alle 4 portate individuate in Tabella 0.12Tabella 0.7 (rispettivamente 1.717, 1.289, 857 e 428 L/h). Ad ogni punto di lavoro corrispondono portata d acqua, perdita di carico distribuita, diametro e velocità, così come riportato in Tabella 0.13; nel caso specifico, per verificare le velocità dell acqua i diversi tratti sono stati assimilati a derivazione ai terminali. 428 14

Portata d'acqua [L/h] 3.000 2.000 1.000 500 400 300 200 Ø2" Ø1 1/2" Ø1 1/4" Ø1" Ø3/4" Ø1/2" 0,2 m/s Ø3/8" 100 10 20 30 40 50 60 100 140 200 300 400500 1000 2000 3000 5000 0,4 m/s Figura 0.9 Punti di lavoro. 0,6 m/s Perdita di carico distribuita [Pa/m] 2,0 m/s 1,8 m/s 1,6 m/s 1,4 m/s 0,8 m/s 1,2 m/s 1,0 m/s Id. Portata [L/h] Tabella 0.13 Caratteristiche dei punti di lavoro. Diametro Velocità Note [mm] [m/s] Perdita di carico distribuita [Pa/m] A 1.717 70 1 1/4 0,42 Perdita di carico inferiore al range 100-200 Pa/m B 1.289 160 1 0,55 C 857 100 1 0,43 D 428 80 3/4 0,33 Perdita di carico inferiore al range 100-200 Pa/m A questo punto si può procedere con il calcolo delle perdite di carico di ognuno dei circuiti dell acqua, dall inizio della tubazione ad ognuno dei ventilconvettori, considerando per le tubazioni un percorso di andata ed un percorso di ritorno. Nel caso specifico, è possibile individuare 4 circuiti, quanti sono i ventilconvettori. Nel calcolo automatico, effettuato attraverso un calcolatore, si procederà a calcolare tutti i circuiti, essendo minime le risorse di calcolo necessarie. Nel calcolo manuale, conviene individuare il circuito più sfavorito (o i circuiti apparentemente più sfavoriti, nel caso in cui l individuazione non risulti immediata), ovvero il circuito caratterizzato dalle maggiori perdite di carico: per le modalità di dimensionamento utilizzate è, con buona probabilità, il circuito più lungo. Per comprendere quanto affermato di seguito saranno esposti i calcoli: - del circuito 0-3 (il più favorito, perché più corto); - del circuito 0-9 (il più sfavorito, perché più lungo). 15

Tabella 0.14 Circuito 0-3 Perdite di carico distribuite e concentrate. L Velocità p d [m] [m/s] Id. Tipo Portata [L/h] Perdita di carico distribuita [Pa/m] 0 Inizio tubazione 1.717 0-1 Tratto rettilineo 1.717 12,6 (A+R) 70 0,42-882 1 Curva a 90 1.717 - - 0,42 1 88 1-2 Tratto rettilineo 1.717 10,4 (A+R) 70 0,42 728 2 Diramazione 1.717-0,42 1,5 132 2-3 Tratto rettilineo 428 2 (A+R) 80 0,33 160 3 Ventilconvettore, con valvole di collegamento p c 428-0,33 5+7+7=19 1035 Perdita di carico distribuita [Pa/m] TOTALE Tabella 0.15 Circuito 0-9 Perdite di carico distribuite e concentrate. Id. Tipo Portata [L/h] L [m] Velocità [m/s] p d 1.770 1.255 3.025 0 Inizio tubazione 1.717 0-1 Tratto rettilineo 1.717 12,6 (A+R) 70 0,42-882 1 Curva a 90 1.717 - - 0,42 1 88 1-2 Tratto rettilineo 1.717 10,4 (A+R) 70 0,42 728 2 Diramazione 1.717-0,42 0-2-4 Tratto rettilineo 1.289 6,8 (A+R) 160 0,55 1 088 4 Diramazione 1.289-0,55 0-4-6 Tratto rettilineo 857 6,8 (A+R) 100 0,43 680 6 Diramazione 857-0,43 0-6-8 Tratto rettilineo 428 6,8 (A+R) 80 0,33 544 8 Curva a 90 428-0,33 1 54 8-9 Tratto rettilineo 428 2 (A+R) 80 0,33 160 9 Ventilconvettore, con valvole di collegamento p c 428-0,33 5+7+7=19 1 035 TOTALE 4.082 1.177 5.259 Avendo concluso i calcoli: - il circuito 0-3 (il più favorito, perché più corto) presenta una perdita di carico di 3.025 Pa; - il circuito 0-9 (il più sfavorito, perché più lungo) presenta una perdita di carico di 5.259 Pa; - tutti gli altri circuiti (intermedi), presenteranno perdite di carico comprese tra 3.025 Pa e 5.259 Pa. Per il dimensionamento della pompa di circolazione si dovrà utilizzare la perdita di carico più alta, quella del circuito più sfavorito; per l equilibratura dei diversi circuiti si dovranno aggiungere valvole di taratura su tutti i circuiti, in grado di compensare le differenze di perdita di carico tra un circuito e l altro. In Figura 0.10 è riportata la rete di tubazioni, con relativo dimensionamento. 16

V-Ca V-Ca V-Ca V-Ca Figura 0.10 Pianta con tubazioni dimensionate. 17