L INTERAZIONE CON L UTENTE

Documenti analoghi
Il cavallo e l ippoterapia

Scuola Delfino. Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA. Regolamento. Scuola Delfino

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Il cucciolo: periodo della socializzazione

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER COLLABORATORI DI STUDI MEDICI. Dott. A. MARRACINO - FIMMG ANCONA

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

Antonello Serra. Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

Nel cane ritroviamo e amiamo il lupo, nel gatto riconosciamo e perdoniamo la tigre (Giorgio Celli)

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Sicurezza in Laboratorio. a cura di Marika Manzini

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Primo esame. Giuseppe Renato Croce

Clostridium difficile (C. difficile)

I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Prima di entrare in aula

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

Fondazione Franco Demarchi

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

PROGETTO «TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI». ESITI. Prof. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Unità di apprendimento n 4

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità:

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FAMIGLIA SOCIETA SANITA SCUOLA

Tappe dello sviluppo psicomotorio

Funzioni simboliche superiori

INFORMATIVA DI RACCORDO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Afasia. Indicazioni consigli VILLA MELITTA. Villa Melitta Via Col di Lana 4,6, Bolzano T F

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

L assicurabilita dei soggetti autistici. Paolo Olivero Medico legale Medico revisore Società Reale Mutua di Assicurazioni

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

MOVIMENTO E AUTONOMIA

FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA)

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

La TIC al servizio della disabilità

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Transcript:

L INTERAZIONE CON L UTENTE Stato confusionale Disturbi psichici Disordini dello sviluppo Disabilità fisiche Difficoltà di parola Problemi di udito Problemi di vista Malattie terminali Immunodepressi 1

DISTURBI PSICHICI E STATO CONFUSIONALE Alzheimer Ictus Sclerosi multipla Schizofrenia Depressione Tossicodipendenze Percezione distorta della realtà Irritabilità Comportamenti illogici L animale può suscitare reazioni positive o negative Cani grandi possono risultare più minacciosi 2

CARATTERISTICHE COMUNI Crisi di riso e di pianto Agitazione, letargia Allucinazioni Comportamenti aggressivi Eloquio disorganizzato Gli stati d animo possono mutare rapidamente 3

DA RICORDARE Introdurre il cane dopo attenta valutazione Introdurre il cane in presenza degli operatori Attenzione ai cambiamenti di umore Creare una routine, limitare i cambiamenti Evitare stimolazioni eccessive Non lasciare oggetti in mano Allontanare il cane Voce calma e lenta Usare frasi semplici e concise Se eloquio disorganizzato: non ridere, richiamare il paziente alla realtà 4

DISORDINI DELLO SVILUPPO Ritardi mentali Sindrome di Down Paralisi cerebrali Autismo Essere adulti e comportarsi come bambini Paure o fobie (autismo) Azioni ed emozioni estreme, assenza di inibizione Apparentemente incapaci di comprendere e interagire 5

DA RICORDARE Richieste semplici e concise Far vedere ciò che si chiede Introdurre il cane dopo attenta valutazione Introdurre il cane in presenza degli operatori Rispettare tempi di attenzione Attenzione alle reazioni motorie incontrollate Attenzione alle dispercezioni Autismo: Evitare attività troppo stimolanti Approcciare a distanza Ridurre contatto fisico e visivo 6

DISABILITA FISICHE del controllo di tono e forza muscolare Incapacità di controllare le emozioni (ictus) Aggressività (traumi cranici) Tremori e incontinenza Traumi Paralisi cerebrali Sclerosi multipla Ictus Spina bifida Osteoporosi e fratture 7

DA RICORDARE Possono dover essere guidati per toccare l animale Scegliere la postura e la posizione del cane Non muovere l arto malato: chiedere agli operatori Guardare e parlare direttamente al paziente Se comportamenti aggressivi allontanare il cane Mettere in sicurezza il cane rispetto alla sedia Per spostare il paziente chiamare l operatore Controllare i freni 8

DIFFICOLTA DI PAROLA Sclerosi multipla Disordini dello sviluppo Lesioni cerebrali Problemi di udito Depressione Paralisi cerebrale Abusi Può non esserci ritardo cognitivo Problemi psicologici, cerebrali, organi di fonazione 9

DA RICORDARE Guardare negli occhi, rivolgersi a lui e non ad altri Fare domande e lasciare il tempo di rispondere Non il volume della voce o la velocità Selezionare e/o contenere le domande Potrebbe avere reazioni motorie estreme per farsi capire 10

PROBLEMI DI UDITO Possono avere problemi di udito o comportarsi come tali: Anziani Sordi Depressi Autistici Schizofrenici Abusi fisici Sclerosi multipla 11

DA RICORDARE Avvicinarsi all orecchio invece di gridare Scandire bene le parole Evitare domande lunghe e frasi complesse Parlare al paziente e non all interprete È possibile scrivere Usare la comunicazione non verbale Offrire cose da vedere e da toccare Mettersi davanti per essere visti e alla sua altezza Ridurre suoni e distrazioni 12

DEFICIT VISIVI Sclerosi multipla Ritardi dello sviluppo Cecità HIV Lesioni craniche Anziani 13

DA RICORDARE Informarsi su chi non vede prima della visita Non comparire all improvviso Annunciare il cane e descriverlo Usare un tono di voce normale Chiedere al paziente se vuole il contatto Descrivere ciò che accade Proteggere gli occhi Evitare contatti inaspettati Mettere sempre il cane di lato 14

IMMUNODEPRESSIONE Poca o nessuna possibilità di contrastare le infezioni Malati di HIV Pazienti in chemioterapia Seguire le misure di igiene Procedure del reparto: (camici, mascherine) Non toccare il letto Possibili attività che non prevedono il contatto IAA consentiti in alcune fasi e controindicati in 15 altre

RACCOMANDAZIONI Igiene personale Attenersi alle procedure del reparto: camici, mascherine Non toccare il letto del paziente Preferire attività che non prevedono il contatto fisico Attività consentite in alcune fasi e controindicate in altre 16

RIDUZIONE DEL RISCHIO Precauzioni generali Controllo infezioni in ambiente scolastico e sanitario Prevenire le zoonosi Prevenire gli incidenti Comportarsi in caso di incidente 17

PRECAUZIONI GENERALI Non contatto con liquidi corporei Indossare guanti o camici Non contatto del cane con secrezioni Ferite aperte: no IAA In caso di contatto, pulire subito il mantello Attenzione alle lesioni della bocca A scuola, mai senza insegnante A scuola, segnalare all insegnante ogni segno di malattia Evitare il contatto tra bambino malato e cane 18

CONTROLLO DELLE INFEZIONI No IAA se malati No se l utente ha febbre o segni di infezione Lavarsi le mani tra un utente e l altro Utenti: lavare le mani prima e dopo Controllare l ambiente prima e dopo Lavare le mani come da linee guida Prima i pazienti con immunodepressione Entrare nelle strutture con scarpe pulite Raccogliere immediatamente le deiezioni 19

LA PREVENZIONE DELLE ZOONOSI Malattie trasmesse tra uomo e animale Esami delle feci Non portarlo mai se malato Antiparassitario Spazzolarlo spesso Sverminare e vaccinare il cane Controllare frequentemente il cane Pulire occhi, denti, mantello e unghie 20

PREVENIRE GLI INCIDENTI Scegliere le attività in base all utente Proteggere il cane da stress Che il cane non spaventi l utente Conoscere in anticipo gli utenti Presenza degli operatori Evitare utenti pericolosi Mai lasciare il cane solo Mai affidare il cane ad altri 21

GESTIONE DEGLI INCIDENTI Allontanare il cane Chiamare il personale Prevenire la caduta Posizione di sicurezza Non eseguire nessun tipo di intervento medico Se morso o graffio segnalare immediatamente ai sanitari Ogni incidente deve essere segnalato ai Responsabili 22

GRAZIE! 23