UNA PROSPETTIVA MACROECONOMICA

Documenti analoghi
NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Cruscotto congiunturale

Miglioramento della situazione economica

Il contesto economico. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 31 gennaio 2012

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Capitale umano per accelerare la ripresa

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Internazionalizzazione delle imprese

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Nonostante tutto, l economia va

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

L evoluzione del rischio delle PMI

Banca e Impresa Opportunità di crescita nel nuovo scenario

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

12 MESI CON IL SEGNO MENO TRA NUMERI E POLITICA

Ambasciata d Italia Zagabria

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO

71,5 56,5 32,1 4,1 2,6

L osservatorio economico

L Italia verso il 2020

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA E

La congiuntura. internazionale

Cruscotto congiunturale

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Alcune considerazioni sul lungo periodo

Update Milano - Lombardia - Italia

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

La congiuntura. internazionale

L economia va nonostante tutto

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

Roma, 30 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA Focus Censis/Confcooperative Pil, La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate"

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA PIL +1,5% NEL 2017

: il decennio in prospettiva

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

Nuove energie per l economia italiana

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Quale scenario per il 2019?

LA CRISI DEVE ANCORA ARRIVARE?

Edizione del: 02/10/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 23. Peso: 54% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

Capitale umano per accelerare la ripresa

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

La congiuntura. internazionale

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Verso la ripresa. A quali condizioni?

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

ITALIA: DAL 2000 CRESCITA MEDIA ANNUA PARI A ZERO

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

Mercato del lavoro in FVG

Economia italiana e settori industriali

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

scenari economici Centro Studi Confindustria 26 giugno 2014 stefania tomasini

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

ROMA, 16 SETTEMBRE 2014 Plenaria dei Direttori - Confindustria. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

La congiuntura. internazionale

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

L economia della Lombardia

La congiuntura economica e il settore delle costruzioni in Piemonte

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Il contesto economico nel 2013

scenari economici Centro Studi Confindustria 26 giugno 2014 stefania tomasini

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

L osservatorio economico

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

L economia della Liguria

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

n luglio 2018 Investimenti diretti esteri in alcune economie avanzate Investimenti diretti esteri in alcune economie avanzate

Transcript:

UNA PROSPETTIVA MACROECONOMICA LO SCENARIO BBB, L ITALIA, E LA MANIFATTURA 4.0 GIOVANNI AJASSA Milano, 9 novembre 2016

GOOD MORNING, MR. PRESIDENT! Nei due mandati di Barack Obama (elab. Servizio Studi BNL su Thomson Reuters) 20 gennaio 2009 8 novembre 2016 DJ Industrial (indice) 8.001 18.259 EURUSD (dollari per euro) 1,29 1,10 TBOND 10 anni (rendimento %) 2,386 1,828 Tasso di disoccupazione (%) 7,8 4,9 Occupati (migliaia) 142.152 151.925 PIL (miliardi di dollari) 14.418 18.562 Attivi della FED (miliardi di dollari) 2.028 4.413 Debito pubblico/pil (in %) 73 108 2

QUAL È IL PROBLEMA DELL ECONOMIA? Tutta la storia dell umanità è percorsa da una cronica tendenza della propensione al risparmio ad essere più forte dell incentivo a investire. La debolezza dell incentivo a investire da sempre rappresenta la chiave del problema economico (J. M. Keynes, The General Theory of Employment, Interest and Money, 1936, cap. XXIII) O sparagno non fa guadagno (proverbio napoletano) 3

Bassa crescita, bassi scambi, bassa inflazione Dentro la «secular stagnation» Ancora «export-led»? Il 2016 si è rivelato molto più impegnativo delle attese La crescita del PIL mondiale scende sotto il 3%, soglia di global recession Il commercio internazionale cresce meno del PIL mondiale L inflazione dei paesi avanzati rimane sotto l 1 per cento La Brexit ha accresciuto un incertezza generale già elevata e in ulteriore aumento Le esportazioni perdono potenza nello spingere la crescita Nel 2016 (gen-ago) export decelera in Cina come in Europa Decelerano soprattutto i mercati extra UE Tempo di ribilanciare il mix di politca economica con più domanda interna I tedeschi saranno disponibili a ridurre il surplus di parte corrente (9% del PIL)? 4

Sta cambiando qualcosa di strutturale La sfida demografica La sfida climatica L invecchiamento delle popolazioni (anche in Cina!) e le migrazioni alimentano un trend che ci accompagnerà per decenni Il cambiamento climatico oggi mette in crisi vecchi modi di crescere, domani potrà trainare un nuovo modello di sviluppo 5

Nel nuovo scenario, non solo politica monetaria I tassi bassi, da soli, non bastano Innescare un circuito virtuoso Il QE della BCE ha spinto in basso i tassi di interesse In ritardo la normalizzazione dei tassi da parte della FED I rendimenti negativi complicano gli acquisti di titoli pubblici della BCE Come preparare gli strumenti per fronteggiare la prossima recessione? Il mandato di Mario Draghi terminerà nel novembre del 2019 Il cavallo non beve, nonostante la discesa dei tassi Negli ultimi quattro anni i prestiti alle imprese sono scesi di 90 mld Negli ultini quattro anni i depositi delle imprese sono saliti di 60 mld Debolezza della domanda e incertezze fanno rinviare gli investimenti Per rompere la trappola della paura servono lungimiranza e risorse 6

Una priorità: far ripartire gli investimenti Un gap nel totale Gli investimenti totali sono oggi in Italia del 29% inferiori al flusso pre-crisi del 2008Q1 (-27% in Spagna, -5% in Francia +5% in Germania). Tra il 2009 e il 2015 gli investimenti pubblici sono calati in Italia da 54 a 37 miliardi di euro. Un gap nei macchinari Gli investimenti in macchinari, strategici nella prospettiva della fabbrica 4.0, dal 2008 ad oggi sono calati del 27% in Italia (-2% in Spagna e Francia). Nel paese della Brexit: Il Regno Unito ha oggi investimenti in macchinari e attezzature superiori del 12% a quelli del 2008 7

Le imprese italiane: da più solide a più innovative I conti migliorano La crisi ha prodotto una selezione delle imprese. L avvio della ripresa vede un miglioramento dei conti economici che beneficia della riduzione degli oneri per interessi. Dal 2015Q1 il risultato lordo di gestione è tornato a crescere. Rispetto ai massimi del 2011, il leverage si è ridotto di sette punti (dal 50 al 43%) tornando ai valori del 2008. Lo stock di capitale si riduce Prima del 2008 il valore dello stock di capitale fisso dell economia italiana, al netto degli ammortamenti, cresceva in media ogni anno di quasi il 5 per cento. Negli ultimi tre anni, il valore del capitale netto si è ridotto con una flessione prossima all 1% nel totale dell economia e del 5% nel settore manifatturiero. 8

(R)innovare macchine e sistemi Svecchiare l esistente L età media del parco macchine e sistemi per produrre dell industria italiana è salita a 12 anni e 8 mesi L età media delle macchine e dei sistemi per produrre supera quella delle autovetture in circolazione Cambiare paradigma Una porzione significativa di imprenditori si dichiara intenzionata a investire in tecnologie 4.0 La quota dei non-intenzionati, rimane, però maggioritaria, escluso il caso degli investimenti per la sicurezza informatica 9

Cogliere le opportunità del 4.0 Integrarsi dentro le imprese La rivoluzione del 4.0 rafforzerà l integrazione digitale tra funzioni diverse della stessa impresa Nel 2015 il 36% delle imprese italiane (campione Eurostat) disponeva di software ERP inter-funzionali (56% in Germania) Integrarsi tra le imprese La rivoluzione del 4.0 rafforzerà l integrazione digitale tra imprese diverse appartenenti a medesime GVCs Nel 2015 il 13% delle imprese italiane (campione Eurostat) era digitalmente integrato con altre imprese (25% in Germania) 10

Un occasione per tutti 4.0 e start-up innovative 4.0 e imprese in rete La rivoluzione del 4.0 potrà aiutare la crescita del giovane tessuto delle start-up innovative italiane Tra il 2014 e il 2016 il numero delle start-up innovative iscritte al registro del MISE è cresciuto da 2.600 a 6.400 La rivoluzione del 4.0 potrà dare nuova spinta alla creazione di contratti di rete tra imprese Tra il 2012 e il 2016 il numero delle imprese in contratti di rete ex-legge 33/2009 è cresciuto da 2.800 a 16.000 11

Dove trovare le risorse per i nuovi incentivi? Guardando indietro: medie 2008-15 Guardando avanti: i target per il 2017 Con il più alto debito pubblico nell area euro, l Italia è stata più di altri rispettosa dei vincoli sui conti pubblici Tra il 2008 e il 2015 il deficit pubblico è ammontato in media solo al 3,4% del PIL in Italia, meno della metà che in Spagna Se l Italia avesse fatto il deficit/pil della Spagna, ogni anno tra il 2008 e il 2015 avremmo speso 70 mld. in più Pur aumentato al 2,3% del PIL il target 2017 del deficit/pil dell Italia rimane significativamente più basso delle previsioni fatte in primavera per I ratios 2017 di altri grandi paesi europei 12

Più industria 4.0, più PIL potenziale, meno deficit, più sviluppo Dentro il deficit strutturale Più produttività, più potenziale Nell artimetica del Fiscal Compact, ceteris paribus, una maggiore crescita potenziale riduce il deficit strutturale Grazie ad una maggiore crescita potenziale, il target 2017 del deficit strutturale della Francia risulta di ½ punto inferiore a quello dell Italia Per aumentare la crescita potenziale dell Italia serve una ripresa della produttività Gli investimenti nella manifattura 4.0 aiuteranno la produttività totale dei fattori a risalire 13

Grazie! BNL Gruppo BNP Paribas giovanni.ajassa@bnlmail.com 14