FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere



Documenti analoghi
Percorso multidisciplinare

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Radiazione elettromagnetica

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

La propagazione della luce in una fibra ottica

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO


Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Fasi dei processi sensoriali

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

INDAGINI TERMOGRAFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Onde elettromagnetiche

Giorgio Maria Di Nunzio

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Cosa si intende per Visione?

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Costruire una Pinhole

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

* Obiettivi trasversali con tecnologia

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo

Agli operatori degli Uffici Passaporto

illuminazione artificiale

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione


Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

4 La Polarizzazione della Luce

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Teoria dell immagine

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Settori di attività economica

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

3D e Realtà Virtuale

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Introduzione alle fibre ottiche

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO Liceo classico statale SOCRATE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

LIGHTING NOW! - LISTINO 2015 LISTINO mobile: info@lightingnow.net -

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Propagazione in fibra ottica

La Luce Luce incidente e luce riflessa

AREA SALUTE E SICUREZZA

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Transcript:

Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

Usiamo il linguaggio delle immagini per comunicare e per fissare in modo indelebile i nostri... RICORDI SENZAZIONI, EMOZIONI, STATI DʼANIMO legati allʼultimo viaggio/vacanza fatto...

al mare...

in montagna...

in paesi lontani...

o dietro casa!

SENZAZIONI, EMOZIONI, STATI DʼANIMO legati a ciò che incontriamo sul nostro cammino... come gli amici domestici......e non!?

SENZAZIONI, EMOZIONI, STATI DʼANIMO legati alle piccole cose come alle grandi

SENZAZIONI, EMOZIONI, STATI DʼANIMO più semplicemente legati alle persone a noi care......le mogli e/o fidanzate...

...i mariti e/o fidanzati...

...i figli...

...o la famiglia più in generale!

Per comunicare efficacemente attraverso le immagini, della fotografia in quanto linguaggio visivo, come per qualsiasi altro linguaggio, occorre conoscere: - GRAMMATICA - SINTASSI - STRUMENTI

Aspetti fisici Aspetti chimici Aspetti elettronici Aspetti fisiologici-percettivi Aspetti che entrano in gioco rendendo possibile il fenomeno della visione umana prima e la possibilità poi di fissare tale visione attraverso una fotocamera

STRUMENTI La Luce Osservazioni relative a certe proprietà della luce affondano le loro radici nella notte dei secoli. A noi che trattiamo di fotografia interessano i fenomeni ottici/fisici che consentono di ottenere delle PROIEZIONI LUMINOSE dalla realtà circostante. Proiezioni che noi catturiamo prima con i nostri occhi e poi con i nostri apparecchi fotografici. Di seguito illustriamo una ipotetica linea del tempo che parte dalle prime osservazioni di ottica, segue il perfezionamento dellʼottica geometrica stessa per giungere poi al felice matrimonio fra ottica e chimica. Matrimonio che ha dato origine alla fotografia, evolutasi poi ulteriormente fino ai giorni nostri.

STRUMENTI La Luce Cronostoria di un Matrimonio a tre lʼottica, la chimica e... lʼelettronica Aristotele 350 a.c. Filippo Brunelleschi 1420 circa N. Niepce J.L.M. Daguerre 1826 circa Applicazioni elettronica 1950 circa 2000 Fotografia oggi 1760 circa Josiah Wedgwood 1981 Akio Morita Sony Mavica

STRUMENTI La Luce Per luce si intende quella radiazione elettromagnetica che, entrando nell'occhio, viene tradotta in impulsi nervosi e produce una sensazione visiva. Il campo delle radiazioni elettromagnetiche è molto ampio ma solo una porzione limitata di queste onde viene riconosciuta ed interpretata dall'occhio.

STRUMENTI Spettro Visibile Lʼintervallo di lunghezza dʼonda contenuto nello spettro è molto ampio: dai 10-5 nm ai 10-16 nm. Il campo delle radiazioni visibili è compreso tra il limite dellʼultravioletto 380nm ed il limite dellʼinfrarosso 780nm. É possibile quindi definire come luce la sensazione prodotta dalle radiazioni che sono comprese tra questi due valori estremi.

STRUMENTI Propagazione Rettilinea della Luce Una delle caratteristiche più importanti della luce è la propagazione rettilinea nei mezzi omogenei e trasparenti. Il fatto che la luce si propaghi in linea retta risulta evidente considerando le ombre generate dagli oggetti opachi illuminati.

La Riflessione STRUMENTI La riflessione si verifica ogni qualvolta la luce, che colpisce un materiale o un oggetto, non penetra, ma semplicemente torna indietro nello stesso mezzo da cui è provenuta. A seconda della levigatezza della superficie il fenomeno si manifesta in due modi completamente diversi. - Riflessione Speculare - Riflessione Diffusa Raggio Incidente Raggio Riflesso Raggio Incidente i r Luce Diffusa

STRUMENTI Riproduzione di immagini nella visione umana - Riflessione Diffusa - Propagazione Rettilinea A B A B

STRUMENTI Riproduzione di immagini con foro stenopeico o Camera Obscura - Riflessione Diffusa - Propagazione Rettilinea A B B A

FOTOg r a f i a STRUMENTI Riproduzione di immagini con fotocamera - Riflessione Diffusa - Propagazione Rettilinea A B A B