Le tecniche di scheduling (1)



Documenti analoghi
Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Esercizi di Programmazione del progetto

ing. consuelo rodriguez

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

Massimo Paolucci DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

No Risk, No Gain. Evento sul Project Risk Management. Venerdì, 21 marzo ore LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Le attività di project management

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

PERT e CPM Cenni storici

Tecniche di pianificazione

La gestione manageriale dei progetti

Descrizione dettagliata delle attività

APPUNTI SUI METODI PERT-C.P.M.

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

2.3.4 Pianificazione di progetti

La gestione dei tempi IL CRONOPROGRAMMA

La procedura di programmazione e gestione del progetto

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

LA GESTIONE DEI PROGETTI

Il Diagramma di Gantt

Processi principali per il completamento del progetto

Introduzione al Project Management


ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

6. La gestione del contenuto del progetto

Introduzione. Il Project Management (PM) riguarda il raggiungimento di risultati grazie all ottimizzazione delle risorse esistenti

Analisi e diagramma di Pareto

Pianificazione e progettazione

CAPITOLO 3: STIMA DI RISORSE E DURATA DELLE ATTIVITÀ

Corso di estimo D 2004/2005

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

CAPITOLO 4 LA CREAZIONE DI TABELLE D ATTIVITÀ E SCHEDE DI SPESA

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Ottimizzazione nella gestione dei progetti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL PROJECT MANAGEMENT

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

LA PIANIFICAZIONE DEI TEMPI

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

Il controllo di commessa: dall'approccio operativo all'approccio direzionale

DEPLOY YOUR BUSINESS

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

U i n ve v r e s r i s t i à t à d i d i P i P s i a s a Facoltà di Ingegneria

La gestione dei progetti informatici

Come scrivere una proposta progettuale

Intelligenza Artificiale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Capitolo 5. Soluzione esercizi riepilogativi. Soluzione Esercizio 5.1

Gestione dei Progetti ( )

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

MILESTONES E DELIVERABLES

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

PROVINCIA DI TORINO. 8-9 Aprile 2003

Gestione del workflow

Strumenti per il Project Management. GanttProject cos è e come si usa. GanttProject

LA LOGISTICA INTEGRATA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI

Pianificazione e gestione dei progetti Tecniche reticolari e PERT

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Lo sviluppo dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Schedulazione delle attività di un progetto in presenza di multi-calendari e di vincoli sulle risorse

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Università degli Studi di Padova. Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea di Primo Livello

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

Piano di gestione della qualità

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Luigi Piroddi

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Il problema. ! Si chiede di sviluppare un applicazione per la

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Pianificazione e controllo delle risorse

Transcript:

Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e di tempo; Fornisco al management gli elementi utili per valutare le alternative in base ai potenziali impatti dei ritardi sul completamento del progetto; Permettono l individuazione degli slack-time; Consentono al management di focalizzarsi sugli elementi importanti per il rispetto dei tempi; Utilizzano l analisi temporale su rete come metodo di base per determinare il fabbisogno di manodopera e di materie prime, oltre a fornire un mezzo per verificare l avanzamento del progetto; Rivelano le interdipendenze tra le attività; Facilitano l analisi what if. 1

Le tecniche di scheduling (2) Le tecniche più comuni possono essere così classificate: Reticolari (Pert, Cpm, Pdm, Gert): rappresentano graficamente il progetto, evidenziando tutte le attività previste per il suo completamento e i legami logici che le interconnettono; Diagrammi a barre o di Gantt: rappresentano graficamente il progetto, posizionando sugli assi cartesiani tutte le attività che lo compongono; Istogramma di carico: è un diagramma che permette l immediata evidenziazione degli eventuali intervalli temporali durante i quali si presentano delle criticità in ordine all impiego delle risorse dedicate al progetto. 2

I diagrammi a barre Permettono di visualizzare semplici attività o eventi tracciati in relazione al tempo; Attività è la quantità di lavoro necessaria per passare da un punto all altro nel tempo; Evento è il punto iniziale o finale di una o numerose attività. Mostrano l avanzamento nel programma e definiscono il lavoro specifico necessario per portare a termine un obiettivo. Possono includere elenchi di attività, durata dell attività, date della schedula e avanzamento 3

Diagramma di Gant tradizionale 4

Svantaggi Non illustrano le interdipendenze tra le attività; Non illustrano gli effetti di un inizio anticipato o tardivo delle attività; Non esprimono l incertezza inclusa nell esecuzione dell attività.

Diagramma a barre delle milestone 1 2 3 Milestone 1 rilascio dell ordine d acquisto 2 fattura ricevuta 3 materiale ricevuto 6

Progetto Costruzione di una casa Fase: realizzazione al grezzo Attività: 1. Scavo e getto fondamenta e colonne di sostegno; 2. Edificazione muri perimetrali 3. Posa architravi e solaio; 4. Realizzazione tetto;. Edificazioni pareti interne divisorie. 7

La tecnica Pert Questa tecnica (Program Evaluation and Review Technique) è stata applicata per la prima volta alla gestione del progetto Polaris (198) per la realizzazione del primo sottomarino americano a propulsione nucleare; Differentemente dalla tecnica Cpm prevede per ciascuna attività una stima del tempo su triplice base; Consente di sviluppare piani alternativi. Spesso le reti Pert sono create partendo dalla definizione della data finale del progetto, procedendo all indietro. Per creare la rete si deve rispondere a due domande: un evento rappresenta l inizio o la fine di un attività? qual è la sequenza degli eventi? 8

La stima probabilistica della durata delle attività Il Pert, applicato nei progetti in cui non sono ben noti prodotti e processi (es. ricerca e sviluppa), si basa si fonda su tre stime di tempo: Ottimistica; Pessimistica; Più probabile. Tempo previsto per attività T = a+4m+b 6 9

I fondamenti delle reti Un grafo è costituito da un insieme di nodi tra loro connessi da archi; la successione orientata di questi ultimi determina il cammino da seguire per l espletamento delle attività. 3 settimane 4 2 Esiste un unico tipo di legame che stabilisce la sequenza tra eventi predecessori e successori. Legenda Evento: il punto iniziale o finale di un gruppo di attività Attività: il lavoro necessario per passare da un evento o da un punto nel tempo all altro 10

Un esempio Consideriamo un progetto, semplificato, consistente nella fabbricazione e nella posa in opera delle tubazioni per il trasporto del vapore dalla centrale termica di uno stabilimento Il progetto si articola in 3 macro-attività: Fabbricazione delle tubazioni durata stimata 70 giornate lavorative; Montaggio delle stesse durata stimata 0 giornate lavorative; Collaudo finale dell impianto realizzato durata stimata 30 giornate lavorative. Il processo realizzativo che si intende seguire durante la fase operativa consente delle sia pur parziali sovrapposizioni temporali delle lavorazioni previste. In particolare: Il montaggio può iniziare al completamento del 0% dell attività di fabbricazione; le operazioni di collaudo possono iniziare senza attendere la conclusione dell istallazione dell intero impianto. 11

La rappresentazione reticolare 30 giorni 20 giorni 40 giorni 0 giorni 40 giorni 20 giorni 30 giorni 7 Attività 6 Nodi 12

Es, Ef, Ls, Lf Inizio al più presto (Early Start) è tempo minimo in cui è possibile iniziare un attività. Per convenzione la data di inizio del progetto è il giorno 0; Fine al più presto (Early Finish) è il tempo minimo in cui l attività finisce. Si ottiene sommando al tempo di inizio al più presto la durata dell attività; Inizio al più tardi (Late Start) è il tempo massimo in cui è possibile iniziare un attività senza che ciò provochi uno slittamento nella durata dell intero progetto; Fine al più tardi (Late Finish) è il tempo massimo in cui è possibile finire un attività senza che ciò provochi un allungamento dell intero progetto. 13

Il processo di time analysis forward pass Legenda 10 EF 1 10 29 19 10 10 4 14 7 21 34 19 6 16 Calcoliamo per ogni attività (rappresentata dai rettangoli) ES, EF, che indicano rispettivamente il tempo minimo in cui può iniziare e finire una attività 2 21 14

Il processo di time analysis backward pass Calcoliamo ora LS e LF, che indicano il tempo massimo in cui può iniziare e finire un attività 10 10 16 10 1 14 6 4 27 22 19 1 14 11 19 19 19 1 27 23 29 21 21 7 2 10 20 29 23 29 28 29 34 Legenda 34 LF 30 LS 34 30 L ultima data in cui può iniziare l attività L (LS) affinché non ci siano slittamenti temporali 1

Il percorso critico 3 T E = 6 e T L =9 1 0 T E = 2 e T L = 10 3 Percorso critico: è quello con il tempo di percorrenza più lungo ed è il minimo tempo programmato per il completamento del progetto Slack time: è il tempo corrispondente alla differenza tra T L e T E ed indica la quantità di tempo di cui l attività può ritardare l inizio, la fine o entrambi, senza influenzare la durata totale prevista del progetto 16

Il calcolo delle slack time Per procedere al calcolo degli slack time bisogna definire: T E = data di fine al più presto; T L = data di fine al più tardi. Lo slack time sarà uguale ala differenza tra T L e T E Per tutte le attività posizionate sul percorso critico non sono ammessi slittamenti e vale T L = T E Il primo step è quello di identificare la prima data prevista e l ultima data iniziale degli eventi 17

La pianificazione Pert/ Cpm complessiva P.M. P.M. prepara prepara l elenco l elenco delle delle attività attività P.M. P.M. identifica identifica le le interrelazioni interrelazioni Diagrammi Diagrammi a a frecce, frecce, reti reti o o flusso flusso di di lavoro lavoro P.M. P.M. e e L.M. L.M. si si confrontano confrontano sui sui diagrammi diagrammi L.M. L.M. crea crea il il diagramma diagramma Pert Pert Iterazione Iterazione sul sul percorso percorso critico critico P.M. P.M. osserva osserva le le date date critiche critiche P.M. P.M. pianifica pianifica con con risorse risorse limitate limitate 18

Pert e Cpm: confronto Eventi Pert Finanziamento su milestone Non permette di calcolare % di completamento Attività Cpm Finanziamento incrementale lungo linea attività Permette di calcolare % completamento Calcolo del Crashing: costo da sostenere per velocizzare determinate fasi di un progetto 19

Il crashing Tempo previsto Numero identificazione A.4 B.6 D.2 F.6 C.2 E.7 10.000 + 4.000 ATTIVITA A B C D E F TN/ TC CN/ CC CC per sett. 4 6 2 2 7 6 2 1 1 3 10.000 30.000 8.000 12.000 40.000 20.000 14.000 42.00 9.00 18.000 2.000 29.000 2.000 12.00 1.00 6.000 6.000 3.000 20

Il trade-off tra tempo e costo 17.00 28.000 4.000 1 21