Direzione Ambiente. Guida tecnica



Documenti analoghi
Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Valsat Sintesi non tecnica

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Valutazione Ambientale Strategica V.A.S.

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Se persona fisica Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune prov. telefono fax

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

Modifiche in materia Commerciale

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

COMUNE DI PREMARIACCO

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Presentazione dell incontro

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

IL CONSIGLIO COMUNALE

Piccolissimi: Pe < 200kW Piccoli: 200 Pe< 1000 kw. Piccolissimi: Pe < 200kW Piccoli: 200 Pe< 1000 kw Medi: 1000 Pe < 5000 kw Grandi: Pe 5000 kw

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROVINCIA DI MANTOVA

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

COMUNE di F AE N Z A

Valutazione di Incidenza di Piani e Progetti su i Siti Natura 2000.

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

DELIBERA. Articolo 1

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

C o m u n e d i C a r m i g n a n o

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Comune di Montebelluna

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Protocollo T del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Identificativo Atto n. 65 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Aspetti geologici nella pianificazione

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

Il fotovoltaico in Piemonte: indirizzi regionali e scenari di sviluppo

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

Avvio della programmazione

Misure di Conservazione: dagli obblighi agli incentivi

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

La Rete Ecologica del Veneto

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Transcript:

Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006 - D.G.R. n. 1-13451 del 8 marzo 2010) Indice del Documento di verifica Via Principe Amedeo, 17 10123 Torino Tel. 011-43.21410 Fax 011-43.23771

Direzione Ambiente 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Riferimenti normativi... 3 1.2 Finalità della verifica di assoggettabilità... 3 2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPETENZA AMBIENTALE (SCA) COINVOLTI NELLA CONSULTAZIONE... 3 2.1 Elenco dei SCA... 3 2.2 Modalità di consultazione... 4 3. CONTESTO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO... 4 3.1 Piano Paesaggistico Regionale (PPR)... 4 3.2 Piano Territoriale Provinciale (PTP)... 4 3.3 Piano Stralcio di Bacino per l'assetto Idrogeologico (PAI)... 4 3.4 Piano di Gestione del Fiume Po (Revisione del Piano regionale di Tutela della Acque). 4 3.5 Piano di Sviluppo Rurale... 4 3.6 Altri Strumenti di Pianificazione/Programmazione interessati... 5 4. DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI, STRATEGIE E AZIONI DEL PROGRAMMA... 5 4.1 Sintesi del Programma e Visione Guida... 5 4.2 Obiettivi generali... 5 4.3 Obiettivi specifici... 5 5. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE (Stato attuale)... 5 5.1 Biodiversità... 5 5.2 Acque... 6 5.3 Suolo... 6 5.4 Paesaggio... 6 6. INDIVIDUAZIONE DEI POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI DEL PROGRAMMA.. 6 6.1 Biodiversità... 6 6.2. Acque... 7 6.3. Suolo... 7 6.4 Paesaggio... 7 6.5 Aria e Rumore... 8 7. MITIGAZIONI... 8 8. ESITI DELLA VERIFICA... 8 Via Principe Amedeo, 17 10123 Torino Tel. 011-43.21410 Fax 011-43.23771

1. INTRODUZIONE Occorre descrivere le finalità del Piano, le tipologie di intervento che si intendono realizzare (in linea generale) e gli obiettivi che si intendono raggiungere. Sarà opportuno indicare l elenco dei Comuni coinvolti ed inserire un inquadramento geografico dell area e degli interventi previsti dal Piano, suddivisi per tipologia. 1.1 Riferimenti normativi - Esplicitare i collegamenti del Programma con la l.r. 16/1999 relativa alla programmazione degli interventi di manutenzione montana ed alla l.r. 13/1997 (art. 8, comma 4) relativa alla tipologia di interventi finanziati con la quota della tariffa del servizio idrico integrato. - specificare il riferimento al d.lgs. 152/2006 (art. 12) e alla DGR 12-8931 del 9/06/2008 Primi indirizzi operativi per l applicazione delle procedure in materia di Valutazione ambientale strategica di piani e programmi. 1.2 Finalità della verifica di assoggettabilità Descrivere sinteticamente le ragioni dell assoggettabilità del Programma alla fase di verifica della procedura di VAS, richiamando quanto stabilito al punto 4.2 delle Linee guida di cui alla DGR 1-13451 del 08/03/2010,anche richiamando la specifica responsabilità dell autorità competente in merito alla decisione circa l asoggettabilità alla fase di valutazione. 2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPETENZA AMBIENTALE (SCA) COINVOLTI NELLA CONSULTAZIONE 2.1 Elenco dei SCA - Elencare i SCA, presenti nell ambito territoriale coinvolto, interessati dagli effetti ambientali del Programma (es. Comunità Montane, A.ATO, Province, Enti Parco, Sovrintendenze ai Beni culturali, ASL, e Corpo Forestale). pagina 3

2.2 Modalità di consultazione Illustrare le modalità di consultazione utilizzate; a tal proposito si ricorda che la documentazione relativa al Programma in analisi ed il documento di verifica devono essere trasmessi (in formato elettronico/cartaceo) ad ognuno dei Soggetti individuati, che dovranno esprimersi entro i tempi di approvazione del Programma (indicativamente non più di 30 gg. dall invio). 3. CONTESTO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO Deve essere ricostruito il contesto programmatico di riferimento. Si ritiene che i piani da prendere in considerazione siano quelli sotto indicati 3.1 Piano Paesaggistico Regionale (PPR) Descrivere eventuali interferenze del Piano in analisi con il PPR vigente; in particolare sarà opportuno individuare l ambito omogeneo di riferimento, riportato nel PPR, ed effettuare le analisi rispetto alle eventuali emergenze paesaggistiche presenti. 3.2 Piano Territoriale Provinciale (PTP) Descrivere eventuali interferenze del Piano in analisi con il PTP vigente nel territorio provinciale coinvolto, analizzando le specificità territoriali evidenziate nel PTP; 3.3 Piano Stralcio di Bacino per l'assetto Idrogeologico (PAI) Descrivere le interferenze del Piano in analisi con il PAI vigente; in particolare occorre fare riferimento alle relative Fasce di rischio individuate. 3.4 Piano di Gestione del Fiume Po (Revisione del Piano regionale di Tutela della Acque) Descrivere le interferenze del Programma in analisi con il PTA vigente; in particolare occorre fare riferimento agli aspetti relativi alla tutela qualiquantitativa dei corpi idrici su cui il Programma agisce. 3.5 Piano di Sviluppo Rurale Descrivere i collegamenti del Programma in analisi con il PSR; in particolare occorre fare riferimento alle misure finanziate ed alle eventuali sinergie con il Programma in analisi. pagina 4

3.6 Altri Strumenti di Pianificazione/Programmazione interessati 4. DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI, STRATEGIE E AZIONI DEL PROGRAMMA 4.1 Sintesi del Programma e Visione Guida - descrivere in modo dettagliato le esigenze che hanno indirizzato il Programma ed i relativi interventi. 4.2 Obiettivi generali - descrivere gli obiettivi generali del Programma (recupero dei dissesti, modellazioni morfologiche, riqualificazione/tutela dell ambiente idrico etc.) 4.3 Obiettivi specifici - descrivere gli obiettivi che si intendono perseguire in funzione della specificità dell area di intervento e su cui il Programma agisce. 5. ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE (Stato attuale) Inserire la descrizione delle principali componenti ambientali interessate dal Programma: 5.1 Biodiversità - illustrare lo stato della matrice biodiversità definita sulla base di un analisi dei dati disponibili sulle componenti di interesse naturalistico (fauna, flora, ecosistemi) in modo da caratterizzare le zone di maggior interesse (presenza di specie comprese negli Allegati della Direttiva Habitat 92/43/CEE, Uccelli 2009/147/CEE, specie in Lista Rossa, endemismi, siti riproduttivi, SIC, ZPS) rispetto ad aree con un minor livello di biodiversità o che non presentano particolari emergenze naturalistiche. I dati sono disponibili presso la Regione Piemonte (ad esempio nella Banca Dati Naturalistica ); si evidenzia inoltre la necessità di caratterizzare, all interno della relazione richiesta, le cenosi forestali interessate dalle previsioni di Programma, prendendo in considerazione il Piano Forestale Territoriale; pagina 5

- analizzare le tipologie pastorali, con riferimento agli studi effettuati sui tipi pastorali degli areali alpini piemontesi ; 5.2 Acque - indicare quali sono i corpi idrici che insistono nell area interessata dal Piano e descriverne lo stato quali-quantitativo; in particolare si dovrà fare riferimento alla presenza di opere di captazione ed ai relativi usi (civili, irrigui ed industriali) presenti nelle aree di intervento; - definire l analisi quantitativa degli impianti di depurazione che scaricano nei corsi d acqua presenti nelle aree di intervento; 5.3 Suolo caratterizzare la superficie di suolo soggetta alle trasformazioni per effetto degli interventi previsti dal Piano, con indicazione della capacità d uso (Carta di Capacità d uso dei suoli, Regione Piemonte - IPLA 2010) e dell utilizzo attuale; quantificare la eventuale superficie di suolo che subirà impermeabilizzazione; 5.4 Paesaggio caratterizzare il paesaggio attraverso la presentazione di documentazione fotografica che attesti le condizioni ante-opera e post-opera, tramite rendering, dei luoghi interessati dagli interventi; riportare l eventuale presenza, nelle zone interessate dagli interventi, di vincoli di tipo paesaggistico (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Aree Unesco etc.). 6. INDIVIDUAZIONE DEI POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI DEL PROGRAMMA 6.1 Biodiversità Approfondire in merito alle eventuali interferenze delle azioni di Programma con le componenti faunistiche, floristiche ed ecosistemiche rilevate sul territorio interessato dagli interventi, alla potenziale perdita di ecosistemi naturali o seminaturali e le interferenze sul livello di pagina 6

connessione dei diversi habitat, individuando opportune azioni di mitigazione e compensazione. Particolare attenzione dovrà essere data a: i nodi (aree centrali o Core areas) che sono le aree con maggior ricchezza di habitat naturali e/o che rappresentano le aree più importanti per il mantenimento della biodiversità in un territorio; le connessioni (corridors) che sono rappresentate da quelle porzioni di territorio che permettono e favoriscono le dinamiche di dispersione delle popolazioni biologiche tra i diversi nodi della rete (rete idrografica, aree di continuità naturale...); le zone tampone: aree in grado di filtrare l impatto antropico fra il nodo della rete e l ambiente esterno. Evidenziare inoltre le eventuali situazioni di isolamento e frammentazione degli habitat a causa della presenza antropica e l ubicazione delle aree idonee a svolgere un ruolo di collegamento tra i diversi habitat e la loro potenziale interferenza con gli interventi previsti dal Programma; 6.2. Acque analizzare le questioni riguardanti le interferenze delle opere previste dal piano con le captazione presenti nelle aree oggetto di intervento ed i conseguenti effetti ambientali; analizzare gli effetti ambientali dovuti alle nuove infrastrutture fognarie/depurative previste dal piano in questione (incremento dello scarico di acque reflue nei corpi idrici); analizzare i possibile effetti sui corpi idrici interessati dagli interventi previsti dal Programma in termini di eventuale incidenza sulla morfologia degli stessi. 6.3. Suolo valutare gli effetti ambientali a seguito degli interventi previsti, con particolare riferimento al consumo di suolo ed alla perdita di produttività agricola; 6.4 Paesaggio - analizzare gli effetti delle opere previste dal piano sul contesto paesaggistico con particolare attenzione alle eventuali emergenze paesaggistiche (presenza di edifici di particolare interesse storico- pagina 7

artistico o di altre porzioni territoriali sottoposte a specifici vincoli di tipo paesaggistico); 6.5 Aria e Rumore - descrivere gli eventuali effetti ambientali prevedibili in fase di cantiere quali gli incrementi di polveri e rumore; 7. MITIGAZIONI Qualora gli interventi prevedano potenziali effetti negativi significativi sull ambiente, devono essere indicate le specifiche misure per impedire, ridurre e compensare tali effetti. Le misure di mitigazione e compensazione ambientale dovranno essere riportate nelle schede descrittive degli interventi che dovranno inoltre contenere una stima documentata della loro reale efficacia. 8. ESITI DELLA VERIFICA Il documento di verifica dovrà concludersi con: - una sintesi della rilevanza degli effetti ambientali individuati; - una breve analisi dei possibili effetti cumulativi. Tale analisi dovrà prendere in considerazione effetti che singolarmente non sarebbero ritenuti significativi ma che invece, analizzati in relazione ad altri effetti ambientali, potrebbero risultare significativi (es. realizzazione di piccoli interventi di derivazione insieme a piccoli interventi di scarico nello stesso corso d acqua già compromesso in termini di portata defluita, che singolarmente incidono poco in termini di effetti ambientali ma che cumulati diventano rilevanti). pagina 8