IL PROTOCOLLO DI INTESA:

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Intervento referente DSA Gabriella Struzzi Istituto Comprensivo Orvieto Montecchio Dirigente Scolastico Mario Gaudino

ANNO SCOLASTICO

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Diagnosi.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e NORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Supporto autonomia scolastica - Area 1 - Sostegno alla persona

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- DEA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LE INIZIATIVE NELLA PROVINCIA DI VERONA; NUOVE PROSPETTIVE E IPOTESI ORGANIZZATIVE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

*************************************************************************** Prot. Circ. n 55 Muggia, 17 settembre 2015

Supporto autonomia scolastica - Area 1 - Sostegno alla persona

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Istituto Sicurezza Sociale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER UN INCLUSIONE CONSAPEVOLE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Indicazioni relative all attivazione del Progetto. Indicatori griglia rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (AREA LETTO- SCRITTURA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

SCHEDA DI SEGNALAZIONE anno scolastico

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Referente BES/DSA Docente Grazia Falco

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI DSA FINALITÀ

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ( Anno scolastico 2016/2017) Allegato al PTFO 2016/2019

Piano Didattico Personalizzato

LE DIVERSE FORME DI DISAGIO SCOLASTICO NEL DISTRETTO DI SEREGNO E IL MODELLO DI SERVIZIO DEL COMUNE SEREGNO

PROTOCOLLO per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE redatto ai sensi di C.M. 8 / 13 e della Nota 1551 del 27/06/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

PROCEDURA 11 ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 2016/17 I.C.A.R.E. Insieme costruiamo alleanze e relazioni educative. Formulario di dettaglio

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

MANERBIO 27 MARZO 2009 IL PROTOCOLLO DI INTESA: UN PERCORSO DA COSTRUIRE INSIEME di Paola Bellandi Referente USP di Brescia per la dislessia paola.bellandi@istruzione.it

IL PROTOCOLLO: GLI ATTORI Ufficio Scolastico Provinciale di BS ASL di Brescia ASL di Vallecamonica Neuropsichiatria Infantile di BS Neuropsichiatria Infantile di Chiari Neurpsichiatria Infantile di Desenzano Associazione Italiana Dislessia

IL PERCHE DI UN ACCORDO L apprendimento per tutti come compito educativo prioritario della scuola Tutti hanno diritto ad una formazione adeguata ed allo sviluppo delle loro potenzialità. La dispersione e l'abbandono scolastico comportano costi personali e sociali molto gravi. L'apprendimento, l'acquisizione dei codici, dei contenuti e dei processi si configura in modo molto diverso nei soggetti per tempi, livelli di maturazione, stili cognitivi, difficoltà e disturbi di apprendimento. Di ciò la scuola è chiamata a tener conto.

IL PERCHE DI UN ACCORDO A BRESCIA Conoscenza del problema porta a corrette segnalazioni Segnalazioni più mirate sollevano la NPI permettendo loro diagnosi più dettagliate Diagnosi dettagliate per aree portano i docenti ad interventi più mirati e a individualizzazioni proficue le istituzioni unite riescono laddove la singola può trovarsi in difficoltà

IL PROTOCOLLO: CHE COSA E? Per la definizione e l'attuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l'azione integrata e coordinata di comuni, di province e regioni di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici, o comunque di due o più tra i soggetti predetti, il presidente della regione o il presidente della provincia o il sindaco, in relazione alla competenza primaria o prevalenti sull'opera o sugli interventi o sui programmi di intervento, promuove la conclusione di un accordo di programma, anche su richiesta di uno o più dei soggetti interessati, per assicurare il coordinamento delle azioni e per determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento. (Art. 27, Legge 8 giugno 1990, n. 142) LEGGE DELLE AUTONOMIE LOCALI COORDINAMENTO DELLE AZIONI

IL PROTOCOLLO: I PUNTI SALIENTI la normativa di riferimento ridurre le conseguenze negative di diagnosi tardive o interventi inadeguati collaborare al fine di attuare azioni sinergiche e promuovere per gli alunni con DSA pari opportunità nei percorsi d istruzione e formazione premessa fondamentale per il futuro professionale e sociale

IL PROTOCOLLO: LE PAROLE CHIAVE COOPERARE COLLABORARE PROMUOVERE OPPORTUNITA CONSAPEVOLEZZA COMPLESSITA FORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE

I RUOLI: LA SCUOLA ATTIVAZIONE DI UNA FIGURA DI RIFERIMENTO (REFERENTE E/0 FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO) PER CONSULENZA, INFORMAZIONI, COORDINAMENTO ATTENZIONE SPECIFICA AL PROBLEMA VALUTAZIONE (PROMOZIONE? BOCCIATURA GRAVEMENTE CONTROPRODUCENTE) PERCORSO DI STUDI DOCUMENTATO MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAMI (Nota Prot. 4600 del 10 maggio 2007 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione scuole statali e paritarie- O.M. n.26 del 15 marzo 2007 Prot. 2578 Istruzione e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di stato conclusiv istruzione secondaria superiore statale e non statale)

I RUOLI: LA SCUOLA DELL INFANZIA OTTICA DI PREVENZIONE E SEGNALAZIONE PRECOCE ATTENZIONE AI SEGNALI DI RISCHIO.. (difficoltà a livello fonologico, metafonologico, problemi di linguaggio )...CHE POSSONO TRASFORMARSI IN DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO PROPORRE A TUTTI GLI ALUNNI ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITA FONOLOGICHE E METAFONOLOGICHE, DI PERCEZIONE UDITIVA, DI ALLENAMENTO ALL ASCOLTO

I RUOLI: LA SCUOLA PRIMARIA OTTICA DELLA RILEVAZIONE DEL DISTURBO E CONTENIMENTO DISAGI E DIFFICOLTA DETEMINANTE NELLE PRIME FASI DI APPRENDIMENTO 1- PREVENIRE INTERVENTI SPECIFICI DI ABILITAZIONE E POTENZIAMENTO 2- STIMOLARE STRATEGIE IMMEDIATE DI COMPENSO NELL ULTIMO BIENNIO E PIU OPPORTUNO: 1- INCREMENTARE STRATEGIE DI COMPENSO 2- INTRODURRE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI 3- ATTUARE EVENTUALI MISURE DISPENSATIVE NECESSARIE

I RUOLI: LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO EVITARE ESERCIZI RIPETITIVI PER IL RECUPERO FAVORIRE L USO AUTONOMO DELLE STRATEGIE DI COMPENSO PERMETTERE L USO DI STRUMENTI COMPENSATIVI ATTUARE EVENTUALI MISURE DISPENSATIVE NECESSARIE

I RUOLI: LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PERMETTERE L USO CONTINUATIVO DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI ATTUARE EVENTUALI MISURE DISPENSATIVE NECESSARIE LA VALUTAZIONE E GLI ESAMI..

I RUOLI: L AZIENDA OSPEDALIERA/ASL VALUTAZIONE CASI SEGNALATI REDAZIONE QUADRO DIAGNOSTICO NELLE DIVERSE COMPONENTI ESPRESSO PER AREE (allegato 3) IN CASI DI PARTICOLARE COMPLESSITA DISPONIBILITA AD UN INCONTRO INIZIALE CON SCUOLA E FAMIGLIA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA IN COLLABORAZIONE CON SCUOLA FAMIGLIA RIVALUTAZIONE FINALE DOPO IL PRIMO ANNO SCOLASTICO DI INTERVENTO PER CASO DIAGNOSTICATO VALUTAZIONE IN ENTRATA PER GRADO DI SCUOLA SE NON COINCIDE CON PRIMO ANNO SCOLASTICO DI INTERVENTO

I RUOLI: LA FAMIGLIA INFORMARE COLLABORARE SALVAGUARDARE LA CONTINUITA DEL PERCORSO

IL PROTOCOLLO: ASPETTI TECNICO OPERATIVI IN DETTAGLIO..a scuola RILEVAZIONE DEL PROBLEMA SPECIFICO DI APPRENDIMENTO IN CLASSE SEGNALAZIONE DEL PROBLEMA ALLA FAMIGLIA ACQUISIZIONE CONSENSO SCRITTO PER RICHIESTA VALUTAZIONE COMPILAZIONE C.D.C./MODULO RICHIESTA VALUTAZIONE ALUNNO INVIO ALL ASL DEI 2 MODELLI ACQUISIZIONE DIAGNOSI DALLA FAMIGLIA STESURA PROGRAMMAZIONE SPECIFICA ATTUAZIONE NORMATIVA MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA CHE TESTIMONI IL PERCORSO INDIVIDUALIZZATO DELLO STUDENTE

LA MODULISTICA: ALLEGATO 1 CONSENSO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE! " # $ %$! %& ' (# # %! # " ' ) $ # # # ) " " %# ##!

LA MODULISTICA: ALLEGATO 2 RICHIESTA DI VALUTAZIONE PER ALUNNO & +-+ $ / 0 + - (! +,0.+-01 00&,2.'--,'+,,-( 1 * 00 + 1 +- 2!! 1 3* 00 00$4, - & ) ++,22! + /*( Nelle prove effettuate ha ottenuto i seguenti punteggi o livelli: LETTURA * Correttezza,.... Comprensione.su totale.. Altro (specificare)----------------------------------------------------------- SCRITTURA Numero di errori. Grafia... Altro (specificare)------------------------------------------------------------ MATEMATICA Abilità di Calcolo,,,,,,,,,. Altro (specificare)------------------------------------------------------------ Tali punteggi o livelli sono nettamente inferiori rispetto a quelli attesi per età o classe frequentata (es. prove MT: criteri Richiesta di Attenzione e di Intervento Immediato) PERTANTO: ESSENDO EVIDENTE UNA CHIARA DISCREPANZA TRA APPRENDIMENTO GENERALE (emerso dal rendimento globale dell alunno) E ABILITA STRUMENTALI DI BASE (emerse dalle prove effettuate) +,-++*'. -+ ' SI RICHIEDE LA VALUTAZIONE CLINICA PER SOSPETTO DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO.... Il DS......

LA MODULISTICA: ALLEGATO 3 VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ALUNNO CON DSA DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (Da compilarsi a cura degli operatori dell Azienda Ospedaliera/ASL e consegnare alla famiglia ) Cognome Nome Nato a.. il.. Residente a in via. Dalla valutazione effettuata emerge diagnosi di........ Si delinea il seguente quadro clinico, espresso per aree, evidenziando potenzialità e criticità, in modo funzionale al progetto didattico. AREA COGNITIVA: POTENZIALITA. CRITICITA. AREA LINGUISTICA: (linguaggio orale, letto-scrittura): POTENZIALITA AREA LOGICO-MATEMATICA: POTENZIALITA $!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. AREA EMOTIVO-RELAZIONALE: POTENZIALITA.. CRITICITA. AREA MOTORIO-PRASSICA: POTENZIALITA. POTENZIALITA.. CRITICITA.. Redatto a cura di.. AO/ASL Indirizzo. Recapito telefonico.. Data Firma.

IMPEGNI COMUNI ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE PER DOC, PERSONALE SANITARIO, GENITORI COLLABORAZIONE FRA FIRMATARI E FAMIGLIA PER CONDIVISIONE PERCORSO RIABILITATIVO ED EDUCATIVO CONCORDATO COINVOLGERE ALTRI ENTI E ASSOCIAZIONI

IMPEGNI COMUNI ATTUATI CONVEGNO 28 FEBBRAIO 2008 PRESENTAZIONE PROTOCOLLO ALLE SCUOLE (280 PARTECIPANTI) COLLABORAZIONE FORMAZIONE REFERENTI CON AID COLLABORAZIONE CON AID/ UNIV. BG (Dott. Medeghini) STESURA VADEMECUM CON INDICAZIONI PRATICHE CREAZIONE GRUPPO DI FORMAZIONE USP DI BRESCIA PER AGGIORNAMENTO E CONSULENZA SUI DSA MONITORAGGIO CONDIVISO ASL/USP ESITI PROTOCOLLO E RILEVAZIONE REFERENTI GRUPPO DI LAVORO PER MODIFICHE AL PROTOCOLLO CONVEGNO 29 MAGGIO 2009 PER BILANCIO EFFICACIA SUL TERRITORIO DEL PROTOCOLLO DI INTESA COINVOLGIMENTO REFERENTI IN RIUNIONI MENSILI/BIMENSILI (A.S.2009/10) CREAZIONE BANCA DATI PROVINCIALE (A.S.2009/10)

ANDREA 18 ANNI