Rivista del digitale nei beni culturali



Documenti analoghi
Progetto MICHAEL Atenei

MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe)

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Comune di San Martino Buon Albergo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Linee di azione per la realizzazione del Portale della cultura italiana e il progetto MICHAEL

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

PIANO DEGLI INTERVENTI

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Attività federale di marketing

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova

Accordo di Programma EXPO 2015

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Linee guida per le Scuole 2.0

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

IL LABORATORIO CIVICO

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

AUDIT. 2. Processo di valutazione

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PRESIDIO DELLA QUALITA (PQA)

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

DECRETO N Del 23/07/2015

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

INTERAZIONE CON IL SITO

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Gestione della formazione del personale

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

CONTRATTO DI RICERCA

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Transcript:

Numero 1-2006 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA

Il censimento delle collezioni digitalizzate degli atenei e degli enti di ricerca italiani nell ambito del portale Michael Laura Tallandini Università di Padova Il Progetto Michael: un portale multilingue transeuropeo dei fondi culturali digitali l progetto Michael, Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe, attivato nell ambito del programma comunitario eten, con il coordinamento del I Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC), ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma di censimento delle collezioni digitali di beni culturali. Il progetto riveste un grande interesse presso il mondo degli atenei e degli enti di ricerca italiani, e non potrebbe essere diversamente, dal momento che trova le sue ragioni nei Principi di Lund (2001) 1 e nelle conseguenti azioni sviluppate attraverso il Piano di Lund, varato nel 2002 nel quadro dell iniziativa eeurope per far progredire la digitalizzazione dei contenuti culturali e scientifici europei. Il progetto Minerva, avviato nel 2002 come sede di coordinamento operativo, ha consentito lo sviluppo del Piano di Lund, mediante la produzione delle specifiche per inventari di contenuti digitali e di linee guida per la creazione di tali risorse. Le indicazioni pubblicate rappresentano ora la piattaforma comune europea in tema di standard per i metadati, harvesting, reperimento delle risorse, nonché una base di partenza comune relativamente ai risvolti giuridici implicati nella messa in rete delle risorse digitali e dei dati sul patrimonio culturale. Entro la cornice resa possibile dal progetto Minerva, e forte delle esperienze francesi 2 e inglesi, 3 il progetto Michael attiva quindi l obiettivo del portale multilingue transeuropeo dei fondi culturali digitali, con l apporto iniziale di Francia, Italia e 1 «Le conoscenze culturali e scientifiche europee formano un patrimonio esclusivo di pubblico valore che riflette la memoria collettiva in perenne evoluzione delle diverse società che caratterizzano l Europa [ ].Questo patrimonio deve essere messo alla portata del pubblico e rientrare in una dinamica di sostenibilità. La ricchezza del patrimonio culturale e scientifico europeo è unica e di notevole significato. Per consentire ai cittadini di accedere più facilmente a queste risorse e al contempo conservare il retaggio culturale del passato e le future conoscenze è necessario digitalizzare tutti questi contenuti europei». Cfr. http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/lund_principles-it.pdf. 2 Progetto Catalogue des fonds culturels numérisés, http://www.culture.gouv.fr/culture/mrt/numerisation/. 3 Progetto Cornucopia: Discovering UK Collections, http://www.cornucopia.org.uk/. 111

Regno Unito, e proponendosi come realizzazione di riferimento per il settore a livello europeo. Del progetto Michael particolare interesse destano il modello dati e i servizi previsti. Il modello dati descrive le collezioni digitali, le istituzioni che le detengono o gestiscono, i progetti e i programmi nel contesto dei quali le collezioni vengono prodotte, i servizi e i prodotti che consentono l accesso ai contenuti digitali (siti Web, biblioteche digitali, DVD, ecc.) e offre l opportunità di collegare le collezioni digitali alle descrizioni delle collezioni fisiche a partire dalle quali esse sono state prodotte. I campi sono stati mappati, oltre che con le specificazioni sviluppate da Minerva, con i set di metadati Dublin Core Culture, Dublin Core Collection Level Description, Research Support Libraries Programme (RSLP) e altri standard internazionali. Il sistema consentirà infine l interoperabilità e lo scambio dei metadati in formato XML attraverso l adozione del protocollo OAI-PMH (Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting). Per quanto attiene ai servizi, Michael consente molteplici strategie di ricerca, a base testuale, geografica o cronologica, per tipologia, classe o soggetto, per istituzione responsabile, con la possibilità di effettuare la ricerca nell ambito di una base dati nazionale o su tutte contemporaneamente attraverso la PanEuropean Michael Instance: in sostanza lo sviluppo di questo multi-inventory renderà visibili le collezioni digitali europee, contribuendo da un lato alla messa in evidenza delle attività culturali europee su scala globale, dall altro rendendole accessibili per studio, informazione e lavoro. Il livello scientifico del progetto, la strategia di integrazione dei servizi tra tutti i settori attivi nella produzione, conservazione e fruizione dei beni culturali, la valenza informativa europea e le ricadute attese per il coordinamento e la promozione di iniziative nell ambito della biblioteca digitale sono gli aspetti, coerenti sia con la funzione innovativa propria degli atenei e degli enti di ricerca, sia con il forte indirizzo alla valorizzazione coordinata dei beni culturali del MiBAC, che spingono per una partecipazione attiva, per quanto di loro competenza, da parte del sistema delle università. Il progetto Michael nell ambito delle università e degli enti di ricerca In ambito nazionale Michael prevede tre linee di sviluppo: una relativa alle risorse che stanno direttamente nella responsabilità del MiBAC, una seconda riguarda gli istituti di competenza regionale, una terza parte coinvolge le università. Per il segmento delle università, innanzi tutto va sottolineato che la valenza del progetto ha portato la Fondazione Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) di Milano ad attivarsi per lo sviluppo del censimento presso i 77 atenei ita- 112

liani, sia integrando a saturazione delle necessità il contributo europeo, sia cercando un supporto operativo, individuato nel Centro di ateneo delle biblioteche dell Università di Padova per la progettazione e l esecuzione del censimento 4. Contestualmente un ulteriore quota di contributo europeo è stata destinata dal MiBAC alle attività di censimento delle collezioni digitalizzate residenti presso i musei degli atenei. Obiettivo per questa parte del progetto è pertanto quello di rendere accessibili dal portale Michael le informazioni relative alle collezioni digitalizzate promosse dagli atenei e, in seguito, dagli enti di ricerca italiani, rispettando i criteri di interoperabilità e gli standard del data-model elaborati in coerenza al progetto Minerva. Scopo prioritario sarà offrire agli utenti la visibilità delle risorse digitalizzate e funzionalità di navigazione e ricerca avanzata secondo i servizi previsti e descritti sopra. Dall informazione acquisita attraverso l interfaccia di ricerca sarà garantito l accesso via Web alle collezioni in linea. L implementazione del portale colma l attuale lacuna informativa sullo stato dell arte delle collezioni digitalizzate di ateneo, pertanto, oltre agli esiti positivi di visibilità, è possibile e auspicabile attendersi ricadute dal confronto dei progetti in corso, un coordinamento dei progetti in avvio e stimoli a nuove iniziative. Altro punto rilevante risiede nel fatto che lo strumento fornito garantisce l aggiornamento sulle evoluzioni dei progetti in corso e su quelli nuovi in avvio: al termine delle prime attività di rilevazione uno sviluppo importante sarà il mantenimento dinamico del censimento, con le collezioni digitalizzate che dovessero aggiungersi per via. Ambito del censimento Per quanto riguarda le raccolte, saranno censite le collezioni : digitalizzate, ad esclusione del digitale nativo; ad accesso sia remoto (in linea) che su supporto locale; stato di avanzamento: censimento sia dei progetti conclusi che in corso. (Si intendono le collezioni sia ad accesso libero sia a pagamento). Ambito istituzionale Nella prima fase ci si propone di attivare e completare il censimento delle collezioni promosse dagli atenei italiani, in toto o in partecipazione con altri enti. Nella seconda fase si provvederà all estensione agli altri enti scientifici e di ricerca. 4 Il Centro di ateneo per le biblioteche dell Università di Padova è stato individuato sulla base dell attività svolta in precedenza come capofila per la gestione del progetto GIM (Gruppo interuniversitario per il monitoraggio dei Sistemi bibliotecari di ateneo), che ha raccolto l adesione di oltre il 90% degli atenei italiani. 113

La copertura del rilevamento negli atenei sarà effettuata mediante monitoraggio di attività dei diversi soggetti promotori, tra i quali: biblioteche, facoltà e/o dipartimenti, e/o centri musei e archivi. L adeguatezza del monitoraggio sarà garantita dall attivazione di una rete di referenti presso gli atenei, che in seguito potranno assicurare gli aggiornamenti della piattaforma per le proprie istituzioni. Evoluzione del progetto presso gli atenei Di seguito l articolazione del progetto e lo stato di avanzamento delle fasi previste 5. Fase istruttoria: stesura del progetto, con le necessarie analisi preliminari e valutazione delle alternative (a carico del Centro di ateneo per le biblioteche, Sistema bibliotecario d ateneo, dell Università degli studi di Padova, CAB-SBA UniPd, su incarico della Biblioteca europea di informazione e cultura). Fase conclusa. Test piattaforma: comprende la fase di formazione e analisi tecnica e la successiva verifica delle funzionalità e del rispetto degli standard della piattaforma Michael (a carico di CAB-SBA UniPD). Fase conclusa. Fase pilota: presso il Sistema bibliotecario d ateneo di Padova. A scopo di test del data-model e delle modalità di rilevamento presso gli atenei italiani, costruzione di un questionario di rilevamento delle collezioni digitalizzate esistenti, costruito in modo uniforme all articolazione della piattaforma Michael, e successiva migrazione centrale dei dati (a carico di CAB-SBA UniPd). Fase conclusa. Costituzione team: definizione delle risorse umane di supporto (tipologia e quantità). Individuazione delle funzioni di coordinamento, responsabilità tecnica e scientifica del progetto e del personale a contratto per le attività di contatto, inserimento, eventuali sopralluoghi, controllo e supporto continuo. Relativa formazione. Fase conclusa. Attivazione del canale di contatto: inoltro agli atenei italiani delle informazioni sull iniziativa e della richiesta di collaborazione, tramite la Commissione dei delegati rettorali alle biblioteche della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI). Attività di comunicazione da parte del coordinamento. Prevede l individuazione di un referente per ognuno dei 77 atenei italiani, come responsabile del punto di inserimento dati. Il referente opererà per il censimento di tutte le collezioni digitali sviluppate nel proprio ateneo e sarà inoltre in collegamento continuo con il coordinamento del progetto. Attività in corso. Predisposizione della directory server di Michael: CAB avrà cura che il Ministero predisponga nella piattaforma Michael una directory dedicata agli atenei, per 5 Per ogni contatto sul progetto il riferimento è la Dr.ssa Cecilia Furlani (Cecilia.Furlani@unipd.it), responsabile della gestione del progetto. 114

agevolare l individuazione del sottoinsieme, sia per l inserimento che per gli scarichi. Fase conclusa. Raccolta dei dati: somministrazione ai referenti di ateneo delle istruzioni per l immissione delle descrizioni delle collezioni in Michael. Attività di formazione diffusa sul territorio e successive funzioni di supporto continuo da parte del team (help desk) e possibilità, sulla base delle esigenze emerse, di supporto presso le sedi. Fase da attivare. Analisi dei dati: verifiche a campione della qualità dei dati immessi, della loro rispondenza agli standard e della validità, tramite confronti in linea e, sulla base delle necessità riscontrate, sopralluoghi in sede. Attività relative di correzione e armonizzazione, qualora necessarie. Scarico dei dati: a metà e fine inserimento dati per verifica della qualità e consegna copia a BEIC. Comunicazione: informazione pubblica sull attivazione della piattaforma e promozione del progetto. Analisi dei risultati del censimento e presentazione pubblica del censimento. Comprende la fase istruttoria attraverso canali di comunicazione appropriati. Si avvale di un sito Web di pubblicazione della documentazione e di accesso agli strumenti di lavoro, disponibile dall homepage del CAB alla voce Progetti: http://homepage.cab.unipd.it/progetti/michael. La durata prevista per lo svolgimento dell intera attività è di un anno dall avvio del progetto. I tempi previsti erano legati alle date di rilascio della versione definitiva della piattaforma da parte del MiBAC. Poiché la piattaforma è stata ora rilasciata nella sua versione definitiva, contiamo di darci appuntamento, per i risultati, tra un anno. Nel frattempo si sottolinea la dimensione europea del portale Michael, alla cui implementazione sono attivamente impegnati Regno Unito e Francia. Il risultato atteso sarà quindi la visibilità su tutto il territorio italiano e poi europeo delle attività operate e/o cantierate, con la prevedibile conseguenza di una valorizzazione delle risorse digitalizzate. Nelle attività programmate presso gli atenei e i loro musei, sono trattati materiali nella maggior parte dei casi rari e/o di elevato pregio: la prospettiva è che questi materiali digitalizzati trovino attraverso Michael un infrastruttura che, oltre a renderli visibili, li renda fruibili, senza discapito per la loro conservazione, a una platea ampia che facilmente crescerà nel tempo. La qualità e lo spessore del progetto, i materiali che verranno censiti, la dimensione europea ci portano pertanto a un esecuzione particolarmente attenta e impegnata, con l auspicio che le prospettive di Lund, dalle quali è originato il progetto, trovino un adeguata realizzazione e le conseguenti ricadute attese. 115