DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
Societä editrice il Mulino

Sommario. Opere citate

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

STORIA ECONOMICA P - Z

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

Materiali. Anno accademico

La rivoluzione industriale

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Rivoluzione industriale

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

La seconda rivoluzione industriale

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Storia d impresa. Industrializzazione non avviene in spazio vuoto. Industrializzazione crea divario tra paesi Esiste un modello Esiste un concorrente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA. CLASSE: quarta. SEZIONE: 4 Ammt A. S. : 2018/2019

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Economia dell Impresa e dell Industria

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

I primi strumenti e il fuoco

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica

INDICE. Premessa... Pag. IX

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Storia Economica. Lezione 1 Mauro Rota

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _

unita d apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

ISTRUZIONI PER L USO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Anno scolastico 2017/18 CLASSE 4 C SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo : La storia in campo. Dal Settecento all Ottocento.

Sistema economico Il sistema

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Introduzione. II lungo periodo

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELL ECONOMIA

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19

La politica coloniale inglese

COMPETENZE SPECIFICHE

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

CONOSCENZE (*) ABILITÀ (*)

Il Novecento e la società di massa

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

INDICE sintetico. INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI A) Gli obiettivi formativi; B) L impostazione didattica; C) Le scelte storiografiche

Il lavoro nella società contemporanea. Lezioni d'autore

Programmazione annuale

Programmazione di Storia Classe V A

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale

Programma Scolastico

La globalizzazione in una prospettiva storica

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Piano di lavoro annuale

Storia Economica. Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Storia contemporanea

La crisi del 1929 e il New Deal

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Le dinamiche economiche

Welfare State. Fonti: Verzini, Zanarini, Stagnoli «Società da capire, società da agire»

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

Il sistema di Bretton Woods (1944)

LUCIDO 1 Le fasi dell industrializzazione inglese e il problema delle cause

Anno accademico

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli

Transcript:

Avvertenza Le domande seguenti sono proposte come traccia di studio e sono state elaborate nel corso delle lezioni dagli studenti, valgono per i frequentanti. La commissione potrà porre domande diverse da quelle qui indicate. Età pre-industriale: DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE 1. Quali erano le criticità che i mercanti del periodo pre-industriale si trovavano ad affrontare quotidianamente? 2. Quali erano gli strumenti utilizzati per svolgere affari nella società pre-industriale? 3. La figura del mercante e la sua evoluzione in mercante imprenditore 4. Gli strumenti per commerciare nati dal XII al XVI secolo 5. Le tipologie societarie e le forme di organizzazione dell attività commerciale 6. La nascita delle Borse e delle Banche 7. La politica degli stati in età moderna 8. che cos'è il mercantilismo? 9. la politica mercantilistica e sua organizzazione 10. quali erano le tipologie di merci commerciate nella via della seta? 11. che tipologie di persone commerciava e i mezzi? 12. organizzazione produttiva legata al mercante imprenditore 13. mercanti rurali e internazionali 14. quali sono i due modelli di famiglia nell'età pre-industriale? 15. obiettivo di questi sitemi familiari? 16. QUALI SONO STATI I PRIMI PAESI EUROPEI A PROMUOVERE LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E LO SVILUPPO DEL COMMERCIO? 17. QUAL ERA LA DIFFERENZA TRA COMMERCIO LOCALE E COMMERCIO A LUNGA DISTANZA? 18. CHE COS ERANO LE LEGGI SUNTUARIE?

19. CHE COS ERA LA VIA DELLA SETA E PERCHE ERA COSI IMPORTANTE? 20. CHE COS ERA IL CARAVANSERAGLIO E QUALI VANTAGGI DAVA? 21. QUANDO SONO AVVENUTE E QUALI SONO STATE LE PRINCIPALI INNOVAZIONI SULLE IMBARCAZIONI? 22. CHI ERANO LE PERSONE CHE SI POTEVANO PERMETTERE DI TRAFFICARE IN QUEL PERIODO? A CHE LIVELLO TRAFFICAVANO? E CHI ERANO GLI INTERMEDIARI? 23. QUALI ERANO I PRINCIPALI PROBLEMI LEGATI AL COMMERCIO IN QUEL PERIODO? 24. CHI ERANO I FUGGER? 25. CHI ERA IL MERCANTE IMPRENDITORE E DOVE POTEVA TROVARE LA MANO D OPERA A MINOR COSTO? 26. CHE COS ERA LA FRATERNA? 27. Qual'era la catena produttiva legata al mercante imprenditore? 28. I modelli di famiglia in età pre-industriale: modello della fraterna e modello della primogenitura. 29. QUALE POTEVA ESSERE LA STRUTTURA DI UNA SOCIETA DI COMMERCIO? 30. CHI ERA L AGENTE E CHI ERA IL COMMISSIONARIO? 31. QUANDO NACQUERO I PRIMI LIBRI CONTABILI E PERCHE? 32. COME VENIVANO FATTI I PAGAMENTI TRA I VARI MERCANTI? E CHE DIFFERENZA C ERA TRA MONETE D ORO E D ARGENTO? 33. A QUALE SCOPO FU INVENTATA LA LETTERA DI CAMBIO? 34. QUANDO NACQUERO LE PRIME TIPOLOGIE DI SOCIETA E QUALI ERANO? 35. COME SI POTEVA ORGANIZZARE L ATTIVITA COMMERCIALE? SI PARLI DELL AGENTE COMMISSIONARIO E DELLA FILIALE 36. La nascita delle società per azioni. 37. Che cos'è il commercio triangolare? 38. QUANDO NACQUERO LE PRIME FIERE E PERCHE? E QUANDO LE BORSE? 39. QUANDO NASCONO LE COMPAGNIE PRIVILEGIATE E QUAL ERA IL LORO SCOPO?QUALI ERANO LE PRINCIPALI? 40. QUANDO NASCONO LE PRIME BANCHE? SI DELINEI LA DIFFERENZA TRA BANCHI PUBBLICI E PRIVATI 41. COME CAMBIANO LE POLITICHE DI GRAN BRETAGNA E FRANCIA A PARTIRE DAL 1600? 42. CHI SONO SIR FRAQNCIS DRAKE E SIR WALTER RALEIGH E PERCHE SONI STATI COSI IMPORTANTI? 43. CON QUALI STRUMENTI L ECONOMIA DI UNO STATO POTEVA ESSERE GUIDATA ED INDIRIZZATA NEL 1600? 44. CHE COS E IL MERCANTILISMO E CHI HA CONIATO QUESTO TERMINE?PERCHE SI PARLA ANCHE DI MANO INVISIBILE? 45. CHE COS E IL COMMERCIO TRIANGOLARE, QUALI SONO I PAESI COINVOLTI E COSA SI COMMERCIA? Prima Rivoluzione Industriale:

1. Quali sono le innovazioni che hanno caratterizzato la prima rivoluzione industriale, la rivoluzione agricola e quella dei trasporti? 2. Ripercussioni sociali delle Enclosures? 3. Si può dire che la protagonista della prima rivoluzione industriale sia stata l Inghilterra, ma dopo di essa anche altri Paesi sono stati coinvolti nell industrializzazione. Quali sono questi Stati e le loro caratteristiche? 4. DURANTE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE COME FUNZIONAVA IL MECCANISMO DEMOGRAFICO? QUALI ERANO I DATI RIGUARDANTI LE NASDCITE, LE MORTI, I MATRIMONI E LE MIGRAZIONI? 5. A quali fattori è dovuto il calo di mortalità durante la rivoluzione industriale? 6. SEMPRE PARLANDO DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E NELLO SPECIFICO DELL INGHILTERRA, SI DELINEI IL FENOMENO DELLE RECINZIONI E LE CONSEGUENZE A CUI ESSO HA PORTATO? 7. COM E CAMBIATO IL SETTORE TESSILE E QULI FURONO LE PRIME MACCHINE PER LA TESSITURA? 8. COSA HA APPORTATO DI NUOVO L AVVENTO DEL VAPORE IN AMBITO DI MACCHINE PER LA TESSITURA E DI SISTEMA INDUSTRIALE INTESO COME FABBRICA? 9. QUALI SONO I TRE FATTORI CHIAVE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE? ELENCALI E DANNE UNA SPIEGAZIONE ALL INTERNO DI TALE CONTESTO 10. SI PARLI DELL INVENZIONE DELLA FERROVIA E DI QUALI CAMBIAMENTI IN AMBITO COMMERCIALE E STATA FAUTRICE? 11. OLTRE ALLA FERROVIA, A QUALI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO E STATO APPLICATO IL VAPORE? 12. COSA SONO LE CORN LAWS? SE NE DIA UNA DEFINIZIONE E SE NE SPIEGHI IL SIGNIFICATO ALL INTERNO DEL LORO CONTESTO STORICO 13. COM ERA L EUROPA DURANTE LA META DEL 1800? DOPO L INGHILTERRA, QUAL ERA LO STATO ECONOMICAMENTE PIU AVANZATO E PERCHE? 14. PERCHE GLI ALTRI PAESI EUROPEI ERANO COSI IN RITARDO? 15. QUALI SONO LE PREMESSE PER FAVORIRE IL DECOLLO DI UNO STATO DURANTE TALE PERIDO? 16. QUALI SONO LE CINQUE FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO? 17. SI ELENCHINO LE PRINCIPALI FASI DELLO SVILUPPO DEL COMMERCIO VERSO L ESTERO CHE SI SONO SUSSEGUITE DA CIRCA LA META DELL 800 AL 1973? Seconda Rivoluzione Industriale: 1. Prima e seconda rivoluzione industriale si basano su settori differenti: se ne faccia un elenco illustrandone le principali caratteristiche. 2. Si illustri in linea generale il fenomeno delle emigrazioni. 3. COM ERA LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL ITALIA VERSO LE META DEL 1800?

4. SI PARLI DELLA CRISI AGRAGRIA DELLA FINE DELL 800 E DEL RUOLO DEGLI STATI UNITI LEGATO AD ESSA? 5. SI PARLI DEL CAMBIAMENTO DELLE CITTA E DELLO STILE DI VITA NEL CORSO DEL DICIANNOVESIMO SECOLO? 6. L EMIGRAZIONE MONDIALE: PERCHE SI EMIGRAVA? E QUAL ERA LA DIFFERENZA TRA EMIGRAZIONE TEMPORANEA E PERMANENTE? CHI CI GUADAGNAVA E CHI CI PERDEVA? 7. le trasformazioni nell'industria nella prima rivoluzione industriale, col fordismo e dopo la crisi petrolifera 8. come e perché nasce il sistema di fabbrica? 9. che cos'è il liberismo e che cos'è il protezionismo? 10. paesi che guidano l'economia nei vari periodi Moneta & Credito: 1. quando l'argento perde valore rispetto all'oro? 2. L'evoluzione del sistema bimetallico. Il Gold Standard e il Gold Exchange Standard nei diversi paesi europei. 3. qual era la moneta di riferimento fino alla prima guerra mondiale? E dopo la seconda guerra mondiale? 4. Si illustri brevemente il passaggio dal sistema bimetallico al gold standard e i Paesi che ne sono stati coinvolti. 5. SI PARLI DELLE FUNZIONI DELLA MONETA E DEL REGIME AUREO? 6. SI PARLI DEL GOLD STANDARD? Novecento: 18. Si illustrino le differenti conseguenze a cui i due conflitti mondiali hanno condotto i Paesi coinvolti. 19. SI DELINEINO LE CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, SIA IN AMBITO POLITICO CHE IN AMBITO SOCIO-ECONOMICO? 20. La crisi economica del 29 pur essendo un fenomeno prevalentemente americano ha avuto ripercussioni anche in Europa. Si illustri come i vari Paesi tra cui gli Usa hanno affrontato la crisi. 21. L INVENZIONE DELL AUTOMOBILE E DELLA CATENA DI MONTAGGIO: FACENDO RIFERIMENTO AL FILM VISTO IN CLASSE TEMPI MODERNI DI CHARLIE CHAPLIN, SI DELINEINO I PRINCIPALI CAMBIAMENTI CHE LA CATENA DI MONTAGGIO HA PORTATO, NON SOLO IN AMBITO MERAMENTE INDUSTRIALE MA ANCHE IN AMBITO SOCIALE? (TEMPI DEL LAVORO, STILE DI VITA, CONCETTO DI ALIENAZIONE, CONSUMI DI MASSA) 22. SI PARLI DELLA CRISI ECONOMICA DEL 29 E DEL CROLLO DELLA BORSA? 23. SI PARLI DEL NEW DEAL COME STRUMENTO CONTRO LA CRISI, DEL CAPITALISMO DEMOCRATICO E DEL RUOLO DELLO STATO? 24. Le trasformazioni della produzione nella seconda rivoluzione industriale. 25. Come i diversi paesi affrontano la crisi del '29? 26. Le teorie keynesiane.

27. Il New Deal e il ruolo dello stato. 28. seconda rivoluzione industriale, il commercio del grano 29. trasformazioni della produzione nella seconda rivoluzione industriale (fordismo,taylorismo) 30. cambiamento dei consumi : consumi di massa, da chi parte? 31. come i paesi affrontano la crisi? Il secondo dopoguerra 1. organismi internazionali dopo la seconda guerra mondiale 2. Quali sono i settori che sono coinvolti dal cosiddetto boom economico? 3. SI DELINEI LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL SECONDO DOPOGUERRA, LA VOGLIA DEI PAESI DI RISOLLEVARSI ED IL PIANO MARSHALL? 4. SI PARLI DELL ETA DELL ORO, PONENDO L ATTENZIONE SUL BOOM ECONOMICO LEGATO AI CONSUMI E ALLA CRESCITA DELLE CITTA CON RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE IN ITALIA? 5. COSA SI INTENDE CON WELFARE STATE? 6. SI PARLI DEGLI ACCORDI DI BRETTON WOODS E DELL INTEGRAZIONE ECONOMICA A LIVELLO EUROPEO? 7. SI ELENCHINO LE PRINCIPALI INNOVAZIONI IN AMBITO SCIENTIFICO ED ECONOMICO DAL 1953 AL 1973? 8. SI PARLI DELLA CRISI PETROLIFERA DEL 1973? 9. La politica economica dopo il '73. 10. La fine di Bretton Woods. 11. Gli ambiti interessati dalla globalizzazione. 12. la fine di Bretton Woods legato alla crisi del 1973 13. globalizzazione: paesi BRIC e PIIGS. domanda a scelta