ALFABETU SARDU (ALFABETO SARDO)

Documenti analoghi
SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì

AI INDICATIVO. apu tentu iat tentu. estis tentu. at ai tentu. eis ai tentu. ìant tentu

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

GENNAIO2017. Capodanno

Il blog di Maria. Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE?

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

Gennaio. 1 Mer 12 Dom 23 Gio. 2 Gio 13 Lun 24 Ven. 3 Ven 14 Mar 25 Sab. 4 Sab 15 Mer 26 Dom. 5 Dom 16 Gio 27 Lun. 6 Lun 17 Ven 28 Mar

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

frutta e verdura di stagione

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Ogni cosa ha il suo tempo

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE

Pasta e fagioli estiva Caprese (pomodoro e mozzarella) Pane bianco e semi-integrale Pesca

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo

2 original seeds

In totale corrispondente a KCal. :641 ( Medico di medicina generale )

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Pasta integrale, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato Mozzarella Zucchine gratinate

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Variazione % sul totale

Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30

Variazione percentuale e andamento mensile

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

Zucchine, pangrattato, olio evo. (Aprile-ottobre) (Maggio-agosto-settembre) ; (Settembre-ottobre)

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Test I.B.A. Indagine Bioematologica alimentare

VADEMECUM PER I DOCENTI

Ingredienti Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI

Allegato 3 GRAMMATURE

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

Menù PRIMAVERA-ESTATE Scuola dell infanzia, Sez. primavera, Scuola primaria e personale scolastico - Comune di Ascoli Piceno SIAN ASUR AV5

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

Consigli per la semina

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio)

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

(Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre)(albicocca e melone: Giugno)

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

Martedì Pasta al sugo g Pasta 50 (70) Venerdì

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

Menù. 60 Verdura fresca. 150 Pane. 80 Pasta al pomodoro 80. v.r. 50 Verdure cotte di stagione 150 Frutta di stagione. 150 Formaggio Verdura fresca

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2015

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

ORTOFRUTTA PREZZI ALL'INGROSSO DEL

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

MERCURIALE SETTIMANALE PREZZI ALL INGROSSO

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Frutta: albicocche o kiwi 150 VENERDI

Transcript:

ALFABETU SARDU (ALFABETO SARDO) A a B b C c D d E e F f G g H h I i J j L l M m N n O o P p R r S s T t U u V v X x Z z a bi ci di e efa gi aca i jota ella ema enna o pi erra essa ti u vu scèscia zeta

IS VOCALIS (LE VOCALI) Is Vocalis funt 7 (Le vocali sono 7) a e serrada (e chiusa) ε oberta (e aperta) i o serrada (o chiusa) oberta (o aperta) u anadi, andai bellu, bentu bella, meda imoi, ìllixi ortu, contu bona, conca unga, ùndixi SA VOCALI PARAGÓGICA (LA VOCALE PARAGOGICA) Medas bortas chistionendi su sardu si ponit una vocali ca si narat paragògica, ca serbit po acotzai su fueddu chi depit essi nau apustis. Custa vocali si pronuntziat candu si ligit puru, NO SI SCRIT PEROU!!! Po nai, scrieus lunis est andau a giogai a su campu ma ligeus lunisi esti andau a giogai a su campu (Molte volte parlando sardo si aggiunge una vocale che si chiama paragogica che serve per appoggiare la parola che viene dopo. Questa vocale si pronuncia anche quando si legge, MA NON SI SCRIVE!!! Es. scriviamo lunis est andau a giogai a su campu ma leggiamo lunisi esti andau a giogai a su campu )

SA I PROSTÉTICA (LA I PROSTETICA) Si ponit medas bortas ananti de sa S (Si mette spesso davanti alla S) Po nai sa scola - s iscola, sa scala s iscala SA A PROSTÉTICA (LA A PROSTETICA) Si ponit medas bortas ananti de sa R (Si mette spesso davanti alla R) Po nai sa rosa s arrosa, su riu s arriu.

IS CONSONANTIS (LE CONSONANTI) In sardu si podint addopiai sceti is lìteras L N S R D. Est facili a si ddu arregordai bastat a s arregordai LANA SARDA (In sardo possono essere raddoppiate solo le lettere L N S R D. É facile ricordarsele, basta ricordarsi LANA SARDA). SONUS CHI IN ITALIANU NO DDOI FUNT (SUONI CHE NON CI SONO IN ITALIANO) In sardu ddoi funt sonus ca no ddoi funt in italianu: (In sardo ci sono dei suoni che in italiano non esistono:) 1) Sa dd si scrit cumenti in italianu, si narat dd cacuminali e derivat de sa ll latina chi est abarrada in italianu. Po nai quella diventat cudda in sardu, cavallo diventat cuaddu. La dd si scrive come in italiano, si chiama dd cacuminale e corrisponde quasi sempre alla ll latina che è rimasta in italiano. Ad es. quella in sardo diventa cudda, cavallo diventa cuaddu.) 2) Sa tz si imperat candu bolleus fai a cumprendiri ca sa zeta est tostada cumenti in su fueddu pitziosu ca bollit nai doloroso. (Il suono tz si usa quando vogliamo pronunciare una zeta dura come nella parola pitziosu che vuol dire doloroso.

3) Sa J (jota) si imperat candu sa I est intra de duas atras vocalis cumenti in su fueddu coja chi bollit nai matrimonio (La J si usa quando la I si trova tra due altre vocali come nella parola coja che vuol dire matrimonio) 4) Sa X (scèscia) iat a essi sa ics in italianu e si narat cumenti una sc lèbia de su fueddu cerexa ca bollit nai ciliegia. (La X si pronuncia come una sc leggera, come nella parola cerexa che vuol dire ciliegia) SONUS CHI IN SARDU NO DDOI FUNT (SUONI CHE NON CI SONO IN SARDO) 1) Sa Q no esistit in sardu. Totus is fueddus in italianu cun sa QU si scrint cun sa CU o sa CA. Po nai quello si narat cussu, cinque si narat cincu, quale si narat cali. (La Q in sardo non esiste. Tutte le parole che in italiano hanno la Q in sardo si scrivono con CU e CA. Ad es. quello si dice cussu, cinque si dice cincu, quale si dice cali.

2) Su sonu GLI in sardu no ddoi est e totus is fueddus ca ddu tenint in italianu in sardu ddus scrieus cun LL. Duncas naraus figlio in italianu e fillu in sardu. (Il suono GLI non esiste in sardo e tutte le parole che lo hanno in italiano in sardo le scriviamo con LL. Ad es. in italiano si dice figlio e in sardo fillu ) 3) Su sonu GN in sardu no ddoi est e totus is fueddus ca ddu tenint in italianu in sardu ddus scrieus cun NN. Duncas naraus Sardegna in italianu e Sardìnnia in sardu. Òpuru ddu naraus cun NG cumenti in castàngia chi bollit nai castagna. (Il suono GN non esiste in sardo e tutte le parole che lo hanno in italiano in sardo le scriviamo con NN. Ad es. in italiano si dice Sardegna e in sardo Sardìnnia. Oppure lo diciamo con NG come nella parola castangia che vuol dire castagna) S ACENTU (L ACCENTO) S acentu si ponit sempri candu ndi arruit in sa de tres sìllabas, contendi de s ùrtima. Po nai in su fueddu ùrtimu ci bollit s acentu, ddu bieus si ddu pratzeus in sìllabas: ùr-ti-mu de anca mu est sa de una, ti sa de dus e ùr sa de tres. (L accento si mette sempre quando cade sulla terzultima sillaba. Ad es. nella parola ùltimo si mette l accento, lo vediamo scomponendo in sillabe: ùl-ti-mo dove mo è la prima sillaba, ti è la seconda e ùl è la terza) IS ARTÌCULUS DETERMINADORIS (ARTICOLI DETERMINATIVI) SU, SA, IS, S (IL/LO, LA, I/GLI/LE, L ) Su cani, sa cadira, is canis, is cadiras, s amiga, s ortu (il cane, la sedia, i cani, le sedie, l amica, l orto)

IS ARTÌCULUS NO DETERMINADORIS (ARTICOLI INDETERMINATIVI) UNU, UNA, UNUS, UNAS, UN Unu cuaddu, una pira, un anadi, un òmini (un cavallo, una pera, un anatra, un uomo) Unus trinta chilus (una trentina di chili) Unas bintina de chilus (una ventina di chili) IS NÒMINIS FEMININUS, MASCULINUS, SINGULARIS, PLURALIS (I NOMI FEMMINILI E MASCHILI, SINGOLARI E PLURALI) Ddoi funt is nòminis femininus ca acabant in a, po nai amiga is nòminis masculinus ca acabant in u, po nai amigu is nòminis ca acabant in I, po nai frori Su plurali si fait ponendi sa -S finali, duncas teneus amigas, amigus, froris. Ddoi funt fueddus ca acabant in us cumenti tempus ca abarrant ogualis. (Ci sono i nomi femminili che finiscono in a, ad esempio amiga, i nomi maschili che finiscono in u, ad es. amigu e i nomi che finiscono in i come frori. Il plurale si ottiene aggiungendo la -S finale, quindi abbiamo amigas, amigus, froris. Ci sono parole che finiscono in -us come tempus che rimangono uguali anche al plurale). PRONÒMINIS PERSONALIS Deu Tui Issu/issa Nosu Bosàterus Issus/issas io tu egli/ella noi voi essi/esse PRONÒMINIS POSSESSIVUS Miu/a Tuu/a Suu/a De nosu De bosàterus De issus/issas mio/a tuo/a suo/a nostro/a vostro/a loro

IS NÚMERUS CARDINALIS (I NUMERI CARDINALI) 0 zeru 1 unu 2 duus 3 tres 4 cuatru 5 cincu 6 ses 7 seti 8 otu 9 noi 10 dexi 11 ùndixi 12 doxi 13 trexi 14 catòdixi 15 cuìndixi 16 sexi 17 dexeaseti 18 dexeotu 19 dexennoi 20 binti 21 bintunu 22 bintiduus 23 bintitres 24 binticuatru 25 binticincu 30 trinta 40 coranta 50 cincuanta 60 sessanta 70 setanta 80 otanta 90 noranta 100 centu 101centu-e-unu 110 centudexi 200 duxentus 300 trexentus 400 cuatruxentus 500 cincuxentus 600 sescentus 700 setixentus 800 otuxentus 900 noixentus 1.000 milli 1001 milli-e-unu 2000 duamilla 3000 tremilla 4000 cuatrumilla 5000 cincumilla 6000 semilla 7000 setimilla 8000 otumilla 9000 noimilla 10.000 deximilla 100.000 centumilla 1.000.000 unu millioni 1.000.000.000 unu milliardu IS NÚMERUS ORDINALIS (I NUMERI ORDINALI) 1 primu/a/us/as su/sa/is de unu 2 segundu/a/us/as su/sa/is de duus 3 su/sa/is de tres 5 su/sa/is/ de tres 10 su/sa/is de dexi

IS VERBUS AUSILIARIS (I VERBI AUSILIARI) AI (AVERE) MODU INDICATIVU PRESENTI IMPERFETU BENIDORI Deu apu ia apu a ai Tui as iast as a ai Issu/a at iat at a ai Nosu eus emus eus a ai Bosàterus eis estis eis a ai Issus/as ant iant ant a ai MODU CONGIUNTIVU PRESENTI IMPERFETU Deu apa essi Tui apas essis Issu/a apat essit Nosu apaua èssimus Bosàterus apais èssidis Issus/as apait èssint MODU CONDITZIONALI PRESENTI Deu Tui Issu/a Nosu Bosàterus Issus/as ia/emu a ai iast a ai iat a ai iaus/emus/estus a ai iais/estis a ai iant a ai

TENNI (TENERE-AVERE) MODU INDICATIVU PRESENTI IMPERFETU BENIDORI Deu tengu tenia apu a tenni Tui tenis teniast as a tenni Issu/a tenit teniat at a tenni Nosu teneus tenemus eus a tenni Bosàterus teneis tenestis eis a tenni Issus/as tenint teniant ant a tenni MODU CONGIUNTIVU PRESENTI IMPERFETU Deu tenga tenessi Tui tengas tenessis Issu/a tengat tenessit Nosu tengaus tenèssimus Bosàterus tengais tenèssidis Issus/as tengant tenessint MODU CONDITZIONALI PRESENTI Deu Tui Issu/a Nosu Bosàterus Issus/as ia/emu a tentu iast a tentu iat a tentu iaus/emus/estus a tentu iais/estis a tentu iant a tentu MODU IMPERATIVU/CUMANDADORI POSITIVU NEGATIVU Tui teni no tengas Issu/a tengat no tengat Nosu teneus no tengaus Bosàterus tenei no tengais Issus/as tengant no tengant

ESSI (ESSERE) MODU INDICATIVU PRESENTI IMPERFETU PASSAU TRAPASSAU Deu seu fia/femu seu stètiu fia/femu stètiu Tui ses fiast ses stètiu fiast stètiu Issu/a est fiat/fut est stètiu fiat/fut stètiu Nosu seus festus seus stètius festus istètius Bosàterus seis festis seis stètius festis istètius Issus/as funt fiant funt stètius fiant istètius BENIDORI BENIDORI AINNANTIS Deu apu a essi apu a essi stètiu Tui as a essi as a essi stètiu Issu/a at a essi at a essi stètiu Nosu eus a essi eus a essi stètius Bosàterus eis a essi eis a essi stètius Issus/as ant a essi ant a essi stètius MODU CONGIUNTIVU PRESENTI IMPERFETU PASSAU TRAPASSAU Deu sia fessi sia stètiu fessi stètiu Tui siast fessist siast stètiu fessist stètiu Issu/a siat fessit siat stètiu fessit stètiu Nosu siaus fèssimus siaus stètius fèssimus istètius Bosàterus siais fèssidis siais stètius fèssidis istètius Issus/as siant fessint siant stètius fessint istètius MODU CONDITZIONALI MODU IMPERATIVU PRESENTI PASSAU POSITIVU NEGATIVU Deu ia/emu a essi ia/emu a essi stau Tui iast a essi iast a essi stau siast no siast Issu/a iat a essi iat a essi stau siat no siat Nosu iaus/emus/estus a essi iaus/emus/estus a essi stau siaus no siaus Bosàterus iais/estis a essi iais/estis a essi stau siais no siais Issus/as iant a essi iant a essi stau siant no siant GERÚNDIU PRESENTI Essendi GERÚNDIU PASSAU essendi stetiu

IS COLORIS (I COLORI) ARRUBIU cumenti GROGU cumenti ROSSO come GIALLO come ASULU cumenti AZZURRO come BIRDI cumenti VERDE come MURRU cumenti GRIGIO come NIEDDU cumenti NERO come BIANCU cumenti BIANCO come ARANGIU cumenti MARRONI cumenti ARANCIONE come MARRONE come VIOLA cumenti VIOLA come ROSA cumenti ROSA come BLU cumenti BLU come IS STAGIONIS (LE STAGIONI) BERANU ISTADI ATÒNGIU IERRU PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO

SA FRUTA (LA FRUTTA) Sa mela Sa pira Sa melatidongia S axina Su pressiu Sa sindria Su meloni Sa figumorisca Sa figu Sa pruna Sa cerexa Su piricocu Sa nespula S arangiu Su mandarinu S arenada Sa nuxi Sa castangia Sa nuxedda Sa fragola Sa banana Su cachi Sa mura Su limoni la mela la pera la melacotogna l uva la pesca l anguria il melone il fico d india il fico la prugna la ciliegia l albicocca la nespola l arancia il mandarino la melagrana la noce la castagna le nocciole la fragola la banana il cachi le more il limone

SA BIRDURA (LA VERDURA) S apiu Sa tamata Sa patata S arreiga Sa pistinaga Su perdusemini S eda Sa cibudda S allu Sa latia Su prisuci Sa gentilla Su cixiri Su fasollu Su fasolleddu Sa cicòria Su caliu Su caliu de frori Sa canciofa Su sparau Su cardu Sa faa Su perdinguanu Sa crocoriga Su piberoni Su cugumini Su pibireddu Su cordolinu/bulletu Su fenugu il sedano il pomodoro la patata il ravanello la carota il prezzemolo la bietola la cipolla l aglio la lattuga i piselli le lenticchie i ceci i fagioli i fagiolini la cicoria il cavolo il cavolfiore il carciofo gli asparagi il cardo le fave la melanzana la zucchina il peperone il cetriolo il peperoncino i funghi il finocchio

IS ANIMALIS (GLI ANIMALI) S anadi S abi S achili S alegusta Su burricu Sa stria Su boi Su cani Sa craba Su pibitziri Su cuaddu Su sirboni Sa mamaiola Su conillu Sa carroga Su crobu Sa buchemeli Sa mariposa Sa formiga Su cau Sa pudda Su caboni Sa càmbara Su pisitu/su gatu Su pistilloni Su càvunu Su lèpuri Sa calixeta Su sitzigorru Su porcu Sa sinniorica Sa meurra Sa baca Su cruculeu Sa brebei Sa perdixi l anatra l ape l aquila l aragosta l asino il barbagianni il bue il cane la capra la cavalletta il cavallo il cinghiale la coccinella il coniglio la cornacchia il corvo la donnola sa farfalla la formica il gabbiano la gallina il gallo il gambero il gatto il geco il granchio la lepre la lucertola la lumaca il maiale la mantide il merlo la mucca il passerotto la pecora la pernice

Su pisci il pesce Su tzurrundeddu il pipistrello Su pilloneddu il pulcino/uccellino S arrana la rana S arritzoni il riccio S arrundili la rondine Su sturru lo storno Su piochi il tacchino Su topi il topo Sa trutiri la tortora Su sintzulu la zanzara