L E P R O T E I N E. Le proteine sono macromolecole formate dall'unione di molte unità elementari chiamate amminoacidi (AA).



Documenti analoghi
LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di


ALIMENTAZIONE NELL UOMO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Alimenti. Gruppi Alimentari

La digestione degli alimenti

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

L educazione alimentare

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

REPLICAZIONE DEL DNA

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

A cosa serve lo iodio?

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Base di lavoro. Idea principale

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Domande e risposte sui Super Omega 3

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Prova strutturata di breve durata

Cellule e DNA. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

LA DIETA VEGETARIANA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

IL Piccolo Cronista Sportivo

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

PERSONAL WELLNESS COACH

4. Conoscere il proprio corpo

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

i principi alimentari

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Scuola Media Piancavallo 2

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Metabolismo degli aminoacidi

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!!

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Schemi delle lezioni 1

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Transcript:

L E P R O T E I N E ASPETTI GENERALI I protidi o proteine sono i costituenti principali delle cellule, sia animali che vegetali; sono sempre presenti negli esseri viventi dei quali entrano a far parte in tutte le strutture,come i "mattoncini" di una casa. Nel corpo umano costituiscono circa il 18% del peso: dopo l'acqua, Proteina - denominazione di quindi, sono i nutrienti presenti in maggiore quantità,in quanto origine greca che significa indispensabili per costruire e ristrutturare le cellule di tutti i tessuti di primaria importanza. che occupa il primo posto. Dal punto di vista chimico, sono composti organici quaternari, cioè formate da quattro elementi: carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno (O) e Il nome sta ad indicare il azoto (N). ruolo fondamentale che le GLI AMMINOACIDI: i mattoni delle proteine proteine svolgono negli organismi viventi. Le proteine sono macromolecole formate dall'unione di molte unità elementari chiamate amminoacidi (AA). Dal punto di vista chimico, ogni amminoacido è formato da un gruppo amminico (-NH 2), da un gruppo acido carbossilico (-COOH), un atomo di idrogeno ( H ) e una parte variabile (diversa nei vari amminoacidi), tutti legati ad un carbonio centrale. Macromolecola - parola composta dal prefisso macro (grande, lungo) e molecola. Formula generica di un amminoacido R è il radicale, cioè il gruppo di atomi che varia da un amminoacido all altro e ne determina le caratteristiche specifiche Legame peptidico -legame che consente l unione degli amminoacidi; la sua formazione avviene con l eliminazione di una molecola di acqua. Gli amminoacidi si legano fra loro attraverso un legame detto peptidico, dando origine a lunghe catene; l'unione di due amminoacidi forma un dipeptide, P e r s a p e r n e d i p i ù Il legame peptidico è un legame di tipo covalente che si forma mediante l'unione di un gruppo carbossilico e un gruppo amminico di due amminoacidi consecutivi ; per ogni legame si libera una molecola di acqua.

quella di tre forma un tripeptide, e così via fino ad avere un peptide, costituito da meno di 50 amminoacidi,e infine una proteina,con una quantità di amminoacidi superiore a 50. Esistono venti tipi di amminoacidi che unendosi a catena e combinandosi tra loro danno origine alle proteine. Gli amminoacidi si possono paragonare alle lettere dell alfabeto: le ventuno lettere si possono combinare in milioni di modi differenti, consentendo la formazione del grandissimo numero di parole presenti nel vocabolario; allo stesso modo le combinazioni degli amminoacidi permettono la costruzione della grande varietà di proteine esistenti nel nostro organismo. Peptide catena formata da meno di cinquanta amminoacidi. I peptidi si suddividono in oligosaccaridi (pochi amminoacidi) e polipeptidi (molti amminoacidi, fino a 50) R S O A combinazioni ROSA; ORSA; ROSSO; ARSO; RASO; ORSO. LETTERE AMMINOACIDI combinazioni PAROLE PROTEINE (stessi AA disposti in diverse sequenze formano proteine differenti) DNA molecola presente nelle cellule di tutti gli esseri viventi che contiene le informazioni necessarie per il loro funzionamento e la loro riproduzione. Ricorda: il numero, il tipo e l ordine di sequenza degli amminoacidi che formano una proteina è geneticamente determinato all interno della molecola di DNA. Dei venti amminoacidi necessari per la formazione delle sue proteine, l organismo umano è capace di sintetizzarne alcuni e sono detti non essenziali ; gli altri deve assumerli con gli alimenti e sono perciò definiti amminoacidi essenziali" (AAE). Il numero degli amminoacidi essenziali è di dieci nei primissimi anni di vita e otto nell'adulto. Le carenze anche di un solo AAE può impedire la sintesi delle proteine di cui il nostro organismo ha bisogno. P e r s a p e r n e d i p i ù Gli 8 amminoacidi essenziali sono: valina, leucina,isoleucina,treonina, fenilalanina, triptofano,metionina, lisina. Essi devono essere assunti con gli alimenti. L organismo dei bambini non sintetizza altri due amminoacidi, istidina e arginina, perciò anche questi, limitatamente ai primi ani di vita, sono considerati essenziali. Gli AAE devono essere presenti nei cibi nelle giuste proporzioni, perché la loro carenza rallenta la sintesi delle proteine e perciò influisce sulla crescita.

LA STRUTTURA DELLE PROTEINE Le proteine svolgono nelle cellule molteplici funzioni e queste dipendono soprattutto dalla forma che esse assumono nello spazio. Le molecole proteiche si organizzano in quattro differenti strutture, di complessità crescente: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; ognuna di esse comprende quelle che la precedono nell ordine. La struttura primaria indica la sequenza degli amminoacidi all interno della catena proteica; determina quindi il numero, il tipo e la disposizione degli amminoacidi. Struttura primaria: gli amminoacidi sono legati solo dal legame peptidico La struttura secondaria riguarda la disposizione che la catena proteica assume nello spazio, che si piega formando una spirale (configurazione alfa-elica) o un foglietto ripiegato (configurazione foglietto-beta). Struttura secondaria: configurazione più stabile per la presenza di altri legami, trasversali, lungo la catena Alfa-elica Beta-foglietto La struttura terziaria è relativa al modo in cui le spirali (o foglietti) si avvolgono su se stesse ( come un gomitolo o una matassa ), assumendo una forma globulare. Struttura terziaria: legami anche tra i gruppi R di amminoacidi lontani nella sequenza La struttura quaternaria è data dall unione di più catene polipeptidiche (chiamate subunità), uguali o diverse tra loro, aventi già la struttura terziaria. Struttura quaternaria: legami tra più catene polipeptidiche (subunità) P e r s a p e r n e d i p i ù Le proteine, in relazione al tipo di struttura della catena, assumono una particolare forma e funzione. Ad esempio, la struttura secondaria è tipica delle proteine fibrose come ad esempio la cheratina, una proteina della pelle e dei capelli; quella terziaria è caratteristica delle proteine globulari che possiedono una attività specializzata,come ad esempio gli enzimi ed ormoni. Un esempio di proteina a struttura quaternaria è l emoglobina costituita da quattro subunità a due a due uguali.

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine si classificano secondo diversi criteri:in base alla forma, alla composizione chimica e al valore biologico. In base alla forma possono essere: proteine fibrose,se si presentano come lunghe catene ; proteine globulari che appaiono più o meno sferoidali e compatte. In base alla composizione chimica possono essere: proteine semplici, se sono costituite solo da amminoacidi; Valore biologico esprime la qualità nutritiva di una proteina che dipende dal contenuto in AAE, ma anche da altri fattori, come la digeribilità delle diverse proteine, cioè la quantità di ciascuna che viene effettivamente assorbita dall organismo. Si può stabilire attraverso la seguente formula: proteine complesse o coniugate se oltre alla catena di amminoacidi vi è la presenza di altre molecole. In base al valore biologico (che stabilisce la qualità delle proteine in relazione al contenuto di amminoacidi essenziali) possono essere: proteine ad alto valore biologico o complete,definite anche nobili, sono quelle che contengono gli otto amminoacidi essenziali in quantità adeguata alle necessità dell organismo; proteine a medio valore biologico,o parzialmente complete,sono quelle che presentano un contenuto in amminoacidi essenziali non equilibrato in quanto qualcuno non copre le necessità dell organismo ; che indica la quantità di proteina (espressa in %) che è assimilata dall organismo rispetto a 100 g di proteine ingerite. Proteolisi- reazione che determina la rottura del legame peptidico con la conseguente liberazione degli AA;avviene in presenza di acqua proteine a basso valore biologico, o incomplete, sono quelle che non contengono uno o più amminoacidi essenziali. Le proteine alimentari Le proteine presenti negli alimenti variano tra loro per la composizione in amminoacidi, pertanto hanno un valore diverso nel soddisfare alle necessità del nostro corpo. Introdotte con i cibi, le proteine alimentari vengono smontate (proteolisi o idrolisi proteica) durante il processo della digestione; i singoli amminoacidi ottenuti passano nel sangue e poi nelle cellule che li utilizzano per la sintesi di nuove proteine, in relazione alle necessità dell organismo. Per questo motivo è importante conoscere le principali fonti di proteine,in particolare di quelle che ci forniscono nelle giuste proporzioni gli amminoacidi essenziali in quanto la carenza di questi rallenta la sintesi delle proteine, influendo sulla crescita.

Le fonti proteiche per l alimentazione umana sono sia di origine animale che vegetale. Fonti di proteine complete, ad alto valore biologico, sono gli alimenti di origine animale quali uova, carne, pesce, latte e derivati, che forniscono gli amminoacidi essenziali in quantità sufficiente a soddisfare le necessità dell organismo. Fonti di proteine parzialmente complete, a medio valore biologico, sono i legumi, che forniscono gli amminoacidi essenziali in proporzioni non bene equilibrate tra loro. Fonti di proteine a basso valore biologico, incomplete perché non contengono uno degli amminoacidi essenziali,sono i cereali e loro derivati. Le proteine di origine animale vengono considerate nobili rispetto a quelle vegetali. Tuttavia si può ottenere un insieme ben bilanciato di proteine associando proteine vegetali di diversa origine. Combinando in un piatto unico legumi e cereali (pasta e fagioli,riso e piselli,ecc.) o altre preparazioni tipiche della cucina mediterranea, si raggiunge un apporto proteico di qualità paragonabile a quello degli alimenti di origine animale complementarietà delle proteine.

LE FUNZIONI DELLE PROTEINE Le proteine costituiscono circa il 18% in peso del corpo umano dove svolgono diverse funzioni. La funzione principale delle proteine è quella di fornire materiale da costruzione, sia per la formazione delle nuove cellule sia per la riparazione di quelle esistenti che quotidianamente si logorano. Svolgono quindi principalmente funzione plastica o strutturale. Oltre alla funzione plastica,le proteine svolgono altre funzioni fondamentali: funzione regolatrice, poiché costituiscono gli enzimi e gli ormoni proteici che controllano le attività metaboliche del corpo umano; funzione di difesa, in quanto costituiscono gli anticorpi che difendono l organismo dalle infezioni; funzione di trasporto, infatti veicolano diverse molecole da un organo all altro, ad esempio l emoglobina trasporta ossigeno ai tessuti e anidride carbonica ai polmoni; funzione energetica, in caso di necessità forniscono energia, sviluppando 4 Kcal per grammo; il loro utilizzo come fonte di energia avviene solo se introdotte in eccesso o quando risulta insufficiente l introduzione di glucidi. La loro funzione energetica è perciò secondaria. Enzima -proteina particolare che agisce da catalizzatore biologico, cioè capace di aumentare la velocità delle reazioni cellulari;senza gli enzimi, queste reazioni sarebbero talmente lente da essere incompatibili con la vita. Ormone- sostanza prodotta dalle ghiandole endocrine, capace di agire in modo specifico su singoli organi,regolando il metabolismo. Anticorpo- molecola proteica prodotta da speciali cellule dell organismo in risposta alla presenza di agenti esterni in esso penetrati.

IL FABBISOGNO PROTEICO Il fabbisogno proteico quotidiano corrisponde al 10-15% circa delle calorie totali giornaliere. La quantità che soddisfa questo fabbisogno varia, in base all età e all attività svolta, da 1 a 1,5 grammi per ogni kilogrammo di peso corporeo. Ricorda: ci si deve riferire non al peso reale del soggetto ma al peso ideale! Il fabbisogno proteico non è costante per tutta per tutta la vita: è maggiore durante la crescita, periodo in cui si devono costruire molte cellule nuove, si riduce nell età adulta, in quanto si deve provvedere soprattutto al loro mantenimento e diminuisce ulteriormente nell anziano, fase in cui il rinnovamento delle cellule avviene sempre più lentamente. Nel periodo della crescita le proteine animali e quelle vegetali devono essere ripartite in parti uguali. Nell uomo adulto è considerato ottimale il consumo di 1/3 di proteine animali e 2/3 di proteine vegetali.

Errori alimentari: quali effetti sull organismo? Una alimentazione corretta ed equilibrata comporta buona nutrizione e quindi salute; assunzione sbagliata qualitativamente e/o quantitativamente degli alimenti e quindi dei principi nutritivi è causa di diversi effetti sull organismo umano. Un eccesso di proteine nella dieta è dannoso in quanto contribuisce all aumento di peso, determina, inoltre, un superlavoro per fegato e reni, i Deperimentoquali invecchiano precocemente. indebolimento delle La carenza proteica, invece, può provocare deperimento organico e la comparsa di svariati sintomi, quali crescita ridotta, caduta dei capelli, maggiore predisposizione alle malattie infettive ed altri più o meno gravi. condizioni generali dell individuo dovuto a malattie o a carenze nutritive. P e r s a p e r n e d i p i ù Nell organismo umano non esiste una riserva proteica; pertanto, le proteine assunte in eccedenza, al di là dell effettivo bisogno, non avendo la possibilità di essere accumulate, vengono trasformate in grassi e depositate nel tessuto adiposo, favorendo perciò l obesità. Nei bambini una grave carenza di proteine porta a una patologia detta kwashiorkor malattia del bambino che non è più allattato, tipica delle zone sottosviluppate dell Africa, dell Asia e dell America meridionale, che colpisce i bambini piccoli, i quali, dopo lo svezzamento, ricevono un alimentazione scarsa e povera di proteine. Nei bambini che manifestano questa patologia, lo sviluppo fisico e mentale è gravemente compromesso, tanto da provocare danni permanenti.

T E S T D I V E R I F I C A Vero/Falso Indica Vero (V) o Falso (F) e riscrivi le false in modo che risultino vere 1. La funzione principale delle proteine è energetica V F 2. Carni e pesce sono fonti di proteine nobili V F 3. Il valore biologico delle proteine dipende dal loro contenuto in AA V F 4. Le proteine sono composti organici quaternari V F.. 5. La carenza di AAE nell alimentazione non provoca danni nell organismo V F 6. La struttura primaria delle proteine è definita dalla sequenza degli AA V F 7. Il legame che unisce gli AA si chiama amminico V F 8. Gli enzimi sono proteine specializzate V F 9. Le proteine forniscono 4 kcal per ogni grammo V F 10. Con l idrolisi completa delle proteine si ottiene un insieme di AA liberi V F 11. Le proteine dei legumi sono a basso valore biologico V F 12. Il fabbisogno proteico deve coprire il 20-30% delle calorie totali giornaliere V F Domande aperte Rispondi alle seguenti domande: 1. Che cosa sono le proteine? Da quali molecole di base sono formate le proteine? 2. Quali funzioni svolgono le proteine nell organismo umano? 3. Che cosa si intende per valore biologico di una proteina? Scrivi alcuni alimenti che contengono proteine ad alto, medio e basso valore biologico.

Scelta multipla Barra con una crocetta la risposta esatta (una sola risposta) 1. La funzione principale delle proteine è la seguente: Bioregolatrice Plastica Energetica Di difesa dalle malattie 2. Gli amminoacidi essenziali nell adulto sono: 8 10 20 3 3. Non è un alimento fonte di proteine ad alto valore biologico: Carne Latte Legumi Formaggi 4. La percentuale delle calorie totali che i protidi devono fornire nella dieta è: 10-15% 8-10% 18-20% Nessuna delle precedenti 5. L alfa-elica è tipica della struttura: Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria 6. Le proteine costituiscono circa il: 10% del peso corporeo 60% del peso corporeo 18% del peso corporeo 4% del peso corporeo 7. Sono fonti di proteine vegetali a basso valore biologico: Ceci, fagioli, lenticchie Pasta, riso, pane Frutta e verdura Tutti gli alimenti precedenti 8. Sono fonti di proteine nobili: Burro e olio Pesce e uova Pasta e ceci Nessuna delle precedenti 9. 40 g di proteine forniscono: 360 160 40 80 10. Gli enzimi sono proteine specializzate a: Accelerare le reazioni biologiche Rallentare le reazioni biologiche Trasportare molecole Nessuna delle precedenti 11. Il legame peptidico si forma: Tra due monosaccaridi Tra due catene proteiche Tra due amminoacidi consecutivi Nessuna delle precedenti 12. L emoglobina è una proteina a struttura: Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria 13. Sono fonti di proteine a basso valore biologico: Legumi Cereali Frutta Latte 14. Gli amminoacidi essenziali sono quelli che: Non servono all organismo umano L organismo umano non è in grado di costruire Non è necessario introdurli con gli alimenti Nessuna delle precedenti

GIOCHI DI..PAROLE - giochiamo con le parole della scienza Cruciverba Trova le parole in base alle definizioni date e riportale nelle righe in orizzontale del diagramma. Le lettere contenute nella colonna verticale evidenziata formeranno il nome di un effetto sull organismo da carenza proteica. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1. Così è il valore biologico delle proteine presenti nei legumi. 2. Funzione secondaria delle proteine. 3. Legame che unisce gli amminoacidi. 4. Sono così detti gli amminoacidi che l organismo non produce. 5. Struttura proteica definita da più catene polipeptidiche. 6. Principale funzione delle proteine. 7. Sono fonte di proteine a medio valore biologico. 8. Numero complessivo degli amminoacidi. 9. La struttura della configurazione alfa-elica 10. Numero degli amminoacidi essenziali nell adulto. 11. Proteine con funzione di difesa

Bibliografia: - PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE - A. MACHADO POSEIDONIA SCUOLA - ESSE A SCIENZA DEGLI ALIMENTI DONATELLA IANELLI LE MONNIER SCUOLA - NUOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE - S. RODATO I. GOLA CLIT - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE C. PAMPANA C. ZOLFINO BULGARINI