ISTANZA CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 1 L.R. 10 agosto 2016, n.16 di recepimento dell art. 25, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 )

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE ASSEVERATA DEL PROFESSIONISTA ABILITATO ai sensi dell art. 23 comma 2 lettera b) della L.R. 15/2013 e s.m. e i.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO. PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01)

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

Al Responsabile dell Ufficio Tecnico Settore Urbanistico Del Comune di MORCONE

COMUNE DI CAMPOFIORITO

AGIBILITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA. Sportello Unico Edilizia. Comune di Sant Egidio alla Vibrata

Permesso di Costruire n. del / / (2) ; Denuncia di inizio Attività prot.n. del / / ai sensi degli artt.22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001 n.

COMUNE DI CODEVIGO Provincia di Padova

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

MOD. E0600 Marca da bollo da 5,16

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

COMUNE DI POGGIOMARINO

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

Provincia di Caserta. RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (Artt. 24 e 25 del D:P:R: 380/2001) Il sottoscritto

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI SCURCOLA MARSICANA

Autorizzazione per la Esecuzione di Opere Edilizie C.E. pdc Rilasciate... Relativi al fabbricato sito in Moliterno alla Via...

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

OGGETTO DELL INTERVENTO ubicazione dell'intervento Piazza/via n.

Cod. Fisc... RIFERIMENTO CATASTALE VANI AC- CESSORI

AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO ED. PRIVATA CITTA DI SAN MARTINO DI LUPARI PADOVA

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

RELAZIONE TECNICA ASSEVERAZIONE AGIBILITA (art. 24, comma 5, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) SEZIONE B DATI DEL TECNICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

Segnalazione certificata di agibilità (Art. 24 D.P.R.6/6/2001 N. 380)

COMUNE DI PORTO MANTOVANO Provincia di Mantova Sportello Unico per l Edilizia

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai sensi dell'art. 149 della legge regionale 10 novembre 2014 n. 65)

TIMBRO PROTOCOLLO POSIZIONE N.

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 suppl. del F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI CONFORMITA EDILIZIA ED AGIBILITA (Ai sensi degli artt della Legge Regionale 30/07/2013 n.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA TOTALE PARZIALE (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

E. COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA PER OTTENERE L AUTORIZZAZIONE DI AGIBILITÀ ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO P. IVA Cod. fisc

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di SEGARIU

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA' (art. 24 DPR 380/01 come modificato dal D.to Lgs 222/2016) e DICHIARAZIONE FINE LAVORI. Il sottoscritto CF

ATTESTAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI

Ditta: Progettista DD.LL. Impresa Costruttrice

ATTESTAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI O DEL PROFESSIONISTA ABILITATO 3 (art. 24, comma 5, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITA

ATTESTAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI. O DEL PROFESSIONISTA ABILITATO 1 (art. 24, comma 5, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

ad uso abitativo: Parziale Totale Libera Convenzionata

ATTESTAZIONE ASSEVERATA DI AGIBILITÀ (art. 149, l.r. 65/2014)

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

(art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n.241)

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo

(art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n. 241)

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

Relazione tecnica di asseverazione

D A T I R E L A T I V I A L L 'I M M O B I L E

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n.241)

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

Modelli Urb.22-Urb.26

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PESCINA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA P.zza Garibaldi, 5/2 - Cap Tel. 0522/ Fax. 0522/951037

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) prov. prov. DATI DELLA DITTA O SOCIETA. prov.

DATI DELLA DITTA O SOCIETA

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

Allegato 2 Modulistica edilizia F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

ATTESTAZIONE ASSEVERATA DI AGIBILITÀ (art. 149, l.r. 65/2014)

C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia)

Allegato 2 Modulistica edilizia F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 suppl. del

DATI DELLA DITTA O SOCIETA

(art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n. 241)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n.241)

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

Al Comune di Vo provincia di Padova

Protocollo di ricevimento Codice preclassificazione

permesso di costruire: Progetto n. Provv.n in data / / permesso di costruire in sanatoria:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILIT À (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n. 241)

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) Cognome e Nome

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) Cognome e Nome

Transcript:

modello F L7000/88 Al Comune di Paceco Pratica edilizia Settore IV Urbanistica, Territorio, Ambiente e Sviluppo Economico del Protocollo Indirizzo : Via Amendola n. 1 da compilare a cura del Comune di Paceco PEC / Posta elettronica: protocollo@pec.comune.paceco.tp.it DATI DEL TITOLARE / TITOLARI ISTANZA CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 1 L.R. 10 agosto 2016, n.16 di recepimento dell art. 25, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 ) Cognome e Nome codice fiscale nato a prov. stato nato il residente in prov. stato indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica Telefono fisso / cellulare avent titolo alla presentazione della richiesta in qualità di (3), ed avendo realizzato l' intervento di in località nell immobile censito al Catasto dei Terreni - Catasto dei Fabbricati del Comune di Fog. mapp. della superficie consistenza catastale di metri quadrati metri cubi, sulla base del seguente titolo: - permesso di costruire rilasciato in data n., Prot. n. ai sensi dell art. 10 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e succ. modif.; - denuncia di inizio attività (DIA), presentata in data, Prot. n., ai sensi degli Pagina 1 di 14

artt. 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e succ. mod.; - segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), ai sensi dell art. 19 L. 7 agosto 1990 n. 241 e succ. mod. presentata in data, Prot. n., - comunicazione inizio lavori assevera (CILA), ai sensi dell art. 3 comma 2 della L.R. 16/2016, Prot. n., del ; ai sensi della L.R. n. 16/2016 art. 1 e dell art. 25 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. CHIED Per l'edificio sopra indicato, posto in Via n. il rilascio del relativo certificato di agibilità per l'intero edificio; parziale, relativamente: 1) ai seguenti singoli edifici (purché funzionalmente autonomi realizzate e collaudate opere di urbanizzazione primaria, completate e collaudate le parti strutturali, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni) 2) alle seguenti porzioni della costruzione (purché funzionalmente autonomi, realizzate e collaudate opere di urbanizzazione primaria, completate e collaudate le parti strutturali, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni) 3) alle seguenti singole unità immobiliari, (purché completate e collaudate le parti strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all edificio oggetto di agibilità parziale) DICHIARA Pagina 2 di 14

che sono state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria funzionali all'intervento, completate e collaudate le opere strutturali connesse, collaudati e certificati gli impianti, come prescritto dall'art. 24 comma 4-bis del DPR 380/2001 e dalla L.R. n. del art.. Si precisa che la consistenza dell edificio interessato all agibilità è quella di seguito indicata: Estratto del Mod. AP/7a - Art. 43 del Regolamento Anagrafico: C O N S I S T E N Z A D E L L' I M M O B I L E Tipo (*) Mq. Superficie coperta Mc. Vuoto per pieno N. scal e N. piani 3 4 5 N. Appartamenti da 6 7 8 9 10 e oltre Locali con destinazione diversa da quella di abitazione Negozi Magazzini Autorimesse Pubb. Priv. Altra Note (*) Popolarissimo, Popolare, Medio, Lusso. SI ALLEGA ALLA PRESENTE RICHIESTA: (barrare la casella, se il documento è allegato alla presente domanda) Diritti di segreteria, pari a 51,65, da pagare tramite versamento sul c/c postale n 12580916 intestato a SERVIZIO TESORERIA COMUNALE causale "DIRITTI DI SEGRETERIA PER CERTIFICATO AGIBILITA ; Diritti di istruttoria, pari a 50,00, da pagare tramite versamento sul c/c postale n 3618286 intestato a SERVIZIO TESORERIA COMUNALE causale "DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER CERTIFICATO AGIBILITA ; Dichiarazione fine lavori (* ALLEGATO 1); Dichiarazione sull ottemperanza degli obblighi assicurativi e previdenziali per gli operai impiegati nel cantiere, (da parte della ditta esecutrice dei lavori), resa ai sensi e per gli effetti dell art. 21, comma 5 della Legge regionale n.20 del 13/09/1999; dichiarazione resa dal sottoscritto richiedente il certificato di agibilità che attesta la conformità dell opera rispetto al progetto approvato nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e alla salubrità degli ambienti, ed alle sue eventuali varianti ( da citare) ai sensi del D.P.R. 380/2001, art. 25, comma 1 lettera b), e dell art. 77 ( disposizioni per il superamento delle barriere architettoniche) (*ALLEGATO 2); dichiarazione di essere in possesso dell autorizzazione allo scarico (indicare numero dell autorizzazione, data di rilascio ed ente che l ha rilasciato); dichiarazione di conformità degli impianti tecnici (acqua e luce), ai sensi del regolamento d attuazione della L.46/90, approvato con D.P.R. 447/91 (oggi art. 7 del D.M. 37 del 22/01/2008); dichiarazione di aver ottenuto il numero civico (indicare il numero civico); Certificato di collaudo statico delle opere in cemento armato e/o ferro, di cui all art. 67 del DPR 380/2001; Certificato di regolare esecuzione e di idoneità statica delle strutture portanti non realizzate in c.a. o ferro, a firma del Direttore dei Lavori, o dichiarazione che queste opere non sussistono; Certificato di prevenzioni incendi, o copia della ricevuta della sua richiesta per le attività e gli edifici aventi le Pagina 3 di 14

caratteristiche contemplate dalla legge 07/12/1984, n.819, altrimenti dichiarazione che l immobile non rientra nelle categorie per cui si rende necessario; copia dell attestato di prestazione energetica A.P.E. (D.L.63 del 04/06/2013 convertito in Legge 90/2013); copia della dichiarazione presentata per l iscrizione in Catasto (art. 24 comma 4 del D.P.R. 380/2001), redatta in conformità alle disposizione dell art. 6 del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n.652 e successive modificazioni e integrazioni; copia del certificato di conformità, rilasciato dal Genio Civile di Trapani in data 16/11/2006, prot. n.15894, ai sensi dell art. 28 della Legge 02/02/1974, n.64; elaborato tecnico delle coperture, ai sensi dell art. 4 del Decreto Assessoriale n.1754 del 2012 (solo per istanze per rilascio di titoli abilitativi o varianti, presentate dal 5/11/2012 in poi), comprensivo dei seguenti documenti: 1. Elaborati grafici con indicazione delle caratteristiche e ubicazione dei percorsi, degli accessi, degli elementi protettivi per il transito e l esecuzione dei lavori sulle coperture; 2. Relazione tecnica illustrativa delle soluzioni progettuali, nella quale sia evidenziato in modo puntuale il rispetto delle misure di prevenzione e protezione; Nel caso di adozione di misure di prevenzione e protezione di tipo provvisorio, la relazione deve esplicitare le motivazione che impediscono l adozione di misure di tipo permanente, nonché le caratteristiche delle soluzioni alternative previste nel progetto; 3. Planimetria in scala adeguata della copertura, evidenziando il punto di accesso e la presenza di eventuali dispositivi per l accesso o di protezione collettiva, specificando per ciascuno di essi la classe di appartenenza e il numero massimo presunto di utilizzatori contemporanei; 4. relazione di calcolo redatta da un professionista abilitato, contenente la verifica della resistenza degli elementi strutturali della copertura alle azioni trasmesse dagli ancoraggi e il progetto del relativo sistema di fissaggio, ovvero attestazione del professionista che tali elementi sono parte integrante del calcolo esecutivo degli elementi strutturali; 5. certificazione del produttore di dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto eventualmente installati, secondo le norme UNI vigenti; 6. dichiarazione di conformità dell installatore riguardante la corretta installazione di eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto, in cui sia indicato il rispetto delle norme di buona tecnica, delle indicazioni del produttore e dei contenuti di cui alle lettere b) e c); 7. manuale d uso degli eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio e/o ganci di sicurezza da tetto installati, con eventuale documentazione fotografica; 8. programma e registro di manutenzione degli eventuali dispositivi di ancoraggio, delle linee di ancoraggio e/o dei ganci di sicurezza da tetto installati, volti a valutarne l effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza. documentazione fotografica dell immobile; fascicolo scheda tecnica descrittiva e dichiarazioni modello F1 allegato copia del contratto fornitura acqua potabile; copia fotostatica del documento di identità dei firmatari della domanda Altro: - - Data I RICHIEDENT Pagina 4 di 14

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (D.Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali) I dati personali raccolti con il presente modello sono trattati dal Comune esclusivamente nell ambito delle proprie finalità istituzionali per i dati comuni e in caso di dati sensibili per rilevanti finalità di interesse pubblico previste da leggi o da provvedimenti del Garante. I dati possono essere comunicati ad altri soggetti o diffusi, se necessario, per le medesime finalità. Le operazioni di trattamento (raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati) sono eseguite da personale comunale o da altri soggetti autorizzati, di norma con mezzi elettronici o automatizzati e seguendo i principi di liceità, correttezza, pertinenza e non eccedenza. L interessato può esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 in particolare: ha diritto di verificare l esistenza presso il Comune di suoi dati personali e le modalità di trattamento; può inoltre chiederne la cancellazione, l aggiornamento o per motivi legittimi opporsi al trattamento o chiederne il blocco. L istanza per l esercizio dei diritti può essere trasmessa mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica o consegnata direttamente allo Sportello Unico dell'edilizia. (1) Nella compilazione del presente modello si dovranno apporre, ove previsto, le crocette negli appositi quadratini di opzione per indicare con chiarezza la scelta operata o l ipotesi che si presenta. (2) Indicare le complete generalità del soggetto richiedente avente titolo (data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale se persona fisica sede legale, codice fiscale e/o partita I.V.A. se impresa o società ). (3) Proprietario dell immobile o chiunque abbia titolo a richiedere il rilascio del certificato di agibilità, ai sensi dell art. 25 del D.P.R. n. 380/ 01. (4) Indicare, se la normativa regionale di attuazione lo prevede, in alternativa al certificato di collaudo dell ufficio tecnico della regione, l atto di collaudo delle strutture delegato al professionista abilitato (relazione a strutture ultimate certificato di regolare esecuzione ecc. ecc. comunque denominato) per le opere soggette alla legge inerente le opere in conglomerato cementizio armato o strutture metalliche e/o alla legge sismica di cui alla Parte II Capo II e Capo IV. Pagina 5 di 14

Modello F1 allegato modello F Comune di Paceco Settore IV Urbanistica, Territorio, Ambiente e Sviluppo Economico ISTANZA DI AGIBILITA DI CUI AL PERMESSO DI COSTRUIRE / DIA / SCIA/ CILA del, prot. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PER IMMOBILE POSTO IN Via n. di proprietà DATI IDENTIFICATIVI DELL EDIFICIO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CATEGORIA DI INTERVENTO edilizia Nuova Costruzione Ristrutturazione urbanistica Ristrutturazione UBICAZIONE DELL IMMOBILE Piazza/Via N. UNITÀ IMMOBILIARE/I AD USO PROPRIETA PRECEDENTI TITOLI EDILIZI E AGIBILITA NEL CASO DI: RISTRUTTURAZIONE, AMPLIAMENTO ECC. Prot. Gen. Prot. Gen. Prot. Gen. Prot. Gen. Prot. Gen. Pagina 6 di 14

TITOLI ABILITATIVI CHE CONCORRONO ALLA RICHIESTA DI AGIBILITA PERMESSO DI COSTRUIRE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DATA DI INIZIO LAVORI DATA DI FINE LAVORI VINCOLI SULL EDIFICIO / AREA non esiste alcun vincolo D.Lgs. 42/2004 e succ. mod. parte II D.Lgs. 42/2004 e succ. mod. parte III stradale ferroviario cimiteriale metanodotto idrogeologico DATI DI P.R.G. Edificio residenziale Edificio per uso Edificio funzionale all esercizio dell attività agricola PIP PEEP in diritto di superficie PEEP in diritto di proprietà DATI DIMENSIONALI DELL EDIFICIO: (nel caso di interventi di singole unità in fabbricati esistenti, i dati vanno riferiti al titolo abilitativo) Parametri Urbanistici SA (superficie accessoria) Mq Verde pubblico ceduto Mq SET (superficie edilizia totale) Mq Verde pubblico Mq monetizzato SU (superficie utile) (SET- Mq Verde privato Mq SA) Parcheggi pubblici ceduti Mq Volume Mc Parcheggi pubblici Mq Piani dell edificio fuori terra N. monetizzati Parcheggi pertinenziali Mq Piano interrato Si No OPERATORI DEL PROCESSO EDILIZIO: Progettista strutturale Progettista architettonico Direttore dei Lavori Impresa di costruzione ELENCO DELLE UNITA IMMOBILIARI OGGETTO DI RICHIESTA DI AGIBILITA : Dati Catastali N. UNITA AD USO PIANO INTERNO FOGLIO MAPP. SUB. CAT. CL. 1 2 Pagina 7 di 14

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 IL SOTTOSCRITTO PROFESSIONISTA ABILITATO DICHIARA E ALLEGA QUANTO DI SEGUITO RIPORTATO IN MERITO AGLI ADEMPIMENTI PREVISTI PER LEGGE IN RELAZIONE ALL INTERVENTO EDILIZIO CONFORMITA DEGLI IMPANTI TECNOLOGICI - D.M. n. 37 del 22/01/2008; Per gli impianti realizzati prima del 27.3.2008 (entrata in vigore del D.M. n. 37 del 22.1.2008) si allegano n. dichiarazioni di conformità ai sensi della L. 46/90 per i seguenti impianti: Per gli impianti realizzati dopo il 27/03/2008 si allegano le dichiarazioni di conformità degli impianti realizzati, rese ai sensi dell art. 7 del D.M. 37 del 22.1.2008. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito da una dichiarazione di rispondenza (c. 6 art. 7 D.M. 37/08); quindi si allega: dichiarazione di rispondenza resa da un professionista abilitato; dichiarazione di rispondenza resa da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni il ruolo di responsabile tecnico di un impresa abilitata di cui all art. 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione; Pagina 8 di 14

L UNITÀ EDILIZIA È DOTATA DEI SEGUENTI IMPIANTI E DELLE RELATIVE DICHIARAZIONI DI CONFORMITA ALLA REGOLA D ARTE: Impianti di cui all art. 1 DM 37/2008 N. u.i. di riferimento N. dichiarazioni presentate N. dichiarazioni per CCIAA Progetto impianti e relative varianti Allegato Depositato in data N. dichiarazioni di rispondenza elettrici radiotelevisivi ed elettronici idrici riscaldamento gas climatizzazione ascensore o montacarichi parti comuni elettrico parti comuni gas parti comuni idrico parti comuni radiotelevisivi ed elettronici impianti di protezione antincendio altro: STATICA DELL EDIFICIO - D.P.R. 6.6.2001 n. 380 parte II - capo I e capo II dichiaro che il certificato di collaudo delle opere in conglomerato cementizio normale o precompresso, opere a struttura metallica, opere di adeguamento sismico di struttura in muratura, è stato depositato presso l'ufficio Sismico ; dichiaro che non sono state eseguite opere in conglomerato cementizio o a struttura metallica; dichiaro che sono state eseguite opere in muratura per nuove costruzioni (DM 20.11.1987) e allego copia del collaudo; allego dichiarazione di idoneità statica (allegato n. 3) nel caso di fabbricato costruito anteriormente alla L. 1086 del 5.11.1971 e per strutture in muratura costruite anteriormente al 19.12.1987; SISMICA D.P.R. 6.6.2001 n.380 parte II - capo IV; L.R. 30/10/2008 n. 19; dichiaro che la pratica sismica si è conclusa con il deposito all ufficio Sismico della dichiarazione di fine lavori e della conformità sismica in data protocollo generale pratica sismica n. anno e ne; dichiaro che la pratica sismica si è conclusa con il deposito all Ufficio Sismico della dichiarazione di fine lavori e della conformità sismica (per le opere non soggette a collaudo) in data protocollo generale in riferimento alla determina di autorizzazione sismica n. del. Allego copia di tale documentazione; dichiaro che non sono state eseguite opere soggette a deposito di pratiche sismiche; Pagina 9 di 14

ACCATASTAMENTO dichiaro che l iscrizione al catasto risulta conforme al titolo abilitativo e ne allego copia/e; PARTI COMUNI DELL UNITA EDILIZIA (per agibilità totali o parziali) dichiaro che sono presenti parti comuni, comprendenti i seguenti impianti tecnologici: ; dichiaro che non sono presenti parti comuni; CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI D.M. 16/02/1982 allego copia del certificato prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; allego copia della domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del Certificato Prevenzione Incendi depositata al Comando Vigili del Fuoco il unitamente a copia della Dichiarazione per dare inizio all Esercizio dell Attività ai sensi dell art. 3 del DPR 37/1998 depositata al Comando Vigili del Fuoco il (in questo caso sarà specificato che il provvedimento finale acquisirà validità definitiva alla presentazione del Certificato Prevenzione Incendi); dichiaro che il fabbricato o l attività non sono soggetti alle norme antincendio in quanto non rientrano nell elenco di cui al D.M. 16/02/1982; AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI D.Lgs. 152/06 e succ. mod.; - reg. com. servizio di fognatura e depurazione; disposizioni regionali allego relazione tecnica asseverata sugli scarichi di acque reflue domestiche recapitanti in rete fognaria (allegato 4) unitamente alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del titolare dello scarico (allegato 5). dichiaro che è stata rilasciata dall'ufficio Ambiente Autorizzazione allo Scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o sul suolo, non recapitanti in rete fognaria (solo per gli usi: abitativo, sportivo, scolastico); autorizzazione. n. rilasciata il ; dichiaro che è stata rilasciata dal S.U.A.P.: autorizzazione allo Scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura; autorizzazione. n. rilasciata il ; autorizzazione allo Scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o sul suolo, non recapitanti in rete fognaria; autorizzazione. n. rilasciata il ; autorizzazione allo Scarico di acque reflue e meteoriche, da stabilimento industriale, rilasciata da ; Prot. n. del, atto unico del S.U.A.P. prot. del ; AUTORIZZAZIONE EMISSIONI IN ATMOSFERA D.Lgs. 152/06 Parte V dichiaro che l'immobile non è soggetto ad emissioni in atmosfera; dichiaro che trattasi ai sensi dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 di emissioni ad inquinamento atmosferico scarsamente rilevante per l'attività individuata al paragrafo 4 lettera nella parte I dell'allegato IV del D.Lgs. 152/06; dichiaro che in data al prot. è stata depositata copia di: domanda di autorizzazione con procedura semplificata per l attività individuata al paragrafo 4 (specificare ) nella parte II dell'allegato IV del D.Lgs. 152/06; domanda di autorizzazione ordinaria ai sensi del D.Lgs. 152/06 per la costruzione di nuovo impianto con emissioni in atmosfera, o modifica di impianto con variazione di emissioni, o trasferimento di impianto. A seguito di tale domanda è stata rilasciata da l autorizzazione del prot n. - Atto Unico SUAP. Pagina 10 di 14

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - D.Lgs. 152/06 Parte II dichiaro che l'immobile non è soggetto all autorizzazione integrata ambientale; dichiaro che in data al prot. è stata depositata copia di: domanda di autorizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/06 per la costruzione di nuovo impianto, o modifica di impianto, o trasferimento di impianto. A seguito di tale domanda è stata rilasciata dalla Provincia l autorizzazione del prot n. - Atto Unico SUAP. dichiaro che in data al prot. è stata depositata copia di: comunicazione ai sensi del D.Lgs. 152/06 per modifiche non sostanziali. INQUINAMENTO E PROTEZIONE ACUSTICA L. 447/95;D.P.C.M. 14/11/97;D.P.C.M. 05/12/97 dichiaro che l'immobile non è sottoposto a valutazione di impatto acustico; dichiaro che copia della relazione di Impatto Acustico è stata depositata presso il e risulta favorevolmente esaminata da ARPA; PRESTAZIONE ENERGETICA L. 10/91 - D.Lgs. 192/2005; D.Lgs. 311/06 dichiaro che la relazione e il progetto per il contenimento del consumo di energia negli edifici sono stati depositati in data e registrati al n. ; (L. 10/91, D.P.R. 412/93 e succ. mod.) dichiaro che per l edificio compreso all art. 3 c. 1 e 2 del D.Lgs 192/05 e succ. mod., la relazione e il progetto sulla prestazione energetica sono stati depositati in data (richieste di P.d.C. e D.I.A. presentati successivamente all 08/10/2005) e che gli attestati di qualificazione energetica redatti da tecnico qualificato relativi alle unità immobiliari di cui alla presente richiesta di agibilità, sono stati trasmessi in data unitamente alla comunicazione di fine lavori che comprende l asseverazione del Direttore dei Lavori ai sensi dell art. 8 c. 2 D.Lgs. 192/2005. dichiaro che l edificio compreso all art. 3 c. 3 del D.Lgs. 192/05 e succ. mod. è escluso dal deposito del progetto sulla prestazione energetica dell edificio in quanto trattasi di (specificare la categoria). PARERE ASL O DICHIARAZIONE art. 5 comma 3 lettera) del DPR 380/2001 art. 20 del DPR 380/2001 parere ASL n. del ; dichiarazione resa dal progettista, ai sensi dell art. 20 del DPR 380/2001 ; ELIMINAZIONE E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE L. 13/89; D.M. 236/89; L. 104/92; D.P.R. 6.6.2001 n. 380 parte II - capo III; dichiaro che l intervento è stato realizzato nel rispetto delle norme vigenti in materia di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche; dichiaro che le opere realizzate non sono soggette ad obbligo di adeguamento in quanto: ASCENSORI, MONTACARICHI, PIATTAFORMA ELEVATRICE D.P.R. 162/1999 dichiaro che per l impianto/i di sollevamento presente nell edificio è stata presentata a la comunicazione di messa in esercizio ai sensi del D.P.R. 30.4.1999 n. 162 in data prot. ; dichiaro che l edificio è sprovvisto di impianto di sollevamento; Pagina 11 di 14

AUTORIZZAZIONE AL PASSO CARRAIO dichiaro che l immobile è dotato di Autorizzazione di Accesso Privato rilasciata dal Settore in data n. e ne allego copia. Gli elaborati grafici sono parte integrante del permesso di costruire n. del oppure DIA n. del o SCIA n. del ; dichiaro che il passo carraio è previsto nella lottizzazione approvata con atto deliberativo n. del ; dichiaro che non esiste passo carraio in quanto. lì (timbro e firma del professionista abilitato) Pagina 12 di 14

ALLEGATO 1 al modello F L7000/88 Comune di Paceco Settore IV Urbanistica, Territorio, Ambiente e Sviluppo Economico ISTANZA DI AGIBILITA DI CUI AL PERMESSO DI COSTRUIRE / DIA / SCIA/ CILA del, prot. DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI Il sottoscritto, Cognome e Nome codice fiscale indirizzo Telefono fisso / cellulare n. C.A.P. In qualità di dell immobile sito in Comune di Paceco, Via Individuato al catasto n., Al foglio n. part. DICHIARA - Che i lavori inerenti le pratiche edilizie citate sono stati ultimati in data ; - Che i contributi riflettenti il citato Permesso di costruire / Concessione edilizia / DIA / SCIA / CILA, sono stati regolarmente corrisposti alle previste scadenze, ed in particolare il contributo commisurato al costo di costruzione che, così come previsto dal DPR 380/2001 del 06/06/2001, art. 16 comma 3, recepito con modiche dall art. 7 comma 4 della L.R. 16/20016, deve essere corrisposto entro e non oltre 60 gg dall ultimazione delle opere. - Che non sono state apportate variazioni quantitative e qualitative rispetto a quanto considerato e conteggiato nel computo metrico, a suo tempo presentato, tali da comportare un aumento dei contributi di concessione già liquidati; - Di essere edotto che eventuali pagamenti effettuati oltre i termini sono soggetti al pagamento delle sanzioni previste dall art. 42 del già citato DPR 380/2001., il / / firma Pagina 13 di 14

ALLEGATO 2 al modello F L7000/88 Comune di Paceco Settore IV Urbanistica, Territorio, Ambiente e Sviluppo Economico ISTANZA DI AGIBILITA DI CUI AL PERMESSO DI COSTRUIRE / DIA / SCIA/ CILA del, prot. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELLE OPERE AL PROGETTO Il sottoscritto, Cognome e Nome codice fiscale indirizzo Telefono fisso / cellulare n. C.A.P. In qualità di dell immobile sito in Comune di Paceco, Via Individuato al catasto n., Al foglio n. part. DICHIARA e CERTIFICA Sotto la propria, piena responsabilità che le opere edilizie sopra menzionate, iniziate in data / / ed ultimate in data / /, sono state eseguite nel rispetto del progetto approvato sia sotto il profilo igienico sanitario che sotto quello urbanistico-edilizio, che i muri sono sufficientemente prosciugati, che gli ambienti sono salubri e che le medesime sono state realizzate nel rispetto del regolamento di attuazione dell art. 1 della Legge 13/1989, emanato con decreto n. 236/1989, e dell art. 24 della Legge 104/1992 in materia di superamento ed abbattimento delle barriere architettoniche,, il / / firma Pagina 14 di 14